REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

Documenti analoghi
PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

CITTA DI VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

INCARICATO/PROCURATORE

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI VIGGIÙ. (Provincia di Varese) REGOLAMENTO UTILIZZO OSTELLO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

LEP laboratorio di economia e produzione

PROVINCIA DI GORIZIA

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE SAGRE, FESTE POPOLARI E MANIFESTAZIONI COSTITUENTI PUBBLICO SPETTACOLO

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

COMUNE DI NARNI REGOLAMENTO AREE ADIBITE A PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

COMUNE DI BARBARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE SALE DEL PALAZZO DEI CANONICI

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Regolamento per l utilizzo delle strutture comunali

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

via Iasolino n Ischia (NA) - telefono telefax sito web :

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

COMUNE Di STRONCONE. Provincia di Terni. Art. 1 - Oggetto. Art. 2 Definizione di Sagra. Art. 3 Tipologia delle Sagre

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE

PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI VEGGIANO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI PARCHI COMUNALI

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

C O M U N E DI O P E R A

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERIALE

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO Provincia di Firenze PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

SERVIZI UFFICIO TECNICO

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI RESANA Provincia di Treviso

CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO, ANCHE IN PERIODO ELETTORALE, DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI TORRECUSO

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE Regolamento approvato con delibera di C.C. n. 97 del 12/07/1991, esecutiva; modificato con delibera di C.C. n. 52 del 06/06/1994, esecutiva; modificato con delibera di G.C. n. 74 del 15/06/2006; modificato con delibera di G.C. n. 84 del 01.10.2009; modificato Con delibera di C.C. n. 13 del 22/01/2015;modificato con delibera di C.C. n. 76 del 29/12/2016; modificato con delibera di C.C. n. 56 del 23/11/2017.

INDICE GENERALE art. 1 - Istituzione e finalità 2 - orari di pubblico utilizzo 3 - modalità di accesso 4 - utilizzo per eventi e manifestazioni 5 - sanzioni 6 - vigilanza e custodia 7 - risarcimento dei danni 8 - disposizioni finali

Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITÀ Il Parco Pieve è un parco pubblico e rappresenta una risorsa ambientale per il Comune di Torrebelvicino. È utilizzato per attività culturali, ludico-ricreative e il presente regolamento ne disciplina l utilizzo allo scopo di consentire alla collettività di poterne usufruire, garantendone l accesso nel rispetto delle regole e dei principi fissati. Art. 2 ORARI DI PUBBLICO UTILIZZO L orario di apertura del Parco Pieve è articolato in fasce orarie differenti nel periodo estivo rispetto a quello invernale. L uso libero delle attrezzature ludiche del Parco è consentito in tutti i giorni secondo i periodi e gli orari che seguono: Periodo tra il 1 novembre e il 30 marzo 9.00-20.00 Periodo tra il 1 aprile e il 31 ottobre 9.00-22.00 L'orario straordinario, concesso su richiesta dal Sindaco sentita la giunta, non può superare le ore 23.00, con assenza di diffusione sonora dopo le ore 22. Al di fuori di tali orari, l accesso al parco nella zona delimitata dal cancello, è consentito soltanto alle persone autorizzate, in forza degli incarichi ricoperti o in forza di autorizzazioni espressamente rilasciate dal Comune. L accesso è altresì autorizzato in occasione di specifiche feste, spettacoli e in genere per manifestazioni organizzate o patrocinate dal Comune, dalle Scuole, da Enti, da Associazioni, da privati residenti purchè non commerciali e compatibili con le esigenze di tutela della quiete e dell'ordine pubblico e del decoro dei luoghi (vedi art. 4). Art. 3 MODALITÀ DI ACCESSO L utilizzo del parco da parte degli utenti comprende la facoltà di transitare a piedi o di sostare, svolgendovi tutte quelle attività compatibile con le strutture installate nel parco. Il comportamento degli utenti deve sempre essere tale da salvaguardare la propria e l altrui sicurezza. Ogni utente è tenuto al rispetto dell ambiente e delle attrezzature del parco, nonché al comportamento corretto e decoroso nei confronti degli altri utenti. E' dovere, oltre che diritto del cittadino, segnalare all'amministrazione Comunale la presenza di attrezzature o giochi in cattivo stato di conservazione al fine di attivare la conseguente manutenzione e/o sostituzione. Per tutto il parco, sia nella zona sottostante, sempre aperta al pubblico, sia in quella soprastante, delimitata dai cancelli di accesso, valgono le seguenti regole: E vietato entrare nel parco con veicoli motorizzati, ad eccezione dei mezzi autorizzati dall'amministrazione congiuntamente alla concessione dell'uso del parco e solo nei tempi e modalità di carico-scarico materiale. Il riconoscimento dei mezzi di cui sopra dovrà essere possibile agli organi di vigilanza tramite il numero di targa preventivamente indicato agli uffici e presente nella lettera di approvazione del parco..sono permesse le biciclette per i bambini di età inferiore a 6 anni; E vietato salire sugli alberi, appendervi o affiggervi qualsiasi cosa, scuoterli, colpirli, inciderli danneggiarli in qualsiasi modo E vietato utilizzare impropriamente panchine, arrampicarsi sui muri, sulle cancellate e recinzioni, sui pali di illuminazione e simili. E altresì vietato danneggiare o imbrattare in alcun modo tutte le strutture, le statue e le attrezzature. È vietato bivaccare o installare attrezzature da campeggio L ingresso nel parco è vietato ai venditori ambulanti non autorizzati E severamente vietato danneggiare piante, arbusti, tappeti erbosi e seminati. In particolare

è vietato manomettere, danneggiare ed asportare parti del suolo, sottosuolo, copertura verde, fiori e piante in genere. E fatto divieto di svolgere attività sportive libere, salvo attività autorizzate dall Amministrazione. E vietata l occupazione, anche temporanea, di aree del parco con attrezzature sportive, chioschi, tende da campeggio, giochi gonfiabili o altro, salvo le occupazioni autorizzate dall amministrazione. E fatto divieto di accendere fuochi liberi e gettare a diretto contatto del terreno, fiammiferi, mozziconi o altri oggetti che possano provocare incendi. E vietato abbandonare rifiuti di ogni genere e tipo fuori dagli appositi cestini. E vietata la questua sotto qualsiasi forma, salvo la raccolta di fondi a scopo di beneficenza o filantropici autorizzati dall amministrazione. Sono vietate le affissioni di manifesti e striscioni, nonché la pubblicità in genere e la propaganda sonora senza espressa autorizzazione da parte dell Amministrazione Sono vietati giochi ed attività rumorose in contrasto con la quiete ed il rispetto ambientale. Sono esclusi tutti i giochi e le attività (qualora non espressamente autorizzati) che implicano lanci di oggetti a distanza non controllabile e, comunque, tutti quelli che possono costituire pericolo per l incolumità delle persone. E consentito ai bambini il gioco del pallone in forma spontanea (non organizzata). E vietato l accesso ai cani e agli altri animali domestici. È vietato l uso delle attrezzature e giochi riservati ai bambini alle persone di età superiore ai 12 anni. È vietato superare le ringhiere di delimitazione del laghetto, gettarvi qualsiasi tipo di oggetto e disturbare o catturare i pesci in esso contenuti. L'uso delle attrezzature per cucinare, della casetta e delle attrezzature in essa contenute è consentito solo durante lo svolgimento di manifestazioni autorizzate, con l obbligo da parte degli utilizzatori della pulizia dopo l uso (eliminazione ceneri, legna e qualsiasi altro residuo). E' consentito l'uso del pallone purchè in forma spontanea, non organizzata o competitiva, e nei soli spazi dove non si arrechi danno ad attrezzature o alberi. Art. 4 UTILIZZO PER EVENTI E MANIFESTAZIONI All interno del parco è consentito organizzare eventi o manifestazioni, con l utilizzo della casetta e degli accessori ivi contenuti e dei bagni pubblici esterni. Modalità di richiesta: La domanda volta ad ottenere l'uso del parco per i fini di cui al presente capo va presentata alla segreteria del Comune nei tempi che la Giunta comunale determinerà prima dell inizio di ogni anno e comunque in tempo utile per gli adempimenti del caso, ferma restando la disponibilità del parco per la data richiesta, corredata e successivamente integrata dai necessari permessi che in ogni caso devono essere presentati almeno il giorno antecedente la data della manifestazione. Per ogni manifestazione deve essere indicato un responsabile, che sottoscriverà la domanda, corredata da fotocopia di documento di identità, al quale sarà rilasciata l'autorizzazione ed a cui faranno carico tutte le responsabilità pecuniarie, amministrative, civili e penali. Il responsabile richiedente dovrà essere cittadino residente nel Comune, e garantire la sua presenza durante lo svolgersi della manifestazione o festa. Nel caso di associazione, comitato, circolo, etc la sede legale e/o operativa deve essere nel comune di Torrebelvicino (o il rappresentante essere residente); L importo dovuto per l utilizzo del parco e la relativa cauzione richiesta dovranno essere corrisposti all atto di prenotazione del Parco. Il Responsabile dovrà impegnarsi a far rispettare da parte di tutti coloro che usufruiscono

del Parco per l'avvenimento richiesto, la seguente prescrizone "IL PARCHEGGIO DI FRONTE AL PARCO, ADIACENTE AI NEGOZI, NON E' FRUIBILE IN ORARIO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI MENTRE, IN ORARIO DI CHIUSURA, E' FRUIBILE LIMITATAMENTE AI POSTI EVIDENZIATI E CON LE LIMITAZIONI DI ORARIO INDICATE DAI CARTELLI IVI POSIZIONATI" Nel caso la manifestazione preveda musica dal vivo o la sua diffusione sonora ci si deve attenere al rispetto del Regolamento Comunale per le discipline rumorose. La segnalazione è obbligatoria all atto della domanda. Autorizzazioni: L'autorizzazione all'uso del parco per i fini di cui al presente capo è rilasciata dal Sindaco (sentita la Giunta solo per richieste oltre le 21,30). L'autorizzazione conterrà le prescrizioni ritenute di volta in volta necessarie, in relazione al tipo di manifestazione, ad assicurare il rispetto dei principi contenuti nell'art. 3. L'autorizzazione può essere negata su proposta degli organi di polizia e dell' U.L.S.S. e anche d'iniziativa del Sindaco ove vi siano fondati motivi di ritenere che dalla manifestazione possano derivare disturbi, disordini o altre cause di disturbo o pericolo per la quiete e per l'ordine pubblico o per la salute pubblica e l'igiene. Il diniego deve essere comunque motivato e comunicato al richiedente che potrà fornire controdeduzioni; in tale ultimo caso il sindaco deciderà sentita la Giunta. L'autorizzazione può altresì essere negata quando da analoghe manifestazioni precedentemente autorizzate siano derivati danni al parco, alle attrezzature, al patrimonio pubblico, a privati, ovvero quando si siano verificate turbative alla quiete pubblica, all'ordine pubblico, alla morale e altri episodi incresciosi. Il Sindaco può negare l autorizzazione anche qualora il richiedente sia già stato oggetto di richiami da parte degli uffici per precedenti manifestazioni organizzate dallo stesso in territorio comunale o limitrofi di cui ne siano noti gli avvenimenti. Sono ammesse, previa autorizzazione del Sindaco, raccolte di fondi o vendite di generi di conforto, lotterie e simili per scopi benefici o per autofinanziamenti. Eventuali deroghe di orari o chiusura dell uso pubblico del parco potranno essere autorizzate dalla giunta comunale su presentazione di motivata richiesta e sempre nel rispetto del regolamento acustico e delle normative e leggi di sicurezza vigenti. Modalità di utilizzo: Il responsabile richiedente provvederà personalmente o tramite persona da lui indicata al ritiro delle chiavi necessarie per l utilizzo della casetta entro l ultimo giorno utile lavorativo prima della manifestazione e a riportare le stesse il primo giorno utile lavorativo al termine della stessa. È fatto obbligo al responsabile di segnalare agli uffici tramite le modalità che verranno indicate al momento del rilascio delle chiavi e comunque entro un ora dall inizio della festa o manifestazione di eventuali danni riscontrati alle strutture (casetta e bagni), di malfunzionamento, danneggiamento o mancanza della attrezzatura presente all interno della casetta. Apposita lista del materiale presente verrà consegnata dagli uffici al momento del ritiro delle chiavi e si troverà ad ogni modo affissa anche all interno della struttura. Nel caso di mancata segnalazione di quanto sopra e l eventuale riscontro di danneggiamenti o ammanchi comporterà l addebito di una cifra sanzionatoria a carico del responsabile. È fatto divieto di utilizzo di bombole a gas o GPL senza preventiva autorizzazione. L'uso del parco non è consentito per manifestazioni aventi scopo di lucro o fini commerciali, se non preventivamente comunicato all'amministrazione in fase di richiesta del Parco. In ogni caso non può essere chiesto il pagamento per l'ingresso. Non si può esporre striscioni o simili pubblicizzanti attività commerciali o industriali, fatta eccezione per gli sponsor della manifestazione e per la sola durata della stessa. Gli organizzatori di un'eventuale festa con somministrazione di alimenti e bevande a pagamento sono tenuti ad avere espletato tutte le formalità e ottenuto le relative

autorizzazioni dagli uffici competenti, dall'ulss e dalla Siae in caso di diffusione sonora o video. Copia delle autorizzazioni non di competenza comunale dovranno essere fornite agli uffici prima del ritiro delle chiavi per l'uso del parco. La mancanza delle stesse non consentirà l'uso del parco, con mancata restituzione della quota prevista. Sono in ogni caso a carico degli organizzatori la pulizia accurata del parco e delle attrezzature da effettuarsi il giorno stesso ( a richiesta può essere derogata al giorno dopo). È obbligo degli utilizzatori: - pulire il bagno e chiuderlo a chiave; - scollegare il quadro elettrico e chiuderlo a chiave; - rimuovere le immondizie (compresi la cenere dei caminetti e i pezzi di legna bruciata); - riporre i tavoli e le panche all interno della casetta e chiudere le serrande. Tutte le manifestazioni dovranno garantire comunque l utilizzo pubblico del parco e in ogni caso concludersi entro le ore 21.30 salvo deroghe concesse come da art.4 comma B ultimo capoverso. L eventuale installazione di ulteriori attrezzature all interno del parco necessarie per lo svolgimento delle feste o manifestazioni dovrà avvenire nei giorni per i quali si è ottenuta l autorizzazione. Eventuali ulteriori giorni per montaggio e/o smontaggio delle stesse dovranno essere concordate con gli uffici e comporteranno il pagamento di quanto dovuto giornalmente per l utilizzo del parco. Rimborsi e cauzioni: Per l utilizzo del parco e della casetta è previsto un rimborso spese giornaliero stabilito dalla Giunta comunale. A garanzia del corretto rispetto del presente regolamento all atto della presentazione della domanda si dovrà versare una cauzione pari ad 50,00, che verrà restituita entro i 10 giorni successivi alla riconsegna delle chiavi da parte dell utilizzatore previa verifica da parte degli organi addetti dell assenza di danni, ammanchi o altri oneri derivanti all'amministrazione in conseguenza della manifestazione. La quota prevista per l'uso del parco dovrà essere necessariamente versata all'atto di richiesta dello stesso, e non sarà rimborsata in caso di mancato utilizzo del parco, fermo restando la possibilità di utilizzo da parte di altro richiedente che possa usufruire della medesima data e orari richiesti dal primo versatario. Possono essere valutati esoneri parziali o totali delle tariffe, per le manifestazioni organizzate da terzi e patrocinate dal Comune di Torrebelvicino, a seguito di formale richiesta. Art. 5 SANZIONI La violazione delle norme e prescrizioni del presente regolamento è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria, in conformità alla disciplina di cui alla legge 698/81 e alla legge n. 125/2008. La Giunta comunale stabilisce gli importi delle sanzioni e provvede anche alle successive revisioni. Gli agenti autorizzati ad accertare e contestare le infrazioni sono quelli indicati nel successivo art. 6. Art. 6 VIGILANZA E CUSTODIA L attività di vigilanza relativa all applicazione del presente regolamento è esercitata dagli agenti di pubblica sicurezza e da personale identificato dall Amministrazione a custodia e/o sorveglianza dell area in essere. Essi sono preposti alla prevenzione (mediante informazioni e raccomandazioni) di comportamenti contrari al presente regolamento da parte degli utenti. Gli agenti di pubblica sicurezza potranno accertare le infrazioni anche mediante l identificazione

dei soggetti. Viene fatta salva ogni altra azione penale, civile o amministrativa. Art. 7 RISARCIMENTO DEI DANNI In tutti i casi di infrazione delle norme del presente regolamento l autore della violazione o la persona per esso civilmente responsabile è obbligata (oltre alla sanzione amministrativa) al risarcimento dei danni arrecati al patrimonio naturale e alle attrezzature del parco. Per la quantificazione del risarcimento si considera il costo delle opere di sostituzione o riparazione o ripristino (IVA compresa) maggiorato di una percentuale del 10% a titolo di spese generali. Alla riscossione delle somme a titolo di risarcimento, detratto l importo cauzionale precedentemente versato, si provvede mediante le procedure per le entrate patrimoniali. Art. 8 DISPOSIZIONI FINALI Il Comune declina ogni responsabilità in ordine a danni a persone o a cose che dovessero prodursi a seguito di negligenza o per il mancato rispetto del presente regolamento da parte degli utenti. Per quanto non espressamente previsto dal presente documento valgono le leggi, le normative ed i regolamenti vigenti.