Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

Documenti analoghi
PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

24 Maurizio Francesco Errigo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

Principi di Ecodesign

Urban Design for Sustainability

PSA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL ARCHITETTURA A.A. 2005/2006 Corso di laurea in scienze dell architettura arch.. Leonardo Zaffi

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Prof. Arch. Saverio Mecca Tecnologie del progetto Prof. Arch. Gianfranco Cellai Tecnica del controllo ambientale

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Corso di TECNOLOGIE PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Docente: Arch. Deborah Pennestrì

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

PRESENTAZIONE DEL CORSO

LABORATORIO DI RESTAURO

Programma a.a.2007/2008

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Istituto di Istruzione Superiore

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Prof. T. Basiricò a.a INTRODUZIONE INTRODUZIONE AL CORSO

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Classe delle lauree magistrali in design

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Syllabus Descrizione del Modulo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Istituto di Istruzione Superiore

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Syllabus Descrizione del Modulo

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

CORSO DI PROJECT MANAGEMENT GESTIONE OPERE PUBBLICHE E CANTIERE (8 CFU)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Obiettivi formativi del corso:

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma del corso di Architettura tecnica

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Transcript:

Testi del Syllabus Resp. Did. FORLANI Maria Cristina Matricola: 000255 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2012 CFU: 8 Settore: ICAR/12 Tipo Attività: B - Caratterizzante Anno corso: 4 Periodo: Primo Semestre Sede: PESCARA Testi in italiano Lingua insegnamento ITALIANO Contenuti Per un avanzamento delle competenze nel campo della Tecnologia dell Architettura si pone, come fondamentale, la questione dell agire in uno scenario futuro in rapida mutazione rispetto alle consolidate metodologie di progetto ancora in atto; la partenza non può che avvenire dalle conoscenze acquisite, sia in relazione alle prestazioni dei principali materiali da costruzione -con gli approfondimenti sul loro ciclo produttivoche al funzionamento dei principali sistemi costruttivi -anche nell ottica della loro gestione-. Lo scenario che si può configurare alla luce dell attuale situazione ambientale, economica e sociale non può che indurre una riflessione sul concetto di sostenibilità da dover necessariamente trasferire in ogni progetto umano. Nel campo specifico dell architettura tale concetto dovrà essere declinato in ambito scalare (dal territorio, all edificio, al prodotto industriale), in quanto relativo ad attività con ricadute le une sulle altre, e in campo metodologico, per l impostazione di nuovi approcci al progetto in grado di tradurre i concetti globali di sostenibilità, ormai diffusamente acquisiti nelle specifiche azioni del progetto di architettura a livello locale. In particolare si può delineare un futuro dove il costo (non solo economico ma anche ambientale) dell energia da fonte fossile sarà sempre più alto e dove, complessivamente, la disponibilità di risorse (nel dettaglio quelle materiali) sarà in progressiva diminuzione. Non si potrà ignorare, infine, il peso delle emissioni inquinanti derivanti dalle molte azioni umane e, nello specifico, da quelle legate alla produzione edilizia (trasformazione dei materiali, costruzione, demolizione). Da tale quadro emergono, dunque, alcuni temi di riferimento per operare scelte responsabili anche nel più semplice/piccolo dei progetti. Yona Friedman ha mirabilmente sintetizzato un probabile futuro esponendo un paradigma lucido ed efficace: se proviamo a classificare le cose indispensabili per la nostra esistenza, in funzione del tempo durante il quale possiamo vivere senza, otterremo il seguente ordine: aria, protezione climatica, acqua, cibo. Tutti gli altri bisogni vengono molto dopo. Si configurano dunque le sfide per il prossimo futuro da cui le riflessioni

Testi di riferimento Obiettivi formativi Prerequisiti Metodi didattici nelle scelte di progetto: la purezza dell aria è conseguenza di una produzione pulita e di una organizzazione diversa dei servizi inerenti la mobilità, oltre che dell opzione inerente le energie rinnovabili ; la protezione climatica è funzione non solo di scelte energetiche innovative ma anche di progettazione attenta al clima; il tema dell acqua riporta ad un progetto multiscalare e ad un attenzione verso nuove configurazioni dell edificio; la questione del cibo, che potrebbe sembrare la più lontana da un progetto di architettura, obbliga a riconsiderare il consumo di suolo, le politiche di gestione del territorio e del patrimonio immobiliare e inoltre guida alla possibilità di configurare nuovi cicli produttivi attraverso materiali di scarto provenienti dall attività agricolo-forestale e dall allevamento. In sintesi ci si propone di pensare chiudendo i cicli, sul modello ecologico. - R.Banham, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Bari, Laterza, 1978 - N. Sinopoli, La tecnologia invisibile, FrancoAngeli, Milano, 1997 - G. Peretti, a cura di, Verso l'ecotecnologia in architettura, BE-MA editrice, 1997 - M. Nicoletti, a cura di, Architettura ecosistemica, Gangemi Editore, Roma 1998 - E. Cangelli, A. Paolella, Il progetto ambientale degli edifici, Alinea, Firenze 2001 - C. Vezzoli, E. Manzini, Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, Bologna 2007 - G. Bologna, Manuale della sostenibilità, Edizioni ambiente, 2008 - Y. Friedman, L architettura di sopravvivenza, Bollati Boringhieri, Torino 2009 - M. C. Forlani, L Università per il terremoto, Alinea, Firenze 2009 - M. C. Forlani, Cultura tecnologica e progetto sostenibile, Alinea, Firenze 2010 Acquisire la consapevolezza della dimensione tecnologica del progetto. Contribuire a riconsiderare l'approccio al progetto e, conseguentemente, alla costruzione nell'ottica della sostenibilità ambientale alfine di supportare le scelte (dei materiali, dei processi produttivi, dei sistemi costruttivi, delle strategie gestionali,.) sottese alla trasformazione del territorio verso l'individuazione delle tecnologie più appropriate al contesto di riferimento fino all'attivazione di processi innovativi per un uso controllato delle risorse. Costituire una strumentazione elementare ritenuta base necessaria per "formare" un atteggiamento metodologicamente "attivo": favorendo cioè la capacità autonoma dello studente verso la ricerca nel sapere tecnologico e ambientale. Materiali e progettazione di elementi costruttivi: conoscenza delle prestazioni dei principali materiali edilizi e del loro ciclo produttivo. Progettazione di sistemi costruttivi: conoscenza del funzionamento (strutturale e ambientale) dei principali sistemi costruttivi e delle problematiche relative alla loro gestione. Si prevede di sollecitare, attraverso un'esperienza di laboratorio, la conoscenza del ruolo della tecnologia nel processo di progettazione e di costruzione dell'architettura (learning by making), nella consapevolezza delle criticità ambientali. Il corso sarà sviluppato attraverso lezioni e attività applicative (ideative e costruttive) per la configurazione di uno specifico progetto. Per quanto riguarda le comunicazioni ex cathedra saranno forniti gli elementi per la conoscenza dei riferimenti fondamentali volti alla configurazione e allo sviluppo del progetto ambientalmente consapevole. In particolare si forniranno: - argomenti di riflessione per imparare a prescindere dalle prefigurazioni e muovere dalle prestazioni : cenni sull antropologia della costruzione; - argomenti di riflessione e di approfondimento per acquisire un nuovo paradigma progettuale: introduzione all eco-design e alla progettazione modulare; - metodi e strumenti di supporto al progetto e di valutazione ambientale delle scelte (protocolli di certificazione ambientale e valutazione LCA).

Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso Durante il corso si svolgeranno esercitazioni per verificare, in step successivi, il livello di apprendimento. Sulla base di una impostazione modulare del progetto saranno sviluppate le idee in artefatti, come tappe di trasformazione dall immateriale in materiale, a partire dalla definizione di modelli prestazionali. Nello specifico le esercitazioni saranno riferite alla configurazione di elementi, derivabili dalla scomposizione tecnologica di un manufatto, e alle loro reciproche relazioni funzionali. Per l esame si dovrà produrre una sintesi del lavoro svolto durante l anno la cui presentazione avrà l obiettivo di verificare le capacità acquisite dallo studente nel sostenere una discussione critica sul progetto sviluppato. TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA II a.a. 2015-16 prof. Maria Cristina Forlani contenuti Per un avanzamento delle competenze nel campo della Tecnologia dell Architettura si pone, come fondamentale, la questione dell agire in uno scenario futuro in rapida mutazione rispetto alle consolidate metodologie di progetto ancora in atto; la partenza non può che avvenire dalle conoscenze acquisite, sia in relazione alle prestazioni dei principali materiali da costruzione -con gli approfondimenti sul loro ciclo produttivoche al funzionamento dei principali sistemi costruttivi -anche nell ottica della loro gestione-. Lo scenario che si può configurare alla luce dell attuale situazione ambientale, economica e sociale non può che indurre una riflessione sul concetto di sostenibilità da dover necessariamente trasferire in ogni progetto umano. Nel campo specifico dell architettura tale concetto dovrà essere declinato in ambito scalare (dal territorio, all edificio, al prodotto industriale), in quanto relativo ad attività con ricadute le une sulle altre, e in campo metodologico, per l impostazione di nuovi approcci al progetto in grado di tradurre i concetti globali di sostenibilità, ormai diffusamente acquisiti nelle specifiche azioni del progetto di architettura a livello locale. In particolare si può delineare un futuro dove il costo (non solo economico ma anche ambientale) dell energia da fonte fossile sarà sempre più alto e dove, complessivamente, la disponibilità di risorse (nel dettaglio quelle materiali) sarà in progressiva diminuzione. Non si potrà ignorare, infine, il peso delle emissioni inquinanti derivanti dalle molte azioni umane e, nello specifico, da quelle legate alla produzione edilizia (trasformazione dei materiali, costruzione, demolizione). Da tale quadro emergono, dunque, alcuni temi di riferimento per operare scelte responsabili anche nel più semplice/piccolo dei progetti. Yona Friedman ha mirabilmente sintetizzato un probabile futuro esponendo un paradigma lucido ed efficace: se proviamo a classificare le cose indispensabili per la nostra esistenza, in funzione del tempo durante il quale possiamo vivere senza, otterremo il seguente ordine: aria, protezione climatica, acqua, cibo. Tutti gli altri bisogni vengono molto dopo. Si configurano dunque le sfide per il prossimo futuro da cui le riflessioni nelle scelte di progetto: la purezza dell aria è conseguenza di una produzione pulita e di una organizzazione diversa dei servizi inerenti la mobilità, oltre che dell opzione inerente le energie rinnovabili ; la protezione climatica è funzione non solo di scelte energetiche innovative ma anche di progettazione attenta al clima; il tema dell acqua riporta ad un progetto multiscalare e ad un attenzione verso nuove configurazioni dell edificio; la questione del cibo, che potrebbe sembrare la più lontana da un progetto di architettura, obbliga a riconsiderare il consumo di suolo, le politiche di gestione del territorio e del patrimonio immobiliare e inoltre guida alla possibilità di configurare nuovi cicli produttivi attraverso materiali di scarto provenienti dall attività agricolo-forestale e dall allevamento. In sintesi ci si propone di pensare chiudendo i cicli, sul modello ecologico. prerequisiti

Materiali e progettazione di elementi costruttivi: conoscenza delle prestazioni dei principali materiali edilizi e del loro ciclo produttivo. Progettazione di sistemi costruttivi: conoscenza del funzionamento (strutturale e ambientale) dei principali sistemi costruttivi e delle problematiche relative alla loro gestione. obiettivi Acquisire la consapevolezza della dimensione tecnologica del progetto. Contribuire a riconsiderare l'approccio al progetto e, conseguentemente, alla costruzione nell'ottica della sostenibilità ambientale alfine di supportare le scelte (dei materiali, dei processi produttivi, dei sistemi costruttivi, delle strategie gestionali,.) sottese alla trasformazione del territorio verso l'individuazione delle tecnologie più appropriate al contesto di riferimento fino all'attivazione di processi innovativi per un uso controllato delle risorse. Costituire una strumentazione elementare ritenuta base necessaria per "formare" un atteggiamento metodologicamente "attivo": favorendo cioè la capacità autonoma dello studente verso la ricerca nel sapere tecnologico e ambientale. metodi didattici Si prevede di sollecitare, attraverso un'esperienza di laboratorio, la conoscenza del ruolo della tecnologia nel processo di progettazione e di costruzione dell'architettura (learning by making), nella consapevolezza delle criticità ambientali. Il corso sarà sviluppato attraverso lezioni e attività applicative (ideative e costruttive) per la configurazione di uno specifico progetto. Per quanto riguarda le comunicazioni ex cathedra saranno forniti gli elementi per la conoscenza dei riferimenti fondamentali volti alla configurazione e allo sviluppo del progetto ambientalmente consapevole. In particolare si forniranno: - argomenti di riflessione per imparare a prescindere dalle prefigurazioni e muovere dalle prestazioni : cenni sull antropologia della costruzione; - argomenti di riflessione e di approfondimento per acquisire un nuovo paradigma progettuale: introduzione all eco-design e alla progettazione modulare; - metodi e strumenti di supporto al progetto e di valutazione ambientale delle scelte (protocolli di certificazione ambientale e valutazione LCA). modalità di verifica dell apprendimento Durante il corso si svolgeranno esercitazioni per verificare, in step successivi, il livello di apprendimento. Sulla base di una impostazione modulare del progetto saranno sviluppate le idee in artefatti, come tappe di trasformazione dall immateriale in materiale, a partire dalla definizione di modelli prestazionali. Nello specifico le esercitazioni saranno riferite alla configurazione di elementi, derivabili dalla scomposizione tecnologica di un manufatto, e alle loro reciproche relazioni funzionali. Per l esame si dovrà produrre una sintesi del lavoro svolto durante l anno la cui presentazione avrà l obiettivo di verificare le capacità acquisite dallo studente nel sostenere una discussione critica sul progetto sviluppato. bibliografia consigliata - R.Banham, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Bari, Laterza, 1978 - N. Sinopoli, La tecnologia invisibile, FrancoAngeli, Milano, 1997 - G. Peretti, a cura di, Verso l'ecotecnologia in architettura, BE-MA editrice, 1997 - M. Nicoletti, a cura di, Architettura ecosistemica, Gangemi Editore, Roma 1998 - E. Cangelli, A. Paolella, Il progetto ambientale degli edifici, Alinea, Firenze 2001

- C. Vezzoli, E. Manzini, Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, Bologna 2007 - G. Bologna, Manuale della sostenibilità, Edizioni ambiente, 2008 - Y. Friedman, L architettura di sopravvivenza, Bollati Boringhieri, Torino 2009 - M. C. Forlani, L Università per il terremoto, Alinea, Firenze 2009 - M. C. Forlani, Cultura tecnologica e progetto sostenibile, Alinea, Firenze 2010