CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico



Documenti analoghi
ELEMENTI DI ACUSTICA 08

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Certificazione acustica degli edifici

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

Principali parti di un fabbricato

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

Modulo Isolamento Acustico

D.P.C.M. 5 Dicembre D A,C E B,F,G

PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI IN CARTONGESSO

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/ SPESSORE mm

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

Il vetro e l isolamento acustico

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico

Caratteristiche principali del software

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

INQUINAMENTO ACUSTICO

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

Quaderni d informazione. La protezione dal rumore. Isolamento acustico

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante:

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

bianchi_acusticaok.qxp :15 Pagina V Indice

Isolamento acustico al calpestio

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

Definizione di Suono

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI

Fabio Scamoni RISANAMENTO ACUSTICO. Istituto per le Tecnologie della Costruzione, ITC CNR, Milano Responsabile del Laboratorio di Acustica

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Le soluzioni fonoisolanti bauexpert

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni.

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE L uso di materiali per raggiungere i risultati

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7


Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

studiogamma srl ingegneria impiantistica

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Onde armoniche o sinusoidali

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE

Norme Tecniche di Attuazione

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

LA NUOVA NORMA UNI 9795

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

L acustica è coin acustica è coin olta in tutte le fa le f si dello sviluppo

Acustica architettonica: la trasmissione del suono

Come operiamo. all acquisizione dell ordine:

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT

Progettare Edifici Acusticamente Confortevoli

Transcript:

I.P. CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Via Matteo Civitali, 77 20148 Milano - Tel. 02/40070208 - Fax. 02/40070201 e-mail: anit@anit.it - internet: www.anit.it

Il rumore Che cos è il rumore Il rumore è quella sensazione che l orecchio trasmette al cervello e che è provocata da variazioni di pressione dell aria sul timpano. Il rumore è la somma di più suoni puri (es. A+B=C). Ogni rumore è caratterizzato da una frequenza e da un ampiezza. 1 ciclo Maggiore è l ampiezza e maggiore risulta l intensità del rumore percepito. La frequenza invece dà luogo a rumori gravi o + 0 A acuti. Questi ultimi sono i più disturbanti. - Tempo Come si misura Poichè il rumore non ha la stessa intensità alle diverse frequenze, si utilizza uno strumento fonometro analizzatore capace di filtrarle e riconoscerle. In tal modo si può studiare il rumore, analizzandone le componenti. Per semplicità si usa esprimere il rumore con un solo numero pesato sulle diverse frequenze: esso esprime la sensazione di disturbo provocata sull uomo e si esprime in decibel. 1 f sec Cos è il decibel - db È il logaritmo del rapporto tra la pressione sonora ed una pressione di riferimento, moltiplicata per 10. Si usa per semplificare il problema (anche se potrebbe sembrare il contrario). Infatti la scala delle pressioni sonore è molto ampia e non sarebbe facilmente rappresentabile. Inoltre l orecchio umano è sensibile alla pressione, ma non in db = 10 log P Pa modo lineare. Una pressione doppia non corrisponde ad una sensazione doppia. 40 db non è la metà di 80 db invece 86 db è il doppio di 80 db 6 soli db dimezzano la sensazione di disturbo Rumore dimezzato

Che tipi di rumore Nelle nostre case siamo sottoposti a diversi tipi di disturbo: - rumori aerei, provenienti dall esterno o dai vicini - rumori impattivi, provenienti dal calpestìo dei vicini, dei giochi, ecc. - rumori di impianti di riscaldamento, sanitari, ecc. Come si trasmette il rumore Il suono si propaga nell aria, ma anche nei diversi materiali, con velocità diversa. Velocità Materiale del suono (m/s) aria 344 piombo 1220 acqua 1410 mattoni 3000 legno 3400 vetro 4100 acciaio 5200

Il rumore nelle case La normativa che regola la rumorosità ammessa nelle case è la legge quadro 447/95. Rumore di fondo Differenziale di rumore In ogni caso in un ambiente non vi può essere una differenza di più di 5 db rispetto al rumore di fondo di giorno, e di più di 3 db di notte (dopo le ore 23.00). La verifica viene eseguita con misurazione fonometrica. DM 14/11/97 - Le immissioni rumorose nell ambiente da parte delle attività non possono superare il valore previsto per le diverse zone nei diversi Comuni, in prossimità di autostrade, ferrovie, aeroporti. Anche il rumore della maggior parte delle sorgenti è regolamentato (macchine operatrici, tosaerba, natanti, ecc.). I Comuni provvedono a zonizzare il proprio territorio in base alla rumorosità consentita. Attenzione: Le sorgenti di rumore non si sommano, ma occorre correggere opportunamente la maggiore per tener conto delle altre. Si considera il livello sonoro dovuto alla maggiore delle sorgenti e vi si aggiunge un numero A di decibel dipendente dalla differenza di livello tra le due sorgenti da sommare. ESEMPIO: Una macchina produce un livello sonoro di 60 db, un altra un livello di 57,4 db. La differenza tra i due livelli (2,6 db) corrisponde ad un valore A di 1,9 db (vedi grafico). Il livello sonoro totale delle due macchine è quindi di 61,9 db. A= numero di db da aggiungere a L1 (L1 - L2) = differenza di db tra i livelli

Il rumore nelle case DPCM 5/12/97 - Requisiti acustici passivi delle strutture in opera obbligatorie per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni. Destinazione d uso ospedali, cliniche abitazioni, alberghi scuole uffici, palestre, negozi Parametri R w D2m,nT,w L n,w LASmax LAeq 55 45 58 35 25 50 40 63 35 35 50 48 58 35 25 50 42 55 35 35 R w D2m,nT,w L n,w LAsmax LAeq potere fonoisolante apparente di pareti divisorie fra ambienti isolamento acustico standardizzato di facciata livello di rumore da calpestio di solai livello massimo di rumore per gli impianti a funzionamento discontinuo (es. scarichi) livello massimo di rumore per gli impianti a funzionamento continuo (es. caldaie, condizionatori)

Le facciate Le finestre ed i cassonetti degli avvolgibili sono i maggiori responsabili del rumore proveniente dall esterno. Per ottenere un buon risultato si devono migliorare le caratteristiche del vetro, del serramento, del cassonetto, del sottofinestra, delle bocchette di aerazione. La semplice sostituzione di un vetro semplice con un vetro camera non dà buoni risultati. Meglio posare due vetri più pesanti o meglio ancora stratificati. La tenuta all aria dei serramenti è un buon sistema per migliorare il fonoisolamento. La tenuta all aria dei serramenti è identificata da 5 diverse classi. La classe 0 per i serramenti non sottoposti a prova, le classi dalla 1 alla 4 sono ordinate dalla permeabilità più alta alla più bassa. La classe 4 è quindi la migliore. Nella tabella seguente è riportato il valore del potere fonoisolante per alcuni tipi di vetro: Tipo di vetro Massa kg/m 2 Rw Vetro 4 mm 10 30 db Vetro 10 mm 25 33 db Doppio vetro 4+4 20 32 db Stratificato 11/12 mm 27 37 db Anche le griglie di ventilazione sono elementi attraverso cui il rumore si trasmette. Esistono dispositivi che consentono di limitare la rumorosità delle prese d aria.

Rumori attraverso i divisori I muri isolano dal rumore in due modi: con il loro peso (legge della massa: maggiore è il peso, maggiore è l isolamento offerto) e con il loro effetto smorzante (pareti leggere). Rw misura il potere fonoisolante. Più è elevato, meglio è. Al contrario Lnw che è un indice del potere fonoisolante dei pavimenti, esprime il rumore che passa e quindi più è basso e meglio è. Per migliorare l isolamento di una parete si può intervenire con sistemi leggeri, molto efficaci alle alte frequenze. Si tratta di contropareti di gesso rivestito che possono essere incollate (senza punti rigidi) alle pareti esistenti, oppure fissate su orditure metalliche montate sulle pareti. Attenzione che non vengano a contatto con il pavimento o il soffitto: ogni punto rigido ne diminuisce enormemente l efficacia. Servono quindi nastri e guarnizioni elastiche. La misura di Rw e Lnw viene effettuata in laboratorio e riguarda solo la struttura misurata. Nella pratica invece ogni struttura (parete, pavimento, porta, ecc.) è collegata con le strutture contigue a cui trasmette il rumore. Il potere fonoisolante Rw quindi va corretto per tener conto di tali percorsi laterali e si indica con R w.

Gli effetti laterali Attenzione: il rumore è uno scansafatiche e fa sempre il percorso più facile: basta un buco o un ponte acustico in una parete isolata benissimo che il rumore passa tutto di là. Nel percorso da un ambiente A ad un ambiente B l energia sonora si trasforma in lavoro e parte di questo in calore all interno della parete di separazione. Il calore viene smaltito, l energia rimanente si trasmette all ambiente B. Minore è quest ultima, maggiore è il potere fonoisolante della parete. Una parte dell energia viene riflessa e torna in A, se è una frazione importante il muro si dice riflettente, altrimenti è fonoassorbente. Il rumore si trasmette in tutti i modi possibili e su tutti i percorsi possibili. Le vibrazioni prodotte in un ambiente emergono in quello contiguo come rumori aerei A, ma si trasmettono anche sulle strutture vicine. I rumori aerei si trasformano in vibrazioni nelle strutture e si trasmettono agli ambienti vicini (C, D, E, F). Non sempre è la parete divisoria a trasmettere direttamente il rumore, ma possono essere le pareti laterali (G, H).

Rumori impattivi Per isolare un pavimento dai rumori di calpestìo ci sono almeno tre modi: - per i pavimenti già esistenti si può utilizzare un sistema resiliente a secco costituito da pannelli rigidi e feltrini preaccoppiati di basso spessore, su cui incollare il nuovo rivestimento (abbattimento del rumore 17-20 db). - se l altezza del soffitto lo permette, è efficace un pavimento galleggiante costituito da un materiale elastico, ma ammortizzato su cui realizzare un massetto e poi il nuovo pavimento che deve essere totalmente indipendente da quello vecchio e poter vibrare senza alcun punto di contatto con il solaio e con le pareti (in questo modo si ottengono abbattimenti di oltre 20 db). Particolare cura deve essere posta nella realizzazione del massetto, altrimenti vi è il rischio di rottura del rivestimento (piastrelle). Attenzione: il massetto e il pavimento non devono avere alcun punto di contatto con le pareti circostanti, altrimenti l efficacia si riduce moltissimo

Rumori impattivi Un terzo sistema, quando non si può proprio intervenire sul pavimento, è quello di isolare il soffitto ed intercettare il rumore aereo. Consiste nel realizzare un controsoffitto il più possibile continuo e riempire l intercapedine con materiale fibroso o poroso per evitare che l intercapedine diventi una cassa armonica. In tal modo non si può evitare che il rumore scappi via dalle pareti laterali, ma si può ottenere comunque un buon risultato. Per evitare le fughe laterali occorre estendere l intervento anche alle pareti.

Il fonoassorbimento L eco è il risultato del rumore che viene riflesso da una superficie. Negli ambienti chiusi di grandi dimensioni il rumore può rimbalzare sulle superfici più volte generando un senso di fastidio e malessere. Per attenuarlo basta rivestire opportunamente le pareti di materiali fonoassorbenti, che cioè assorbono la maggior parte dell energia incidente. La caratteristica degli ambienti è il tempo di riverberazione (più è alto, più l eco è lunga): esso dipende anche dal tipo di intervento di fonoassorbimento eseguito nell ambiente e dal materiale applicato. La caratteristica dei materiali è il coefficiente di fonoassorbimento α (un valore compreso tra 0 e 1: più è alto e più il materiale è fonoassorbente). energia assorbita α = energia incidente Valori consigliati dal tempo di riverberazione Volume m 3 100 200 300 Frequenze 100 200 500 1000-4000 1 0.9 0.8 0.7 1.2 1 0.9 0.8 1.3 1.1 1 0.9

Il fonoassorbimento Un tempo di riverberazione molto lungo può causare danni alla salute. Un tempo di riverberazione troppo breve dà la sensazione di un ambiente sordo e può essere molto fastidioso. Il tempo di riverberazione ottimale deve essere realizzato in funzione della destinazione d uso degli ambienti (sale da musica, auditorium, teatri, scuole) Attenzione: Le prescrizioni relative agli ambienti di lavoro sono contenute nel Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n. 277 Per scegliere il materiale più adatto per ogni applicazione è possibile consultare il programma gratuito ANITTEL, accessibile dal sito www.anit.it. Attraverso un percorso guidato si arriva a determinare il tipo di soluzione più indicato per ogni problema. Anit ha predisposto il software ECHO, un facile strumento per la verifica delle caratteristiche acustiche degli edifici secondo il DPCM 5/12/99, in accordo con la normativa tecnica UNI e CEN. Il sofware Echo esegue le verifiche per isolamento acustico delle facciate, delle pareti divisorie e dei pavimenti; contiene inoltre una banca dati delle prestazioni dei materiali e dei componenti.

Le vibrazioni prodotte dagli impianti e dall acqua che vi circola si trasmettono ai muri (negli attraversamenti e negli appoggi). Bisogna perciò interrompere la continuità delle tubazioni con appositi materiali elastici e supporti. È anche possibile utilizzare tubazioni e scarichi preisolati, cioè costruiti con materiali antivibranti e assemblati con supporti e giunti speciali in modo da contenere il rumore. Rumori degli impianti

Rumore all aperto Il rumore all aperto si attenua con la distanza; si può ulteriormente ridurre la trasmissione con apposite barriere, dette barriere acustiche. Queste separano la zona da proteggere (ad es. un edificio abitato) da una fonte di rumore. L altezza deve essere progettata in base alla distanza tra la fonte di rumore e l edificio e alla lunghezza d onda del rumore. Il rumore percepito è il più disturbante; spesso esso è mascherato dal rumore di fondo. Il rumore di fondo in un ambiente è prodotto da molte sorgenti, vicine e lontane. I rumori presenti nello stesso ambiente ci sembrano diventare più forti quando il rumore di fondo diminuisce. È il caso del rumore da traffico: quando chiudiamo bene le finestre sentiamo di più il rumore del vicino. Lo stesso avviene in campagna: abituati al traffico cittadino, sentiamo come forte e disturbante il cinguettio degli uccelli.

Glossario essenziale Decibel: Fonoassorbimento: Fonoisolamento: Isolamento acustico: Frequenza di risonanza: Coincidenza: Rumore di fondo: Riverberazione: unità di misura del livello sonoro rapporto tra l energia acustica assorbita da una superficie e quella incidente rapporto tra l energia acustica incidente e quella trasmessa proprietà di una struttura d impedire l arrivo del suono in un ambiente ricevente esprime l oscillazione propria di un sistema quando le onde sonore hanno la medesima lunghezza di quelle di un pannello isolante livello sonoro presente in assenza del rumore generato dalla sorgente che si vuole misurare tempo durante il quale un rumore permane in un ambiente chiuso dopo che si è interrotto. Soglia di udibilità Fruscio di foglie Deserto Stanza da letto Soggiorno tranquillo Conversazione a 1 m Conversazione normale Ufficio rumoroso Aspirapolvere Metropolitana Martello pneumatico Aereo in fase di decollo Soglia del dolore Aereo in decollo a 30 m db 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140