L ECONOMIA CUNEESE: UNA S FIDA SSFIDA E U NA

Documenti analoghi
Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Le realtà territoriali

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;

COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking

La provincia di Reggio Emilia in cifre

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

La provincia di Reggio Emilia in cifre

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Approfondimenti: Provincia di Biella

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

L analisi di alcuni indicatori A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi.

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

GIORNATA DELL ECONOMIA

Le imprese femminili 1 in Piemonte

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera - 28 aprile 2015

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni

Indice delle tavole e dei grafici

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

I numeri dell economia romana a consuntivo

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014

Il sistema economico della provincia di Roma

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

3. Parte Terza Analisi economica

Indice delle tavole e dei grafici

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera)

Le imprese femminili 1 in Piemonte

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

L evoluzione economica e occupazionale del Piemonte orientale nel contesto regionale

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

Approfondimenti: Provincia di Asti

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE marzo 2014

Pierfrancesco Pacini. Pisa, 26 giugno g 2015

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO TENDENZE 2009

VERSO UN RIPENSAMENTO DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ED IMPRENDITORIALE PIEMONTESE

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

Il tessuto imprenditoriale

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

10.a GIORNATA DELL ECONOMIA I tempi lunghi della ripresa

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indice delle tavole e dei grafici

STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE EDILE IN PROVINCIA DI BIELLA

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Indice delle tavole e dei grafici

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2016

Benchmarking: sistemi locali a confronto

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

I servizi alle Piccole e Medie Imprese

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

MATOSTO La storia dell agroalimentare in Piemonte attraverso i marchi storici

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma

I Contratti di Rete Rassegna dei principali risultati quantitativi Elaborazioni Unioncammere su dati Infocamere (aggiornamento al 29 dicembre2012)

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006

l Economia di Genere nel Friuli Venezia Giulia

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

LUCA SCHIONATO GIANNI MENICATTI

TENDENZA ECONOMICA IN. Antonio Sansone - CISL

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

IMPERIA: REPORT MERCATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONE APRILE 2006

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE settembre 2013

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

c o m u n i c a t o s t a m p a

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Transcript:

L ECONOMIA CUNEESE: UNA SFIDA E UNA OPPORTUNITÀ VERSO IL FUTURO Giuseppe Tardivo 1

«Chi conosce il territorio ha le maggiori possibilità di vittoria in battaglia.» Confucio

Occupazione Spread Imposte Made In Italy Debito pubblico Donne Competitività Stranieri Anziani Crisi PIL Bilanci imprese Innovazione Scarsità competenze Imposte 3

VALORE AGGIUNTO anno 2013 Cuneo provincia ricca Cuneo Media Piemontese Valore aggiunto pro-capite 26 719,3 25 194,6-0,6% 06% -1,2% 12% Anno 2012 26 891,8 25 507,7 Composizione del valore aggiunto: Servizi (61,3%) Industria in senso stretto tt (26,8%) Costruzioni (7,5%) Agricoltura (4,4%) PIÙ ELEVATO LIVELLO DI RICCHEZZA PRO-CAPITE 4

Sintesi della struttura imprenditoriale anno 2013 Imprese registrate Tasso di crescita 2013 71.845-1,03% Tasso di crescita delle imprese in Italia, Piemonte e provincia di Cuneo. Anni 2006-2013 1,50% 1,00% 0,50% 0,00% Italia Piemonte Cuneo -0,50% -1,00% -1,50% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati StockView. 5

Imprenditoria straniera anno 2013 La provincia di Cuneo rivela una buona capacità di integrazione 6 imprese ogni 100 stranieri Provincia Granda Fatti Cons. imprese registrate gestite 3.984 29,9% giovani da stranieri 3.943 (2012) Principali settori economici Costruzioni (37,5%) Commercio (23,4%) Industria in senso stretto (8,4%) 6

Imprenditoria giovanile anno 2013 I NUOVI TALENTI Cons. imprese registrate giovani Provincia Granda Fatti 7.164 7.485 (2012) 10% di quelle totali 10,3% (2012) Principali settori economici: Costruzioni (23,5%) Commercio (20,5%) Agricoltura (16,1%) 7

Imprenditoria femminile anno 2013 La speranza in rosa : 6 imprese ogni 100 donne Cons. imprese registrate in rosa Provincia Granda Fatti 17.168 17.477 24% di quelle totali 24,1% (2012) Principali settori economici Agricoltura (36,9%) Commercio (20,9%) Turismo(7,3%) 8

Agricoltura anno 2013 Stt Settore fondamentale tl per l economia Consistenza 21.510 Cuneese (-9,71% rispetto al 2009) Ripartizione delle imprese in Piemonte 4% 23% 1% 4% 37% 16% 3% 12% Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano Cusio Ossola Vercelli Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View - Ateco 2007 9

Prodotti tipici anno 2014 Le perle del territorio 9 prodotti DOP Bra Castelmagno Gorgonzola Grana Padano Raschera Murazzano Toma Piemontese Prosciutto crudo di Cuneo Tinca gobba dorata 4 IGP Castagna di Cuneo Nocciola del Piemonte Fagiolo Cuneo Mela rossa (dal 2013) 10

Industria anno 2013 INCERTEZZA Provincia Granda Var. di stock Fatti 2013/2012 Consistenza imprese 6.703-1,5% 70,5% artigiane 15,0 Produzione industriale delle imprese manifatturiere (Var %) 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0-15,0-20,0 Cuneo Piemonte Var. media annua produzione industriale -1,5% -25,0 I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 II 13 III 13 IV 13 11

Edilizia anno 2013 Un settore importante per l economia Cuneese ma in forte difficoltà P. Granda Fatti Consistenza imprese 10.669 82,7% Artigiane edili Variazione stock di imprese 2013/2012-1,9% 12

Imprese artigiane anno 2013 Eccellenza qualitativa e mercati di nicchia Provincia Granda Tasso di crescita Consistenza imprese 19.440-2,13% artigiane Settore trasversale in tutti i comparti produttivi: Costruzioni 45,4% Industria 24,3% Servizi 21,1% 13

Turismo anno 2013 Una risorsa su cui puntare 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 Cons. impr. turistiche 3.888 Presenze 1.611.041 Var. Presenze 2013/2012 +7,33% Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi della provincia di Cuneo. Anno 2013 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi della provincia di Cuneo presenze es.alberghieri presenze es.extralberghieri arrivi es.alberghieri arrivi es.extralberghieri 14

Commercio estero anno 2013 Fattore trainante dell Economia Cuneese Var. Export 2013/2012-1,5% Var. Import 2013/2012-58% 5,8% 7.000 Im port 6.000 Export Import - Export Provincia di Cuneo Anni 1991-2013 5.000 ioni di euro mil 4.000 3.000 2.000 1.000 0 15

Cooperative anno 2013 Una realtà in crescita e importante per l economia provinciale Consistenza Cooperative Provincia Granda Composizione % cooperative registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica Anno 2013 735 Imprese non classificate 6,5% Agricoltura 19,3% Tasso di crescita 2013 +1,1% Altri servizi 46,9% Industria in senso stretto 12,0% Fatti 46,9% nei servizi Cooperative sociali = 19% Costruzioni 6,8% Comm ercio 5,7% Turism o 2,7% 16

Mercato del lavoro anno 2013 Tasso occupazione = 65,9% Tasso occupazione femminile =58,1% 75,0% Tasso di occupazione 16-64 anni per genere (anno 2013) 70,0% 0% 65,0% 60,0% 55,0% 61,1% 62,4% 63,9% 65,9% 60,4% 61,9% 62,4% 62,7% 62,4% 55,6% 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano Cusio Ossola maschi femmine totale Vercelli Piemonte Italia Fonte: elaborazione Camrea di commercio di Cuneo su dati ISTAT 17

Mercato del lavoro anno 2013 Criticità e incertezze Livello dei tassi di disoccupazione in Piemonte 13,0% 12,0% 11,7% 12,4% 11,4% 12,0% 12,2% 11,0% 10,6% 10,0% 9,6% 9,5% 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 6,9% 7,3% 0,0% Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano Cusio Ossola Vercelli Piemonte Italia anno 2012 anno 2013 Fonte: elaborazione Camrea di commercio di Cuneo su dati ISTAT 18

Disoccupazione record Tra i giovani i tasso al 46% Fonte: Il Sole24Ore, 4 giugno 2014 19

Infrastrutture Levaldigi: speranza della Provincia Granda 1.800 Passeggeri nell aeroporto di Cuneo-Levaldigi e in alcuni aeroporti minori italiani. Serie storica (N.I. 2002=100) 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Bolzano Brescia Crotone Cuneo Foggia Parma Perugia 20

La Granda vista da fuori BES anno 2014 Servizi Innovazione Paesaggio Politica Ambiente 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Salute Benessere materiale Istruzione Tempidivita Alessandria Asti Biella Novara Torino Verbano C.O. Vercelli Cuneo Benessere soggettivo Sicurezza Reti 21

Sinergie e rafforzamento delle progettualità Il report è consultabile e scaricabile dal sito internet www.cn.camcom.gov.it/alpsbencmarking 22

Propensione all export Export/valore aggiunto Anno 2012 Fonte: Alps Benchmarking report 2013 23

Tasso di disoccupazione contenuto Ovunque inferiore i alla media nazionale (2012) (12,2) (6,9) Fonte: Alps Benchmarking report 2013 24

Realizzazione di sinergie e progetti comuni Condivisione esempi di eccellenza Progetti di valorizzazione Integrazione di filiere Tavoli tecnici 25

CONCLUSIONI Riforme di sistema per lo sviluppo del territorio i cuneese Costruire delle reti d impresa (fiere, aeroporti, parchi tecnologici). Coinvolgere le autonomie locali e le autonomie funzionali (Camera di commercio, Associazioni i i imprenditoriali, i sindacati, i enti rappresentativi di settore). Coinvolgere le public utilities (acqua, energia elettrica, risorse ambientali in genere). Aggregare g le imprese leader (poli tecnologici, distretti, aree transfrontaliere). 26

CONCLUSIONI Riforme di sistema per lo sviluppo del territorio i cuneese Coinvolgere le fondazioni bancarie. Devono sostenere e incentivare l azione delle comunità locali partecipando direttamente ai programmi r di sviluppo e valorizzazione zi del territorio anziché assumere un ruolo meramente passivo di semplici erogatori di finanziamenti. a Coinvolgere l Università. Sfruttare le opportunità/potenzialità di mercati emergenti (es. Est Europeo). 27

IL 2014 PER LA GRANDA Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso lavorare insieme un successo Henry Ford 28

Ringraziamenti Un particolare ringraziamento a REBECCA e MATHILDE FERRARO, studentesse della Laurea Binazionale con luniversità l Università di Nizza-Sophia Antipolis per l impegno profuso nell analisi quantitativa dei dati e alla Dott.ssa ANGELA SCILLA, Ph.D. in Business and Management Università di Torino per l assistenza nella revisione del testo e nell elaborazione delle slide. 29

Contatti Giuseppe Tardivo Ordinario di Economia e direzione delle imprese- Università di Torino Direttore della Sezione di Economia e direzione delle imprese Coordinatore del Campus di Management e Economia, sede di Cuneo Mail: giuseppe.tardivo@unito.it 30