!"#$%&'()*"+ PRESENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!"#$%&'()*"+ PRESENTAZIONE"

Transcript

1

2 PRESENTAZIONE E divenuta ormai aquisizione omune il onsiderare il eriodo della rivoluzione Franese ome l eoa he segnò la nasita della anda musiale Deinito ol termine Orhestre militaire, il nuovo organio strumentale si distingueva dai reedenti sia er il iù amio numero di strumenti sia erhé le singole arti strumentali erano rioerte da iù eseutori iasuna L orhestra militare divenne il mezzo er rendere udiile la musia in ami sazi aerti e er omuniare alle masse i nuovi ideali della Rivoluzione, elerando i momenti iù solenni del vivere ivile on agine aositamente sritte dai iù signiiativi omositori dell eoa Tra questi autori sia siuramente il nome di François Joseh Gosse Nato a Vergnies, Hainant, nel 1734 e morto a Passy, Parigi, nel 1829, Gosse riorì in vita le massime arihe musiali della Frania e u tra i ondatori della anda della Guardia Nazionale,alla quale dediò numerose omosizioni La Marhe Lugure, enhé non sia tra quelle di iù amia mole, risulta essere di rimaria imortanza non sola nella sua roduzione, ma oserei dire nell intera letteratura oeva Comosta nel 1790 er elerare i aduti di Nany, he omatterono in diesa dei nuovi ideali, essa ontiene artiolari he la rendono diversa da quanto sino allora si era otuto udire e he giustiiano l eetto d enorme ommozione he rovoò in hi ee modo di asoltarla er la rima volta Per rima osa il rano ontiene una straordinaria imortanza data alle erussioni: tamuro, gran assa e tam tam non servono solo a rinorzare il ritmo o a are rastuono, ma onorrono a reare veri e rori eetti drammatii( si riordi a questo roosito he le due sinonie di Hadyn n 94 il olo di timani e n 103 ol rullo di timani, divenute note er la semlie resenza di ioli assi in ui hanno rilievo i timani, risalgono risettivamente al 1791 ed al 1795) Sotto l asetto armonio la Marhe Lugure resenta interessanti soluzioni, on rihezza di armonie ed interessanti ontrasti tra suro e hiaro, tra omra e lue (att,6/7) ed imeriosi aordi di 7 diminuita su edale di tonia L aregnanza del disorso armonio è orse sueriore a quella di oere nate in quegli anni(er non itare he le iù note si ensi al Flauto Magio ed al Requiem di Mozart,entrami del 1791) Altra novità del rano è da rierarsi nelle dinamihe, he oongono in maniera inasettata i limiti estremi di e,he alternano imrovvise ause ed altrettanto en deiniti momenti di resendo Altrettanto saiente è ostruzione ormale, he mesola mirailmente gli elementi sora desritti ino all aie dell interesse della omosizione ( att 39)unendo alla maggior tensione ontrauntistia e la ermanenza su una dinamia di ortissimo La marhe lugure eseritò, seondo lo storio statunitense DJ GROT, un enorme inluenza sulla tenia omositiva utilizzata da Beethoven er la Musia Funere della 3 sinonia In eetti, la stagione della musia della rivoluzione he si identiia rinialmente on le musihe sritte er anda, ee una en iù amia imortanza ed inluenza sia sul genio di Bonn he nella deinizione stessa della orma sonata E imortante ortare ad una iù amia onosenza questa agina del Gosse, he ore alle ande di oggi ( e erhé no agli studiosi di ose musiali) l oasione di guardare alle rorie origini on maggior dignità e osienza di ausa!"$%'()*"+

3 NOTE SLLA PRESENTE EDIZIONE La resente edizione si asa sulla artitura originale, he resenta il seguente organio: Petites lutes, larinettes (in Do), tromettes (in a), Cors (in a), Tromone, Bassons Serent ( su un solo entagramma), Tua Corva (in do si e la), Caisse roullante, Grosse Caisse, Tam Tam Essa vuole orire la ossiilità di eseguire il rano sia on l organio originale sia on l attuale organio andistio na vera eseuzione ilologia è alquanto diiile da realizzarsi, a ausa della somarsa di aluni strumenti quali il: SERPENTONE: Basso della amiglia dei ornetti, ostruito a orma di serente( er diminuirne le dimensioni)dotato di ori ma suonato on ohino, ungeva da asso dei agotti TBA CORVA: Strumento a orma semiirolare su modello della Buina romana; ostruito in diversi tagli non oteva emettere he ohe note Per quanto onerne l eseuzione ilologia, gli strumenti neessari, sono indiati in artitura on l asteriso* In merito osserviamo he: 1) Nell attuale edizione i larinetti sono stati ortati, dall originario tagli di do a quello iù attualmente diuso di si;identiamente le trome sono state ortate da Fa a si 2) La arte di strumenti oggi rari ome il serentone sono state aidate al asso Tua (he ne è in un erto senso l erede moderno) on qualhe raddoio di ottava er equilirare la sonorità; la arte della Tua orva 3* otrà essere aidata ad uno strumento a iaere del direttore (orno, Tromone, Troma assa,euhonium) Con rierimento ad entrami le ossiilità di eseuzione osserviamo anora he: 1) La artitura resenta gli strumenti ordinati seondo le attuali onsuetudini (a eezione la Tua orva he, rorio er la sua irreeriilità, è stata notata in ondo, quasi osse ad liitum ) 2) L originale non era molto hiaro in merito alle dinamihe, e lasiava ensare all imiego,da arte di Gossedi una srittura on dinamihe dierenziate Si è reerito riortare tutto ad una meno equivoa hiave di lettura, uniormando le dinamihe ad un identio olore,*-%-'/*00%'

4 MARCIA FNEBRE (* organio strumentale revisto nella artitura originale) * Ottavino Ooe * Fagotto Clarinetto iolo * Clarinetto in Si 1 * Clarinetto in Si 2 Clarinetto asso Saxoono ontralto Saxoono tenore LARGO da "MARCHE LGBRE" our Orhestre militaire di Joseh-François Gosse (1790/1791) n Revisione e adattamento all'organio moderno di LEONTINO IEZZI n n Saxoono aritono * Corno in Fa 1 * Corno in Fa 2 * Troma in Si 1 * Troma in Si 2 * Tromone 1-2 * Tromone 3 Euhonium n n * Basso Tua Tamuro Gran assa Tam Tam * TBA CORVA Ed Musiali ACCADEMIA 2008 Via Trigno, 1 Pesina (AQ) Tel ino@aademia2008it aademia2008it n n

5 ott O Fg Cl ClSi 1 ClSi 2 ClB Sax C Sax T Sax B Cr 1 Cr 2 TrSi 1 TrSi 2 Tn 1-2 Tn 3 Euh BTa Tam G C n n n ẇ TT

IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso

IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso 3 IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso L AUTORE Giovanni Bolzoni (Parma, 14.V.1841 Torino, 21.II.1919) iniziò la sua attività ome violinista nel Teatro

Dettagli

"Over The Rainbow" Tema del film (Il Mago di Oz)

Over The Rainbow Tema del film (Il Mago di Oz) "Over The Rainbo" Tema del ilm (Il Mago di Oz) INSIEME A 4/ 5 PARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida er l esecuzione dei rani er le S.I.M. e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, - MEDI, - MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRIO, PIANOORTE, HITARRA, PERSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

Marcia funebre op. 35 n. 2

Marcia funebre op. 35 n. 2 rédéri Choin revisione di Maro Tamanini Maria funere o 35 n 2 Organio lauto Ooe agotto Clarinetto Si 1 2 Clarinetto Basso Si Sax Alto Mi Sax Tenore Si Sax Baritono Mi Troma Si 1 2 Corno a 1 2 3 Tromone

Dettagli

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI RACCOLTA DI BRANI ACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI Musihe di Doland, Wilbye, Vivaldi, Stamitz, Shindelmeisser, Brandt a ura di CLAUDIA DE SIMONE e ROSALBA PETTRONE (Classe di "Musia d'insieme er strumenti

Dettagli

Parafrasi del Christus

Parafrasi del Christus Gaetano Donizetti Parafrasi del Christus er Sorano, Contralto e Arhi Trasrizione ed Edizione ritia di Daniela Calamo Indie Prefazione ag. 3 Criteri di trasrizione 6 Note ritihe 7 I Larghetto 23 II Andante

Dettagli

W I C K Y edizioni musicali

W I C K Y edizioni musicali W I C K Y EM W edizioni musiali Guido Ruggeri er Voe olista ot. e anda Comosto in oasione del Giuileo 000 Guido Ruggeri (Roma, 97) Doo la maturità sientiia, si è dilomato in Comosizione e in Musia azz

Dettagli

FANTASIA EROICA. Op. 33. di Francesco Paolo Neglia. Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux

FANTASIA EROICA. Op. 33. di Francesco Paolo Neglia. Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux FANTASIA EROICA O di Francesco Paolo Neglia Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux FRANCESCO PAOLO NEGLIA (Castrogiovanni Enna 1874 Intra Verbania192) Fantasia Eroica o (adattamento all organico

Dettagli

"Funiculì Funiculà" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Funiculì Funiculà INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "uniculì uniculà" INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

"L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone

L'amore è nell'aria stasera Da Il Re leone "L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone INSIEME A / 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet

Dettagli

"Second Waltz" Suite No.2 For Jazz Orchestra

Second Waltz Suite No.2 For Jazz Orchestra "Second Waltz" Suite No.2 or azz Orchestra INSIEME A 4/5 PARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - Cello

Dettagli

"Notti d oriente" Da Aladdin

Notti d oriente Da Aladdin "Notti d oriente" Da Aladdin INSIEME A /5 ARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet

Dettagli

ORGANICO. 2 Flauti (2 con obbligo ottavino) 2 Oboi 2 Clarinetti in sib 4 Fagotti

ORGANICO. 2 Flauti (2 con obbligo ottavino) 2 Oboi 2 Clarinetti in sib 4 Fagotti 3 ORGANICO 2 Flauti (2 con oligo ottavino) 2 Ooi 2 Clarinetti in si 4 Fagotti 4 Corni in a e in do 2 Trome 2 Cornette in si 3 Tromoni Oicleide Timani Gran Cassa Piatti Rullante Ara Violini I Violini II

Dettagli

L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP. 24 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso

L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP. 24 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso 3 L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP 2 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso L AUTORE Ferdinando Giorgetti (Firenze, 25VI1796 ivi, 23III1867) u una

Dettagli

IL CANTO DELLA RONDINE

IL CANTO DELLA RONDINE Giusee Filia (Savigliano, Cuneo,186 - Pesaro, 190) IL CANTO DELLA RONDINE concertino originale er Clarinetto in Sib e Banda (1897) Giusee FILIPPA (Savigliano, Cuneo, 186 Pesaro, 190) Il Canto della Rondine

Dettagli

"La guerra di Piero " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

La guerra di Piero  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "La guerra di iero " INSIEME 4/ 5 RTI per ORHESTR SOLSTI E LTRE ORMZIONI ltre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n Quartet / Quintet

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull eserienza fatta in laboratorio deve essere sritta suonendo he hi la legge non saia osa avete fatto, non ensate he sarà il doente he vi ha seguito a orreggerla. Quindi

Dettagli

L AUTORE M. 430 M. 1 «Gazzetta Musicale di Milano», Anno XLI, n 17, 25 Aprile 1886, p.132; ENRICO CAROZZI, Annuario teatrale italiano

L AUTORE M. 430 M. 1 «Gazzetta Musicale di Milano», Anno XLI, n 17, 25 Aprile 1886, p.132; ENRICO CAROZZI, Annuario teatrale italiano QUARTETTINO PER OBOE, CLARINETTO SIb, CORNO E FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO DI PIANOFORTE SU MOTIVI DELL OPERA UN BALLO IN MASCHERA Gabriele Mendolihio L AUTORE Giovanni Gaetano Rossi 1 (Borgo San Donnino

Dettagli

Introduzione. L autore

Introduzione. L autore Introduzione L Alero delle ghiande è stato sritto per la propedeutia musiale nella Suola Primaria e ad uso delle Suole di Musia. Il raonto, oltre ad avviinare i amini alla onosenza dell alero, è arrihito

Dettagli

Le alterazioni valgono solo per la nota davanti alla quale sono poste. Per maggiore chiarezza, sono comunque stati posti molti segni di precauzione.

Le alterazioni valgono solo per la nota davanti alla quale sono poste. Per maggiore chiarezza, sono comunque stati posti molti segni di precauzione. AVVERTENZE Le alterazioni valgono solo er la nota davanti alla quale sono oste. er maggiore chiarezza, sono comunque stati osti molti segni di recauzione. È stato atto il ossibile er selezionare i suoni

Dettagli

Franco Vigorito e Ugo Piovano

Franco Vigorito e Ugo Piovano 3 Luigi Hugues naque a Casale Monferrato (Al) il 27 ottobre 1836 ma il adre Mathieu (1790-1872) era originario di Abrièz nel Delfinato. Laureatosi in ingegneria nel 1859, fu doente di Geografia nell Istituto

Dettagli

Paolo Pandolfo QUARTETTO CLEMENTI. per Flauto, Oboe, Clarinetto in si bem. e Fagotto

Paolo Pandolfo QUARTETTO CLEMENTI. per Flauto, Oboe, Clarinetto in si bem. e Fagotto aolo andolo QUARTETTO CLEMENTI er lauto, Oboe, Clarinetto in si bem e agotto La trascrizione er insieme di strumenti era di uso comune a ine '700, era "l'imianto hi-i" con cui si oteva riascoltare qualche

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura uida er l esecuzione dei brani er le S.I.M. e altre formazioni artitura - ALTI, - MEIO ALTI, - MEI, - MEIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, IANOFORTE, CHITARRA, ERCSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

"Memory" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Memory INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Memory" INSIEME A / 5 ARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE FORMAZIONI Altre Formazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - / Quintet Quartet / - / String Quartet / Quintet - Saxohone Quartet /

Dettagli

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età PLS1691 Antonio Eros Negri TRE OMPOSIZIONI PER BABY ORHESTRA ollana Un orhestra per ogni età Realizzazione grafia della opertina: Pio oomazzi Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musiali 015

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida per l esecuzione dei rani per le SIM e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, 3- MEDI, 4- MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, PIANOFORTE, CHITARRA, PERCUSSIONI, BATTERIA La partitura

Dettagli

CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO

CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO 3 CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO Gabriele Mendolihio L AUTORE Federio Consolo, 1 roriamente Yehiel Nahmani Sefardi (Anona, 8. IV. 1841 - Firenze, 14.

Dettagli

semiditono diapente VII magg. sesta IMPERFETTE terza Le imperfette sono tali perché sovente vengono alterate dal diesis o dal bemolle.

semiditono diapente VII magg. sesta IMPERFETTE terza Le imperfette sono tali perché sovente vengono alterate dal diesis o dal bemolle. Selva di varî preetti Vol I 9 Intervalli, onsonanze e dissonanze (L Penna, 12) L intervallo più piolo utilizzato musialmente è quello he passa tra il Mi e il Fa e si hiama semitono L intervallo un poo

Dettagli

E funne udita chiara voce

E funne udita chiara voce E unne udita hiara voe er sorano e ensemble ietro Dossena rganio: oboe larinetto in si b orno trombone snare drum tenor drum bass drum sistro, o braialetti di metallo (da aidare al sorano) metal wind himes

Dettagli

" O surdato nnammurato" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

 O surdato nnammurato INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI " O surdato nnammurato" INSIEME A / 5 PARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n

Dettagli

"Alzo gli occhi verso i monti"

Alzo gli occhi verso i monti Roerto Brisotto "Alzo gli ohi verso i monti" 6 duetti sari er sorano, mezzosorano ed organo refazione Questi duetti, omosti in oasione dell'esame finale del orso di studi in "Comosizione orale e Direzione

Dettagli

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità Andrea Sozzari a.a. 2012-2013 Analisi di sensibilità 1 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100 1,5 0,3 0,5, 27 21 15 16 0 regione ammissibile 2 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100

Dettagli

"Il cerchio della vita" Da Il Re leone

Il cerchio della vita Da Il Re leone "Il cerchio della vita" Da Il Re leone INSIEME A / 5 ARTI per ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello Quartet

Dettagli

A.A Corso di GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE APPENDICE F LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

A.A Corso di GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE APPENDICE F LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI A.A. 2000-2001 Corso di GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE APPENDICE F LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tiologie di oere er

Dettagli

"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Come pioveva!...  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Come ioveva! " INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro Jazz e strumentario Orff di Sestino Maaro Analizzeremo in questo artiolo il proesso di reazione di un aompagnamento jazzistio nella struttura del blues impiegando gli elementi tipii della metodologia Orff:

Dettagli

PLS7209. Antonio Eros Negri SALMO 149. Realizzazione grafica della copertina: Clarissa Cozzi

PLS7209. Antonio Eros Negri SALMO 149. Realizzazione grafica della copertina: Clarissa Cozzi LS709 Antonio Eros Negri SALMO 9 Realizzazione grafica della coertina: larissa ozzi rorietà er tutti i aesi reludio srl edizioni musicali 05 Milano - Viale Monza 69 Tel 0-6608 009 y reludio srl Milano

Dettagli

"Caprice N 24" INSIEME A 4/5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Caprice N 24 INSIEME A 4/5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Carice N 24" INSIEME A 4/5 PARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - Basson

Dettagli

"UEFA Champions League anthem"

UEFA Champions League anthem "UEA hampions League anthem" INSIEME A / 5 PATI per, HESTA SLASTIA E ALTE MAZINI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - Basson

Dettagli

Sonia Bo. Dreams. per ensemble

Sonia Bo. Dreams. per ensemble Sonia Bo Dreams V er ensemle GANIC Flauto (anche ottavino e flauto in Sol) Clarinetto in Si (anche clarinetto asso e clarinetto iccolo in Mi ) Violino Violoncello Pianoforte Note er l'esecuzione La artitura

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

IL TAMBURINO MAGICO IL TAMBURINO MAGICO. Davide Pedrazzini. Per piccolo ensemble e voce recitante

IL TAMBURINO MAGICO IL TAMBURINO MAGICO. Davide Pedrazzini. Per piccolo ensemble e voce recitante Davide edrazzini IL TAMBRINO MAGICO C'era una volta un tamburino he tornava dalla guerra. Era overo, aveva soltanto il suo tamburo, ma era ontento lo stesso erhé tornava a asa doo tanti anni. Lo si sentiva

Dettagli

PLS8711. Sergio Salvaneschi SUITES PER PIANOFORTE studi in forma libera

PLS8711. Sergio Salvaneschi SUITES PER PIANOFORTE studi in forma libera PLS8711 SUITES PER PIANOFORTE studi in orma libera Realizzazione graica della coertina: Francesco Di Viesti In coertina quadro di CARLOTTA INFRANCA GRANATA, ittrice igurativa con immagini dinamiche e cromatiche

Dettagli

1. La creazione (l'oscurità)

1. La creazione (l'oscurità) larinetto in Si : astone della ioggia tamurello - tamuro ell tree o ind himes triangolo - ongos oro di voi ianhe I I 8 All'inizio le lui sono sente (tranne quelle neessarie al narratore e agli eseutori)

Dettagli

Quadro per un Giglio

Quadro per un Giglio Programmare sui bollettini SIAE Picone Bernardino - Quadro er un Giglio Tromba solista in SIb Ottavino Flauto Oboe Fagotto Clarinetto Piccolo in MIb Clarinetto in SIb I Clarinetto in Sib II Clarinetto

Dettagli

PLS Vincenzo Manno CONCERTO PER ORCHESTRA. Realizzazione grafica della copertina: Clarissa Cozzi

PLS Vincenzo Manno CONCERTO PER ORCHESTRA. Realizzazione grafica della copertina: Clarissa Cozzi PLS1913 Vincenzo Manno CONCERTO PER ORCHESTRA Realizzazione graica della coertina: Clarissa Cozzi Prorietà er tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 169 Tel 02-26116308

Dettagli

Macchine. 8 Esercitazione 8

Macchine. 8 Esercitazione 8 Politenio di Torino Mahine 8 Eseritazione 8 ESERCITAZIONE 8 Similitudine fluidodinamia. Due turbomahine geometriamente simili funzionano in ondizioni di similitudine fluidodinamia quando in ogni unto realizzano

Dettagli

Luigi Hugues Sonata in fa

Luigi Hugues Sonata in fa Luigi Hugues nacque a Casale Monerrato (Al) il 27 ottore 186 ma il adre Mathieu (1790-1872) era originario di Arièz nel Delinato Laureatosi in ingegneria nel 1859, u docente di Geograia nell Istituto Tecnico

Dettagli

"Greensleeves" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Greensleeves INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "reensleeves" INSIEME A 4/ 5 ARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - Basson

Dettagli

Indice Dediche Credits Indice Gli Autori Lezione 4 Ciao e benvenuto in Chitarrista da Zero! 1 Lezione 5 Nozioni Fondamentali Lezione 6 Lezione 7

Indice Dediche Credits Indice Gli Autori Lezione 4 Ciao e benvenuto in Chitarrista da Zero! 1 Lezione 5 Nozioni Fondamentali Lezione 6 Lezione 7 Indie Dedihe... Credits... Indie... Gli utori... Donato egotti... Roberto Fazari...5 Ciao e benvenuto in Chitarrista da Zero!...6 Che os è Chitarrista da Zero!?...6 Obiettivi...6 È divertente!...6 DVD...6

Dettagli

"Il Barbiere di Siviglia" Sinfonia

Il Barbiere di Siviglia Sinfonia "Il Baiee di Siviglia" Sinonia INSIEME A / 5 PATI e OCHESTA SCOLASTICA E ALTE OMAZIONI Alte omazioni: Clainet Quatet / Quintet - Tumet Quatet - Tomone Quatet / Quintet - Cello Quatet / Quintet - Basson

Dettagli

LE SCARPE AL SOLE. Fulvio Creux. Meditazione Sinfonica su musiche della Prima Guerra Mondiale Per tromba concertante e Banda

LE SCARPE AL SOLE. Fulvio Creux. Meditazione Sinfonica su musiche della Prima Guerra Mondiale Per tromba concertante e Banda Fulvio Creux LE SCARPE AL SOLE Meditazione Sinfonica su musiche della Prima Guerra Mondiale Per tromba concertante e Banda Brano originale er Symhonic Band FULVIO CREUX LE SCARPE AL SOLE Meditazione sinfonica

Dettagli

composto nel corso di questi ultimi anni. tutto l anno. Grazie per aver visualizzato o scaricato questo file! Carlo Piva Gavorrano, 16 Luglio 2015

composto nel corso di questi ultimi anni. tutto l anno. Grazie per aver visualizzato o scaricato questo file! Carlo Piva Gavorrano, 16 Luglio 2015 In oasione della esta della Madonna del armine, della quale quest anno riorre l 80 anniversario del estoso ritorno a Gavorrano (1935) della preziosa e venerata statua, in questo asiolo ho voluto raogliere

Dettagli

DOMENICO BARTOLUCCI JUBILATE DEO. Mixed Choir & Orchestra (SATB)

DOMENICO BARTOLUCCI JUBILATE DEO. Mixed Choir & Orchestra (SATB) DOMENICO BARTOLUCCI UBILATE DEO Mixed Choir Orhestra (SATB) E. Rev.ma Cardinal Domenio Bartolui (Borgo San Lorenzo, irenze 1917). Direttore eretuo emerito della Caella Musle Pontii Sistina, Aademio di

Dettagli

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI FORMULARIO DI RIEPILOGO Tabella 0.1 Poteri alorifii di aluni ombustibili. PCI [MJ/kg] PCS [MJ/kg] Petrolio greggio 41,9 44,8 Benzina er auto

Dettagli

Roberto Brisotto. "Nativitas" piccola cantata natalizia in quattro quadri con prologo ed epilogo per coro di voci bianche ed ensemble strumentale

Roberto Brisotto. Nativitas piccola cantata natalizia in quattro quadri con prologo ed epilogo per coro di voci bianche ed ensemble strumentale Roberto risotto "Nativitas" iola antata natalizia in quattro quadri on roloo ed eiloo er oro di voi bianhe ed ensemble strumentale I. roloo (trumentale) II. Quadro rimo: Verso etlemme (..Novaro) "Il ole

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

BLUES da "Un Americano a Parigi" Per Clarinetto solista e Banda

BLUES da Un Americano a Parigi Per Clarinetto solista e Banda lauto e Ottavino Ooe Temo di lues BLES da "n Ameiano a Paigi" Pe Clainetto solista e Banda Musia di G Geshin Ela solistia di H Gualdi A e anda di M Mangani l e Ott O 6-2 - Cla Piolo Mi Clainetto Si 1 Clainetto

Dettagli

Giacomo Puccini SCOSSA ELETTRICA Marcetta brillante (trascrizione per Banda di Fulvio Creux)

Giacomo Puccini SCOSSA ELETTRICA Marcetta brillante (trascrizione per Banda di Fulvio Creux) Giacomo Puccini SCOSSA ELETTRICA Marcetta brillante (trascrizione er Banda di Fulvio Creux) Tra le comosizioni di Puccini nate in ambito non teatrale, comosizioni che sono divenute solo recentemente oggetto

Dettagli

LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO

LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO 3 LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO Camillo Romanino (1803-1863). Nato a Verdun da genitori italiani fu acclamato solista e rimo flauto della Caella Ducale di Torino: insieme a Efisio Pane

Dettagli

Davide Pedrazzini IL TAMBURINO MAGICO

Davide Pedrazzini IL TAMBURINO MAGICO Davide edrazzini IL TAMBRINO MAGICO iaba in musia su testo di Gianni Rodari (1 remio al Conorso Nazionale di Comosizione "Musia e iaba" 2003 - Sarzana) er iolo ensemble e voe reitante artitura 2003 Tutti

Dettagli

Di Provenza il mar, il suol

Di Provenza il mar, il suol Di Provenza il mar, il suol da TRAVIATA di Giusee Verdi Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux FULVIO CREUX Pont Saint Martin Ao), 56) Ha svolto un attività musicale così sintetizzabile: Si è dilomato

Dettagli

TIZIANO BEDETTI TRIO. for clarinets in Bb (2016)

TIZIANO BEDETTI TRIO. for clarinets in Bb (2016) TIZIANO BEDETTI TRIO or larinets in Bb (2016) NOTE La omosizione si artiola in tre movimenti: Sonata, anone, uga. Il rimo movimento si svolge seondo la orma di Sonata lassia, on una esosizione, uno sviluo

Dettagli

Flauto. Oboe. Clarinetto Picc. Clarinetto Sib 1. Clarinetto Sib 2. Clarinetto Basso. Sax Contralto 1. Sax Contralto 2. Sax Tenore.

Flauto. Oboe. Clarinetto Picc. Clarinetto Sib 1. Clarinetto Sib 2. Clarinetto Basso. Sax Contralto 1. Sax Contralto 2. Sax Tenore. Giusee Verdi Arr: Michele Magai VALZE BILLANTE (dal Film "Il Gattoardo") Logo Euoiati Edizioi "Euoia" Via Treto, 5-5055 isoge (Brescia) Tel 0364 87069 wwwedizioieuoiait Flauto Ooe Clarietto icc Clarietto

Dettagli

LA SERENATA PER FLAUTO, OBOE, DUE CLARINETTI, DUE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOJA Claudio Paradiso

LA SERENATA PER FLAUTO, OBOE, DUE CLARINETTI, DUE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOJA Claudio Paradiso 3 LA SERENATA PER FLATO, OBOE, DE CLARINETTI, DE CORNI E FAGOTTO OP. 11 IN MI BEMOLLE MAGGIORE DI GIOVANNI TOA Claudio Paradiso L ATORE Nel caso di Giovanni Toa vani sono stati i tentativi di recuerare

Dettagli

Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E R E N A T A. per Clarinetto e Pianoforte

Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E R E N A T A. per Clarinetto e Pianoforte Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E E N A T A er Clarinetto e Pianoorte Edizioni Euonia 121182C Via Trento, 5-25055 Pisogne (BS) Tel 0364 87069 wwwedizionieuoniait SEENATA Se ariamo

Dettagli

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di:

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di: 4. MODELLAZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI Per lo studio dei moti osillatori del modello desritto nel apitolo preedente, è neessario introdurre nello stesso le aratteristihe del veiolo ferroviario (Figura

Dettagli

scaricate spartiti gratis al sito web "JONE" . œ> œ J œ>. œ J œ œ œ œ œ œ J J Œ Ó Œ œ

scaricate spartiti gratis al sito web  JONE . œ> œ J œ>. œ J œ œ œ œ œ œ J J Œ Ó Œ œ scaricate sartiti gratis al sito web htt://www.salvatoremauro.it "ONE" Flauto e Ott. in do & bc 8 Œ Œ Œ & b. #. n. #. n.. b.. 9 & b #... #. n. #. n.. b.. #.. #... 25 & b. 2... - 0 & b... -.. 5 #. & b Ó

Dettagli

Overtura per organo ACP B. 181, 16

Overtura per organo ACP B. 181, 16 3 Luigi Gherardeshi naque a Pistoia il 3 luglio 1791. Suo padre, Giuseppe (1759-1815) era maestro di appella della attedrale di Pistoia e uon ompositore anhe per musia d organo. Luigi iniziò lo studio

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

PASTORE SVIZZERO. di Pietro Morlacchi. Per FLAUTO solista e Banda. Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux

PASTORE SVIZZERO. di Pietro Morlacchi. Per FLAUTO solista e Banda. Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux PASTORE SVIZZERO di Pietro Morlacchi Per FLAUTO solista e Banda Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux FULVIO CREUX (Pont Saint Martin (Ao) 1956) Ha svolto un attività musicale così sintetizzabile:

Dettagli

Quantizzazione - Soluzioni

Quantizzazione - Soluzioni Quantizzazione - Soluzioni INTRODUZIONE Il Passaggio da un segnale analogio ad un segnale digitale avviene tramite due operazioni prinipali: Campionamento, Quantizzazione. Durante la prima ase, ampionamento,

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Derivabilità e derivata in un punto Sia y = f x una funzione reale di variabile reale di dominio D(f), e sia D(f). Si die he la funzione è derivabile in se esiste ed è finito il

Dettagli

FULVIO CREUX In pace per la Pace. Marcia Funebre. (dedicata a coloro che hanno perso la vita durante le Missioni di Pace)

FULVIO CREUX In pace per la Pace. Marcia Funebre. (dedicata a coloro che hanno perso la vita durante le Missioni di Pace) FULVIO CREUX In ace er la Pace Marcia Funebre (dedicata a coloro che hanno erso la vita durante le Missioni di Pace) La storia della musica er Banda nasce e si svilua in maniera indissolubilmente legata

Dettagli

Casa museo Antonino Uccello

Casa museo Antonino Uccello Casa museo Antonino ello Canti bizantini di Siilia rielaborazioni er voi lirihe e banda di Salvatore Di Grigoli a ura di Girolamo Garoalo Regione Siiliana Assessorato dei beni ulturali e dell identità

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

A l b e r t o M a n d a r i n i METAMORFOSI Conduction In Nove Tempi Liberamente Ispirata A Le Avventure Di Pinocchio Score in Eb

A l b e r t o M a n d a r i n i METAMORFOSI Conduction In Nove Tempi Liberamente Ispirata A Le Avventure Di Pinocchio Score in Eb A l b e r t o M a n d a r i n i METAMORFOSI Condution In Nove Tempi Liberamente Ispirata A Le Avventure Di Pinohio Sore in Eb METAMORFOSI 1 IL VIAGGIO LA GIOSTRA 3 IL DBBIO LA METAMORFOSI 5 LA PARA 6

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come: CALDAIA A CONDENSAZIONE Il rendimento termio di una aldaia, on riferimento al otere alorifio inferiore, uò essere esresso ome: i d dove i, e d raresentano le otenze erse er unità di otenza messa a disosizione

Dettagli

LA BELLEZZA (FRA SACRO E PROFANO) GIANCARLO FACCHINETTI U.S.C.I. BRESCIA EUFONIA RACCOLTA DI MUSICHE CORALI

LA BELLEZZA (FRA SACRO E PROFANO) GIANCARLO FACCHINETTI U.S.C.I. BRESCIA EUFONIA RACCOLTA DI MUSICHE CORALI U.S.C.I. BRESCIA UNIONE SOCIETÀ CORALI ITALIANE - SEZ. DI BRESCIA PRESENTA LA BELLEZZA (RA SACRO E PROANO) RACCOLTA DI MUSICHE CORALI DI GIANCARLO ACCHINETTI A CURA DI TOMMASO ZILIANI PREAZIONE DI ANDREA

Dettagli

DOMENICO BARTOLUCCI ADESTE FIDELES. Soloists, Mixed Choir & Orchestra (SAT Solo, SSATTB)

DOMENICO BARTOLUCCI ADESTE FIDELES. Soloists, Mixed Choir & Orchestra (SAT Solo, SSATTB) DOMENICO BARTOLUCCI ADESTE IDELES Soloists, Mixed Choir Orhestra (SAT Solo, SSATTB) E. Rev.ma Cardinal menio Bartolui (Borgo San Lonzo, inze 1917). Ditto etuo emerito della Caella Musiale Pontiiia Sistina,

Dettagli

SIGNORE ASCOLTA. di Giacomo Puccini. da Turandot. Elaborazione e strumentazione di Marco Codamo

SIGNORE ASCOLTA. di Giacomo Puccini. da Turandot. Elaborazione e strumentazione di Marco Codamo SIGNORE ASCOLTA da Turandot di Giacomo Puccini Elaborazione e strumentazione di Marco Codamo Marco Codamo nato a Catanzaro il 98 figlio d arte Inizia gli studi della musica giovanissimo sotto la guida

Dettagli

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... Secondo la teoria atomica di Dalton la è un elemento distintivo tra atomi Le quantità chimiche un modo er contare gli atomi... ATOMI DIVERSI HANNO MASSA DIVERSA Ma come ossiamo determinare la di un atomo?

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

La donna è mobile. di Giuseppe Verdi. da Rigoletto Atto III. Elaborazione e strumentazione di Marco Codamo

La donna è mobile. di Giuseppe Verdi. da Rigoletto Atto III. Elaborazione e strumentazione di Marco Codamo La donna è mobile da Rigoletto Atto III di Giuseppe Verdi Elaborazione e strumentazione di Marco Codamo Marco Codamo, nato a Catanzaro il 06.10.1980, figlio d arte. Inizia gli studi della musica giovanissimo

Dettagli

Fulvio Creux ELEGIA PER GORIZIA. In ricordo, cento anni dopo, dei caduti di ogni fronte nella Battaglia di Gorizia. Brano originale per Symphonic Band

Fulvio Creux ELEGIA PER GORIZIA. In ricordo, cento anni dopo, dei caduti di ogni fronte nella Battaglia di Gorizia. Brano originale per Symphonic Band Fulvio Creux ELEGIA PER GORIZIA In ricordo, cento anni doo, dei caduti di ogni fronte nella Battaglia di Gorizia Brano originale er Symhonic Band FULVIO CREUX Pont Saint Martin Ao), 195) Ha svolto, al

Dettagli

- Variazioni colla mano sinistra sopra un tema allemanno (fl. solo) stampato.

- Variazioni colla mano sinistra sopra un tema allemanno (fl. solo) stampato. 3 Joseh (Jose, Giusee) Venceslao Köhler u uno dei iù signiicativi lautisti del 800; un eccellente lautista amoso er la sua sontaneità esecutiva e er il limido e velocissimo staccato doio Cavava dal lauto

Dettagli

Campionamento. Campionamento. esercizi. Segnale analogico. Segnale campionato. x(n)=x(nt c. con T c. : passo di campionamento e f c.

Campionamento. Campionamento. esercizi. Segnale analogico. Segnale campionato. x(n)=x(nt c. con T c. : passo di campionamento e f c. Campionamento eserizi Campionamento x(t) x n Segnale analogio t x(n)x(n ) 0 N- n Segnale ampionato on : passo di ampionamento e / requenza di ampionamento x( t ) x( t )p( t ) p( t ) δ ( t n ) n x( t )

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA Quattro studi di difficoltà pari o superiore alle raccolte indicate. (Gli studi devono essere selezionati

Dettagli

Modelli di assegnazione (cenni)

Modelli di assegnazione (cenni) Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma.it/didattia/ta_ ing. Antonio Comi novembre Modelli di assegnazione (enni) Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA

Dettagli

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH GOSSEC FRANCOIS JOSEPH Compositore e direttore d'orchestra di origine belga naturalizzato francese (Vergnies, Hainaut 17 I 1734 - Parigi 16 II 1829) 1 Fanciullo del coro di Notre-Dame di Anversa, si trasferì

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Faoltà di Arhitettura, Università Roma Tre Contatti: ostanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Eonomia

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A ANGOLI OIENTATI DEFINIZIONE CLASSICA DI ANGOLO L angolo è la porzione di piano ontenuta tra due semirette on la stessa origine. A - L origine omune O è detta vertie. a - Le due semirette OA a e OB b sono

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Cos è il garante per la protezione dei dati personali? a Una figura dell amministrazione entrale ui vengono inviati i regolamenti omunali in materia di privay. Un autorità amministrativa indipendente.

Dettagli

Prefazione. Preface. 4 Concerto per Clarinetto e Orchestra. Fl. Ob. 2. Cl.Sib 1. Œ. œ œ R. œ. œ. Fg J œ Œ œ. œ œ œ. œ œ. œ œ. œ Œ w. œ. œ.

Prefazione. Preface. 4 Concerto per Clarinetto e Orchestra. Fl. Ob. 2. Cl.Sib 1. Œ. œ œ R. œ. œ. Fg J œ Œ œ. œ œ œ. œ œ. œ œ. œ Œ w. œ. œ. Eresto Cavallii evisioe di Davide edrazzii Coerto N1 i Mi magg er Clarietto e Orhestra reazioe Le Edizioi Euoia hao uliato er la rima volta, doo la uliazioe Bertuzzi del 1845, uo dei due oerti er larietto

Dettagli

DIVERTIMENTO PER FLAUTO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMOUNIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolicchio

DIVERTIMENTO PER FLAUTO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMOUNIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolicchio 3 DIVERTIMENTO PER FLATO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMONIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolihio L ATORE Giovanni Gaetano Rossi 1 (Borgo San Donnino [Fidenza] 5. VIII. 12 Genova

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza PLS2907 Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione er er orchestra di Giovanni Battista Mazza Realizzazione grafica della coertina: Clarissa Cozzi Prorietà er tutti i Paesi Preludio srl edizioni

Dettagli

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein Sulle proprietà d interferenza della lue emessa da raggi anale 1 A Einstein Finora ho sostenuto l opinione he esperimenti sulla lue dei raggi anale possano dare risultati he non sono in aordo on i risultati

Dettagli