CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Istituto Comprensivo statale U. Bombieri Valstagna (VI)

Documenti analoghi
CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia)

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I CAMPI DI ESPERIENZA

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 )

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

VERSO LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROFILO DEL BAMBINO ATTESO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

SEZIONE A: Traguardi formativi

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Avviso 1953 Azioni per la scuola dell'infanzia Scheda di Osservazione Ante Sottoazione A

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Immagini suoni colori

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

Scheda personale anni 3

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 TITOLO: LE PAROLE...CRESCONO CON ME!

SCUOLE DELL INFANZIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI FASE INIZIALE INTERMEDIA FINALE

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

LINGUAGGI-CREATIVITA

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Il bambino acquisisce autonomia nell organizzazione

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

Traguardo Abilità Conoscenze Evidenze Compito significativo. Conosce il proprio corpo come veicolo di significati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

I discorsi e le parole

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progettazione scuola dell infanzia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

I CAMPI DI ESPERIENZA

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PTOF Allegato n. 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

ANNO SCOLASTICO CURRICOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

SEZIONE A: Traguardi formativi COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGETTAZIONE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

Transcript:

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo statale U. Bombieri Valstagna (VI) 1

TRAGUARDI FORMATIVI 3 ANNI -COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE Utilizza gli strumenti espressivi e Esprime i propri bisogni Lessico fondamentale lessicali indispensabili per la Ascolta e comprende messaggi...ascolta e comprende semplici comunicazione nei vari campi di verbali semplici Principali strutture della lingua messaggi verbali esperienza Si esprime in modo semplice e chiaro italiana usa la lingua italiana per comunicare anche se in modo Impara parole nuove ancora essenziale comprende messaggi e consegne TRAGUARDI FORMATIVI 4 ANNI -COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE Utilizza gli strumenti espressivi e Interagisce con gli altri Principi essenziali di lessicali indispensabili per la esprimendo sentimenti e organizzazione del discorso ascolta e comprende messaggi comunicazione nei vari campi di bisogni Lessico fondamentale per la verbali esperienza Ascolta e comprende i discorsi gestione di comunicazioni orali...mantiene la concentrazione Comprende racconti e storie di altrui Principali strutture della lingua per un tempo adeguato all età vario tipo letti da altri Interviene autonomamente italiana esprime e comunica agli altri nei discorsi di gruppo sentimenti, emozioni ed Formula frasi di senso esperienze personali compiuto esegue una consegna risponde in modo pertinente 2

TRAGUARDI FORMATIVI 5 ANNI -COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA -SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE Padroneggia gli strumenti Interagisce con gli altri Principi essenziali di espressivi e lessicali mostrando fiducia nelle organizzazione del discorso ascolta e comprende messaggi indispensabili per la proprie capacità comunicative Lessico per la gestione di verbali, chiede e offre comunicazione nei vari campi di esprimendo sentimenti, comunicazioni orali spiegazioni esperienza Comprende racconti e storie di bisogni, avvenimenti e stati d animo Principali strutture della lingua italiana e parti variabili della...mantiene la concentrazione per un tempo adeguato all età vario tipo letti da altri Ascolta e comprende i discorsi frase esprime e comunica agli altri Riflette sulla lingua e sulle sue altrui Predisposizione ad un sentimenti, emozioni ed regole di funzionamento Interviene autonomamente e atteggiamento di ascolto attivo esperienze personali, con pertinenza nei discorsi di gruppo rispettando il proprio interagisce con i compagni nel gioco e nel lavoro scambiando turno informazioni, opinioni, Si esprime utilizzando frasi complesse prendendo accordi e ideando attività Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione forme di comunicazione attraverso la scrittura attraverso la scrittura spontanea ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi 3

TRAGUARDI FORMATIVI 3 ANNI -COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ORDINE, MISURA, SPAZIO, TEMPO, NATURA) Raggruppa e ordina secondo Ordina oggetti in base ad un Raggruppamenti criteri diversi, confronta e valuta attributo Concetti temporali di raggruppa e ordina oggetti quantità Individua i primi rapporti successione, contemporaneità conosciuti Colloca nello spazio se stesso, topologici di base attraverso e durata (prima, dopo, colloca semplici azioni nel oggetti, persone; si orienta nel l esperienza motoria e l azione durante) tempo tempo della vita quotidiana diretta Concetti spaziali e topologici racconta fatti passati e Individua le trasformazioni Verbalizza alcune semplici (vicino-lontano, sopra-sotto, semplici esperienze vissute naturali su di sé, nelle altre manifestazioni stagionali avanti-dietro) colloca sé stesso e gli oggetti persone, negli oggetti e nella Inizia a percepire il trascorrere nello spazio natura dei vari momenti della si accorge dei cambiamenti giornata naturali TRAGUARDI FORMATIVI 4 ANNI -COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ORDINE, MISURA, SPAZIO, TEMPO, NATURA) Raggruppa e ordina secondo Ordina oggetti in base ad uno Raggruppamenti criteri diversi, confronta e valuta o più attributi Seriazioni raggruppa e ordina oggetti quantità Riconosce e denomina le Figure e forme classifica per forma, colore e Colloca nello spazio se stesso, principali forme geometriche Concetti temporali di dimensione oggetti, persone; si orienta nel Individua i rapporti topologici successione, contemporaneità colloca azioni nel tempo tempo della vita quotidiana di base attraverso l esperienza e durata (prima, dopo, racconta fatti passati ed Utilizza semplici simboli per motoria e l azione diretta durante) esperienze vissute registrare Colloca azioni nella giornata e Periodizzazioni: giorno e notte, si muove nello spazio scuola 4

Individua le trasformazioni naturali su di sé, nelle altre persone, negli oggetti e nella natura Pone domande, discute, confronta nella settimana Verbalizza alcune semplici manifestazioni stagionali Colloca azioni quotidiane nella giornata e nella settimana fasi della giornata, giorni, settimane, stagioni Concetti spaziali e topologici (vicino-lontano, sopra-sotto, avanti-dietro, largo-stretto, grande-piccolo, lungo-corto, alto-basso ) con sicurezza osserva e descrive i fenomeni naturali e ne individua i cambiamenti inizia a formulare ipotesi relativamente ad avvenimenti quotidiani e fenomeni naturali TRAGUARDI FORMATIVI 5 ANNI -COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ORDINE, MISURA, SPAZIO, TEMPO, NATURA) Raggruppa e ordina secondo Raggruppa e seria secondo Raggruppamenti criteri diversi, confronta e valuta criteri, attributi e Seriazioni raggruppa e ordina oggetti quantità; opera con i numeri; caratteristiche Figure e forme classifica per forma, colore e conta Numera e associa il numero Numerazioni dimensione Colloca nello spazio se stesso, alla quantità Concetti temporali di conta in senso progressivo, oggetti, persone; si orienta nel Riconosce e denomina le successione, contemporaneità collega il numero a quantità tempo della vita quotidiana; principali forme geometriche e durata (prima, dopo, numeriche e registra una colloca nel tempo eventi del Individua i rapporti topologici durante) quantità passato recente, formula attraverso l esperienza Periodizzazioni: giorno e notte, colloca azioni nel tempo riflessioni attorno al futuro motoria e l azione diretta fasi della giornata, giorni, racconta fatti passati ed immediato Colloca azioni nella giornata e settimane, mesi, stagioni esperienze vissute ed ipotizza Utilizza simboli per registrare nella settimana Concetti spaziali e topologici cosa succederà nel futuro Individua le trasformazioni Verbalizza le manifestazioni (vicino-lontano, sopra-sotto, immediato naturali su di sé, nelle altre stagionali avanti-dietro, largo-stretto, si muove nello spazio scuola persone, negli oggetti e nella Colloca azioni quotidiane nella grande-piccolo, lungo-corto, con sicurezza natura giornata e nella settimana alto-basso) osserva e descrive i fenomeni Pone domande, discute, 5

confronta, formula ipotesi, fornisce spiegazioni e soluzioni naturali e ne individua i cambiamenti formula ipotesi relativamente ad avvenimenti quotidiani e fenomeni naturali TRAGUARDI FORMATIVI 3 ANNI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Sviluppa il senso dell identità Accetta di stare a scuola senza Emozioni e sentimenti personale, esprime le proprie genitori Regole fondamentali della esprime quello che pensa e esigenze, percepisce ed esprime Esprime verbalmente i propri convivenza prova il proprio stato d animo con gli sentimenti gioca con i compagni adulti e gli altri bambini Rispetta alcune regole di è autonomo nei suoi bisogni Inizia a conoscere le regole della comportamento fondamentali vita scolastica Partecipa alle attività proposte Prova a fare da solo Sa chiedere aiuto Fa da solo nel momento del pranzo e nella fruizione dei servizi igienici Riordina il materiale dopo averlo usato Chiede aiuto agli altri nel momento del bisogno 6

TRAGUARDI FORMATIVI 4 ANNI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Manifesta il senso dell identità Supera la dipendenza Emozioni e sentimenti personale attraverso dall adulto portando a termine Regole fondamentali della esprime quello che pensa e prova l espressione delle proprie compiti ed attività in convivenza ed inizia ad adottare strategie per esigenze e dei propri sentimenti autonomia risolvere situazioni problematiche e Conosce le regole della vita Esprime verbalmente i propri disagi scolastica e le applica sentimenti inizia ad accettare le sconfitte Individua e distingue chi è fonte Rispetta le regole di gioca con i compagni rispettando di autorità e di responsabilità comportamento il proprio turno e le regole di Riesce a fare da solo Ha rispetto delle cose altrui comportamento Sa chiedere e prestare aiuto Partecipa alle attività proposte ed inizia a collaborare con gli altri Si organizza autonomamente nelle attività libere e strutturate Riordina il materiale dopo averlo usato Chiede ed inizia a prestare aiuto agli altri nel momento del bisogno è autonomo nei suoi bisogni fondamentali 7

TRAGUARDI FORMATIVI 5 ANNI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Manifesta il senso dell identità Supera la dipendenza Emozioni e sentimenti personale attraverso dall adulto portando a termine Regole fondamentali della esprime quello che pensa e l espressione delle proprie compiti ed attività in convivenza e loro significato adotta strategie per risolvere esigenze e dei propri sentimenti, autonomia situazioni problematiche e espressi in modo adeguato Sa aspettare dal momento disagi Conosce le regole della vita della richiesta alla accetta le sconfitte scolastica e le applica in modo soddisfazione del bisogno gioca con i compagni autonomo assumendosi le Riconosce ed esprime rispettando il proprio turno e le proprie responsabilità verbalmente i propri regole di comportamento Individua e distingue chi è fonte sentimenti ed emozioni è autonomo nei suoi bisogni di autorità e di responsabilità e i Rispetta le regole di fondamentali principali ruoli nei diversi contesti comportamento Riesce a fare da solo Ha rispetto delle cose altrui Sa chiedere e prestare aiuto Partecipa alle attività proposte e collabora con gli altri Si organizza autonomamente nelle attività libere e strutturate Condivide e riordina il materiale dopo averlo usato Chiede e presta aiuto agli altri nel momento del bisogno 8

TRAGUARDI FORMATIVI 3 ANNI -CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IMMAGINI, SUONI, COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI Padroneggiare gli strumenti ESPRESSIONE CREATIVA: necessari ad un utilizzo dei Accetta di utilizzare materiali, Elementi essenziali per la esegue scarabocchi e disegni linguaggi espressivi, artistici, di sporcarsi, di provare produzione di elaborati grafici, schematici senza particolari visivi, multimediali (strumenti e Usa modi diversi per stendere plastici, visivi finalità espressive tecniche di fruizione e il colore colora su aree estese di foglio produzione, lettura) Utilizza materiali diversi per rappresentare: colori a dita, usando diversi tipi di colore e di materiali pasta di sale, carte di diverso tipo, materiali di recupero riconosce fondamentali i colori Impugna differenti attrezzi: pennelli, spugne, rulli, pennarelli Rispetta i materiali ESPRESSIONE MUSICALE Ascolta brevi brani musicali, prova piacere nell ascolto e inizia a ripetere semplici canzoni e filastrocche Elementi essenziali per la produzione di elaborati musicali comunica attraverso la mimica e i gesti i propri bisogni e stati d animo riproduce suoni ascoltati, semplici canzoncine e frammenti canori partecipa con interesse al racconto di storie e alla loro drammatizzazione 9

TRAGUARDI FORMATIVI 4 ANNI -CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IMMAGINI, SUONI, COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI Padroneggiare gli strumenti ESPRESSIONE CREATIVA: necessari ad un utilizzo dei Utilizza materiali diversi per Elementi essenziali per la si esprime intenzionalmente linguaggi espressivi, artistici, rappresentare: colori a dita, produzione di elaborati grafici, attraverso il disegno spiegando visivi, multimediali (strumenti e pasta di sale, carte di diverso plastici, visivi cosa ha rappresentato tecniche di fruizione e tipo, materiali di recupero Principali forme di espressione produzione, lettura) artistica Esplora i materiali a disposizione e li utilizza in modo personale Impugna correttamente differenti strumenti ed inizia ad utilizzare le forbici Rispetta i materiali e li riordina Rappresenta sul piano grafico, pittorico e plastico sentimenti, pensieri, fantasie e la propria visione della realtà Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, corporea si sforza di rispettare i contorni definiti nella colorazione usa diverse tecniche coloristiche riconosce i colori primari, derivati e prova piacere nel creare mescolanze ESPRESSIONE MUSICALE Ascolta brani musicali, prova piacere nell ascolto e ripete canzoni e filastrocche 10 Elementi essenziali per la produzione di elaborati musicali comunica attraverso la mimica e i gesti i propri bisogni e stati d animo produce sequenze sonore e ritmi con la voce, con il corpo, con materiali non strutturati canta canzoncine e partecipa con interesse al racconto di storie e alla loro drammatizzazione

TRAGUARDI FORMATIVI 5 ANNI -CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IMMAGINI, SUONI, COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI Padroneggiare gli strumenti ESPRESSIONE CREATIVA: necessari ad un utilizzo dei Utilizza in modo appropriato e Elementi essenziali per la si esprime intenzionalmente linguaggi espressivi, artistici, creativo i diversi materiali produzione di elaborati grafici, attraverso il disegno, la pittura e le visivi, multimediali (strumenti e Impugna correttamente plastici, visivi attività plastico-manipolative tecniche di fruizione e differenti strumenti ed utilizza Principali forme di espressione spiegando cosa ha rappresentato produzione, lettura) le forbici artistica rispetta i contorni definiti nella Rispetta i materiali e li riordina Tecniche di rappresentazione colorazione Rappresenta sul piano grafico, pittorico e plastico sentimenti, pensieri, fantasie e la propria visione della realtà grafica, plastica, corporea usa diverse tecniche coloristiche riconosce i colori, ne sperimenta sfumature, mescolanze e seriazioni utilizza colori e materiali in modo creativo e personale ESPRESSIONE MUSICALE Ascolta brani musicali, prova piacere nell ascolto, ripete canzoni e filastrocche ed esegue semplici danze Elementi essenziali per la produzione di elaborati musicali comunica attraverso la mimica e i gesti i propri bisogni e stati d animo produce sequenze sonore e ritmi con la voce, con il corpo, con semplici strumenti musicali esegue semplici danze partecipa attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri; partecipa con interesse al racconto di storie e alla loro drammatizzazione 11

TRAGUARDI FORMATIVI 3 ANNI -CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IL CORPO E IL MOVIMENTO -COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO Conoscere il proprio corpo; Acquisisce capacità nella cura Il corpo e le differenze di padroneggiare abilità motorie di personale: controllo sfinterico, genere matura condotte che consentono base in situazioni diverse lavarsi le mani, tentare di vestirsi Regole di igiene del corpo e degli ambienti una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola Sa usare in modo corretto le posate, il bicchiere e sta seduto a tavola Gli alimenti riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene, di Accetta ed assaggia i cibi proposti sana alimentazione riconosce le differenze sessuali Riconosce la propria identità sessuale prova piacere nel movimento e applica schemi posturali e motori Abbozza l omino a tutta-testa Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori Inizia ad utilizzare piccoli attrezzi per creare situazioni di gioco motorio Stabilisce delle relazioni corporee nel contatto con gli altri Riconosce le parti principali del proprio corpo 12

TRAGUARDI FORMATIVI 4 ANNI -CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IL CORPO E IL MOVIMENTO -COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO Conoscere il proprio corpo; Affina la capacità nella cura Il corpo e le differenze di padroneggiare abilità motorie di personale e rispetta le routine genere possiede condotte che base in situazioni diverse igienico-sanitarie della Coordinazione dei movimenti consentono una buona Utilizzare gli aspetti giornata Movimento sicuro autonomia comunicativo-relazionali del Accetta ed assaggia i cibi Regole di igiene del corpo e padroneggia pratiche corrette messaggio corporeo proposti, inizia a distinguere gli degli ambienti di cura di sé, di igiene, di sana alimenti sani per la sua salute Gli alimenti alimentazione Riconosce la propria identità riconosce le differenze sessuale sessuali Rappresenta lo schema prova piacere nel movimento, corporeo completo applica schemi posturali e Padroneggia gli schemi motori motori anche in situazioni di statici e dinamici di base: disequilibrio correre, saltare, stare in sviluppa la capacità di usare equilibrio, strisciare, rotolare creativamente la propria Utilizza piccoli attrezzi per motricità individualmente e in creare situazioni di gioco gruppo motorio inizia a sviluppare la Rispetta le regole dei giochi coordinazione in coppia e in Esercita le potenzialità gruppo sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo Riconosce le parti principali del 13

proprio corpo e le espressioni del viso Inizia a sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculomanuale TRAGUARDI FORMATIVI 5 ANNI -CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IL CORPO E IL MOVIMENTO -COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO Conoscere il proprio corpo; Acquisisce capacità nella cura Il corpo e le differenze di padroneggiare abilità motorie di personale: saper vestirsi genere possiede condotte che base in situazioni diverse Accetta i cibi proposti, sa Coordinazione dei movimenti consentono una piena Utilizzare gli aspetti distinguere gli alimenti sani Movimento sicuro autonomia comunicativo-relazionali del per la sua salute I pericoli nell ambiente e i padroneggia pratiche corrette messaggio corporeo Riconosce la propria identità comportamenti sicuri di cura di sé, di igiene, di sana Partecipare alle attività di gioco e sessuale Le regole dei giochi alimentazione di sport, rispettandone le regole; Rappresenta lo schema Regole di igiene del corpo e riconosce le differenze assumere responsabilità delle corporeo completo degli ambienti sessuali proprie azioni e per il bene Padroneggia gli schemi motori Gli alimenti prova piacere nel movimento, comune statici e dinamici di base: applica schemi posturali e Utilizzare l esperienza, le correre, saltare, stare in motori anche in situazioni di conoscenze relative alla salute, equilibrio, strisciare, rotolare disequilibrio alla sicurezza, alla prevenzione e Utilizza attrezzi per creare ai corretti stili di vita situazioni di gioco motorio Rispetta le regole dei giochi Riconosce i pericoli ed agisce in modo da prevenire le conseguenze su di sé e sugli altri 14 sviluppa la capacità di usare creativamente la propria motricità individualmente e in gruppo inizia a sviluppare la coordinazione in coppia e in gruppo

Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo Riconosce le diverse parti del corpo, le loro funzioni e le espressioni del viso Sviluppa la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale Coopera per la riuscita del gioco motorio 15