Programmazione modulare A:S. 2018/19

Documenti analoghi
ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017)

Programmazione modulare

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Programmazione modulare

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Programmazione modulare a.s

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO COMUNE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 4 B-ET

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Piano di Lavoro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Secondo Biennio

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Università degli Studi di Napoli Federico II

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

FONDAZIONE MALAVASI CLASSE : 4 SEZ. I.T.T.L. A.S.2018 /2019

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice. 0.1 Prefazione... ix

LEZIONE DI ELETTRONICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

Indice. 0.1 Prefazione...

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Introduzione ai circuiti

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Tecnologie elettriche ed elettroniche

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

SISTEMI E AUTOMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y

Disciplina: ELETTROTECNICA & ELETTRONICA A.S /17

Programmazione modulare

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MODULO 1 - TRASFORMATORI MONOFASE E TRIFASE. Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

Piano di lavoro preventivo

Transcript:

Programmazione modulare A:S. 2018/19 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teorico) Quadrini Antonio (I.T.P.) Classe: IV A ee settimanali previste: 6 Prerequisiti per l'accesso al 1: Numeri immaginari e complessi, funzioni trigonometriche fondamentali. Risoluzione di reti elettriche lineari in regime continuo Titolo unità didattiche in cui è diviso il Modulo 1 Grandezze elettriche in corrente alternata Bipoli elettrici U.D.1: Grandezze elettriche sinusoidali U.D.2: Bipoli elettrici e loro collegamenti in c.a. legge di Ohm 20 Settembre Ottobre Operare con le grandezze elettriche alternate mediante il metodo simbolico. Saper esprimere una grandezza elettrica sinusoidale con un numero complesso sia in forma algebrica che polare. Calcolare l impedenza equivalente di un circuito. Saper effettuare una misura di corrente e tensione in c.a. Saper applicare la legge di Ohm ad impedenze di ogni tipo Prerequisiti per l'accesso al 2: Conoscere i concetti di impedenza, tensione, corrente e potenze elettriche in regime sinusoidale Saper utilizzare il

metodo simbolico. Modulo 2 Circuiti in corrente alternata Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.D.1: Circuiti puramente resistivi. induttivi, capacitivi e misti U.D.2: Principi di Kirchhoff e sue applicazioni 25 Ottobre Novembre Calcolare le potenze, la corrente e le tensioni di un bipolo elettrico alimentato in c.a.. Risolvere reti elettriche con un solo generatore di tensione sinusoidale anche a più maglie Applicare le formule relative alle leggi di Ohm e di Kirchhoff per la risoluzione dei circuiti e saper disegnare il relativo diagramma vettoriale Utilizzare gli strumenti di misura per la verifica dei principi applicati in teoria. Prerequisiti per l'accesso al 3: Risoluzione di sistemi di equazioni lineari con i numeri complessi, principi di Kirchhoff e loro applicazioni. Essere in grado di risolvere reti elettriche lineari in regime continuo. Titolo unità didattiche in cui è diviso il Modulo 3 Risoluzione di reti elettriche in corrente alternata U.D.1 Potenze elettriche in corrente alternata monofase. Rifasamento U.D.2: Metodi di risoluzioni delle reti lineari in c.a. 25 Novembre Dicembre Gennaio Calcolare tensione, correnti e potenze di una rete elettrica in c.a. Saper risolvere completamente una rete scegliendo autonomamente il metodo di risoluzione più appropriato. Saper analizzare il comportamento dei bipoli costituenti la rete e saper eseguire il rifasamento degli stessi. Essere in grado di verificare sperimentalmente i metodi di risoluzione proposti Prerequisiti per l'accesso al 4: Saper analizzare circuiti reattivi monofase in regime sinusoidale. Titolo unità didattiche in cui è diviso il

Modulo 4 Sistemi trifase U.D.1: Sistemi di generazione trifase ed esame dei collegamenti generatore-carico U.D.2: Sistemi trifase equilibrati 20 Febbraio Marzo Saper valutare la differenza tra la connessione a stella e la connessione a triangolo. Ricavare le grandezze elettriche in gioco in un sistema trifase qualunque sia il suo collegamento. Prerequisiti per l'accesso al 5: Riconoscere e diversi collegamenti tra sistema di generazione e carico di un sistema trifase simmetrico ed essere in grado di calcolarne tutte le grandezze in gioco. Titolo unità didattiche in cui è diviso il Modulo 5 Risoluzione di reti trifase U.D.1: Potenze nei sistemi trifase U.D.2: Sistemi trifase squilibrati 20 Marzo Aprile Saper determinare le potenze di un sistema trifase e saperle misurare. Analizzare circuiti trifase simmetrici con carico equilibrato e saper valutare cosa comporta un eventuale squilibrio del carico sia in presenza che in assenza del conduttore di neutro Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.d.1: definizioni e classificazioni Modulo 6 Aspetti generali delle macchine elettriche U.d.2: perdite e rendimento U.d.3: materiali e loro caratteristiche 7 Maggio Saper distinguere una macchina elettrica dall altra. Saper calcolare le potenze perse e il rendimento. Saper distinguere gli impieghi dei vari materiali in relazione alle loro caratteristiche.

U.d.1: aspetti costruttivi Modulo 7 Trasformatore U.d. 2: trasformatore monofase, principio di funzionamento 20 Maggio, Giugno Saper tracciare i diagrammi vettoriali della macchina, associandoli alle varie condizioni di carico. Saper risolvere reti elettriche in corrente alternata contenenti un trasformatore. Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.D.1 Materiali semiconduttori Modulo 8 Il diodo a giunzione U.D.2: Il diodo a semiconduttore U.D. 3: il diodo come elemento circuitale e i diodi speciali 20 Novembre Dicembre Conoscere: struttura e funzionamento del diodo a semiconduttore, i metodi di analisi per i circuiti con diodi, diodi Zener Led e loro utilizzo Modulo 9 Applicazioni dei diodi Modulo 10 Transistor bipolare BJT Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.D.1 Circuiti raddrizzatori Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.D.1Struttura e funzionamento del BJT. Zone di funzionamento U.D.2 Comportamento circuitale 15 15 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Saper analizzare un circuito raddrizzatore a semionda e a onda intera schematizzandolo e sermplificandolo. Saper valutare il comportamento dei diodi in funzioni delle applicazioni date Conoscere: struttura generale del BJT, reti di polarizzazione, saper calcolare la retta di carico ed individuare le zone di funzionamento.

del BJT e curve caratteristiche Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.D.1 struttura dell amplificatore operazionale Modulo 11 L amplificatore operazionale U.D.2 amplificatore operazionale ideale, invertente e non invertente U.D. 3 Amplificatore operazionale e differenziale 10 Aprile maggio Conoscere e saper analizzareb l amplificatore operazionale ideale nelle sue configurazioni fondamentali e il suo modello circuitale. Saper ricavare la funzione di trasferimento di un circuito retro azionato con amplificatore operazionale ideale. Unità didattiche del N. 1

U.D.1: Grandezze elettriche sinusoidali Caratteristiche delle grandezze elettriche variabili. Rappresentazione vettoriale e come numero complesso di una grandezza sinusoidale. Relazione di fase. Attività di laboratorio: Uso e funzione di strumenti di misura per le grandezze alternate Conoscere le grandezze elettriche Sinusoidale e i loro parametri fondamentali. Conoscere il modo in cui si genera e come si rappresenta una grandezza alternata. Conoscere le relazioni tra vettori. Riconoscere i diversi tipi di segnale. Utilizzare il metodo dei fasori per la determinazione delle grandezze elettriche tensione e corrente Effettuare calcoli per la determinazione delle caratteristiche di una grandezza sinusoidale 8 2 U.D.2: Bipoli elettrici e loro collegamenti in c.a. legge di Ohm Concetto di impedenza. Convenzioni di segno. Legge di Ohm. Bipoli ideali e reali. Impedenzei in serie e in parallelo. Partitore di tensione Attività di laboratorio: Misura di induttanza e di capacità. Verifica della legge di Ohm. Conoscere il significato di impedenza e di generatore di tensione sinusoidale. Conoscere la legge di Ohm Saper analizzare e classificare un impedenza. Saper calcolare l impedenza equivalente di un circuito dandone una rappresentazione vettoriale. Saper effettuare una misura di corrente, tensione e fase. Applicare le formule relative alle leggi di Ohm ad impedenze comunque complesse. Saper effettuare una misura di impedenza in c.a. 8 2 Unità didattiche del N. 2

U.D.1 Circuiti puramente resistivi. induttivi, capacitivi e misti Circuiti puramente resistivi, induttivi e capacitivi. Circuiti R-L e R-C serie e parallelo. Circuiti R-L-C serie e parallelo e relativi diagrammi vettoriali. Conoscere i possibili modi di collegamento dei circuiti elettrici. Conoscere gli schemi elettrici fondamentali di un circuito in corrente alternata. Riconoscere un circuito elettrico in corrente alternata costituito da resistenze, induttanze e capacità. Saper ricavare il diagramma vettoriale di tali circuiti 10 Attività di laboratorio: Verifica di un circuito Ohmico 4 induttivo serie e parallelo Titolo U.D. Contenuti Conoscenze teoriche Abilità operative N. U.D.2: Principi di Kirchhoff e sue applicazioni Primo e secondo principio di Kirchhoff Attività di laboratorio: Verifica del primo principio di Kirchhoff Conoscere i principi in oggetto e le sue applicazioni Saper applicare i principi in oggetto a circuiti a più maglie con una sola generazione per determinare le grandezze elettriche fondamentali 7 4 Unità didattiche del N. 3

U.D.1 Potenze elettriche in corrente alternata monofase. Rifasamento Potenze elettriche attive, reattive e apparenti nei circuiti elettrici monofase. Teorema di Boucherot Rifasamento di carichi induttivi monofase Attività di laboratorio Misura di potenze elettrica attiva reattiva e apparente. Determinazione sperimentale del fattore di potenza Conoscere il significato delle tre potenze di un sistema elettrico monofase. Conoscere il teorema di Boucherot. Sapere il significato di rifasamento e conoscere il metodo per determinare la batteria di condensatori di rifasamento. Saper individuare il tipo di potenza assorbita da un carico elettrico monofase. Saper determinare il triangolo delle potenze Saper rifasare un carico monofase. Saper effettuare una misura di potenza Titolo U.D. Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità operative N.ore Applicazione dei principi di Conoscere i principi e i metodi e i Saper risolvere un circuito Kirchhoff a circuiti in c.a. a più teoremi più comunemente utilizzati elettrico a più maglie con i maglie per lo studio e la risoluzione di reti metodi citati e scegliendo elettriche in c.a. a più maglie in autonomamente di volta in volta Bilancio delle potenze di una rete corrente alternata. il metodo più appropriato 12 U.D.2: Metodi di elettrica risoluzioni delle reti lineari in c.a. Sovrapposizione degli effetti Metodo di Maxwell Teorema di Thevenin Attività di laboratorio: Verifica del metodo si sovrapposizione degli effetti. 2 9 2

Unità didattiche del N. 4 U.D.1: Sistemi di generazione trifase ed esame dei collegamenti generatore-carico Sistema di generazione trifase simmetrico. Collegamenti stella stella (con e senza neutro), stella triangolo, triangolo stella e triangolo triangolo Conoscere tutti i possibili collegamenti tra un sistema trifase di generatori e un carico trifase Saper trasformare un collegamento in un altro.saper individuare le differenze tra i tipi di collegamento dal punto di vista elettrico. 8 Risoluzione di circuiti trifase Saper analizzare circuiti trifase equilibrati. Metodo del circuito simmetrici ed equilibrati equivalente monofase utilizzando il metodo più opportuno. U.D.1: Sistemi trifase equilibrati Conoscere i legami tra grandezze elettriche di un sistema trifase equilibrato 12 Unità didattiche del N. 5

U.D.1: Potenze nei sistemi trifase Potenze elettriche attive, reattive e apparenti nei circuiti elettrici trifase. Teorema di Boucherot Rifasamento di carichi induttivi trifase Attività di laboratorio Misura di potenze nei sistemi trifase a tre e quattro fili (Aron. Righi Barbagelata) Conoscere il significato delle tre potenze di un sistema elettrico trifase. Conoscere il teorema di Boucherot. Sapere il significato di rifasamento e conoscere il metodo per determinare la batteria di condensatori trifase Saper individuare il tipo di potenza assorbita da un carico elettrico trifase. Saper rifasare un carico trifase e saper scegliere il tipo di collegamento più opportuno della batteria. Saper effettuare una misura di potenza trifase attiva e reattiva 10 5 U.D.2: Sistemi trifase squilibrati Conseguenze di uno squilibrio di carichi minofase Saper cosa comporta il collegamento di carichi monofase ad un a rete elettrica trifase Saper individuare un carico squilibrato e saper calcolare la corrente da esso assorbita. 5 Unità didattiche del N. 6

U.D.1: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI Definizione di macchina elettrica e loro classificazione. Circuiti elettrici e magnetici Conoscere le principali definizioni e classificazione relative alle macchine elettriche in base alla presenza di parti in movimento e in base alla forma d onda delle correnti in gioco Saper classificare una macchina elettrica in base all alimentazione e in base al tipo di carico. Saper distinguere i vari tipi di circuiti magnetici ed elettrici 2 U.D.2: PERDITE E RENDIMENTO Perdite negli elementi conduttori e nei nuclei magnetici. Perdite meccaniche e addizionali. Rendimento effettivo e convenzionale. Conoscere le potenze caratteristiche di una macchina elettrica. Conoscere i parametri elettrici e fisici che determinano l entità delle potenze in gioco. Sapere il significato di rendimento. Saper stimare l entità delle perdite di potenza e del rendimento di una macchina elettrica. Valutare l incidenza delle perdite sul funzionamento di una macchina elettrica e riconoscerne eventuali anomalie di funzionamento. 4 U.D.3: MATERIALI E LORO CARATTERISTICHE Classificazione dei materiali. Materiali conduttori, magnetici e isolanti Conoscere le principali caratteristiche dei materiali usati nelle costruzione delle macchine elettriche Saper individuare il tipo di materiale da utilizzare per la costruzione delle varie parti di una macchina elettrica 2

Unità didattiche del N. 7 U.D.1: ASPETTI Saper scegliere il tipo di nucleo e COSTRUTTIVI Struttura generale dei le sezioni degli avvolgimenti di un Conoscere le modalità realizzative dei trasformatori. Nucleo magnetico. trasformatore conoscendo le 3 trasformatori Avvolgimenti tensioni e la potenza nominali Trasformatore ideale. Circuito Condurre l analisi completa di equivalente del trasformatore sistemi elettrici con trasformatori U.D. 2: reale. Funzionamento a vuoto, a monofase reali o ideali. Conoscere le condizioni di Saper effettuare le prove a TRASFORMATORE carico e in corto circuito. Dati di funzionamento ideali e reali di un 10 vuoto e in corto circuito di un MONOFASE targa. Variazione di tensione da trasformatore monofase. Conoscere gli trasformatore e saperne valutare vuoto a carico. Perdite e schemi elettrici equivalenti e il bilancio i risultati ottenuti rendimento. Autotrasformatore energetico di un trasformatore monofase. Attività di laboratorio: Prova a 7 vuoto e in corto circuito.

Unità didattiche del N. 6 U:D: 1 Materiali semiconduttori UD.2 il diodo a semiconduttori Semiconduttori drogati. La giunzione pn. Polarizzazione della giunzione. Caratteristica,polarizzazione della giunzione, retta di carico. Attività di laboratorio: rilievo caratteristica V-I di un diodo Conoscere il comportamento dei materiali semiconduttori. Sapere perché si effettua il drogaggio. Conoscere i principali materiali droganti. Struttura e funzionamento del diodo, concetti di polarizzazione e retta di carico Sapere come e perché si effettua il drogaggio dei semiconduttori Saper determinare il punto di lavoro, saper disegnare la caratteristica di un diodo 4 10 U:D 3 il diodo come elemento circuitale e i diodi speciali Modelli del diodo, parametri dei diodi reali. Il diodo Zener e Led Attività di laboratorio: rilievo caratteristica V-I di un diodo Zener. Utilizzo diodi Led Metodi di analisi per circuiti con diodi Valutare il comportamento di circuiti con diodi usando il metodo analitico e grafico 6 Unità didattiche del N. 7

Titolo Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore U.D.1 Circuiti raddrizzatori e limitatori Raddrizzatori con un diodo e due diodi. Raddrizzatore con ponte di Graetz. Parametri principali. Filtro capacitivo. Circuiti limitatori con diodo in serie e parallelo. Attività di laboratorio: raddrizzatori con oscilloscopio Analisi di raddrizzatori a semionda e a onda intera e rilevamento della loro caratteristica tramite modelli ideali e reali. Saper riconoscere un circuito di un raddrizzatore a semionda e ad onda intera. Saper sostituire un diodo reale con componenti elettrici. 15 Unità didattiche del N. 8 Titolo Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore U.D.1 Struttura e funzionamento del BJT. Zone di funzionamento Struttura, polarizzazione e correnti; Conoscere le Caratteristiche tecniche del BJT e le reti di polarizzazione. Saper leggere e interpretare i fogli tecnici del BJT e comprendere il significato dei parametri. Saper riconoscere le zone di funzionamento 10

U.D.2 Comportamento circuitale del BJT e curve caratteristiche Configurazioni. Curve caratteristiche di ingresso, di uscita. Zone di funzionamento (attiva saturazione interdizione) Attività di laboratorio: rilievo caratteristica d uscita di un BJT Conoscere le caratteristiche d uscita di un BJT sapendo Vcc Ic e Ib. Zone di funzionamento. Saper calcolare il guadagno in c.c.. saper calcolare per via grafica la retta di carico 10 Unità didattiche del N. 8 Titolo Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore U.D.1 struttura dell amplificatore operazionale Simpolo e modello. Guadagno. Alimentazione e dinamica d uscita. A.O. ideale e reale parametri caratteristici. Configurazioni fondamentali Saper analizzare circioti con AO nelle configurazioni ad anello aperto e chiuso 5 U.D.2 amplificatore operazionale ideale, invertente e non invertente Funzionamento ad anello aperto e chiuso. Amplificatore invertente e non invertente. Limitatore di corrente Attività di laboratorio: AO in configurazione invertente e non invertente Configurazioni fondamentali in funzionamento lineare. Schemi circuitali Saper definire la struttura circuitale idonea a svolgere varie funzioni. 5

U.D. 3 Amplificatore operazionale e differenziale Sommatore, inseguitore di tensione, convertitore corrente tensione e tensione corrente. Integratore derivatore. Configurazioni fondamentali in funzionamento lineare. Schemi circuitali Saper realizzare un sommatore di tensione nelle due configurazioni. 5