LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEGLI INVESTIMENTI NEI SERVIZI PUBBLICI



Documenti analoghi
Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

COMUNICATO INFORMATIVO N 4 settembre Controlli periodici agli impianti GPL e METANO - Modifiche all'art. 71 del D.L. 81/08

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Gruppo Territoriale Piemonte

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Vigilanza bancaria e finanziaria

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

La crisi del sistema. Dicembre

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

4 Incontro sulla regolazione dei servizi idrici

Giornata di studio. Gli investimenti nel servizio idrico integrato Criticità e prospettive nelle regioni a obiettivo uno

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

Italian Model European Parliament

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

La riforma del servizio di distribuzione del

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento.

Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 17 Novembre 2011

News per i Clienti dello studio

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

La famiglia davanti all autismo

La gestione dei servizi idrici e le forme d impresa: teorie ed esperienze a confronto

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

organizzazioni di volontariato

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Che cosa è l Affidamento?

Primo Congresso Nazionale UESB

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CREDITO ALLE INDUSTRIE

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

A c s in tutte le citt` europee

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Leasing secondo lo IAS 17

Erano stati convocati, ma non hanno presenziato all incontro, i seguenti Enti:

Rapporto annuale 2014

IL CONSUMO CONSAPEVOLE DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

workshop Creare valore al di là del profitto

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Transcript:

Convegno LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEGLI INVESTIMENTI NEI SERVIZI PUBBLICI Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici 14 dicembre 2011 Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Con i referendum sui servizi pubblici gli elettori si sono pronunciati per un forte cambiamento. Non vogliono che i Comuni siano obbligati ad affidare ai privati la gestione dei servizi idrici. Non ritengono che, in questo settore, debba esserci un profitto per gli azionisti. Si tratta di un pronunciamento che traccia una profonda frattura con il pensiero finora dominante. Le ripercussioni saranno ampie e durature. Abbiamo organizzato questo convegno odierno per analizzare queste ripercussioni, in particolare quelle derivanti dall abrogazione della adeguata remunerazione del capitale investito dai princìpi del sistema tariffario dei servizi idrici. Ma soprattutto per delineare i possibili scenari evolutivi che oggi, anche alla luce delle intenzioni del nuovo Governo di trasferire queste competenze all Autorità per l energia, si fanno sempre più incerti. 1

Non c è dubbio che il referendum ci ha lasciato con più interrogativi che risposte. Interrogativi che rendono estremamente incerto il contesto entro cui siamo chiamati a lavorare. In assenza di un nuovo metodo tariffario nazionale, le Autorità d ambito non hanno strumenti per calcolare la tariffa in maniera differente. A loro volta i gestori, nelle more dell emanazione di un regime tariffario certo, trovano insormontabili difficoltà a contrarre i finanziamenti per realizzare gli investimenti. Ma è davvero possibile fare a meno della remunerazione del capitale e garantire al contempo il finanziamento degli investimenti? È sufficiente coprire i soli oneri finanziari sul capitale preso a debito? Che impatto avrà l abrogazione sulle prospettive di finanziabilità del servizio, già oggi piuttosto scarse? Fino a quando non si saranno sciolti questi nodi, vi saranno forti incertezze per i finanziatori e, pertanto, se non si interviene in fretta, nel prossimo futuro c è da aspettarsi un forte rallentamento, se non la paralisi totale, dei nuovi investimenti. Ma non voglio entrare più oltre nel merito della questione. A questo ci penseranno i nostri relatori, a cui rivolgo un sentito ringraziamento da parte di noi tutti per la disponibilità manifestata a prendere parte alla giornata odierna. In particolare, il Professor D Antoni si occuperà di ricostruire il ruolo della remunerazione del capitale nella regolazione dei servizi pubblici, esaminando anche le eventuali differenze tra società pubbliche e private a questo proposito. 2

Seguirà la testimonianza dell Ingegner Dell Oste, a capo della Direzione Tariffe dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il quale ci spiegherà i criteri tariffari da loro utilizzati per il recupero dei costi di investimento. L intervento successivo, del responsabile scientifico della nostra associazione, il Dott. Canitano, illustrerà un analisi che stiamo conducendo sulla finanziabilità degli investimenti nel settore idrico, che ha rilevanti implicazioni per il tema della remunerazione. Infine, avremo il piacere di ascoltare un ospite con cui abbiamo avviato da qualche tempo una proficua collaborazione. Sto parlando dell Avvocato Scott Hempling, già direttore dell istituto nazionale di ricerca sulla regolazione degli Stati Uniti, oggi docente all Università di Georgetown a Washington. Con lui stiamo collaborando alla traduzione in lingua italiana del prestigioso volume che ha scritto l anno scorso sulle qualità del buon regolatore. Vi anticipo che la nostra traduzione vedrà la luce nei primi mesi dell anno prossimo. Si tratta di un riferimento prezioso, che contiene un infinità di spunti diretti al regolatore per affrontare in maniera consapevole il proprio lavoro, il tutto corredato da numerose esperienze concrete. Seguirà la tavola rotonda, cui parteciperanno esponenti del mondo politico, operatori del settore e rappresentanti dei forum per l acqua. Prima di lasciare la parola ai relatori, vorrei rivolgere un appello che, partendo da questa sala e rafforzandosi della vostra numerosa presenza quest oggi, giunga forte al Governo, sperando che ci presti la dovuta attenzione. 3

E ora di dare ai temi della gestione dell acqua delle soluzioni che derivano più dalla comprensione dei problemi, che non da sintesi affrettate. Come sappiamo, con il decreto salva-italia è stata soppressa la nuova Agenzia nazionale di regolazione dell acqua, ripartendo le competenze tra il Ministero dell ambiente e l Autorità per l energia elettrica e il gas. Sicuramente il Governo avrà pensato di operare in questo modo una semplificazione amministrativa, attribuendo lo spinoso nodo della tariffa ad un organismo autorevole come l Autorità. Tuttavia, siamo di fronte ad un clamoroso passo indietro, anzi forse addirittura a due passi indietro. Da un lato, si sopprime l Agenzia, organismo quasi indipendente e autonomo, attribuendo le funzioni di regolazione al Ministero, organismo di natura politica. Dall altro lato, si rinvia la definizione delle competenze tariffarie, da trasferire all Autorità, all emanazione di un decreto, una fonte normativa secondaria. In questo contesto è probabile che il decreto sarà oggetto di un conflitto fra interessi contrapposti, quelli dell AEEG da una parte e quelli del Ministero dell ambiente dall altra. Potrà, inoltre, essere cambiato a piacimento dal Ministro di turno. Un pasticcio! Vi è poi la questione dei tempi. La soppressione dell Agenzia, il contestuale trasferimento delle competenze all Autorità e l attesa del decreto, probabilmente allungheranno i tempi entro il quale 4

si potrà adeguare agli esiti referendari la tariffa dell acqua, creando incertezze dannose sia per gli utenti che per i gestori. Quanto ancora si dovrà attendere per affrontare questo nodo? Si rischia anche di vanificare l attività di tutela dell utente che la CONVIRI aveva portato avanti fino ad oggi. I tempi previsti sono più che sufficienti per far decadere tutta l attività istruttoria che la Commissione ha svolto fino ad oggi sulla corretta applicazione della tariffa da parte dei gestori, legittimando, per decorrenza dei termini, delle situazioni potenzialmente illegittime. Forse sarebbe bastato leggere attentamente la norma che istituiva l Agenzia, per capire che non vi erano costi a carico della finanza pubblica, ne costi a carico della tariffa, e che il costo di funzionamento sarebbe stato finanziato dagli utili dei gestori. Il Governo è ancora in tempo a ripensarci. Noi, come Associazione degli Ambiti, così come è stato con il Coviri prima e con la Commissione poi, siamo pronti ad offrire tutto il supporto di cui siamo capaci, frutto di oltre 15 anni di esperienza nel settore, di approfondimenti e di scambi di buone pratiche. Facciamo in modo che questo momento di tensione e di incertezze si trasformi in una grande opportunità di rilancio del settore, di aumento degli investimenti, di maggiore efficienza, di una qualità dei servizi sempre più adeguata alle sfide che ci si pongono innanzi. Vi ringrazio ancora per la partecipazione e lascio la parola ai nostri relatori. 5