III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Documenti analoghi
V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Struttura elettronica e tavola periodica

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Esperto prof. C. Formica

Atomi, molecole e ioni

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

Capitolo 11 I legami chimici

Corso di Chimica Generale, Modulo B

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Atomi, molecole e ioni

IDROGENO H 1s 1 Y 1s H 2 H-H 1 1 PREPARAZIONE. gas d acqua. C(s) + H 2 O(g) CO(g) + H 2 (g) CH 4 (g) + H 2 O(g) CO(g) + 3H 2 (g) catal.

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Lezione 3 - Legame chimico

LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Tavola periodica degli Elementi

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Per comprendere le proprietà delle molecole è molto importante determinare:

Complessi ciclopentadienilici. il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. Fe H 2 O IDROSSIDI ANFOTERI

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

H2O2 (perossido di idrogeno)

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Il sistema periodico degli elementi

GLI ELEMENTI CHIMICI

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

ORBITALE ATOMICO. Forma

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

Il sistema periodico degli elementi

orbitali d Kr Rb At Ra

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. IDROSSIDI ANFOTERI

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

La tavola periodica. 1- Introduzione

Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Laurea Triennale in Chimica. Prof. Vincenzo Busico. Lezione II.6 Elementi del Gruppo 14

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

COMPOSTI: formule e nomi

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

I verifica 2005, 11/11/2005

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

La Formula di un composto

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale

M M n+ + n e - X + n e - X n-

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

Il legame ionico legame ionico

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

Molecole e legami. Chimica generale

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Esploriamo la chimica

Transcript:

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 1

III gruppo B é un non-metallo, Al e Ga sono semimetalli, In e Tl sono metalli Elettronegatività marcata Elevata energia di ionizzazione per formare ioni tripositivi III gruppo B Al Ga In Tl Z 5 13 31 49 81 Elettronegatività 2,01 1,47 1,82 1,49 1,44 Raggio atomico (pm) 85 125 130 155 190 Raggio ionico 3+ (pm) --- 50 62 81 140 + T fus ( C) 2030 660 29,8 156 449 T eb ( C) 3658 2500 2070 2100 1390

Boro L entalpia di prima ionizzazione del B è molto alta (800 kjmol -1 ); le due successive sono ancora maggiori (2400, 3650 kjmol -1 ) legami covalenti Si E un semiconduttore, non conduttore, classificabile come nonmetallo Esiste in diverse forme cristalline E estremamente difficile ottenerlo puro in forma cristallina B cristallino è estremamente inerte; le altre forme sono più reattive

Boruri Sono noti per la maggior parte degli elementi. Costituiscono materiali duri, refrattari, inerti, con caratteristiche peculiari. ZrB 2 TiB 2 AsB 6 LnB 6 Borati Boruri con atomi di B isolati Boruri con catene singole e doppie di atomi di B Boruri con strutture bidimensionali Boruri a sviluppo tridimensionale Sono abbondanti in natura, soprattutto come idrati. Sono tutti polimeri ciclici o lineari formati da unità BO 3 e/o BO 4

Reattività Molto minore degli elementi del II gruppo B è attaccato dagli acidi ossidanti: B + 3H + + 3NO 3 2- H 3 BO 3 + 3NO 2 e dagli alcali concentrati a caldo: 2B + 2OH - + 2H 2 O 2BO 2 - + 3H 2 Al è più reattivo, reagendo con acidi non ossidanti e basi forti a T amb 2Al + 6H + 2Al 3+ + 3H 2 2Al + 2OH - + 6H 2 O 2Al(OH) 4 - + 3H 2 Al è protetto dall attacco dell aria e dell acqua dalla passivazione Ga ha reattività simile ad Al. In e Tl hanno comportamento metallico. Sono attaccati dagli acidi non ossidanti In(III) e Tl(I); non sono attaccati dalle basi

Proprietà dei composti +3 B ha generalmente n di coordinazione 4, con geometria tetraedrica. Al, Ga, In e Tl hanno coordinazione 6, con geometria ottaedrica Ossidi L'ossido di boro B 2 O 3 si ottiene in forma vetrosa per disidratazione di H 3 BO 3 o scaldando boro elementare all'aria: la forma cristallina di B 2 O 3 è difficile da ottenere. B 2 O 3 si comporta da acido (debole) nei confronti dell'acqua: B 2 O 3 + 3H 2 O 2H 3 BO 3 ed nei confronti delle basi più forti, dando i borati: B 2 O 3 + 6OH - 3-2BO 3 + 3H 2 O

Al 2 O 3 esiste in diverse modificazioni che presentano proprietà differenti. L'α-allumina ha struttura compatta con atomi di alluminio legati a sei atomi di ossigeno a ponte; è una sostanza dura ed inerte che non viene attaccata dalle soluzioni degli acidi e delle basi. Altre forme di Al 2 O 3 sono invece solubili negli acidi e nelle basi: Al 2 O 3 + 6H + 2Al 3+ + 3H 2 O Al 2 O 3 + 2OH - - + 3H 2 O 2Al(OH) 4 Al 2 O 3 ha un comportamento anfotero, cioè più basico di quello di B 2 O 3 Ga 2 O 3 è analogo ad Al 2 O 3 In 2 O 3, Tl 2 O 3 e Tl 2 O sono ossidi basici

Idrossidi acidi e idrossidi basici H 3 BO 3, solido bianco costituito da unità trigonali planari di BO 3, si comporta da acido monobasico molto debole: H 3 BO 3 + 2H 2 O B(OH) - 4 + H 3 O + Al(OH) 3 e Ga(OH) 3 sono insolubili. Gli idrossidi di In e Tl sono basici. Idruri B forma una serie di composti binari, instabili e reattivi, costituiti da molecole discrete - da B 2 H 6 a B 20 H 16 Al dà un idruro polimero, di formula (AlH 3 )n Alogenuri B dà sostanze covalenti, costituite da molecole trigonali planari BX 3. Danno composti di coordinazione LBX 3.

I composti di Al, Ga e In con gli alogeni più elettronegativi sono polimeri. Con gli X meno elettronegativi si formano composti molecolari costituiti da molecole discrete M 2 X 6.