Il punto sull espropriazione presso terzi

Documenti analoghi
Il punto sull espropriazione presso terzi

Area Crediti 2. Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione

LE NOVITÀ DEL PROCESSO ESECUTIVO (D.L. 83/2015 E LEGGE N. 162/2014): APPROFONDIMENTI E PRIME APPLICAZIONI

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

MASTER. Questioni attuali sul processo esecutivo. Parma, 26, 27 febbraio, 11, 12, 18, 19 marzo, 8, 9, 15 e 16 aprile 2016

MASTER. Questioni attuali sul processo esecutivo. Parma, 11, 12, 18, 19 marzo, 8, 9, 15, 16, 29 e 30 aprile 2016

MASTER. Questioni attuali sul processo esecutivo. Milano, 1, 8, 15, 29 aprile e 6 maggio 2016

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA

MASTER QUESTIONI ATTUALI SUL PROCESSO ESECUTIVO. Teramo, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27 novembre, 11 e 12 dicembre 2015

Il punto sul nuovo processo civile

INDICE V INDICE. Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV.

Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione CREDITI 2

ESECUZIONE FORZATA: NOVITA NORMATIVE, PRINCIPI GENERALI E CASI PRATICI

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE NOTIFICHE. (Mauro Di Marzio)

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Il professionista delegato nelle espropriazioni immobiliari: dal conferimento dell incarico alla distribuzione del ricavato

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

MASTER. La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

Nuove garanzie atipiche

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

Efficienza, efficacia e rapidità delle procedure esecutive: confronto su norme e prassi

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c.

SOMMARIO. Introduzione 3

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

MASTER. La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

Sopravvivere al pct le piccole e grandi cose da conoscere. Informazioni pratiche Aggiornamenti news

CORSO IPSOA. ESECUZIONE FORZATA VITERBO 23 e 24 marzo Anna Maria Soldi.

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

MASTER. La riforma del processo civile (L. n. 162/2014 e d.l. n. 83/2015)

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE. Parte Prima SAGGI

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE Il punto sul nuovo processo civile Como, dal 17 marzo al 21 aprile 2016

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

L ESECUZIONE FORZATA E IL PROFESSIONISTA DELEGATO NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI. Agrigento, 10 e 11 maggio 2018

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

La nuova espropriazione presso terzi

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

Introduzione... pag. V

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

La disciplina del procedimento espropriativo

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

Transcript:

Il punto sull espropriazione presso terzi MILANO MARTEDI 29 GENNAIO 2019 ROMA MARTEDI 12 MARZO 2019 Il corso ha l obiettivo di esaminare l espropriazione presso terzi (e l accertamento dell obbligo del terzo) avendo riguardo, in primo luogo, alla disciplina generale dettata dagli artt. 543 e ss. c.p.c. e alle radicali novità introdotte dapprima con la legge 24 dicembre 2012 n. 228, quindi col decreto legge 12 settembre 2014 n. 132 convertito con modificazioni nella legge 10 novembre 2014 n. 162, ed, infine, con il decreto legge 27 giugno 2015, n. 83, convertito nella legge 6 agosto 2015, n. 132 (in tema di ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, forma del pignoramento di crediti del debitore verso terzi, dichiarazione del terzo e accertamento dell obbligo del terzo, nonché di limiti di pignorabilità di crediti derivanti da trattamenti stipendiali e pensionistici). Saranno, altresì, esaminate le questioni concernenti le ipotesi specifiche di pignoramento presso terzi, in relazione all oggetto e le questioni afferenti il pignoramento del conto corrente, anche in relazione agli obblighi posti a carico del terzo pignorato. In tale prospettiva sarà, ad esempio, riservata peculiare attenzione ai limiti temporali entro i quali può ritenersi sussistente l obbligo del terzo che ha già inviato la propria dichiarazione, all incidenza, rispetto all obbligo di custodia del terzo, di un provvedimento di sospensione dell esecuzione, al momento entro il quale può ritenersi definitivamente cessato l obbligo di custodia. Saranno affrontate, inoltre, le questioni del pignoramento del conto corrente cointestato, di quello del condominio, dei rapporti pensionistici ed altri ancora. Sarà poi dato ampio spazio anche alla luce della riforma realizzata dal d.l. n. 83 del 2015 alle problematiche sottese al pignoramento dei trattamenti stipendiali e pensionistici. Il corso avrà inoltre ad oggetto le particolari e delicate questioni che si pongono nel pignoramento delle partecipazioni sociali, tenendo conto della natura delle stesse e, quindi, dell esecuzione nei confronti delle società di persone, delle società a responsabilità limitata e delle società per azioni da parte dei creditori particolari del socio. Saranno accennate le correlate e ricorrenti problematiche in ordine al sequestro delle stesse partecipazioni sociali. Tra le tematiche del corso particolare rilievo assume il pignoramento c.d. diretto da parte del concessionario dei conti correnti ed, in generale, dei crediti del

contribuente. Infine, si affronteranno le numerose questioni sottese all esecuzione nei confronti della Pubblica Amministrazione, partendo da quelle generali (ad esempio, alter natività tra esecuzione civile ed ottemperanza), sino ad esaminare quelle peculiari concernenti, in particolare, l esecuzione nei confronti degli enti locali, delle aziende sanitarie locali e delle pronunce di condanna ai sensi della legge n. 89 del 2001, cd. Pinto. I partecipanti avranno facoltà di formulare quesiti inerenti ad ogni singola questione oggetto del corso. SEDE MILANO Hotel Brunelleschi, Via Flavio Baracchini n. 12 (MM1 San Babila) ROMA Conference Center Roma Sala di Rienzo, Piazza Cola di Rienzo, 80/a (Metro A - Lepanto) Ore 9.00 13.00 / 14.00 18.00 (tot. 8 ore) DATA MILANO MARTEDI 29 GENNAIO 2019 ROMA MARTEDI 12 MARZO 2019 RELATORI Dott.ssa Rosaria Giordano Magistrato addetto all Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione

PROGRAMMA Ricerca con modalità telematica dei crediti da pignorare (art. 492 bis c.p.c., aggiunto dall art. 19, comma primo, lett. d, del d.l. n. 132/14) legittimazione attiva del creditore e poteri di controllo e di autorizzazione del Presidente del Tribunale l accesso alle banche dati il pignoramento compiuto dall ufficiale giudiziario la facoltà di scelta del creditore l istanza di assegnazione e la fissazione della relativa udienza gli incentivi per la ricerca dei crediti con modalità telematiche e la graduazione nel provvedimento di assegnazione Contenuto e notifica dell atto di pignoramento (art. 543 cod. proc. civ., come modificato dalla legge n. 228/2012 e dal d.l. n. 132/14) requisiti dell atto di pignoramento riguardanti il creditore procedente (in particolare, l indicazione della PEC), il credito per cui si procede ed il credito oggetto di pignoramento (anche ai fini della non ) citazione del debitore, invito al terzo e avvertimento sugli effetti della non obblighi di custodia del terzo modalità di notifica ed adempimenti successivi Competenza (art. 26-bis cod. proc. civ., introdotto d.l. n. 132/14) competenza generale per l espropriazione forzata di crediti competenza per l espropriazione forzata di crediti se il debitore è una Pubblica Amministrazione tra quelle indicate dall art. 413, quinto comma Dichiarazione del terzo (art. 547 e 548 cod. proc. civ., come modificati dalla legge n. 228/2012 e dal d.l. n. 132/14) Forme e termini della dichiarazione del terzo Natura ed effetti della dichiarazione del terzo (anche in ordine al momento di perfezionamento del pignoramento e quanto alla possibilità di modificare la stessa in udienza) Dichiarazione positiva e provvedimento di assegnazione Omessa dichiarazione: procedimento per la produzione dell effetto della non Regime dell ordinanza di assegnazione emessa in conseguenza della non Valenza endo-procedimentale della non e rimedi esperibili da parte del terzo pignorato Dichiarazione contestata Accertamento dell obbligo del terzo (art. 549 cod. proc. civ., come modificato dalla legge n. 228/2012 e dal d.l. 83 del 2015) modalità introduttive poteri istruttori del giudice dell esecuzione operatività dell istituto in ipotesi di mancata dichiarazione del terzo in conseguenza di un pignoramento generico l accertamento incidentale dell obbligo del terzo nell ipotesi di crediti litigiosi impugnazione ex art. 617 c.p.c. dell ordinanza di accertamento incidentale dell obbligo del terzo Pignoramento del conto corrente struttura del contratto di conto corrente (cenni) forma e modalità di invio della dichiarazione momento processuale sino a quando permane l onere di custodia e l obbligo di accantonamento degli accrediti successivi

l incidenza sull obbligo dell accantonamento di un provvedimento di sospensione della procedura esecutiva gli oneri di informazione a carico del terzo pignorato Il contenuto della dichiarazione Sussistenza di rapporti incrociati debito/credito con il correntista (es. mutuo o finanziamento pregresso) Titoli in portafoglio del correntista Situazioni particolari della prassi commerciale (es. sconto bancario) Conti cointestati Conti sui quali confluisono trattamenti pensionistici Pignoramento dei trattamenti stipendiali e pensionistici Dichiarazione: peculiari modalità di effettuazione della stessa Oneri a carico del datore di lavoro ed a carico della banca sulla quale confluisce lo stipendio La dichiarazione in ordine alle giacenze sul conto derivanti esclusivamente da trattamenti stipendiali e pensionistici La riserva del minimo vitale in favore del pensionato Il problema delle giacenze miste L esecuzione delle ordinanze di assegnazione e gli obblighi restitutori eventuali Pignoramento delle partecipazioni sociali Esecuzione da parte dei creditori sociali nei confronti dei soci e beneficium excussionis Esecuzione da parte dei creditori particolari dei soci Pignoramento delle partecipazioni di società di persone Esecuzione sulle quote di s.r.l. Pignoramento delle azioni (nominative, al portatore, in gestione de materializzata) Pignoramento esattoriale dei crediti del contribuente verso i terzi (art. 72-bis D.P.R. 602/1973) Ambito di applicazione Ordine diretto al terzo di pagamento al concessionario Conseguenze dell inottemperanza all ordine di pagamento Esecuzione nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni Termine dilatorio ex art. 14 d.l. n. 669 del 1996 e natura dell opposizione Principio dell alternatività tra esecuzione civile ed l ottemperanza amministrativa Pignoramento nei confronti degli enti locali L impignorabilità presso soggetti diversi dal Tesoriere (art. 159, primo comma, T.U.E.L.) Impignorabilità delle somme destinate ai fini istituzionali dell ente L intervento di Corte Cost. n. 211/2003 Il problema della violazione dell ordine cronologico nei pagamenti Azioni esecutive e dissesto degli enti locali Pignoramento in danno delle aziende sanitarie locali Il d.l. n. 9 del 1993: l impignorabilità dei crediti degli enti sanitari La declaratoria di illegittimità costituzionale della norma e la necessità di indicare i specifici vincoli funzionali all interesse pubblico Le successive norme sul blocco delle azioni esecutive nei confronti di alcune aziende sanitarie L elaborazione giurisprudenziale ed il nuovo intervento della Corte Costituzionale L esecuzione delle condanne dello Stato per equa riparazione da irragionevole durata del processo

Alternatività tra esecuzione civile ed amministrativa La disciplina dettata dall art. 5 quinquies legge n. 89 del 2001 (come modificata dalla l. n. 35 del 2013) La dichiarazione preventiva richiesta dalla legge di stabilità per l anno 2016 OBIETTIVI - fornire soluzioni interpretative e pratiche alle questioni concernenti le ipotesi specifiche di pignoramento presso terzi, alle più rilevanti questioni del pignoramento del conto corrente cointestato, di quello del condominio, dei trattamenti stipendiali e pensionistici - offrire un aggiornamento sulle nuove questioni del pignoramento delle partecipazioni sociali e del pignoramento nei confronti degli enti locali - affrontare ogni questione esaminando le norme del codice di procedura civile nei testi succedutisi nel corso del tempo, le diverse discipline transitorie nonché le principali interpretazioni proposte dalla dottrina e dalla giurisprudenza di merito - fare il punto, non solo sulle novità normative, ma anche sull impatto di queste ultime sulle questioni già affrontate e risolte dalla giurisprudenza, con approfondimento della giurisprudenza di legittimità DESTINATARI Avvocati, Dottori commercialisti, Funzionari di istituti di credito PREREQUISITI Conoscenze generali e di base della normativa di riferimento e per tutti gli interessati alla materia dell esecuzione CREDITI FORMATIVI I PLUS Avvocati: è stata inoltrata richiesta di accreditamento all Ordine degli Avvocati di Milano Focus sulle particolari e delicate questioni che si pongono nel pignoramento delle partecipazioni sociali, soprattutto in ordine al sequestro delle stesse partecipazioni sociali; analisi delle numerose questioni sottese all esecuzione nei confronti della Pubblica Amministrazione, partendo da quelle generali (ad esempio, alter natività tra esecuzione civile ed ottemperanza), sino ad esaminare quelle peculiari concernenti, in particolare, l esecuzione nei confronti degli enti locali, delle aziende sanitarie locali e delle pronunce di condanna ai sensi della legge n. 89 del 2001, cd. Pinto QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE 380,00 + IVA listino 320,00 + IVA per iscrizioni anticipate (entro il 15 gennaio per Milano, entro il 26 febbraio per Roma), multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio), ex partecipanti ad altri corsi Giuffrè Francis Lefebvre Formazione