PROPOSTE TESI 2013 LEGNO



Documenti analoghi
ELENCO DEGLI ARGOMENTI DI TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE Agg. Settembre 2013

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

11. Criteri di analisi e di verifica

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Indice ANALISI E VERIFICA DI SISTEMI DI GIUNZIONE INNOVATIVI PER EDIFICI DI LEGNO. Vantaggi di un edificio in legno

riabilitazione delle strutture

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Flessione orizzontale

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Università degli Studi di Firenze

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S.

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

SETTI O PARETI IN C.A.

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

Progettare le strutture in legno. Roma 11 febbraio Master. corso di progettazione secondo le NTC 2008 e applicazioni con il software CDSWin

Inserimento di un nuovo solaio

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax e.m. evarestauri@libero.it

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC corsi di livello avanzato: Progettare le strutture in legno. Roma 15 luglio 2014

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

SCUOLA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea:

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

STRUTTURE IN MURATURA

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

. Resistenza alle azioni orizzontali delle pareti murarie multipiano. Caratteristiche della parete muraria multipiano

RINFORZO DEI SOLAI IN LEGNO Sistema di calcolo aggiornato NTC2008 Connettori a piolo e ramponi

Gli interventi previsti in progetto possono sostanzialmente essere ricondotti alle zone di intervento:

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Opere di Fondazione Profonde

Edifici in muratura in zona sismica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

ANALISI PUSHOVER Statica Lineare Dinamica Lineare Statica Non Lineare Dinamica Non Lineare PUSH-OVER

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La modellazione delle strutture


Indice. Prefazione. Premessa ... XXVII. Introduzione ...XXIX. Simbologia ... XXXIII. Acronimi ... XXXIX. CAPITOLO 1 I materiali ...

Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Come calcolare il rinforzo di un edificio in tufo con il sistema FIBREBUILD FRCM della FIBRE NET srl

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

Associazione Tecnologi per l Edilizia

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Indagini Strutturali srl. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

Articolo su Vibrazioni. Premessa. Autore: Ing. Alberto Zamatteo Gerosa Arca Casa Legno srl

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

steinhauser.bz

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA

VERIFICA CERCHIATURE

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

Costruzioni in legno: nuove prospettive

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Mappatura delle qualificazioni e dei percorsi regolamentati in Puglia

CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE

Transcript:

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

LEGNO 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/02 VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI - Prove con martello strumentato impulsivo per identificazione dinamica; prove heel drops; walking and running test su diverse tipologie di solaio in legno (in laboratorio, in cantiere); - diverse tipologie di solaio considerate (XLAM, travetti con soletta collaborante); - Analisi dei dati sperimentali e modellazioni numeriche - CANTIERE VIA TALVERA (GARDOLO) LABORATORIO PROVE MATERIALI MESIANO

LEGNO 2 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/03 COMPORTAMENTO NON LINEARE DELLE CONNESSIONI PER EDIFICI IN LEGNO SVILUPPO DI MODELLI LINEARI E NON LINEARI PER COLLEGAMENTI METALLICI PER EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO (ANGOLARI, HOLD-DOWN) - modelli ingegneristici lineari per la determinazione della resistenza/rigidezza, analizzando il contributo dei singoli componenti, e validazione dei risultati ottenuti in laboratorio; - validazione numerica tramite codice di calcolo (SAP 2000); - modelli ingegneristici lineari basati sul metodo per compomenti per la determinazione della resistenza; - validazione numerica tramite codice di calcolo non lineare (Ansys-Abaqus-Midas);

LEGNO 3 Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx MODELLI NON LINEARI PER EDIFICI IN LEGNO STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI TRA PARETI NEGLI EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO IN CAMPO NON LINEARE - caratterizzazione meccanica dei singoli componenti strutturali attraverso l analisi dei dati disponibili da precedenti campagne sperimentali; - idealizzazione della parete mediante una molla equivalente non lineare; - estensione del modello a due pareti affiancate; - valutazione della dell influenza del carico verticale sulla ristribuzione delle forze orizzontali; - creazione di un modello 3D dell edificio campioni (sap 2000); - analisi push-over determinazione del coefficiente di struttura

LEGNO 4 Ipotesi di periodo tesi: 2013/12-2014/06 PARETI A TELAIO LIGNEO CON TAVOLE DIAGONALI CAMPAGNA SPERIMENTALE SU PARETI DI TAGLIO CONTROVENTATE CON TAVOLE DIAGONALI (SISTEMA LOG-NATURE) - campagna sperimentale su collegamenti per pareti di taglio controventate con tavole diagonali; - campagna sperimentale su pareti di taglio sottoposte a carichi verticali fissi e sollecitazioni orizzontali monotonecicliche; - analisi dati sperimentali e redazione di report di ricerca; - proposta di modello meccanico di caratterizzazione della parete di taglio (resistenza/rigidezza); - validazione sperimentale del modello meccanico.

LEGNO 5 Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx COMPORTAMENTO NEL PIANO PARETI XLAM ANALISI DI DATI SPERIMENTALI E VALIDAZIONI DEI MODELLI DI COMPORTMAENTO NEL PIANO DI PANNELLI XLAM. PROPOSTA DI APPROCCIO DI PROGETTAZIONE BASATO SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE - Analisi dello stato dell arte (modelli di comportamento di pannelli XLAM nel piano, gerarchia delle resistenze applicata alle strutture in legno, progettazione duttile e fattori di sovraresistenza ); - analisi di dati sperimentali esistenti su pareti XLAM con giunti verticali o con aperture di varie dimensioni; - validazione di approccio progettuale basato sulla gerarchia delle resistenze; - modellazione numerica tramite software SAP 2000;

PROPOSTE TESI 2013 RIABILITAZIONE

RIABILITAZIONE 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/03 COLLEGAMENTI LOCALI DIAFRAMMI LIGNEI-MURATURA ANALISI DATI SPERIMENTALI E MODELLI TEORICI PER CARATTERIZZARE I COLLEGAMENTI LOCALI LEGNO-MURATURA - Analisi delle tipologie di collegamento esistenti; - Analisi stato dell arte tipologie di rinforzo; - Analisi dei dati sperimentali; - Modello teorico modificato per resistenza (th. Johansen); - Formulazione teorico/sperimentale per il calcolo della rigidezza ; - Progetto di prova sperimentale in sito ed in laboratorio. Campagna sperimentale su edificio in muratura con diaframmi lignei 2012 (Wanganui, New Zealand)

RIABILITAZIONE 2 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/03 STATO DELL ARTE COMPORTAMENTO DEI SOLAI NEL PIANO REVISIONE CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA (ARTICOLI SU CONGRESSO, RIVISTA, REPORT SPERIMENTALI ETC.) SUL COMPORTAMENTO DEI DIAFRAMMI LIGNEI NEL PIANO, DIVERSAMENTE RINFORZATI, NEGLI EDIFICI IN MURATURA - Stato dell arte dei protocolli di prova in laboratorio ed in situ; - Normative e linee guida internazionali; - Modelli di valutazione della rigidezza nel piano; - Studio dell interazione solaio muratura (influenza delle caratteristiche del solaio nelle distribuzioni nel piano e nelle modalità di collasso di edifici in muratura).

RIABILITAZIONE 3 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/03 COMPORTAMENTO NEL PIANO DI DIAFRAMMI LIGNEI RINFORZATI TECNICHE DI IRRIGIDIMENTO NEL PIANO DI SOLAI LIGNEI NEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA - implementazione di modelli ingegneristici per la valutazione della rigidezza e resistenza nel piano di solaio lignei rinforzati con diverse tecniche (FRP s strips, doppio tavolato incrociato etc.); - modellazione non lineare di solai diversamente rinforzati basati su dati sperimentali; Campagna sperimentale su edificio in muratura con diaframmi lignei 2012 (Wanganui, New Zealand)

RIABILITAZIONE 4 Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx ANALISI SISMICA LOCALE DI EDIFICI IN MURATURA ANALISI CINEMATICA DEI MECCANISMI LOCALI ATTRAVERSO METODI LINEARI E NON LINEARI - Analisi lineare e non lineare; - ipotesi di corpo rigido-semirigido; - Effetto di diversi metodi di rinforzo (tiranti, frp); - applicazione agli edifici storici Out-of-plane deformation assuming pure rigid-body motion, from Priestley et al. (2007)

RIABILITAZIONE 5 Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx STRUTTURE COMPOSTE LEGNO-LEGNO / LEGNO- CLS LEGNO CALCESTRUZZO VALIDAZIONE DI MODELLI DI LINEARI E NON LINEARI DI STRUTTURE COMPOSTE ATTRAVERSO L ANALISI DI RISULTATI DI CAMPAGNE SPERIMENTALI - Analisi dei dati sperimentali esistenti (UNITN); - Analisi critica dei modelli basati sulla teoria di Moehler, per strutture legno-calcestruzzo (parzializzazione delle sezioni, modifica del modulo elastico, verifiche locali sulla soletta, valutazione del parametro ku per le verifiche SLU); - Analisi critica dei modelli basati sulla teoria di Moehler, per strutture LEGNO LEGNO legno-legno (valutazione del parametro ku per le verifiche SLU); - Effetto delle variazione delle condizioni di vincolo e di carico; - Analisi con metodi alternativi (p.e. Kreuzinger, modelli plastici per strutture composte);

RIABILITAZIONE 6 Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx LINEE GUIDA PER INTERVENTI SU DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA METODOLOGIE DI APPROCCIO PROGETTUALE ALLA VALUTAZIONE SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI PER DIVERSE CATEGORIE E LIVELLI DI INTERVENTO - Analisi critica delle metodologie di indagini conoscitive per gli edifici in muratura (tipologie di indagini attualmente possibili, vantaggi/svantaggi, impegno economico etc.); -Sintesi di database esistenti (articoli, database presenti in rete, report sperimentali etc.) relativi alle caratteristiche meccaniche delle diverse tipologie di murature esistenti in funzione dei materiali utilizzati (tufo, pietra, laterizio etc.) e della tessitura muraria (conci sbozzati, squadrati, listati etc.); - Rassegna critica e metodologica delle varie categorie di intervento (sottofondazioni, cuci e scuci, tirantature, rinforzi murari etc.) ; - Analisi, in termini di costi-benefici, del rapporto tra metodi di analisi e tipologie di intervento; - Sopraelevazioni di edifici in muratura con edifici in legno: studio di fattibilità, linee guida di intervento, metodi di analisi, analisi costi-benefici.