CARTA DEI SERVIZI. CASA FAMIGLIA BETANIA Via Conventino n. 9 Bergamo

Documenti analoghi
R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Progetto: CASAPER Gestione appartamento per attività di accoglienza

Comunità San Francesco Via San Francesco

Il nostro impegno con voi

S.F.A. - SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Due monolocali sono composti da una camera con due posti letto, un bagno, un locale soggiorno con parete attrezzata a cucina.

Chi siamo. Presentazione

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti asilo

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Descrizione del servizio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Carta dei servizi. della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, Milano

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Villa S. Michele. Nucleo Residenziale Psichiatrico NRP CARTA DEI SERVIZI

EMERGENZA TERREMOTO Check list CENTRI ACCOGLIENZA

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita

Sportello d'ascolto per le famiglie e per il personale scolastico

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

CARTA DEI SERVIZI SOS BAMBINO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

LE CORTI FALCK. Assegnazione di alloggi per anziani con servizi

Operatore socio assistenziale

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano:

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

CARTA DEI SERVIZI In collaborazione con

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

Comunità alloggio per Anziani

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

M a n s i o n a r i o

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

IL PLESSO POTENZIATO di BONATE SOTTO

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

Fondazione Riviera Onlus

Carta dei Servizi. èureka - Società Cooperativa Sociale

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Il nostro impegno con voi

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

PRESENTAZIONE INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017 RSA RSD CDI 24 MARZO 2018 ASSEMBLEA FAMILIARI

CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO MIRIAMEL

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA

REGOLAMENTO INTERNO FONDAZIONE OPERA CASA ADELAIDE PLACCI RESIDENZA ASSISTITA- RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE INDICE

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

SODALIZIO DI SAN MARTINO

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Profilo della cooperativa

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI CASA FAMIGLIA BETANIA Via Conventino n. 9 Bergamo

PREMESSA La Fondazione Angelo Custode, voluta dalla Diocesi di Bergamo, opera per la promozione della vita umana e della famiglia attraverso l offerta di servizi sociosanitari rivolti alle persone che vivono condizioni di disabilità o fragilità sociale. La famiglia rappresenta un riferimento importante per l azione della Fondazione che, oltre a strutture tipicamente sociosanitarie, gestisce una rete di Consultori familiari. L azione della Fondazione, che si svolge nell alveo dell insegnamento sociale della chiesa cattolica, si caratterizza per una particolare relazione con le diverse realtà della Diocesi di Bergamo e, più in generale, del territorio, con l obiettivo di favorire una diffusa sensibilizzazione nei confronti delle situazioni di fragilità e disabilità al fine di accrescere l inclusione sociale delle persone e sviluppare una coscienza comune. In linea con gli orientamenti della Caritas diocesana, la Fondazione privilegia quella tipologia di servizi ai quali la società risponde con più difficoltà e che hanno la caratteristica di segno dell impegno della Chiesa di Bergamo a favore degli ultimi, per offrire loro una possibilità di vita dignitosa e piena. La Fondazione intende in tal modo non solo assistere e sostenere le singole persone e le loro famiglie, ma contribuire ad arricchire e rafforzare il tessuto della nostra vita sociale, lavorando per la costruzione di reti di servizi e di reti di comunità. Ciò permette anche a coloro che si trovano a vivere situazioni di fragilità di contribuire alla costruzione di legami e accrescere la qualità della vita della comunità sociale. I RIFERIMENTI CHE SOSTENGONO LA NOSTRA AZIONE Nell offerta dei propri servizi la Fondazione si ispira ai seguenti riferimenti: Rispetto e cura alla persona Ogni uomo è portatore di dignità e di diritti inalienabili indipendentemente dalle proprie condizioni personali e sociali, per cui ha diritto alla valorizzazione e alla cura di tutte le dimensioni che lo caratterizzano (sanitarie, personali, burocratiche). Deve essere aiutato ad utilizzare completamente le proprie risorse personali e capacità anche se limitate e/o limitate. Ciò, in particolare quando la persona vive situazioni di povertà fisica e/o psichica, di emarginazione sociale, di esclusione e di abbandono. Accoglienza Ascolto e comprensione dei problemi degli altri al fine di essere disponibili all accettazione di tutti, con le difficoltà e le diversità che li caratterizzano. Apertura e integrazione al territorio Partecipazione attiva alla vita della comunità di appartenenza: dalle attività religiose a quelle di tempo libero, dalle iniziative civili a quelle socio culturali, dall utilizzo dei servizi sanitari a quelli socio assistenziali. Si tratta di un atteggiamento che trova fondamento nella scelta di sentirsi parte integrante della comunità circostante, di vivere il territorio quale luogo privilegiato di scambio, di interazione, di alleanza col naturale contesto di vita. Attenzione alla sperimentazione, all innovazione e alla progettualità locale Si traduce nella partecipazione attiva alla realizzazione della rete dei servizi, nella volontà di partecipare, di interagire e di integrarsi con i servizi pubblici, con le agenzie territoriali, con le associazioni e i gruppi locali, in pratica con le iniziative pubbliche e/o private esistenti sul territorio.

IL PROGETTO CASA FAMIGLIA BETANIA Il progetto consiste nell offerta di un servizio residenziale che assuma le caratteristiche tipiche del modello di vita familiare dove si sviluppano relazioni affettive e sociali. L organizzazione degli spazi e le attività proposte nel corso della giornata permettono agli ospiti di vivere la loro dimensione collegata a una vita comunitaria il più possibile ricca. Si cerca quindi di garantire lo spazio dell intimità dei singoli ospiti, correlandolo con quello della relazione e socialità, tipici della vita comune. 1. A chi viene offerto il servizio Il servizio accoglie persone adulte che vivono situazioni di fragilità e che, per motivi diversi, non possono fare affidamento sul nucleo familiare di origine, ovvero non hanno le condizioni per vivere una totale autonomia. Essendo una proposta che, con un adeguato livello di assistenza, prevede il mantenimento di spazi di autonomia individuale, vengono accolte persone che non riscontrano le caratteristiche tipiche per l inserimento in RSA. Il servizio si caratterizza anche per una significativa presenza di sacerdoti che necessitano di assistenza e accompagnamento in quanto vivono diverse forme di fragilità, ma che possono ancora godere di spazi di autonomia. L accesso e la dimissione dal servizio dei sacerdoti avvengono a cura del Direttore dell Ufficio Assistenza del Clero anziano e malato della Diocesi di Bergamo che svolge una prima analisi, che viene poi verificata con il Responsabile della Struttura per definire la presa in carico, o per valutare la dimissione e l eventuale inserimento in una struttura più idonea (RSA, hospice, ecc.). 2. Gli obiettivi del servizio L obiettivo fondamentale del servizio è quello di garantire la cura, il benessere e la salute degli ospiti affinchè, pur nella condizione di fragilità che li contraddistingue, possano vivere una vita il più possibile serena per dare spazio alla propria individualità, ma anche per creare momenti di relazione sia all interno della comunità, sia con il mondo esterno. La Casa Famiglia vuole essere un luogo in cui la quotidianità fatta di relazioni e di attività personali e comuni, stimoli le capacità e le risorse degli ospiti per una vita possibilmente più ricca di senso e di valorizzazione di ogni singola persona. L offerta di una assistenza continua e di un accompagnamento per tutte le questioni che caratterizzano la vita di una persona, ha l obiettivo di dare agli ospiti quella sicurezza e tranquillità che permette loro di vivere con maggiore serenità, evitando l esperienza della solitudine o peggio dell abbandono. 3. Gli spazi La struttura nella quale è collocato il servizio prevede, come detto, spazi di vita individuale e comunitaria. Ogni ospite ha a disposizione una camera accogliente, con bagno privato, che permette di svolgere attività individuali ed eventualmente anche di accogliere persone che vengono a fare visita. La zona comunitaria è dotata di soggiorno/sala da pranzo, cucina, spazio per la lettura, saletta per accogliere visitatori e cappella.

La distribuzione degli spazi e la loro disposizione favoriscono la conciliazione tra la dimensione privata e quella comunitaria. 4. I servizi offerti Il servizio è garantito con continuità per tutti i giorni e per tutto l anno. La giornata tipo è definita sulla seguente scansione temporale: ore 07.00 ore 08.00 ore 09.00 ore 11.00 ore 12.30 ore 13.30 ore 15.00 ore 19.00 ore 20.30 Alzata Colazione Tempo S. Messa Pranzo Tempo Inizio visite e tempo Cena Ritiro in camera Vengono offerti i seguenti servizi: Supporto per le incombenze degli ospiti nella loro quotidianità e definizione del programma delle attività in casa o per la partecipazione a iniziative esterne a cura del coordinatore del servizio, d intesa con l educatore professionale. Accompagnamento e assistenza garantiti dalla presenza continua di due operatori che risiedono presso la struttura e che svolgono le attività di cura della casa. Per l organizzazione dei pasti, il coordinatori definisce con l operatore il menù, coinvolgendo tutti gli ospiti. La gestione della cucina avviene nel modo seguente: Dalle ore 08.00 alle ore 09.00: colazione preparata dal dipendente addetto alla cucina coadiuvato sempre da un membro della famiglia. Dalle ore 12.30 alle ore 13.15: il pranzo viene acquisito da ditta esterna con offerta di menù stagionali con variazioni giornaliere e alternative fisse per pranzo, selezionati tenendo conto di quanto previsto dalle linee guida sull alimentazione e l idratazione. I pasti vengono consegnati in appositi contenitori. Per quanto riguarda la preparazione al momento del pranzo, apparecchiare, sparecchiare, preparare i piatti, le stoviglie e le pentole nella lavastoviglie, vengono effettuate dal coordinatore coadiuvato sempre da un componente della famiglia. Dalle ore 19.00 alle ore 20.15: la cena viene sempre preparata da un membro della famiglia, coadiuvato dal dipendente; questo vale anche per l apparecchiare, lo sparecchiare la tavola, preparare i piatti, le stoviglie e le pentole nella lavastoviglie. Per la biancheria (biancheria intima, abbigliamento in genere, ecc ) e la biancheria per la gestione della casa è attivo un servizio di lavanderia interno alla struttura, gestito dal dipendente in collaborazione con i membri della Famiglia e i collaboratori volontari. L infermiere garantisce una assistenza infermieristica con il compito di somministrare i farmaci (quando non avviene l auto somministrazione) e aggiornare correttamente il Fascicolo Sanitario dell ospite. L assistenza sanitaria avviene attraverso il medico e le strutture ospedaliere del territorio, con il supporto del coordinatore della struttura. Nel corso della giornata e della settimana, oltre alle occupazioni individuali e agli appuntamenti comuni, gli ospiti vengono accompagnati per piccole commissioni all esterno della casa e nella costituzione di una rete amicale a cui fare riferimento nei periodi di festa. Per tale attività, oltre alle figure professionali, è prezioso il contributo offerto da alcuni volontari che operano all interno della Casa Famiglia.

Vengono garantiti alcuni momenti definiti nella giornata tipo tempo durante i quali l ospite, concordandolo con il coordinatore, può organizzare e vivere attività e iniziative legate alla propria persona e alle proprie esigenze (preghiera, lettura quotidiani, ecc.) 5. La retta La retta giornaliera è di euro 65,00.= Nella retta sono compresi i seguenti servizi: Telefono in camera Wi fi Servizi non compresi nella retta: Servizio parrucchiere Farmaci prescritti Visite mediche private 6. Ubicazione struttura La struttura è sita nel comune di Bergamo in via Conventino n. 9. E facilmente raggiungibile con mezzi propri e con mezzi pubblici. Mezzi propri da Bergamo zona Malpensata: prendere la direzione verso la Clinica Gavazzeni e proseguire su via Conventino. Mezzi pubblici: pullman ATB linea urbana 1/a. A piedi: uscita passaggio stazione, direzione a destra su via Gavazzeni, proseguire a sinistra per via Conventino.