Lifelong Learning Programme ERASMUS

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA

PROGRAMMA ERASMUS PLUS ANNO ACCADEMICO 2015/2016

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

BANDO LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS STUDIO ANNO ACCADEMICO 2013/2014. D.R. dd. Art. 1 Oggetto

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE. BANDO DI CONCORSO LLP/Erasmus Mobilità per Studio a.a. 2013/2014. Art. 1 Finalità

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

Un giorno farò il giro del mondo

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Perugia DR n Il Rettore

5. ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA STUDENTI, DOCENTI E STAFF TRAINING (OM) 5.1 Scopo e ammissibilità delle attività OM pag. 24

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

ERASMUS+ ( ) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo

Presentazione a cura di Lucia Di Cecca 1

Conservatorio di Musica G. Verdi di Como BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi)

ERASMUS+ ( )

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A Bologna, 4 febbraio 2015

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO ERASMUS MOBILITÀ STUDENTI A.A

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

PROGRAMMA ERASMUS PLUS KEY ACTION 1 MOBILITÁ PER STUDIO A.A. 2016/2017

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016

BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A

Bando Supplettivo ERASMUS Placement a.a. 2012/2013

Università degli Studi di Perugia DR n. 2323

IL PROGETTO ERASMUS STUDIO

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Verbum PROGRAMMA ERASMUS+ KA1 BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI PER STUDIO A.A. 2015/2016 IL DIRETTORE

Guida per gli studenti Erasmus Università per Stranieri di Siena. Realizzato con il contributo della Commissione Europea.

Lifelong Learning Programme Programma Erasmus Student Placement VADEMECUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

PROGRAMMA ERASMUS+ (2014/2020) BANDO BORSE PER LA MOBILITA STUDIO A.A Scadenza: 20 APRILE 2015

LE OPPORTUNITÀ di MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER GLI STUDENTI e PER I DOTTORANDI della FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Prot. n. 594 Foggia, 03 febbraio 2015

Programma Erasmus+ Azione KA 1 a.s. 2015/2016

Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti ai fini di studio - A.A I - INFORMAZIONI GENERALI

Bando di selezione per la formazione di graduatorie di Idoneità alla mobilità internazionale ERASMUS+ per studio a.a. 2016/2017

Lifelong Learning Programme ERASMUS PLACEMENT

I L R E T T O R E. l approvazione da parte della Commissione Europea dell Erasmus University Charter fino al 2020;

L.L.P. Erasmus Students Placement

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Il tuo primo lavoro EURES

CONTRATTO ERASMUS+STUDIO A.A.2015/2016

SPEDIZIONI LOGISTICS

ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Learning Mobility of individuals, Mobilità studentesca a fini di studio

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Scadenza 20 marzo 2015 ore 13

LLP-ERASMUS PLACEMENT VADEMECUM PER I PARTECIPANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Cosa è il Volontariato?

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

Annalisa Agrelli. Mobilità in Europa: opportunità di studio, lavoro e volontariato

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2014/15. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

LLP Erasmus Placement

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA FOR TRAINEESHIP, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS +, PER L A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Decreto presidenziale n. 5/2012 Bando Programma Intensivo Erasmus per l anno accademico 2011/2012

Commissione Europea. LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS Mobilità studentesca ai fini di studio (SMS) II BANDO 2010/2011. Facoltà di : Giurisprudenza

I. MOBILITÀ DEGLI STUDENTI AI FINI DI STUDIO (SMS)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Erasmus per giovani imprenditori

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

DECRETA. Bando di Concorso

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Università degli Studi di Napoli Parthenope LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) ERASMUS - A.A. 2012/2013 BANDO DI MOBILITA PER ATTIVITA DIDATTICA

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITÀ ALL ESTERO Bando Invernale 2015/2016

Verbum PROGRAMMA ERASMUS+ KA1 BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI PER TIROCINIO A.A. 2014/2015 IL DIRETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Progetto Erasmus + Student Placement

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001: CSICERT N SQ062274

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI TIROCINI ALL ESTERO CON BORSA ERASMUS TRAINEESHIP A.A

MOBILITÁ PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO STT (Staff Mobility for Training Assignment) A.A. 2015/16

Università degli Studi di Perugia DR n. 1470

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

REPUBBLICA ITALIANA Università degli Studi di Napoli Parthenope. Pos. A.G. D.R. n. 564 IL RETTORE

LLP ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Progetto Placement for the Development of Students Knowledge 3 - P-DEsK 3

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Via Coazze n Torino Tel. n Fax n Ufficio Diplomi ed Equipollenze

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

UNIVERSITÁ DI FOGGIA BANDO RELATIVO ALLA MOBILITÁ STUDENTESCA AI FINI DI STUDIO A.A. 2014/2015

Consorzio Working With Music + A.A. 2016/2018

PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE

Transcript:

15 APRILE 2007

Erasmo da Rotterdam (Geert Geertsz) (Rotterdam, 27 ottobre 1466 Basilea, 12 luglio 1536) Teologo, umanista e filosofo olandese insegnò in numerose università europee. Da cattolico criticò con magistrale e caustica ironia gli eccessi presenti nella Chiesa cattolica del suo tempo per proporre invece una philosophia Christi che si incardinasse su una religiosità interiore, sostanziata da una pratica costante della carità

Acronimo per EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students un progetto che l UE ha approvato per adeguare la preparazione universitaria alla realtà dell Europa

si prefigge di migliorare la qualità e rafforzare la dimensione europea dell insegnamento superiore incoraggiando la cooperazione transnazionale fra istituti d insegnamento superiore accrescendo la mobilità di studenti e docenti universitari migliorando la trasparenza e il riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche in ogni paese dell Unione

Con è stato introdotto un sistema di borse di studio volto ad agevolare lo svolgimento di una parte del proprio curriculum universitario in una università di un altro paese europeo, con il pieno ed integrale riconoscimento da parte dell università di provenienza

Paesi che partecipano al Programma 27 Stati membri dell Unione Europea Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi, Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo Islanda, Liechtenstein, Norvegia Turchia

Attività 2007-2008

2007 2008 Istituti Partner Accademia di Musica di Cracovia Polonia Università di Ostrava Repubblica Ceca Università di Aveiro Portogallo Ionian University (Corfù) Grecia Scuola Superiore di Musica F. Liszt di Weimar Germania Prins Claus Conservatorium Groningen (Hanze University) Politecnico Stadia Helsinki Accademia di Musica Università di Lubiana University of Music and Dramatic Art Graz Austria

Mobilità Studenti Università di Ostrava Repubblica Ceca Università di Aveiro Portogallo Politecnico Stadia Helsinki Prins Claus Conservatorium Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Mobilità Docenti Accademia di Musica di Cracovia Polonia Università di Ostrava Repubblica Ceca Accademia di Musica Università di Lubiana Scuola Superiore di Musica F. Liszt di Weimar Germania Prins Claus Conservatorium Groningen (Hanze University) Politecnico Stadia Helsinki

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Prins Claus Conservatorium: alcune immagini Groningen (Hanze University)

Istituti di appartenenza e istituti ospitanti devono essere beneficiari di una Carta Universitaria Erasmus

Carta Universitaria Erasmus Nel 2007 è terminato il programma Socrates ed è iniziato il nuovo 2007/2013. Tutte le Istituzioni europee di istruzione Superiore hanno dovuto presentare una nuova richiesta di EUC che poteva essere Standard (solo mobilità per studio) o Estesa (mobilità per studio e tirocinio). Il nostro Conservatorio ha ottenuto la Carta Estesa con validità sino alla fine del Programma.

Carta Universitaria Erasmus Erasmus Policy Statement Strategia, obiettivi e priorità (ciò che abbiamo fatto sino ad ora e ciò che realisticamente pensiamo di realizzare) Come pubblicizziamo le nostre attività Erasmus Come garantiamo la qualità delle nostre attività di mobilità per studio e per docenza Come intendiamo garantire la qualità delle nostre attività di mobilità per tirocinio

STUDENTI DOCENTI Mobilità per studio Mobilità per tirocinio Mobilità per docenza DOCENTI e NON DOCENTI Mobilità per formazione

STUDENTI Perché partecipare: Per migliorare la propria formazione e per: conoscere culture diverse imparare una nuova lingua conoscere e vivere in contesti sociali diversi e stimolanti crescere e cavarsela lontano da casa aprire la propria mente cimentarsi con ritmi di vita e norme sociali diverse

STUDENTI Partecipare all Erasmus è un atto di grande maturità e responsabilità Lo studente deve da subito sapersi districare tra i numerosi meccanismi burocratici che precedono e seguono la selezione Non demoralizzatevi davanti a regole e termini di scadenza!

STUDENTI Mobilità per studio Attività all'estero: Frequenza ai corsi Esami di valutazione Preparazione di tesi

STUDENTI Mobilità per studio Contributo Erasmus: 200,00 al mese più contributo dell'istituto (Nel 2007 e 2008 assegnate borse da 400 complessivi) Durata: Non meno di 3 mesi Non più di 12 mesi

STUDENTI Mobilità per studio Studenti non borsisti : Soddisfano tutti i criteri di mobilità degli studenti Erasmus Beneficiano di tutti i vantaggi correlati con lo status di studente Erasmus Non percepiscono un contributo di mobilità

STUDENTI Mobilità per studio Scelta del periodo: Il periodo è condizionato dal calendario dei corsi presso le istituzioni ospitanti Il soggiorno di studio dovrà essere compreso tra il 1 giugno dell'anno in corso e il 30 settembre dell'anno successivo

STUDENTI Mobilità per studio Cosa fare per partecipare 1 Leggere il bando pubblicato con l'elenco dei partner Consultare i siti web delle Istituzioni partner per valutare le sedi di interesse

STUDENTI Mobilità per studio Cosa fare per partecipare 2 Presentare nei termini la domanda Consultare i siti web delle Istituzioni partner per valutare le sedi di interesse

STUDENTI Mobilità per studio Cosa fare per partecipare 3 Compilare la domanda di partecipazione con: Durata e periodo Istituzioni preferite Elenco degli insegnamenti da seguire all'estero Elenco degli esami sostenuti e relativi crediti acquisiti Indicazione delle lingue conosciute e relativa competenza Descrizione del perché si desidera vivere questa esperienza

STUDENTI Mobilità per studio Cosa fare per partecipare 4 Se desiderate studiare presso una Istituzione non compresa tra i partner elencati nel bando contattate immediatamente il coordinatore Erasmus!

STUDENTI Mobilità per studio Cosa fare per partecipare 5 Documentazione da inviare alle Istituzioni: Application form (in inglese) Registrazione, video, partiture Curriculum (in inglese)

STUDENTI Mobilità per studio Tutta la documentazione deve essere inviata anche in formato elettronico - al coordinatore Erasmus erasmus@steffani.it - all'ufficio Erasmus elianafrasson@steffani.it

STUDENTI Mobilità per studio Selezione Merito: media dei voti e crediti acquisiti Competenze linguistiche Motivazione Accettazione da parte di almeno una delle Istituzioni richieste

STUDENTI Mobilità per studio Prima della partenza: L istituto di appartenenza, quello ospitante e lo studente concordano e firmano un Learning Agreement (piano di studio da seguire all estero). Ogni cambiamento, anche successivo alla partenza, deve essere concordato per iscritto da tutte e tre le parti Studente e Istituto di appartenenza sottoscrivono un Accordo Lo studente riceve un anticipo della borsa alla presentazione del biglietto aereo

STUDENTI Mobilità per studio Prolungamento del periodo Erasmus: Il periodo complessivo non può essere superiore a 12 mesi deve essere compreso in un unico anno accademico (termine entro il 30 settembre) non può essere frazionato La richiesta va presentata per iscritto L istituto ospitante deve dare il nulla osta L istituto di appartenenza deve avere i fondi per finanziare il prolungamento o lo studente deve accettare il prolungamento senza borsa

STUDENTI Mobilità per studio Tasse Universitarie: Lo studente è tenuto a pagare le tasse presso il proprio istituto di appartenenza non deve pagare tasse all istituto ospitante L istituto ospitante può richiedere piccoli contributi per: Assicurazione Adesione a organizzazioni studentesche Utilizzo di materiali (es. fotocopie)

STUDENTI Mobilità per studio Al termine del periodo Erasmus l Istituto ospitante rilascia allo studente: Attestato con date di arrivo e partenza Transcript of Records, relativo al lavoro svolto (in accordo col Learning Agreement sottoscritto)

STUDENTI Mobilità per studio Al rientro: Lo studente deve consegnare Documentazione ricevuta dall istituto ospitante Attestato Transcript of records Relazione individuale L Istituto di appartenenza garantisce il pieno riconoscimento del lavoro svolto all estero

STUDENTI Mobilità per tirocinio Le borse sono assegnate per svolgere attività di tirocinio riconosciuta come parte integrante del proprio programma di studio Per il 2008/09 la mobilità del Conservatorio Steffani non prevede ancora periodi di tirocinio

STUDENTI Mobilità per tirocinio Contributo Erasmus: 600,00 euro al mese per massimo 6 mesi Durata: non meno di 3 mesi, non più di 12 mesi

STUDENTI Mobilità per tirocinio Prima della partenza: L istituto di appartenenza, quello ospitante e lo studente concordano e firmano un Training Agreement (piano di lavoro da seguire all estero). Ogni cambiamento, anche successivo alla partenza, deve essere concordato per iscritto da tutte e tre le parti Studente e Istituto di appartenenza sottoscrivono un Contratto di Tirocinio

STUDENTI Mobilità per tirocinio Al termine del periodo Erasmus l Istituto ospitante rilascia allo studente: Attestato con date di arrivo e partenza Transcript of Work, relativo al lavoro svolto (in accordo col Training Agreement sottoscritto)

STUDENTI Mobilità per tirocinio Al rientro: Lo studente deve consegnare Documentazione ricevuta dall istituto ospitante Attestato Transcript of Work Relazione individuale L Istituto di appartenenza garantisce il pieno riconoscimento del lavoro svolto all estero

STUDENTI Mobilità per tirocinio Cosa fare per partecipare Verificate sul bando l'eventuale possibilità di tirocini presso i nostri partner e se siete interessati parlatene al più presto con il coordinatore Erasmus!

STUDENTI Ogni studente può usufruire nel corso dei suoi studi di: Una borsa di studio Erasmus Una borsa per tirocinio Erasmus

Agenzia Nazionale LLP/Erasmus Il Vademecum dello Studente Erasmus per Studio e per Placement Tutte le indicazioni pratiche per facilitare l'esperienza Erasmus, a fini di studio o a fini di placement, nelle sue varie fasi: prima, durante e dopo la partenza. http://www.programmallp.it/erasmus/notizie/vademecum_completo_tipografo.pdf

DOCENTI Mobilità per attività didattica Durata: min 5 ore di docenza, max 6 settimane Contributo Erasmus: Max 900,00 euro Non sono previste mobilità senza contributo

DOCENTI Mobilità per attività didattica Programma di docenza: Obiettivi della mobilità Contenuto della docenza Risultati attesi Il programma di docenza deve essere presentato dal docente e sottoscritto prima della partenza dall Istituto di appartenenza e dall Istituto ospitante

DOCENTI Mobilità per attività didattica Cosa fare per partecipare - 1 Leggere con attenzione il bando pubblicato con l elenco dei partner Presentare entro il termine indicato la domanda completa di: Dati richiesti Istituzioni preferite (max due) Lingue conosciute e livello di competenza Motivazioni Allegare: Curriculum vitae in italiano e in inglese (o altra lingua) Programma di docenza in italiano e in inglese (o altra lingua) Curriculum vitae e programma di docenza sono inviati alle Istituzioni indicate

DOCENTI Mobilità per attività didattica Cosa fare per partecipare - 2 Se l Istituzione che vi interessa non è nostro partner: Allegate una lettera di interesse dell Istituzione estera firmata dal coordinatore Erasmus contenente: Dati relativi all Istituzione Riferimento al programma di docenza proposto Nome, telefono, indirizzo email del Coordinatore Erasmus

DOCENTI Mobilità per attività didattica Tutta la documentazione deve essere inviata anche in formato elettronico - al coordinatore Erasmus erasmus@steffani.it - all'ufficio Erasmus elianafrasson@steffani.it

DOCENTI Mobilità per attività didattica Selezione Programma di docenza proposto Competenze linguistiche Accettazione da parte di almeno una delle Istituzioni richieste Priorità indicate dal programma Erasmus

DOCENTI Mobilità per attività didattica Priorità nell assegnazione delle borse: Proposta di attività nelle quali il periodo di insegnamento sarà parte integrante del programma di studio dell Istituto ospitante Proposta di attività che conducono alla produzione di nuovo materiale didattico Proposta di attività che saranno utilizzate per consolidare e ampliare i rapporti tra dipartimenti e per preparare futuri progetti di cooperazione

DOCENTI Mobilità per attività didattica Al rientro il docente dovrà presentare: Biglietto aereo Dichiarazione dell Istituto ospitante Relazione individuale

PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE Staff Training Le borse sono assegnate per effettuare un periodo di formazione all estero presso un Istituto di Istruzione Superiore o presso una Impresa

PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE Staff Training Durata: min 1 settimana, max 6 settimane Contributo Erasmus: Max 900,00 euro Non sono previste mobilità senza contributo

PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE Staff Training Piano di lavoro Informazioni sull Istituto di appartenenza e su quello ospitante/impresa Scopi e obiettivi Attività che devono essere svolte e, se possibile, programma del periodo Risultati attesi Il piano di lavoro deve essere presentato dal richiedente e sottoscritto prima della partenza dall istituto di appartenenza e dall istituto/impresa ospitante

PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE Staff Training Cosa fare per partecipare - 1 Presentare entro i termini indicati dal bando: Domanda di mobilità una sola destinazione strettamente legata al piano di lavoro Piano di lavoro Curriculum vitae Lettera di interesse dell Istituzione/Impresa contenente Dati relativi all Istituzione/Impresa Riferimento al piano di lavoro proposto Nome, telefono, indirizzo email del Coordinatore Erasmus/responsabile Firma del Coordinatore Erasmus/responsabile

PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE Staff Training Cosa fare per partecipare - 2 L istituzione/impresa ospitante deve essere contattata autonomamente dal richiedente Non è necessario che l Istituzione indicata sia già nostro partner

PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE Staff Training Selezione Piano di lavoro proposto Competenze linguistiche Accettazione da parte della Istituzione/Impresa Priorità indicate dal programma Erasmus

PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE Staff Training Priorità nell assegnazione delle borse: Proposta di attività che conducono alla produzione di nuovo materiale didattico Proposta di attività che saranno utilizzate per consolidare e ampliare i rapporti tra dipartimenti e per preparare futuri progetti di cooperazione Non aver svolto in precedenza una attività Erasmus

PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE Staff Training Al rientro: Biglietto aereo Dichiarazione dell Istituto/Impresa ospitante Relazione individuale

Carta Europea di Qualità per la Mobilità Raccomandazione 2006/961/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Tutte le informazioni e la modulistica relativa al progetto Erasmus è disponibile sul sito del Conservatorio www.steffani.it/erasmus.php

Le attività descritte in questa pubblicazione sono realizzate col supporto dell'unione Europea