Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Documenti analoghi
Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

"L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone

"Funiculì Funiculà" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

"Second Waltz" Suite No.2 For Jazz Orchestra

"Memory" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"La guerra di Piero " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

" O surdato nnammurato" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Caprice N 24" INSIEME A 4/5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Notti d oriente" Da Aladdin

"Over The Rainbow" Tema del film (Il Mago di Oz)

"Il cerchio della vita" Da Il Re leone

"Greensleeves" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Il Barbiere di Siviglia" Sinfonia

Carmen March. INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

Le alterazioni valgono solo per la nota davanti alla quale sono poste. Per maggiore chiarezza, sono comunque stati posti molti segni di precauzione.

SONIA BO FRAME TOCCATA

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

Corpo Musicale di Brenno Useria

Luigi Hugues Sonata in fa

Classificazione degli strumenti

Paolo Pandolfo QUARTETTO CLEMENTI. per Flauto, Oboe, Clarinetto in si bem. e Fagotto

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

Quadro per un Giglio

Liceo musicale: quale curricolo, quali competenze?

PLS7209. Antonio Eros Negri SALMO 149. Realizzazione grafica della copertina: Clarissa Cozzi

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

Marcia funebre op. 35 n. 2

/01234'') '9:;<23; +.&!+ !"#$!%&'()(#*"$!#"!&#&*($"$!"#+,--%('" ./0012 !"#$#%&#'()%&*#&+,-!

"MADONNA DELLE LACRIME" (Inno popolare dedicato alla Madonna delle lacrime di Siracusa)

Il violoncello e la sua storia

ORGANICO. 2 Flauti (2 con obbligo ottavino) 2 Oboi 2 Clarinetti in sib 4 Fagotti

L editor vi da linea comandi

Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz. Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare

Il flauto dolce. Corpo

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

CORSO PREACCADEMICO VIOLA. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

!"#$%&'()*"+ PRESENTAZIONE

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità;

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

TU SCENDI DALLE STELLE

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

scaricate spartiti gratis al sito web "JONE" . œ> œ J œ>. œ J œ œ œ œ œ œ J J Œ Ó Œ œ

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

TROMBONE. Livello e Anno di Corso Programma Esame

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

Protocollo dei saperi imprescindibili

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

Prot. n C/2 Cosenza,

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

CALL FOR SCORES PER ORCHESTRE GIOVANILI E INFANTILI

DENOMINAZIONE TIPO POSTO TOS A030 MUSICA SC. I GR. NORMALE NORMALE TOS A049 SC. MOT. E SPORT. NORMALE NORMALE

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Fisarmonica on-line Avviamento facilitato al massimo lezione 01.avi solo 02.avi ascolta / ripeti Lo scopo da raggiungere? lezione

Problemi sulle equazioni parametriche

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

testure girolamo de simone

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony...

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

Matteo de Rossi CINQUE NOTE PER SEI CORDE. Metodo pratico per chitarra elettrica sullo studio dell'improvvisazione con la scala pentatonica minore

PLS Paolo Coggiola CINQUE RITRATTI DI DRAGHI. Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti

b œ. œ. œ. b œ. œ. b œ. œ. œ œ œ œ œ # œ œ œ œ nœ œ # œ œ. œ œ œ. F 3 œ œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ œ œ

Protocollo dei saperi imprescindibili

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Antonio Doro erkenntnitöne per franco oppo

Transcript:

Guida er l esecuzione dei rani er le S.I.M. e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, - MEDI, - MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRIO, PIANOORTE, HITARRA, PERSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta in Do (tutti i suoni sono reali). Per gli strumenti trasositori si troveranno i trasorti necessari, sulle arti staccate. Si uò osservare in artitura che ci sono cinque sezioni di strumenti:1-alti, 2-MEDIO ALTI, -MEDI, -MEDIO BASSI. 5-BASSI. (indicano l altezza dei suoni e non degli strumenti) Le diverse sezioni (arti), ossono essere affidate a qualsiasi strumento monodico in uso anche nei corsi ad indirizzo musicale. Le varie sezioni non necessariamente devono essere affidate a strumenti diversi, gli strumenti a disosizione ossono essere distriuiti in maniera equilirata. Ad esemio: se si uò contare su iù Violini, oure larinetti, orni, lauti, Ooe, Saxofoni, Trome, Tromoni, agotti, Violoncelli ecc., alcuni suoneranno la sezione 1- ALTI, gli altri la sezione 2- MEDIO ALTI e così via (sin dove la tessitura glielo consenta). Qualora er motivi di difficoltà tecnica o strumentistica o er i limiti di registro dello stesso strumento, non si ossa raggiungere qualche suono, (erchè molto acuto o molto grave), si otrà eseguire un determinato assaggio tutto un ottava iù alta o iù assa, secondo la situazione in cui ci si trova. Ovviamente si richiede che questi camiamenti di ottava si riducano al minimo indisensaile. Le diverse arti comunque, (qualora l estensione lo consenta) ossono essere suonate da qualsiasi strumento essendo già trasortate er strumenti in DO, SI, MI e A. Le arti i - MEDIO BASSI e 5- BASSI sono anche trascritte in chiave di asso qualora si disonga di agotti, Violoncelli Tromoni o altri strumenti non trasositori, mentre gli strumenti trasositori Sax aritono, Sax asso, orno, larinetto asso ecc, useranno le arti in chiave di violino. Anche gli strumenti trasositori di ottava, troveranno le arti scritte un'ottava iù in alto o iù in asso risetto al suono reale. La sezione 5-BASSI è raddoiata in genere dalla mano sinistra del ianoforte, mentre la chitarra otrà utilizzare il rigo utilizzato dalla mano destra,ove sono visualizzate anche le sigle degli accordi Qualora er diversi motivi non si vogliano o ossano utilizzare tutte le sezioni, è consigliaile eliminare man mano la sezione - MEDIO BASSI, o ancora - MEDIO BASSI e - MEDI, salvando semre in qualche modo la sezione 5- BASSI e le arti iù alte; il rano funzionerà semre. Oltre alle cinque sezioni aiamo la arti ozionali: asso, ianoforte (la mano destra otrà essere utilizzata dalla chitarra o anche dall ara). Questi strumenti conferiscono un valore aggiunto al rano, ma senza, funziona comunque enissimo. Quando nelle arti staccate delle sezioni 1-ALTI, 2-MEDIO ALTI e -MEDI, - MEDIO BASSI e 5-BASSI è indicato (Ottava Bassa), si intende che i suoni reali devono corrisondere all ottava sotto di come sono scritti, comatiilmente con le ossiilità dello strumento e dello strumentista. hiunque rofessionista o allievo (se guidato), troverà la arte iù adatta er il rorio strumento in relazione all organico di cui si disone, (in genere asta leggere come sono scritte e lo strumento come ad esemio il sax tenore fa il resto) Solo er questo rano: Le arti di chitarra e ianoforte in questo rano ossono essere suonate sia dall uno che dall altro strumento, o da entrami, scegliendo l assegnazione iù adatta alla circostanza. Quando in chiunque sezione, la arte è raddoiata, si uò scegliere anche di eseguire solo l altezza iù adatta allo strumento che si utilizza, mentre la arti del lauto (ozionale) e del ianoforte è consigliaile affidarle a strumentisti eserti! Ovviamente è facile intuire che il rano uò essere eseguito con qualsiasi tio di insieme e con tutte le cominazioni di secialità strumentali ossiili; le arti staccate sono scritte er tutti gli strumenti; si ossono richiedere eventuali sartiti articolareggiati. Buon lavoro e uon divertimento! MusicaMediaNB

lauto (Otional) Alti 1 Medio Alti 2 Medi Medio Bassi Bassi 5 hitarra hitarra asso Pianoforte Timani Rullante Largo q» º VA PENSIERO... dal "Naucco"- oro di schiavi erei........................ Ó n n.... n.... J n... Ó.... J m Giusee Verdi Trascr. Nino Bisceglie M. M. B. hit. Tim............................. Ó n n............... J Ó n............ J m/ n 5 Ÿ~~~~ Ÿ~~~~ Ó. Ó J m J @ E- Mail : musicamedia@musicamedia.it.musicamedia.it/_sima.html X @ x

8 2 7 n n M. M. B. hit. Tim. D @ n n n n n N D o n n n n n @ X @ x X @ x M. M. B. hit. Tim. 9. n....................... n n. n....................... 10. n...... #.. n............... ẉ ẉ. n...... #.. n... rit............. rit. 11 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

M. M. B. hit. Tim. 12 Ó. Ó. Ó. Ó. A........ 1 15 M. M. B................. hit. 7(omit 5) n G m G n Tim.

1 17...... M.... M. B.... hit. n G 7(omit 5) /G 7(omit 5) Tim. n 18 19 M. M. B..... hit. 7(omit 5) G m 7(omit 5) Tim.

20 B 5. n. n M.. n M. B.. n hit. Tim. n G 7(omit 5) n M. M. B. hit. Tim. 22........ n n n n 2 n... #... n. n... #... n. n... #... n. n... #... n. n G n