Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Documenti analoghi
HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

La produzione e la gestione dei sedimenti trattata nel nuovo Progetto Europeo SedAlp

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

L habitat come metrica per quantificare l impatto delle alterazioni idro-morfologiche

Sede coordinatore. Punteggio. crbnet 90,97

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

dei deflussi fluviali

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Pellice e Drac si parlano: histoire d eau BREVE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Torino, Ottobre 2011

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Tutela del paesaggio e produzione idroelettrica

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Milano, 23 aprile 2009

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Incontri di informazione pubblica

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

Autorità di bacino del fiume Po

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Dott.ssa Emanuela Dutto Coordinatrice Progetti Europei 28/07/15

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

ing. Nicola Fergnani

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

Redazione del programma di gestione dei sedimenti Impostazione del lavoro e raccolta dati

Transcript:

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Nuove strategie di uso plurimo degli invasi e riqualificazione e costruzione dei nuovi 20 settembre 2018 www.remtechexpo.com

Indice Gli obiettivi del progetto HyMoCARES L approccio proposto I casi studio della Provincia di Trento Avisio - Bacino artificiale di Stramentizzo Avisio - Bacino artificiale di Soraga 2

Il progetto HyMoCARES Project partners: 13 (da 6 stati) Durata: 36 mesi (01.11.2016 30.10.2019) Budget: 2.596.647,50 (2.103.433,37 ERDF) Lead Partner Agenzia per la Protezione Civile Ticino Cantonal River Management Agency Suisse Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Italy Institute for Water of the Republic of Slovenia Slovenia Département des Hautes-Alpes France Provincia Autonoma di Trento Italy Federal Agency for Water Management, Austria Bavarian Fishery Association Germany Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Italy Forschungsverbund Berlin e.v. Germany National Research Institute of Science and Technology for Environment and Agriculture France University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna Austria ETH Zurich Suisse 3

Il progetto HyMoCARES Contesto e premesse I corridoi fluviali rappresentano uno degli elementi del paesaggio più sfruttati e modificati in territorio Alpino; Ci sono connessioni tra la mitigazione del rischio idraulico, la produzione di energia rinnovabile, la conservazione della biodiversità e dei valori ricreativi; Il concetto di Servizi Ecosistemici (SE) può guidare la ricerca dell equilibrio fra i vari utilizzi dei corsi d acqua. 4

Obiettivi progettuali Introdurre il concetto di Servizi Ecosistemici nella gestione dei corsi d'acqua Che effetto hanno le mie azioni di gestione dei corsi d acqua sui SE? Come migliorare la pianificazione per aumentare i SE forniti? Come valutare i benefici degli interventi di riqualificazione fluviale? Servizi ecostemici: il contributo diretto o indiretto dato dagli ecosistemi al benessere della società umana 5

L approccio proposto Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 6

I SE offerti dei corsi d acqua alpini Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 7

Le connessioni Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 8

Le connessioni Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 9

Le connessioni Misure gestionali Processi fisici e funzioni ambientali Servizi ecosistemici Benefici 10

Quantificazione cambiamenti morfologici Creazione di habitat I tool Connettività sedimentologica Stima trasporto solido 11

Il progetto HyMoCARES I casi studio 12

Stramentizzo Fiume Avisio 13

Stramentizzo Fiume Avisio Tematiche regime idrologico 14

Stramentizzo Fiume Avisio Tematiche regime idrologico continuità del trasporto di sedimenti 15

Stramentizzo Fiume Avisio 1973 2011 alterazione morfologica ed ecologica 16

Stramentizzo Fiume Avisio Monitoraggio trasporto solido in ingresso grado di interrimento del serbatoio negli anni caratterizzazione del sedimento in ingresso 17

Stramentizzo Fiume Avisio Monitoraggio trasporto solido in ingresso capacità di trasporto a valle ed evoluzione morfologica rilievo topografico simulazioni numeriche ipotesi di reintroduzione di sedimenti grossolani 18

Stramentizzo Fiume Avisio Monitoraggio trasporto solido in ingresso capacità di trasporto a valle ed evoluzione morfologica analisi dell habitat analisi vegetazionale e influenza sulla struttura morfologica dell alveo 19

Stramentizzo Fiume Avisio Risultati attesi e potenzialità dello studio: test di strumenti per la stima dei servizi ecosistemici nel caso di grandi derivazioni idroelettriche stimare possibilità, metodologie e conseguenze di una riconnessione sedimentologica 20

Soraga Fiume Avisio 21

Soraga Fiume Avisio Tematiche effetti ecologici degli svasi periodici 22

Soraga Fiume Avisio Monitoraggio misure in continuo di torbidità, conducibilità, temperatura, PH, O2 a monte ed a valle del bacino tramite strumenti fissi 23

Soraga Fiume Avisio Monitoraggio misure in continuo di torbidità, conducibilità, temperatura, PH, O2 effetti degli svasi sull ecosistema fluviale mappatura delle aree di frega presenti pre e post svaso effetti degli svasi sull habitat velocità di ripristino dell alveo post-svaso 24

Soraga Fiume Avisio Risultati attesi e potenzialità dello studio: paragonare le caratteristiche di eventi di svaso e di piena naturale analizzare capacità e velocità di ripristino del corso d acqua a seguito degli svasi vagliare l efficacia e la coerenza delle attuali metodologie di svaso 25

Grazie per l attenzione! www.alpine-space.eu/hymocares www.facebook.com/hymocares stefano.tettamanti@provincia.tn.it 26