N.B. Per l anno 2018, i dati sono riferibili al periodo 1 Gennaio al 23 Ottobre

Documenti analoghi
DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007

ISTITUTO COMPRENSIVO Bellusco-Mezzago

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di


Relazione dati 1/12/ /12/2012

Seconda Giornata della Trasparenza

25 Novembre Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana

Psicologia Clinica e Laboratorio Anno accademico 2018/2019 Prof.ssa Roberta Di Pasquale

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Non sei da sola, fermiamo insieme la violenza. 12 novembre Palazzo Pirelli, Milano

E p.c. All Ufficio II dell USR Calabria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Università della Calabria. ISCRITTI REGOLARI MQEGA per ISTITUTO SCOLASTICO DI PROVENIENZA e VOTO DI MATURITA A.A. 2007/2008

CENTRI ANTIVIOLENZA Sisenna-Fortifiocca-Casale Rosa REPORT

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (Legge n.107/2015, art.1, c. 129)

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Telefono ; Data di nascita 30/12/1977 Direzione didattica

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

25 NOVEMBRE 2018 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DATI DEL CENTRO ANTIVIOLENZA DI PESCARA

Casa delle donne per non subire violenza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Statale CS PAOLA *****

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

Hanno subito violenza

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Maria Antonella Marchio

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

LA VIOLENZA DI GENERE

IV Corso Nazionale SIMA Novembre 2017 Palermo. Adolescenti in Italia: realtà regionali a confronto il SUD Italia Regione Puglia Sabino Pesce

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

SCHEDA 8 MARZO Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

Ugo Oliviero Rotary Napoli SudOvest

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

N. INDIRIZZO PEC Data N. Prot. Istituto Scolastico Prov. Punteggio

Fate clic per aggiungere testo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

ALLEGATO C. Piano Provinciale Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell Offerta Formativa OFFERTA FORMATIVA A.S.

Crescere in Emilia-Romagna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale

Istituto Istruzione secondaria superiore

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente» Anno 2018

CENTRO ANTIVIOLENZA della COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DONNE MANTOVA ONLUS

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Come accogliere le donne vittime di violenza? Kyriacoula Petropulacos Direttore generale Cura della persona, salute e welfare

IV REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza della provincia di Pisa

«Basta!» Capire e sostenere i bambini vittime di violenza assistita

Note di lettura: I dati dei Comuni di Montescudo e Montecolombo sono stati elaborati singolarmente anche se dal 1 gennaio 2016 i due Enti

SITUAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA PASCOLI

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Sostanziale stabilità anche per la popolazione scolastica della città di Biella, che conta in complesso studenti.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Centro Antiviolenza MondoRosa

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini

LA CASA di Roberta Rifugio per Donne, in difficoltà con o senza minori 0984/ / FAX 0984/ N.V CF e PI

FACT SHEET A.S. 2016/2017 8) Funzionamento classi in deroga oltre il 30% di alunni con cittadinanza non italiana

PIANO PROVINCIALE DIMENSIONAMENTO RETE SCOLATICA E PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MODIFICHE AL PIANO ACCORPAMENTI

Regione Toscana Consiglio regionale

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

I servizi per bambini e adolescenti del Comune di Bologna. Area educazione, Istruzione e Nuove Generazione e Quartieri - Comune di Bologna

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane. Carlo Baudi di Vesme

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

VIOLENZA ANALISI E MODELLO INTERVENTO

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna

Relazione dati 1/12/ /12/2015. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

DOMANDA DI ISCRIZIONE. dell alunn C H I E D E

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Laqlii Aziza. Via Checchi, 27 Gallarate (Va) Telefono

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

30428 Via Giacomo Puccini, Castrolibero CS Calabria Via Roma, Castrovillari CS Calabria

Iscrizioni al primo anno di corso alle scuole secondarie di II grado della provincia di Ravenna

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

Analisi dei dati dei servizi antiviolenza Anno 2017

Transcript:

N.B. Per l anno 2018, i dati sono riferibili al periodo 1 Gennaio al 23 Ottobre

MONITORAGGIO QUINQUENNALE 2014-2018 CAV Fondazione Roberta Lanzino N.B. Per l anno 2018, i dati sono riferibili al periodo 1 Gennaio al 23 Ottobre Primo contatto Prima accoglienza di ascolto N totale incontri di ascolto Presa in carico con Progetto DONNE 2014 N 102 N 87 200 60 2015 106 70 140 70 2016 97 70 210 46 2017 118 118 302 41 2018 75 69 170 48 Totale 498 414 1022 265 NAZIONALITÀ DELLE DONNE ITALIANE STRANIERE 2014 92 10 2015 90 16 2016 87 10 2017 102 16 2018 54 21 Emerge un incremento della domanda donne straniere Meno di 15 anni ETÀ DELLE DONNE 15-18 19-25 26-30 31-40 41-50 Oltre 50 2014 1 3 5 20 34 23 16 2015 0 4 15 21 31 16 19 2016 1 3 14 19 22 18 20 2017 0 13 22 13 28 21 21 2018 0 4 7 14 26 15 9

N.B. Coesistono nelle segnalazioni più tipologie di violenza. ALTRO si riferisce a povertà violenza economica mobbing Maltrattamento intrafamiliare (Violenza fisica e/o psicologica Violenza sessuale Stalking Violenza assistita Altro 2014 44 8 12 17 102 2015 94 2 42 25 76 2016 48 11 5 18 70 2017 72 8 7 20 54 2018 60 3 4 19 70 MARITO CONVIVENTE FIDANZATO EX PARENTE CONOSCENTE 2014 55 27 15 5 2015 65 26 11 4 2016 45 44 8 0 2017 65 30 20 3 2018 54 18 3 0 SCONOSCIUTO

MONITORAGGIO QUINQUENNALE 2014-2018 PRESA IN CARICO PROGETTI ATTIVATI MONITORAGGIO QUINQUENNALE 2014-2018 PROGETTI ATTIVATI DI ATTIVITÀ LEGALE Consulenza Legale DONNE MINORI Assistenza Legale DONNE MINORI Totale Incontri per attività di supporto In consulenza e in assistenza 2014 47 15 105 2015 60 6 180 2016 30 0 16 0 96 2017 19 1 6 1 148 2018 43 3 11 1 238 TOTALE 199 4 54 2 767 MONITORAGGIO QUINQUENNALE 2014-2018 PROGETTI ATTIVATI DI ATTIVITÀ PSICOLOGICA N donne che hanno intrapreso di cui Minori N totale incontri Inclusa la prima consulenza il percorso psicologico 2014 14 104 2015 16 103 2016 22 102 2017 24 1 122 2018 35 1 215 TOTALE 111 2 646

MONITORAGGIO QUINQUENNALE 2014-2018 PRESA IN CARICO-PROGETTI ATTIVATI DI OSPITALITÀ CASA RIFUGIO LA CASA DI ROBERTA OSPITALITÀ DONNE MINORI TOTALE N OSPITI GIORNATE DI PERMANENZA COMPLESSIVA 2014 2 2 22 2015 6 9 15 484 2016 8 10 18 1362 2017 8 6 14 657 2018 21 15 36 2769 TOTALE 45 40 85 5294

N.B. I seguenti dati si riferiscono soltanto al Progetto Pollicino e Alice

MONITORAGGIO QUANTITATIVO ATTIVITÀ QUINQUENNIO 2013-2018 PROGETTO POLLICINO E ALICE (dal 2000 negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado della Calabria) SOTTOTITOLO PROGETTO 2013-2014 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: ADOLESCENTE: UNA BIOGRAFIA IN COSTRUZIONE 2013-14 ISTITUTO SCOLASTICO 2013-14 ITIS Milano Polistena (RC) 2013-14 Liceo Rechichi Polistena (RC) 2013-14 LiceoScientifico Berto Vibo Valentia 2013-14 Liceo psicopedagogico S. Caterina Paola 2013-14 Liceo Scienze umane De Vincenti Rende 2013-14 Liceo Scienze umane Capialbi Vibo Valentia 2013-14 Liceo classico 2013-14 Liceo Scienze umane 2013-14 Nautico Pizzo Calabro 2013-14 Liceo Scienze umane ù Della Valle Cosenza N CLASSI N TOTALE ALUNNI/MESE N INCONTRI PER N TOTALE ALUNNI PER N 3 76 N 5 N 380 N 2 36 N 5 N 180 N 1 25 N 5 N 125 N 3 49 N 5 N 245 N 5 51 N 5 N 255 N 2 38 N 5 N 190 N 1 20 N 5 N 100 N 2 33 N 5 N 165 N 5 42 N 5 N 210 N 2 38 N 5 N 190 TOTALE N 26 408/MESE N 50 2040/

MONITORAGGIO QUANTITATIVO ATTIVITÀ QUINQUENNIO 2013-2018 PROGETTO POLLICINO E ALICE (dal 2000 negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado della Calabria) SOTTOTITOLO PROGETTO 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: ADOLESCENZA INNAMORATA 2014-15 ISTITUTO SCOLASTICO N CLASSI/MESE N TOTALE ALUNNI /MESE N INCONTRI PER FORMATIVO N TOTALE STUDENTI PER FORMATIVO 2014-15 ITIS Milano N 4 115 N 5 N 575 Polistena (RC) 2014-15 Liceo Scienze umane N 2 4O N 5 N 200 Rechichi Polistena (RC) 2014-15 Liceo Scientifico N 2 45 N 5 N 225 Berto Vibo Valentia 2014-15 Liceo Scienze umane N 3 52 N 5 N 260 S. Caterina Paola 2014-15 Liceo Scienze umane N 3 30 N 5 N 150 De Vincenti Rende 2014-15 Liceo Sienze umane Capialbi Vibo Valentia N 2 38 N 5 N 190 2014-15 Liceo classico N 1 17 N 5 N 85 2014-15 Liceo pedagogico N 2 32 N 5 N 160 2014-15 Istituto Nautico N 4 104 N 5 N 520 Pizzo Calabro 2014-15 Liceo Sienze umane N 2 24 N 5 N 120 L. Della Valle Cosenza TOTALE N 25 PER MESE N 497 PER MESE N 50 PER N 2485 PER

2015-16 MONITORAGGIO QUANTITATIVO ATTIVITÀ QUINQUENNIO 2013-2018 PROGETTO POLLICINO E ALICE (dal 2000 negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado della Calabria) SOTTOTITOLO PROGETTO 2015-2016 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: TRA AMICIZIA E AMORE ISTITUTO SCOLASTICO 2015-16 ITIS Milano Polistena (RC) 2015-16 Liceo Rechichi Polistena (RC) 2015-16 Liceo Sc. Berto Vibo Valentia 2015-16 Liceo Sc. umane S. Caterina Paola 2015-16 Liceo Sc. umane De Vincenti 2015-16 Liceo Sc. umane Capialbi Vibo Valentia 2015-16 Liceo classico d 2015-16 Liceo Sc. umane 2015-16 Nautico Pizzo Calabro 2015-16 Liceo Sc. umane L Della Valle Cosenza N CLASSI N:.TOTALE ALUNNI/MESE N TOTALE INCONTRI PER FORMATIVO N 4 110 N 5 N 550 N 3 53 N 5 N 265 N 2 40 N 5 N 200 N 3 42 N 5 N 210 N 3 36 N 5 N 180 N 3 56 N 5 N 280 N 2 30 N 5 N 150 N 2 26 N 5 N 130 N 4 70 N 5 N 350 N 2 17 N 5 N 85 N TOTALE ALUNNI PER FORMATIVO TOTALE 28 N 480 N 50 N 2400

2015-16 MONITORAGGIO QUANTITATIVO ATTIVITÀ QUINQUENNIO 2013-2018 PROGETTO POLLICINO E ALICE (dal 2000 negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado della Calabria) SOTTOTITOLO PROGETTO 2016-2017 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: CREDEVO fosse AMORE ISTITUTO SCOLASTICO N CLASSI 2016-17 ITIS Milano Polistena (RC) 2016-17 Liceo Rechichi Polistena (RC) 2016-17 Liceo Scientifico Berto Vibo Valentia 2016-17 Liceo Scienze umane S. Caterina Paola 2016-17 Liceo Scienze umane De Vincenti Rende 2016-17 Liceo Scienze umane Capialbi Vibo 2016-17 Liceo classico 2016-17 Liceo Psico Scienze umane 2016-17 Ist. Nautico Pizzo Calabro 2016-17 Liceo Scienze umane L. Della Valle CS 2016-17 Liceo Linguistico L. Della Valle Cosenza 2016-17 ITI Monaco Cosenza 2016-17 Liceo Scientifico Pitagora Rende TOTALE PER N:.TOTALE ALUNNI/MESE INCONTRI PER FORMATIVO N 3 N 77 N 5 N 385 N 4 N 100 N 5 N 500 N 2 N 44 N 5 N 220 N 3 N 37 N 5 N 185 N 5 N 44 N 5 N 220 N 3 N 59 N 5 N 295 N 1 N 17 N 5 N 85 N 1 N 17 N 5 N 85 N 2 N 34 N 5 N 170 N 1 N 17 N 5 N 85 N 1 N 15 N 5 N 75 N 3 N 68 N 5 N 340 N 3 N 66 N 5 N 330 N TOTALE ALUNNI PER FORMATIVO N 32 N 601 N 65 N 2975

MONITORAGGIO QUANTITATIVO ATTIVITÀ QUINQUENNIO 2013-2018 PROGETTO POLLICINO E ALICE (dal 2000 negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado della Calabria) SOTTOTITOLO PROGETTO 2017-2018 Questo NON è amore Scuola N Classi N:.TOTALE studenti/mese 2017-18 ITIS Milano Polistena (RC) 2017-18 Liceo Rechichi Polistena (RC) 2017-18 Liceo Sc. Berto Vibo Valentia 2017-18 Liceo Scienze umane S. Caterina Paola 2017-18 Liceo Psic. Pedag. De Vincenti Rende 2017-18 Liceo Scienze umane Capialbi Vibo 2017-18 Liceo classico 2017-18 Liceo Scienze umane 2017-18 Ist. Nautico Pizzo Calabro 2017-18 Liceo Scienze umane L. Della Valle CS 2017-18 ITI Monaco Cosenza 2017-18 Liceo Scientifico Pitagora Rende N TOTALE INCONTRI per anno formativo N TOTALE STUDENTI per anno formativo N 3 N 73 N 5 N 365 N 2 N 42 N 5 N 210 N 2 N 44 N 5 N 220 N 3 N 41 N 5 N 205 N 5 N 47 N 5 N 235 N 5 N 61 N 5 N 305 N 1 N 15 N 5 N 75 N 1 N 20 N 5 N 100 N 3 N 56 N 5 N 280 N 2 N 46 N 5 N 230 N 3 N 68 N 5 N 340 N 3 N 66 N 5 N 330 TOTALE N 34 N 579 N 60 N 2895 TOTALE STUDENTI DEL PROGETTO POLLICINO E ALICE NEL QUIMQUENNIO ANNI SCOLASTICI: N 2165 2013-14; 2014-15; 2015-16; 2016-17; 2017-18 N.B. Ogni studente ha partecipato a n 5 incontri per ciascun anno formativo

e l impegno continua Diciannovesima Edizione Un pensiero di Che Guevara La durezza di questi tempi non ci deve far perdere la tenerezza dei cuori

TELEFONO 0984.462453 NUMERO VERDE 800 88 28 50 MOBILE 333/1061586 (24h) FAX 0984.1636576 fondazionelanzino@libero.it fondazionerobertalanzino@pec.it www.fondazionerobertalanzino.it CF e PI 02469250787