NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

Documenti analoghi
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

Informazione per pazienti e familiari. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Prostata

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Una Medicina su Misura

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Un valore di PSA significativamente aumentato

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

intestinale per neoplasia E. Codognotto

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

PCUNIT/PCNETWORK/TMD:

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Caso Clinico: Colonna

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Depistaggio precoce del tumore della prostata: l importanza del test PSA. Memorandum

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :45

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Dott. Francesco Fiorica

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Primo ospedale è Terni

INDICE. Che cos è la prostata? 3 Il test PSA 4 Parliamo di tumore della prostata 5 Il tumore della prostata localizzato a basso rischio 6

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

PRIMA DELL INCIDENTE:

LE RETI SPECIALISTICHE TRA INTEGRAZIONE, GOVERNO DELL'INNOVAZIONE E RICERCA CLINICA: RETI ONCOLOGICHE INTEGRATE

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO

Il valore del tempo nell organizzazione. Alessandro Comandone, Oscar Bertetto,Giannino Ciccone, Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

BIOPSIA PROSTATICA CAPIRE COS È E I RISULTATI

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

Dott.ssa Silvia Ferrario

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Scuola Superiore di Fisica in Medicina P. Caldirola

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Transcript:

Lo STUDIO START è promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta, in collaborazione con il Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Obiettivo principale dello studio START è di effettuare, a livello della popolazione del Piemonte e della Valle d'aosta, un'approfondita valutazione comparativa sull'efficacia e la sicurezza delle cure nonché sulla qualità di vita nei vari gruppi di pazienti che scelgono le diverse modalità di trattamento attualmente disponibili per il tumore della prostata localizzato a basso rischio di progressione. Per questo tipo di tumore sono oggi proponibili, infatti, differenti opzioni principali: - sorveglianza attiva - chirurgia (prostatectomia radicale) - radioterapia: esterna o intraprostatica (brachiterapia). Ad oggi, non è ancora possibile individuare con certezza il trattamento migliore in assoluto: ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi, che richiedono studi più approfonditi per essere meglio compresi. LA SORVEGLIANZA ATTIVA e gia piuttosto diffusa in molti Paesi con sistemi sanitari tra i piu avanzati (in particolare: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Paesi scandinavi ecc.). Essa consiste nel monitoraggio dello stato di malattia con controlli ed esami strumentali a precise scadenze e ravvicinati nel tempo, per evitare completamente un trattamento (chirurgico o radioterapico), nel caso la malattia restasse stabile, o per rimandarlo a quando dovessero manifestarsi segni di progressione della malattia. In tal modo si possono evitare, o comunque ritardare, gli effetti collaterali dei trattamenti chirurgici o radioterapici (alcuni piuttosto frequenti, come l incontinenza urinaria o l impotenza sessuale). La sorveglianza attiva non deve essere confusa con un altra modalita di gestione dei tumori della prostata, spesso definita vigile attesa, rivolta a pazienti generalmente piu anziani o con malattia piu avanzata o comunque non operabili, che prevede controlli molto meno frequenti e ha lo scopo di ritardare l inizio di trattamenti palliativi alla comparsa di sintomi clinici. In particolare, la sorveglianza attiva puo essere proposta a pazienti che rispondano a tutti i seguenti requisiti: - avere un tumore della prostata localizzato a basso rischio; - essere in condizioni generali di salute tali da poter sottoporsi, in caso di necessita, a un trattamento curativo con intento radicale (prostatectomia, radioterapia esterna, brachiterapia); - essere disponibili a eseguire regolarmente esami periodici e visite di controllo secondo un calendario prestabilito.

Il calendario degli esami clinici e delle visite di controllo per la sorveglianza attiva prevede: - ogni 3 mesi: il dosaggio del PSA (possibilmente eseguito sempre dallo stesso laboratorio); - almeno ogni 6 mesi: la visita urologica con esplorazione rettale per valutare la prostata (forma, dimensione, consistenza); - dopo 1 anno (e poi dopo 4 e 7 anni): una biopsia della prostata. Se dai risultati dei controlli periodici dovessero emergere segnali di un aumento di rischio di progressione della malattia, verra proposto di riconsiderare un trattamento con intento radicale per curare il tumore. E importante tenere sempre presente che si puo comunque decidere, per qualunque motivo e in qualsiasi momento, di interrompere la sorveglianza attiva e sottoporsi ad altri tipi di trattamento senza difficolta o ritardi. Lo studio START ha un grande valore per la collettività e per tutti i pazienti con tumore della prostata localizzato a basso rischio di progressione perché favorisce una diffusione controllata della SA nella Rete e perché potrà fornire informazioni utili al miglioramento della qualità delle cure e dell assistenza e consentire in futuro scelte più consapevoli, da parte della persona malata, tra le diverse modalità di trattamento. Possono partecipare allo studio START esclusivamente i pazienti che rispondano ai seguenti criteri di inclusione: - residenza in Piemonte o in Valle d Aosta; - disponibilità a partecipare alle visite di follow-up (controllo) secondo un calendario definito; - diagnosi di tumore della prostata localizzato a basso rischio di progressione. Attenzione: le caratteristiche che attualmente definiscono un tumore della prostata localizzato a basso rischio di progressione, quando contemporaneamente presenti, sono le seguenti: - un tumore di piccole dimensioni che non superi la capsula che riveste la prostata, definito come stadio T1c o T2a; - un test PSA alla diagnosi inferiore o uguale a 10 ng/ml; - una biopsia con un numero adeguato di prelievi (minimo 8), dei quali solo 1 o 2 campioni siano risultati positivi per tumore della prostata (il numero di prelievi positivi può anche essere superiore se più uno o più di questi deriva da biopsie target sulla medesima lesione evidenziata da RM); - una diagnosi istologica con un Gleason score massimo di 6 (indicato come 3+3) o, solo per un età maggiore di 70 anni, di 7 (indicato come 3+4).

Ai pazienti con nuova diagnosi di tumore della prostata localizzato a basso rischio di progressione vengono fornite informazioni, anche scritte,sui vari tipi di opzioni ad oggi disponibili, basate sulle migliori prove scientifiche e condivise a livello regionale. Il paziente, invitato a discuterne con il proprio medico e con persone di sua fiducia, potrà quindi scegliere l opzione più appropriata alla sua specifica situazione. START è uno studio osservazionale perché non prevede alcuna sperimentazione con farmaci o nuove tecnologie. Esso consiste esclusivamente nella raccolta di informazioni relative allo stato di salute del paziente nel corso del tempo, qualunque sia il trattamento a cui deciderà di sottoporsi tra le diverse opzioni possibili. Verranno acquisite, in particolare, informazioni sulla qualità di vita del paziente, attraverso semplici questionari da compilare all inizio del trattamento e poi periodicamente (ogni 6 mesi circa), in occasione delle abituali visite di controllo (follow-up). Lo studio, che avrà una durata complessiva di cinque anni, prevede l'arruolamento consecutivo di tutti i nuovi casi con diagnosi di tumore della prostata a basso rischio di progressione, residenti in Piemonte e in Valle d Aosta. A fine 2018 il numero di pazienti arruolati è di circa 500. START è uno studio di tipo multicentrico ossia che prevede lo svolgimento dell'iniziativa di ricerca da parte di numerose Strutture che lo conducono in parallelo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i seguenti link https://start.epiclin.it/il-progetto-start oppure http://www.reteoncologica.it

Sintesi dei principali vantaggi e svantaggi delle diverse modalita di trattamento VANTAGGI SORVEGLIANZA ATTIVA Non causa gli effetti collaterali dei trattamenti attivi (ad es. incontinenza urinaria e impotenza). Non interferisce con la vita quotidiana. Consente di passare ad altri trattamenti in ogni momento per scelta del paziente. Sono sempre disponibili i trattamenti attivi in caso di progressione. Potrebbe permettere di utilizzare nuove conoscenze e tecnologie che si rendessero disponibili nei prossimi anni. CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) Dopo l intervento e possibile valutare meglio le caratteristiche del tumore rispetto alla visita e alla biopsia iniziali. Efficace e con un elevata probabilita curativa se il tumore risultera completamente interno alla prostata. Possibilita di avere una conferma dell efficacia se il valore del PSA scendera a livelli indosabili. Sono disponibili altri trattamenti in caso di recidiva. RADIOTERAPIA ESTERNA Non e necessario il ricovero ospedaliero. Spesso e possibile svolgere le normali attivita quotidiane durante il trattamento. E il trattamento radicale attivo più utilizzato nel paziente non completamente idoneo all intervento chirurgico (o che rifiuti la procedura chirurgica). La seduta non e dolorosa; ogni sessione giornaliera dura circa 10-20 minuti. Sono disponibili altri trattamenti in caso di recidiva BRACHITERAPIA (RADIOTERAPIA INTRAPROSTATICA) Il ricovero ospedaliero e di breve durata. La procedura e piu veloce rispetto all intervento chirurgico e quindi l anestesia e piu breve. Spesso e possibile svolgere le normali attivita quotidiane pochi giorni dopo il trattamento. Rischio minore di danneggiare gli organi vicini alla prostata.

Sintesi dei principali vantaggi e svantaggi delle diverse modalita di trattamento SVANTAGGI SORVEGLIANZA ATTIVA Necessita di ripetizione periodica della biopsia (dopo 1, 4 e 7 anni). Probabilita, seppur bassa, che il tumore sia in realta piu esteso o a piu alto rischio di progressione di quanto accertato alla diagnosi. Possibile preoccupazione e ansia per l assenza di trattamenti attivi o per la possibilita di progressione della malattia. Possibile peggioramento della salute generale nel tempo, che potrebbe non rendere possibili alcuni trattamenti, qualora risultassero necessari. CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) Rischi di complicanze operatorie. Ricovero ospedaliero della durata di circa una settimana. Possibilita di non poter eliminare completamente il tumore se risultasse esteso oltre la prostata. Impossibilita di concepire in modo naturale. Possibilita che permangano disturbi urinari e sessuali (ad es. incontinenza urinaria e impotenza). RADIOTERAPIA ESTERNA Necessita di recarsi presso strutture di radioterapia per diverse settimane. Possibilita che permangano disturbi urinari, intestinali e sessuali (ad es. difficolta a urinare, incontinenza fecale, impotenza). L efficacia del trattamento si puo valutare solo a distanza di tempo (progressiva riduzione del PSA). In caso di progressione di malattia la chirurgia potrebbe essere piu difficoltosa e con un rischio maggiore di complicanze. BRACHITERAPIA (RADIOTERAPIA INTRAPROSTATICA) Attualmente non effettuabile nelle strutture della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta. Possibilita che permangano disturbi urinari, intestinali e sessuali (ad es. incontinenza urinaria e fecale, impotenza). Necessita di trattamento in anestesia, che puo dare effetti avversi. L efficacia del trattamento si puo valutare solo a distanza di tempo (progressiva riduzione del PSA).