(n5) Speciale Carta delle autonomie: obiettivi e rischi. s 6116 m e o tt o b- Gli effetti sugli enti locali della nuova contabilità di Stato

Documenti analoghi
Svolgimento del processo

Cort Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 2e di 1 agosto 2009, n

Sentenza 27/01/2017, n Corte di Cassazione - Sez. V Ici - Esenzione

Immobili rurali: esclusione ICI indipendentemente dalla loro categoria catastale di Federico Gavioli

Inquadramento normativo

CITTA DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma SETTORE II SERVIZIO II TRIBUTI

Sentenza 08/02/2017, n Corte di Cassazione - Sez. V Ici - Esenzione

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione Sentenza n del 27 gennaio 2017

TESIO geom. ILARIO Studio Associato AGRI-GEO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ. proprietà usufrutto uso enfiteusi superficie. Foglio Numero Sub Categoria Rendita Catastale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

L ICI NELL AGRICOLTURA

IMU IN AGRICOLTURA. a cura di Giordano Tedoldi

Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI. Imposte dal 1 gennaio 2014

Comune di Chamois. Commune de Chamois VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2010 N. 127 del Reg. Delibere

I... - awerso la sentenza n Sez:l emessa dalla Commissione Tributaria Provincia. - sull'appello n depositato il 15/01/2014

Detrazione Iva: non rileva la classificazione catastale dell'immobile ma l'utilizzo che ne viene fatto

I FABBRICATI IN AGRICOLTURA

Risoluzione n. 76/E QUESITO

Risoluzione del 03/02/2015 n. 2 - Dipartimento delle Finanze - Direzione legislazione

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Procedura per la certificazione della ruralità fiscale ed il classamento nelle categorie A/6 e D/10. Reggio Emilia 16 Settembre 2011

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA TOSCANA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Art.47 del D.P.R n.445 RURALITA DEI FABBRICATI

Il/la sottoscritto/a Cognome e nome :

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Fabbricati rurali: ICI ed IMU. Geom. Andrea Giglioli Funzionario Tecnico U.O.C. Gestione Tributi Comunali Comune di Reggio nell Emilia

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015

RISOLUZIONE N. 158/E

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

Camera dei Deputati. Commissione VI Finanze. Audizione del Direttore dell Agenzia del Territorio dott.ssa Gabriella Alemanno

REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE IMMOBILI. ex art. 59 del D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446

Corte di Cassazione Sezioni Unite Sentenza n /2009 del 21 agosto 2009

TRASFERIMENTI DI IMMOBILI A TITOLO ONEROSO. di Raffaele Trabace

ASSEGNAZIONI E CESSIONI AGEVOLATE AI SOCI DI FABBRICATI STRUMENTALI PER NATURA ACQUISTATI SENZA DETRAZIONE DELL IVA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Decreto-legge del 13 maggio 2011 n. 70

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Fabbricati rurali a) Requisiti di ruralità b) Trattamento fiscale dei fabbricati rurali

OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L ABITAZIONE PRINCIPALE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Parere n. 110/ Applicazione artt D.P.R. 380/2001 in area agricola

Fisco e Tributi. Newsletter gennaio 2014

Visto il regolamento per la conservazione del nuovo catasto terreni, approvato con regio decreto 8 dicembre 1938, n. 2153;

AREE AGRICOLE E FABBRICATI RURALI

L interpretazione degli atti nell imposta di registro. (Torino, 21 marzo 2018)

Genova, 26 febbraio TAX UPDATE Imposta di registro Modifiche all art. 20 del Dpr 131/1986. Dott. Paolo Guerrera

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INFORMATIVA IUC Modalità per il calcolo. Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi:

IL CONSIGLIO COMUNALE

I.M.U ADEMPIMENTI TERMINI MODALITA

RISOLUZIONE N. 265/E. Quesito

Comune di Aquila d'arroscia PROVINCIA DI IMPERIA

Circolare n. 111 del 25 Luglio 2018

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A

Autore: Redazione In: Diritto tributario

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

IMU ANNO Categorie catastali - NUOVI Coefficienti

COMUNE DI GONZAGA Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese

OGGETTO: Le novità IMU per i beni merce invenduti

Decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153

Capo II - Disposizioni in materia di maggiori entrate

Bologna, 13 gennaio 2014

Comune di Suvereto (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Le novità fiscali della tassazione indiretta dei trasferimenti immobiliari anche alla luce della recente prassi

Prot. n. 653/2010/CDA/SS/GN AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 13/12/2012 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE PER L ANNO 2013

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ. proprietà usufrutto uso enfiteusi superficie. Foglio Numero Sub Categoria Rendita Catastale

Transcript:

p e r i o d i c o di informazione e approfondimenti Gli effetti sugli enti locali della nuova contabilità di Stato L'istituto regionale e la Calabria: intervento di Antonino Murmura Statuto dei lavoratori e conquiste sociali della filiera della conoscenza Speciale Carta delle autonomie: obiettivi e rischi Federalismo fiscale e strutture finanziarie dei comuni in Calabria ed Emilia Romagna (n5) Rubriche tecniche: Osservatorio enti locali Fondi comunitari Novità normative Rassegna giurisprudenziale Tributi locali Legislazione regionale O O s 6116 m e o tt o b- 9

r»7»71 Le novità in materia ICI rispetto agli immobili "rurali" 3 O calabriautonomie La tematica sugli immobili "rurali" ai fini ICI è stata trattata in più occasioni, in virtù dei numerosi interventi normativi e giurisprudenziali che si sono susseguiti. È infatti recentissima la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, n. 18565, depositata in Cancelleria il 21 agosto 2009, che ripropone la questione dell'assoggettamento ad ICI di immobili destinati ad attività nel settore "agricolo". Vogliamo pertanto partire dal contenuto della citata sentenza e dalla decisione della Suprema Corte, per compiere alcune riflessioni che indissolubilmente si rifletteranno sulla gestione operativa degli enti locali entro il 31 dicembre 2009. La controversia trae origine dall'impugnazione proposta dalla società contribuente avverso il rigetto, da parte di un comune, di una istanza di rimborso ICI per annualità pregresse relativamente ad un fabbricato, classificato in categoria D/8 e utilizzato dalla predetta società come bene strumentale all'attività agricola provenienti dalla coltivazione dei fondi dei soci agricoltori - produttori e conferiti alla cooperativa. La richiesta di rimborso della società era fondata sul carattere rurale del fabbricato ai sensi del D.L. n. 557 del 1993, art. 9, comma 3 bis, in quanto strumentale all'attività agricola dalla stessa esercitata, sottolineando che tali fabbricati non fossero assoggettati a ICI. La Commissione Tributaria Provinciale rigettava invece il ricorso sulla base di una duplice argomentazione: i) per poter godere dell'esenzione ICI il fabbricato deve appartenere al proprietario o al titolare di altro diritto sul fondo cui l'immobile rurale è asservito; 2) il possessore del fabbricato deve avere, fra l'altro, un volume d'affari che derivi, per almeno la metà, dalla propria attività agricola. H giudice di primo grado ha ritenuto che mancassero i requisiti previsti dal D.P.R. n. 917 del 1986, art. 29, in relazione al combinato disposto del D.L. n. 557 del 1993, art. 9, tra l'altro oggetto di revisione da parte del legislatore in febbraio di questo anno. Anche l'appello della società cooperativa è stato rigettato: la Commissione Tributaria Regionale di Bolzano ha confermato le argomentazioni evidenziate dal giudice di prime cure circa l'identità soggettiva dell'utilizzatore del bene strumentale e del proprieta- rio del fondo asservito, identità pacificamente esclusa nel caso trattato, nel quale il bene strumentale appartiene ad una persona giuridica, che, oltretutto ha natura di società di capitali e svolge attività di prevalente carattere industriale e commerciale. La Corte di Cassazione adita offre infatti spunti meritevoli di considerazione per gli enti locali, sia per la chiarezza, sia per la trasperanza formulata nella sua decisione; per tale motivazione abbiamo suddiviso in 2 punti, i tratti salienti del pronunciamento e della motivazione che ha portato i giudici alla suddetta formulazione. lì D.L. N. 557 DEL 1993. ART. Q. COMMA 3 BIS EIA MODIFICA DT O TT AT,T 'ARTICOLO 23, COMMA i BIS DEL D.L. 207/2008. A norma del D.L. n. 557 del 1993, art. 9, comma 3 bis, (unica norma regolante la materia dell'ici per quanto riguarda i fabbricati rurali), il carattere rurale spetta automaticamente alla costruzione strumentale all'attività agricola ed è sganciato dalla necessità di requisiti specifici: quadro nel quale è del tutto irrilevante l'identità soggettiva tra titolare del bene strumentale e titolare del fondo asservito. La norma in questione regola esclusivamente il carattere rurale dei fabbricati strumentali alle attività agricole: l'unico criterio oggettivo previsto dalla norma è il riconoscimento della ruralità della costruzione, a prescindere dalla circostanza se la stessa sia di proprietà di una persona fisica ovvero di una persona giuridica, a prescindere se vi sia una coincidenza soggettiva tra proprietario del terreno agricolo e fabbricato rurale ed a prescindere dalla forma (agrario o d'impresa) del reddito prodotto. La questione relativa alla imponibilità ai fini ICI dei c.d. "fabbricati rurali", sulla quale varie volte la giurisprudenza è stata chiamata a pronunciarsi, con soluzioni differenziate, è sempre stata condizionata principalmente dalla inesistenza di una specifica norma in materia di ICI che esentasse direttamente i fabbricati rurali e dalla necessità di percorrere sentieri interpretativi collocati su un altro versante normativo, al fine di individuare le caratteristiche di ruralità dei fabbricati in questione, con difficoltà accresciute dal susseguirsi di interventi legislativi comunque estranei alle specifiche norme suu'ici e spesso non formulati con la chiarezza e precisione che la delicatezza del problema avrebbe imposto. Il più recente di questi interventi legislativi è rappresentato dal D.L. n. 207 del 2008, art. 23, comma i

// Palazzo comunale di Dallas, Stati Uniti bis, convertìto con modificazioni dalla L. n. 14 del 2009, che recita: "Ai sensi e per gli effetti della L. 27 luglio 2000, n. 212, art. i, comma 2, il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 2, comma i, lett. a), deve intendersi nel senso che non si considerano fabbricati le unità immobiliari, anche iscritte o iscrìvibili nel catasto fabbricati, per le quali ricorrono i requisiti di ruralità di cui al D.L. 30 dicembre 1993, n. 557, art. 9, convertìto, con modificazioni, dalla L. 26 febbraio 1994, n. 133, e successive modificazioni." La norma, mediante il richiamo alla L. n. 212 del 2000, art. i, comma 2, è dichiarata espressamente disposizione di interpretazione autentica ed è quindi applicabile retroattivamente: l'artìcolo i, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212 recita testualmente «L'adozione di norme interpretative in materia tributaria può essere disposta soltanto in casi eccezionali e con legge ordinaria, qualificando come tali le disposizioni di interpretazione autentica.» Appare evidente che, con l'inserimento del richiamo di cui sopra, il legislatore voglia indicare e attribuire un carattere interpretativo e quindi retroattivo sulle disposizioni normative, ai fini dell'imposta Comunale sugli Immobili relativamente agli immobili "rurali", ovvero quei fabbricati per cui coesistono simultaneamente i requisiti previsti dall'articolo 9> d.l. 557/1993- Al riguardo, l'orientamento già espresso dalle Sezioni Unite, - la qualificazione di una disposizione di legge come norma di interpretazione autentica, al di là del carattere effettivamente interpretativo della previsione, esprime univocamente l'intento del legislatore di imporre un determinato significato a precedenti disposizioni di pari grado, così da far regola- re dalla nuova norma fattispecie sorte anteriormente alla sua entrata in vigore. In questa fattispecie si deve escludere, che la disposizione possa essere intesa come diretta ad imporre una determinata disciplina solo per il futuro (Cass. S.U. n. 9941 del 2009). Si tratta in ogni caso di una norma che ha effettivamente carattere interpretativo intervenendo su una materia oggetto di differenziati orientamenti interpretativi, sia in giurisprudenza che in dottrina, per chiarire definitivamente, dopo tante incertezze, che i fabbricati rurali non sono soggetti ad ICI. Il legislatore colma infatti una lacuna avvertita sia dal soggetto attivo di imposta (Comune) sia dal soggetto passivo (contribuente), stabilendo cioè un diretto collegamento tra riconoscimento della ruralità e normativa ICI, definendo il senso della disposizione fondamentale in materia circa il concetto di "fabbricato" il cui possesso è presupposto dell'imposizione" Ricordiamo i requisiti che incidono sulla fattispecie degli immobili a destinazione abitativa e le relative pertinenze, tra i quali non possono mai ricomprendersi quelli accatastati nelle categoria A/i (abitazioni signorili) e A/8 (ville), né quelli aventi caratteristiche di lusso ai sensi del D.M. 2.8.1969, che indicheremo di seguito (art. 9, co. 3, lett. e), D.L. 557/1993), ai fini del riconoscimento dei requisiti di ruralità devono rispettare simultaneamente: a) possesso; b) utilizzo; e) superficie coltivata; d) volume di affari; calabriautonomie 37

e) tipologia (fabbricati non qualificati di lusso). Alla luce pertanto della novità normativa (articolo 23 comma i bis) la Suprema Corte non poteva mantenere l'interpretazione in merito all'applicabilità dell'ici ai fabbricati rurali: in tema di Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), il requisito della "ruralità" del fabbricato, ai fini del trattamento agevolato, non esclude l'assoggettamento del medesimo all'imposta, ma produce effetti solo ai fini dell'accatastamento e dell'eventuale attribuzione della rendita, poiché l'iscrizione nel catasto dei fabbricati e l'attribuzione della rendita costituiscono presupposti (contestabili unicamente nei confronti dell'organo preposto alle relative operazioni e non nei confronti del comune) necessari e sufficienti ai fini dell'assoggettamento dell'immobile all'imposta stessa, senza che possano indurre a diversa conclusione il D.L. 30 dicembre 1993, n. 567, art. 9, (convcrtito in L. 2.6 febbraio 1994, n. 133) e le successive modifiche ed integrazioni di cui al D.P.R. 23 marzo 1998, n. 139, e al D.L. i ottobre 2007, n. 159, (convertito in L. 29 novembre 2007, n. 222), che hanno influito sui criteri della classificazione catastale e dell'attribuzione della rendita, ma non hanno determinato la non assoggettabilità all'ici del fabbricato qualificato come rurale (Cass. n. 15321 del 2008, in senso conforme Cass. n. 20532 del 2008). 2) LA CLASSIFICAZIONE IMMOBILE PRESSO L'A- GENZIA DEL TERRITORIO: LA CATEGORIA Dio E A6. La Corte, in questo suo ultimo pronunciamento a Sezione Unite, sposta allora l'attenzione sulla classificazione catastale come elemento determinante per escludere (o per affermare) l'assoggettabilità ad ICI di un "fabbricato". La norma interpretativa sostanzialmente conferma che la "ruralità" del fabbricato direttamente e immediatamente rileva ai fini della relativa classificazione catastale, ma ricollega a questa conseguita classificazione l'esclusione del "fabbricato catastalmente riconosciuto come rurale" dalla "nozione" di "fabbricato imponibile" (ai fini ICI). Le disposizioni di cui al D.L. n. 557 del 1993, art. 9, (convertito dalla L. n. 133 del 1994), e successive modificazioni giocano, quindi, il loro ruolo in perfetta adesione con la ratio e persine con lo stesso titolo assegnato alla norma dal legislatore (Istituzione del catasto fabbricati), nella determinazione della categoria catastale nella quale il "fabbricato" è classificabile. L'immediata conseguenza risiede nel fatto che l'immobile, che sia stato classificato "rurale", con attribuzione della relativa categoria, poiché in possesso dei requisiti indicati dalla richiamata norma, sarà automaticamente escluso dall'area di imponibilità ai fini ICI, per effetto della disposizione di interpretazione autentica più volte ricordata. Ciò significa che qualora un immobile sia stato catastalmente classificato come "rurale" (categoria A/6 per le unità abitative, categoria D/io per gli immobili strumentali alle attività agricole) resta precluso ogni accertamento, in funzione della pretesa assoggettabilità ad ICI del fabbricato in questione, che non sia connesso ad una specifica // Palazzo comunale di Ree/fé, Brasile 38 calabriautonomie

impugnazione della classificazione catastale riconosciuta nei riguardi dell'amministrazione competente: allo stesso modo, e in senso inverso, qualora il "fabbricato" non sia stato catastalmente classificato come "rurale", il proprietario che ritenga, tuttavia, sussistenti i requisiti per il riconoscimento come tale, non avrà altra strada che impugnare la classificazione operata al fine di ottenerne la relativa variazione. L'accertamento dei predetti requisiti in difformità della attribuita categoria catastale non può, tuttavia, essere compiuto dal soggetto attivo di imposta che sia stato investito della domanda di rimborso dell'ici da parte del contribuente; il Comune, è infatti privo di autonoma legittimazione nella causa relativa alla rendita catastale, il provvedimento di attribuzione della quale, una volta divenuto definitivo, vincola non solo il contribuente, ma anche l'ente impositore, tenuto ad applicare l'imposta unicamente sulla base di quella rendita, costituente il presupposto di fatto necessario ed insostituibile per tutta l'imposizione fiscale che la legge a tale dato commisura. A tal proposito ricordiamo: Cass. nn. 9203 del 2007; 25278 del 2008; v. anche Cass. nn. 6386 e 26380 del 2006). In questo contesto appare superato, alla stregua dei requisiti previsti per gli immobili categoria A (abitazioni principali), anche il precetto indirizzato agli immobili "strumentali all'attività agricola", il cui rispetto delle condizioni è invece elencato nell'articolo 42 bis del decreto legge 159 del 01.10.2007, convcrtito in legge in Gazzetta Ufficiale del 30.11.2007; rileviamo che con questa norma, viene modificato il più volte richiamato d.l. 557/1993- Viene infatti indicato che i soci ovvero gli amministratori delle società agricole devono rivestire la qualifica di imprenditore agricolo professionale ed essere iscritti nello specifico registro delle imprese. I requisiti dell'imprenditore agricolo professionale (IAP) sono facilmente individuati dall'articolo i, comma 3 del D.L. 99/2004 ossia: A) PER LE SOCIETÀ' DI PERSONE a almeno un socio deve possedere la qualifica IAP; B) PER LE SOCIETA'DI CAPITALI a almeno un soggetto avente la carica di amministratore deve avere la qualifica IAP; C) PER LE SOCIETÀ' COOPERATIVE a almeno 1/5 dei soci deve possedere la qualifica IAP. Per i fabbricati non iscritti in catasto, invece, l'accertamento della "ruralità" può essere direttamente e immediatamente compiuto dall'ente locale che sia investito dalla pretesa del contribuente di conseguire il rimborso dell'ici pagata per il potenziale "fabbricato rurale". In questo caso, trattandosi di domanda fondata su una pretesa esenzione dall'imposta, spetterà al contribuente dimostrare la sussistenza dei requisi- ti indicati nel D.L. n. 557 del 1993, art. 9, commi 3 e 3 bis. La verifica della ruralità dovrà altresì essere compiuta dai Comuni in fase di accertamento dell'imposta, dove spetterà al contribuente, anche in questa casistica, dimostrare la sussistenza dei requisiti. Tra i predetti requisiti, per quanto concerne gli immobili strumentali, deve escludersi la necessità dell'identità soggettiva del titolare del diritto sui fabbricato e del titolare del diritto sul fondo asservito, in quanto il D.L. n. 557 del 1993, art. 9, comma 3 bis, non solo non indica, diversamente da quanto fa il comma 3, della medesima disposizione per i fabbricati adibiti ad abitazione, tra le condizioni elencate, la necessità che chi utilizzi il fabbricato sia anche proprietario sul terreno per esigenze connesse all'attività agricola svolta, ma espressamente prevede il carattere strumentale degli immobili ove le cooperative, o i loro consorzi, svolgono attività di manipolazione, trasformazione, conservazione, valorizzazione o commercializzazione dei prodotti agricoli conferiti dai soci. Pertanto la Corte di Cassazione con sentenza n. 18565/2009 afferma il seguente principio di diritto: "in tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), l'immobile che sia stato iscritto nel catasto fabbricati come rurale, con l'attribuzione della relativa categoria (A/6 o D/io), in conseguenza della riconosciuta ricorrenza dei requisiti previsti dal D.L. n. 557 del 1993, art. 9, conv. con L. n. 133 del 1994, e successive modificazioni, non è soggetto all'imposta ai sensi del combinato disposto del D.L. n. 207 del 2008, art. 23, comma i bis, convcrtito con modificazioni dalla L. n. 14 del 2009, e del D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 2, comma i, lett. a). L'attribuzione all'immobile di una diversa categoria catastale deve essere impugnata specificamente dal contribuente che pretenda la non soggezione all'imposta per la ritenuta ruralità del fabbricato, restando altrimenti quest'ultimo assoggettato ad ICI: allo stesso modo il Comune dovrà impugnare l'attribuzione della categoria catastale A/6 o D/io al fine di potere legittimamente pretendere l'assoggettamento del fabbricato all'imposta. Per i fabbricati non iscritti in catasto l'assoggettamento all'imposta è condizionato all'accertamento positivamente concluso della sussistenza dei requisiti per il riconoscimento della ruralità del fabbricato previsti dal D.L. n. 557 del 1993, art. 9, e successive modificazioni che può essere condotto dal giudice tributario investito dalla domanda di rimborso proposta dal contribuente, sul quale grava l'onere di dare prova della sussistenza dei predetti requisiti. calabriautonomie 39