MATTONE INTERNAZIONALE Avviso 1 Azione 1.B Workshop tematici e/o per la co-stesura di progetti

Documenti analoghi
INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA:

sfide per un futuro sostenibile

Corso divulgativo e applicativo tecniche e strumenti HFMEA Fasi 2 e

sfide per un futuro sostenibile

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

Iniziativa. Obiettivi

(P R I M O A N N U N C I O)

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale

Bisceglie Trani, settembre 2017

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker

Venezia, maggio 2010 DESTINATARI

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

Formazione - intervento

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

CORSO DI FORMAZIONE SUI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI

Progetto Speciale Banche 2020

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale. Data. Sede. Tema. Obiettivi formativi

Corso Formativo. Padova 4 e 10 luglio Evento organizzato con il supporto e la collaborazione del Progetto Mattone Internazionale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

WEBS OF LIFE - ALPINE BIODIVERSITY NEEDS ECOLOGICAL CONNECTIVITY

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

"Minori stranieri in Italia"

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

P.I.P.P.I. 5-6 Presentazione delle azioni progettuali ai territori aderenti all estensione della sperimentazione per gli anni

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

F O R M A T O E U R O P E O P E R

L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

L'AGRITURISMO TRA CULTURA, CIBO E PAESAGGIO NELL'ERA DEL WEB"

RAPPORTO FINALE. Agosto 2015

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze.

CONFERENZA ZONALE DELL EDUCAZIONE E DELL ISTRUZIONE. PIANO DELLA FORMAZIONE ZONALE ZEROSEI a.e Zona Educativa Pisana

I programmi europei per i giovani

CENTRO ALTA FORMAZIONE ASUR

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Programma del Convegno

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Traiettorie oltre le sbarre

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari

P.I.P.P.I. 4&5. Presentazione delle azioni progettuali ai territori aderenti all estensione della sperimentazione

Curriculum Vitae Europass

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 21/4/2009 n I Servizi Sociali della Regione Veneto e l Europa.

Riunione Annuale Screening Colorettale

2 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 28 MAGGIO 2013

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Compliance in Banks 2011

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

La condivisione delle esperienze di buona pratica e le prospettive future

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie

Mettiti in gioco UN PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTODELLA CITTA DI BOLOGNA NELL AREA DEL DISAGIO. Indice

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Perugia 30 Novembre POR UMBRIA FSE Asse V Transnazionalità e Interregionalità. Progetto

SHINUI CENTRO DI CONSULENZA SULLA RELAZIONE CONVEGNO NAZIONALE

PROGRAMMA PRELIMINARE

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

CONFERENZA Investimenti nel settore Salute e Invecchiamento, Fondi europei e Risorse umane: la prospettiva post 2020

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

mercoledì 21 ottobre 2015 (dalle ore alle ore 17.00, registrazione partecipanti dalle ore 9.30) Sede Destinatari

la montagna che cresce

DIGITAL MARKETING PER L E-COMMERCE E IL NEW RETAIL Le strategie, i canali e le tecnologie di marketing per avere successo nei nuovi mercati digitali

smartcalabria.regione.calabria.it

POR SARDEGNA FSE AD ALTIORA

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Transcript:

MATTONE INTERNAZIONALE Avviso 1 Azione 1.B Workshop tematici e/o per la co-stesura di progetti TITOLO COMUNICARE PREVENZIONE PER RIDURRE COMPORTAMENTI DI SALUTE A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE MIGRANTE: scambio di buone pratiche, idee per l innovazione ed opportunità dall Unione Europea SEDE dell evento: Ulss 6 Vicenza, Ospedale S. Bortolo V.le Rodolfi,37 36100 Vicenza Sala Polifunzionale (Area N- Chiostro vicino all ingresso di Contrà S. Bortolo) GIORNATA 1 mattina _08/10/2014: Linee politiche locali e regionali e stato dell arte sull accesso della popolazione migrante ai servizi socio-sanitari dedicati condividere buone prassi a livello europeo sulle modalità di accesso ai servizi e informazioni sanitari promuovere opportunità di innovazione tecnologica per migliorare l efficacia comunicative e l efficienza di azioni preventive rivolte alla popolazione migrante su comportamenti a rischio 9:00 Registrazione dei partecipanti. Saluti autorità istituzionali: Apertura lavori: illustrazione del programma e della metodologia di lavoro Fortuna Paolo Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Danieli Giuseppe Presidente Conferenza dei Sindaci Dal Corno Gian Ferruccio Referente attività progettuali 9:30 Presentazione dei partner di progetto Carollo Sonia Responsabile URP 9:40 Rappresentazione ragionata della fruizione dei servizi socio-sanitari da parte della popolazione migrante nelle diverse realtà aziendali 10:20 Interventi del settore no profit: i servizi di sostegno e di facilitazione per l accesso delle fasce deboli al sistema socio-sanitario 11:00 Coffee break Costa Paola Responsabile Coordinamento Distretti Polato Claudia A.S. Area Materno Infantile Azienda ULSS 15 Baldini Marco Presidente GEA Coop Sociale Bechini Alessandro Direttore OXFAM Intercultura 1

11:10 Intervento esperti esteri GERMANIA. Sostenibilità ed innovazione interventi dei modelli di intervento e comunicazione socio-sanitari rivolti a fasce deboli della popolazione - Modelos de intervención y comunicación en los ámbitos social y sanitario para la población migrante en Alemania - Migración y psiquiatría en Alemania: Modelos de intervención y comunicación 12:10 Intervento esperti esteri SPAGNA. Sostenibilità ed innovazione dei modelli di intervento e comunicazione socio-sanitari rivolti a fasce deboli della popolazione: Programa de refuerzo educativo en centros abiertos diarios para niños y adolescentes en riesgo de exclusión social. 13.10 Domande e dibattito Povedano Josè vice presidente Spanisches Sozio- Kulturelles Bildungswerk Peramato Angela psicoterapeuta e docente Academia Socio-Cultural Española Morata Garcia Txus Fundaciò Pere Tarrés Directora Màster Universitari: Models i estratègies d acció social i educativa en la infància i l adolescència Universitat Ramon Llull Palasì Eva Fundaciò Pere Tarrés. Educadora y Trabajadora Social en un servicio de atención primaria municipal (UBASP) 13:30 Pranzo a buffet GIORNATA 1 pomeriggio 08/10/2014: Politiche europee e programmazione 2014-2020 in ambito di salute e benessere opportunità ed esperienze per la riduzione dei comportamenti di salute a rischio conoscere le priorità politiche europee nel settore e le azioni congiunte giù intraprese conoscere le opportunità di finanziamento europeo che possono essere utilizzate per superare congiuntamente tali problematiche 15:00 Il programma Mattone Internazionale e la nuova programmazione europea 2014-2020 in ambito salute 15:20 Preparare un progetto europeo in sanità: che supporto offre la Regione del Veneto alle sue Aziende ULSS?" Bruni Alice Referente Ufficio Progetti GEA Coop Sociale Benvenuti Stefano CReMPE - Regional Coordination Centre for European Project Management - Veneto Region - Department of Health -C/O The Verona University Hospital 2

15:40 Presentazione di buone pratiche da progetti europei e nazionali in ambito salute 16:00 Domande e dibattito raccolta di eventuali richieste e suggerimenti di integrazione per il giorno successivo 16:30 Recap e chiusura Trevisani Chiara OXFAM Italia 18:00 Aperitivo e cena del gruppo di lavoro GIORNATA 2 mattinata 09/10/2014: I comportamenti a rischio di salute da parte della popolazione straniera Problematiche nell accesso ai servizi ed interventi preventivi possibili condividere problematiche delle ULSS nel garantire l accesso ai servizi e alle informazioni sanitari, in particolare in relazioni ad interventi preventivi ed alla tutela della salute della popolazione migrante scambiare e sviluppare nuove pratiche comuni per far emergere idee e complementarietà e creare reti lanciare idee e proposte comuni rispetto alle complementarietà emerse tra i gruppi e verificarne la proponibilità per opportunità di finanziamento europeo 9:00 Apertura registrazione partecipanti e condivisione del programma della giornata 9:20 Le attività di igiene pubblica rivolte alla popolazione migrante; salute e mobilità transfrontaliera 9.40 L ambulatorio per i bambini immigrati irregolari: l esperienza della ULSS 6 di Vicenza Todescato Andrea Direttore Servizi Igiene e Sanità Pubblica Piatti Alessandra Medico pediatra 10.20 Gli stranieri nel pool PASSI 2008-2012: un sistema per la sorveglianza sugli stili di vita. Gravidanza ed accompagnamento al parto: il lavoro in una realtà ad alto accesso della popolazione migrante 11:00 Coffee break Colussi Paola Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione Ronchetti Eleonora - Ginecologa Consultorio Familiare Busa Emanuela Coordinatrice ostetriche Consultori Familiari Azienda ULSS 6 3

11.20 I problemi di abuso e dipendenze patologiche fra la popolazione migrante Balestra Vincenzo Direttore Dipartimento Dipendenze 11:40 Le Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione e l innovazione tecnologica a sostegno dell efficacia comunicativa e dell accesso ai servizi socio sanitari La digitalizzazione sanitaria nella Regione Veneto: sviluppi possibili per l avvicinamento dell utenza con particolare attenzione alle fasce deboli di popolazione 12:20 Domande e dibattito 13:00 Pranzo a buffet Palazzetti Roberto Presidente Nexus & Soci s.r.l. Gabrieli Michela Responsabile ufficio comunicazione & marketing Consorzio Arsenàl GIORNATA 2 pomeriggio 09/10/2014: Gruppi di lavoro tematici su singole tematiche di comportamenti di salute a rischio : scambio esperienze e sviluppo di potenziali idee progettuali conoscere le priorità politiche europee nel settore e le azioni congiunte giù intraprese conoscere le opportunità di finanziamento europeo che possono essere utilizzate per superare congiuntamente tali problematiche 14:00 Apertura. Istituzione dei gruppi di lavoro tematici sulla base degli interessi dei presenti e delle relazioni presentate. Spiegazione delle modalità di lavoro 14:15 Prima sessione dei lavori di gruppo. Ogni gruppo ha un facilitatore. Scambio e sviluppo di nuove pratiche comuni per far emergere idee e complementarietà 15:45 Seconda sessione dei lavori di gruppo. Approfondimento delle possibilità di cooperazione e rafforzamento di reti territoriali 16:45 Domande e dibattito raccolta di eventuali richieste e suggerimenti di integrazione per il giorno successivo 17:00 Recap e chiusura Facilitatori degli enti partner 4

GIORNATA 3 mattinata 10/10/2014 Prospettive future e sviluppi possibili verso una collaborazione europea condividere idee progettuali concrete sulle tematiche trattate vagliare interesse e possibilità di collaborazioni a livello nazionale ed europeo per partenariati strategici e progettuali sulle tematiche trattate verificare efficacia ed utilità del workshop percepita dai partecipanti 9:00 Apertura registrazione partecipanti, condivisione del programma della mattinata, distribuzione questionario di valutazione del workshop a tutti i partecipanti 9:30 Restituzione proposte gruppo di lavoro 1 Referente gruppo di lavoro 1 9:50 Restituzione proposte gruppo di lavoro 2 Referente gruppo di lavoro 2 10:10 Restituzione proposte gruppo di lavoro 3 Referente gruppo di lavoro 3 10:30 Coffee break 10:40 Restituzione proposte gruppo di lavoro 4 Referente gruppo di lavoro 4 11:00 Reti e collaborazioni per elaborare proposte sulla programmazione 2014-2020 11:30 Domande e dibattito 12:30 Conclusioni, restituzione questionari di valutazione e saluti 13:00 Pranzo a buffet Partenze dei relatori dalle 14:00 Carollo Sonia Responsabile URP 5