UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE:

Documenti analoghi
TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN AMBIENTE WIRELESS MACROCOMPETENZE Il soggetto è in grado di:

TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE

informatici la conoscenza delle principali tecniche per la raccolta delle esigenze del cliente; la redazione di semplici specifiche.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni


NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Sommario ... vi Sommario

Lo svolgimento della prova è a cura del prof. Giorgio Meini 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

CUBE firewall. Lic. Computers Center. aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Introduzione alla rete Internet

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Reti locali Mauro Nanni

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

Introduzione...xvii. Operazioni preliminari L architettura a 64 bit... 8

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Introduzione alla rete Internet

Reti - Concetti di base

Laboratori per lo sviluppo della didattica per competenze

Cambiamenti e novità della terza edizione...xix. Condivisione delle risorse in un workgroup con Samba...1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux di Giuseppe Zingone

Introduzione...xv. I cambiamenti e le novità della quinta edizione...xix. Ringraziamenti...xxi. Condivisione delle risorse con Samba...

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Introduzione (parte I)

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

< Torna ai Corsi di Informatica


Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Introduzione alla rete Internet

L analisi preliminare

Comunicazione Digitale

Gestione centralizzata caselle PEC per l INFN. Alessandro Brunengo, per il gruppo Mailing

LA VENDITA ONLINE B2C

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

La sicurezza delle Reti: aspetti tecnici e legislativi Napoli, 16 maggio 2007 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Infrastruttura di strong authentication basata su One Time Password per l accesso VPN

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PAflow software libero per il protocollo informatico

Utilizzo collegamento remoto

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Transcript:

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 57

58 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

UNITÀ CAPITALIZZABILE N 1 1 - Individuare e formalizzare i requisiti dei sistemi informatici Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. scambiare informazioni con il cliente al fine di individuare i requisiti di sistema; 2. modellare i requisiti utente in maniera formale per le funzionalità e l architettura di sistema; 3. valutare per grandi linee il costo di sviluppo di un sistema informatico; 4. redigere documenti di analisi. 1. Per scambiare informazioni con il cliente al fine di individuare i requisiti utente, il soggetto ha bisogno di sapere come: usare modelli strutturati di interazione con il cliente; interpretare le richieste del cliente; identificare i requisiti utente; valutare i requisiti utente. 2. Per modellare i requisiti utente in maniera formale per le funzionalità e l architettura di sistema, il soggetto ha bisogno di sapere come: applicare i principi standard della raccolta di requisiti; descrivere con metodologie e strumenti formali i requisiti utente per l architettura di sistema; descrivere con metodologie e strumenti formali i requisiti utente per le funzionalità di sistema. 3. Per valutare per grandi linee il costo di realizzazione di un sistema informatico, il soggetto ha bisogno di sapere come: definire i principali parametri che determinano il costo di un sistema informatico; identificare i punti critici per la realizzazione di un sistema informatico relativamente ai costi. 4. Per redigere documenti di analisi, il soggetto ha bisogno di sapere come: definire i processi e i flussi di dati che soddisfano i requisiti a partire dalle specifiche; rappresentare il comportamento dei processi; definire esplicitamente tutti i dati del modello, sia esogeni che endogeni. ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 59

Per essere in grado di: B - DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. scambiare informazioni con il cliente al fine di individuare i requisiti di sistema; 2. modellare i requisiti utente in maniera formale per le funzionalità e l architettura di sistema; 3. valutare per grandi linee il costo di sviluppo di un sistema informatico; 4. redigere documenti di analisi. Il soggetto deve dimostrare di: 1. saper interagire con il cliente per definire modalità di raccolta requisiti; saper identificare e descrivere i requisiti utente. 2. saper descrivere i requisiti utente con metodologie formali per individuare l architettura e le funzionalità di sistema. 3. saper individuare ed essere in grado di quantificare i principali elementi che determinano il costo per la realizzazione di un sistema informatico. Gli indicatori sono: la conoscenza delle principali tecniche per la raccolta delle esigenze del cliente; la redazione di semplici specifiche. L utilizzo di metodologie di modellazione dei requisiti; la distinzione tra modellazione funzionale e modellazione comportamentale. la redazione di preventivi di massima; l esecuzione di indagini di mercato; la descrizione delle principali metriche di costo. 4. saper individuare e descrivere: i processi, i flussi e i depositi di dati. La redazione in autonomia di semplici documenti di analisi. 60 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

UNITÀ CAPITALIZZABILE N 2 2 - Pianificare e progettare l architettura dei sistemi informatici Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. redigere documenti di progetto; 2. definire l architettura di un sistema informatico sulla base di documenti di specifica; 3. definire l architettura di rete locale di un sistema informatico; 4. definire l architettura di internetworking di un sistema informatico; 5. individuare e descrivere i vincoli individuati in un documento di specifica; 6. interagire con altri nella definizione del progetto di un sistema informatico. 1. Per redigere documenti di progetto, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare le metodologie standard più adatte al progetto; interpretare documenti di analisi; applicare principi di astrazione, raffinamento e modularizzazione. 2. Per definire l architettura di un sistema informatico sulla base di documenti di specifica, il soggetto ha bisogno di sapere come: Individuare architetture e caratteristiche di un sistema di elaborazione sulla base delle specifiche richieste per il sistema; Individuare il sistema operativo ospite sulla base delle specifiche richieste. 3. Per definire l architettura di rete locale di un sistema informatico, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare la tecnologia standard di Local Area Network (LAN) più appropriata, in relazione al sistema informatico e ai flussi attesi; individuare la topologia più adatta in relazione alla tecnologia e alla collocazione degli apparati. 4. Per definire l architettura di internetworking di un sistema informatico, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare le tecnologie adeguate ed economiche di internetworking; determinare i requisiti minimi di banda per un progetto di sistema informatico; individuare il sistema operativo di rete adeguato al sistema in esame. ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 61

5. Per individuare e descrivere i vincoli individuati in un documento di specifica, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare i vincoli presenti in un documento di specifica; rispettare i vincoli identificati nella progettazione. 6. Per interagire con altri individui nella definizione di un progetto di un sistema informatico, il soggetto ha bisogno sapere come: comunicare con altri partecipanti al progetto, mediante modalità e documentazione standard ; definire le interfacce tra i vari attori del progetto. 62 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Per essere in grado di: B - DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. redigere documenti di progetto; 2. definire l architettura di un sistema informatico sulla base di documenti di specifica; 3. definire l architettura di rete locale di un sistema informatico; 4. definire l architettura di internetworking di un sistema informatico; 5. individuare e descrivere i vincoli individuati in un documento di specifica; 6. interagire con altri nella definizione del progetto di un sistema informatico. Il soggetto deve dimostrare di: 1. saper applicare principi: di astrazione, raffinamento e modularizzazione, nella generazione del progetto, sulla base di documenti di specifica ed analisi. 2. saper scegliere le caratteristiche hardware degli elaboratori sulla base di documenti di specifica; saper distinguere le caratteristiche dei vari sistemi operativi; aver compreso i concetti di: multiprocessing, multitasking e multithreading; saper attivare le modalità di accesso e di utilizzo per sistemi operativi mono e multi-utente. 3. aver compreso le differenze tra apparati attivi e passivi distinguere le varie tipologie di cablaggio conoscere i vincoli spaziali e di banda dei protocolli LAN sia wired che wireless Gli indicatori sono: L interpretazione di un semplice documento di analisi e l esecuzione della progettazione del corrispondente sistema informatico. La conoscenza delle principali classi di processori; la descrizione delle peculiarità dei dispositivi SCSI e USB ; l individuazione delle peculiarità di memorie di tipo RAM; la comprensione delle differenze tra le principali tipologie di Sistemi Operativi. La descrizione delle caratteristiche di Hub, switch e router; la conoscenza delle caratteristiche dei principali elementi di cablaggio; l identificazione dei vincoli di banda passante, distanza e numero di host, in almeno una classe di LAN. ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 63

4. aver compreso la struttura a strati del TCP/IP; saper assicurare la connettività di un sistema informatico a Internet, mediante un service provider; saper eseguire le principali attività di installazione e configurazione del protocollo TCP/IP, in un ambiente di rete locale. 5. saper tradurre la specifica di un sistema informatico in un progetto realizzabile, tenendo conto dei costi e dei benefici. 6. saper utilizzare le buone pratiche di partecipazione al progetto di un sistema informatico. La descrizione degli elementi essenziali dello stack TCP/IP; la conoscenza dei limiti e funzionalità del PPP; la conoscenza delle caratteristiche di ADSL e DSL; la configurazione minima di un elaboratore per connessione TCP/IP. la realizzazione di uno studio di fattibilità. La descrizione dei principali elementi di una metodologia di progetto di sistema informatico. 64 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

UNITÀ CAPITALIZZABILE N 3 3 - Sviluppare sistemi informatici A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE Il soggetto è in grado di: 1. interpretare documenti di progetto; 2. amministrare sistemi operativi anche multiutente; 3. modellare basi di dati; 4. amministrare DBMS; 5. amministrare server per la gestione dei protocolli più diffusi in una rete; 6. garantire la sicurezza di un sistema informatico. 1. Per interpretare documenti di progetto, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare gli elementi di un documento di analisi; interpretare un documento di analisi; verificare la consistenza di un documento di analisi; individuare gli elementi di un documento di progetto; interpretare un documento di progetto; verificare la consistenza di un documento di progetto. 2. Per amministrare sistemi operativi anche multiutente, il soggetto ha bisogno di sapere come: sviluppare politiche di accesso controllato ad un sistema operativo; ottimizzare la distribuzione delle risorse di un sistema informatico. 3. Per modellare basi di dati, il soggetto ha bisogno di sapere come: implementare un database relazionale sulla base di specifiche di progetto; interrogare un database relazionale; assicurare il mantenimento dei vincoli sui dati. 4. Per amministrare DBMS, il soggetto ha bisogno di sapere come: sviluppare politiche di accesso controllato ad un DBMS; garantire l interfacciamento di applicazioni ad un DBMS; assicurare il mantenimento delle proprietà ACID in un sistema transazionale. ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 65

5. Per amministrare server per la gestione dei protocolli più diffusi in una intranet, il soggetto ha bisogno di sapere come: amministrare un server DHCP; amministrare un server web; amministrare un server ftp; amministrare un server SMTP. 6. Per garantire la sicurezza di un sistema informatico, il soggetto ha bisogno di sapere come: codificare le esigenze di sicurezza ed il livello di protezione dei dati; individuare procedure di accesso controllato ai sistemi; implementare politiche di auditing; gestire il deployment di aggiornamenti e patch. 66 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Per essere in grado di: B - DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. interpretare documenti di progetto; 2. amministrare sistemi operativi anche multiutente; 3. modellare basi di dati; 4. amministrare DBMS; 5. amministrare server per la gestione dei protocolli più diffusi in una rete; 6. garantire la sicurezza di un sistema informatico, Il soggetto deve dimostrare di: 1. saper sviluppare un sistema informatico in termini di architettura software di base e hardware. 2. conoscere i principali comandi per la gestione di un Sistema Operativo multiutente; Gli indicatori sono: Lo sviluppo di una architettura di un sistema per una piccola azienda sulla base di documenti di progetto. L esecuzione delle principali operazioni di gestione, di almeno un sistema operativo multiutente. saper creare, concedere privilegi e rimuovere utenti; saper amministrare disk quota; saper gestire priorità nella assegnazione delle risorse ai processi. 3. saper implementare un database relazionale sulla base di un modello logico; saper creare tabelle utilizzando il Data Definition Language di SQL implementando i vincoli di integrità previsti. L utilizzo di almeno un DBMS commerciale, per la creazione di un database sulla base di specifiche di progetto; l espressione di vincoli di integrità, in linguaggio SQL. ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 67

Il soggetto deve dimostrare di: 4. conoscere le proprietà ACID di un sistema transazionale; comprendere l utilizzo delle regole di accesso ad un DBMS; saper effettuare connessioni a DBMS mediante ODBC. 5. saper gestire un server DHCP; saper gestire un server Web; Gli indicatori sono: L esecuzione di riprese da crash di sistema; la conoscenza dei comandi di grant e revoke; l esecuzione di interrogazioni su un DBMS mediante una connessione remota. La gestione di server DHCP, web, FTP ed SMTP su almeno una piattaforma. saper gestire un server ftp; saper gestire un server SMTP. 6. saper individuare procedure per garantire la sicurezza in un sistema informatico; conoscere le principali regole per l accesso controllato a sistemi informatici. L utilizzo di Kerberos; le conoscenze tecniche di aggiornamento password; l analisi di file log; l esecuzione di aggiornamenti volti a garantire la sicurezza di sistema; la descrizione delle principali regole per l accesso controllato a sistemi informatici. 68 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Il soggetto è in grado di: UNITÀ CAPITALIZZABILE N 4 4- Integrare sistemi informatici A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. ottimizzare l uso di risorse comuni in un sistema informatico; 2. realizzare LAN dipartimentali; 3. realizzare la connettività ad Internet di una rete enterprise; 4. assicurare la sicurezza da attacchi esterni. 1.Per Ottimizzare l uso di risorse comuni in un sistema informatico, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare le risorse utilizzabili in comune in un sistema dipartimentale; garantire l accesso alle risorse condivise. 2. Per realizzare LAN dipartimentali, il soggetto ha bisogno di sapere come: Individuare la componentistica per realizzare un cablaggio strutturato; realizzare un cablaggio strutturato; superare limiti tecnologici utilizzando opportuni apparati; assegnare indirizzi di rete. 3. Per realizzare la connettività ad Internet di una rete enterprise, il soggetto ha bisogno di sapere come: scegliere apparati adeguati; configurare e gestire un router; effettuare le procedure per l acquisizione di un dominio; configurare e gestire un DNS; configurare e gestire un proxy server; collaborare alla definizione di VPN. 4. Per assicurare la sicurezza da attacchi esterni, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare tecniche di limitazione degli accessi dalla rete; utilizzare meccanismi di autenticazione con firma digitale; utilizzare hardware e software di limitazione degli accessi. ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 69

Per essere in grado di: B - DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. ottimizzare l uso di risorse comuni in un sistema informatico; 2. realizzare LAN dipartimentali; 3. realizzare la connettività ad Internet di una rete enterprise; assicurare la sicurezza da attacchi esterni. Il soggetto deve dimostrare di: 1. saper configurare ed utilizzare un sistema di Network File Shring (NFS) saper gestire stampanti dipartimentali. 2 conoscere i componenti standard per la realizzazione di un cablaggio strutturato; conoscere i vincoli tecnologici delle varie categorie di mezzi trasmissivi; saper utilizzare le modalità di segmentazione di una LAN, utilizzando opportuni apparati; saper gestire politiche di indirizzamento in una LAN. 3. saper individuare apparati adeguati alle necessità; conoscere i comandi per la configurazione di un router saper gestire access list; saper gestire l acquisizione di un dominio; saper configurare un DNS; essere in grado di gestire un proxy server e il suo uso in una LAN. 4. saper utilizzare tecniche di limitazione degli accessi dall esterno; conoscere i protocolli SSL e HTTPS; saper utilizzare firewall e posizionarli opportunamente nell ambito della architettura di rete. Gli indicatori sono: L utilizzo di NFS; installazione e configurazione di stampanti dipartimentali. L esecuzione di un semplice cablaggio strutturato; la descrizione delle varie tipologie di mezzi trasmissivi; la capacità di utilizzare bridge e switch, per la segmentazione di una rete LAN; l utilizzo di NAT e DHCP. L effettuazione di ricerche di apparati e la giustificazione delle scelte; la configurazione minima di un router; la conoscenza elementare delle politiche di instradamento; la creazione access list; la descrizione modalità di acquisizione di un dominio; la configurazione elementare di un DNS; la configurazione elementare di un proxy server e di un client. La descrizione tecniche di limitazione degli accessi; l utilizzo di connessioni SSL; configurazione minimale di un firewall. 70 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

UNITÀ CAPITALIZZABILE N 5 5 - Installare e configurare sistemi informatici A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE Il soggetto è in grado di: 1. installare software e sistemi hardware; 2. configurare software e sistemi hardware; 3. individuare situazioni di incompatibilità in una installazione e contribuire alla risoluzione del problema; 4. assicurare il mantenimento della sicurezza di un sistema. 1. Per installare software e sistemi hardware, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare le caratteristiche peculiari dell oggetto da installare; individuare preventivamente eventuali conflitti tra l oggetto da installare e l ambiente ospite. 2. Per configurare software e sistemi hardware, il soggetto ha bisogno di sapere come: gestire pannelli di controllo; effettuare attività di registrazione di prodotto; individuare le proprietà dell oggetto da configurare; descrivere ad utenti le funzionalità di un applicazione. 3. Per individuare situazioni di incompatibilità in una installazione e contribuire alla risoluzione del problema, il soggetto ha bisogno di sapere come: analizzare le possibili cause di incompatibilità determinate da una installazione; determinare alternative risolutive in situazioni di incompatibilità di una installazione; esemplificare le ragioni di incompatibilità; ripristinare lo stato del sistema in caso di disinstallazione. 4. Per assicurare il mantenimento della sicurezza di un sistema, il soggetto ha bisogno di sapere come: verificare la sicurezza di un sistema, a seguito della installazione di software o di un dispositivo; individuare le possibili cause di una perdita di sicurezza a seguito della installazione; intervenire mediante reperimento e installazione di patch per ripristinare la sicurezza di sistema. ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 71

Per essere in grado di: B - DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. installare software e sistemi hardware; 2. configurare software e sistemi hardware; 3. individuare situazioni di incompatibilità in una installazione e contribuire alla risoluzione del problema; 4. assicurare il mantenimento della sicurezza di un sistema. Il soggetto deve dimostrare di: 1. saper effettuare l installazione dei principali prodotti di office automation; saper effettuare l installazione di sistemi operativi multiutente; saper effettuare l installazione di uno switch. 2. saper configurare e registrare i principali pacchetti software di base e di produttività; saper configurare uno switch. 3. comprendere le principali possibili cause di incompatibilità; Gli indicatori sono: L esecuzione di una corretta installazione di una suite di prodotti software; l esecuzione della corretta installazione di almeno un sistema operativo multiutente; l effettuazione dell installazione di uno switch. L individuazione dei componenti da configurare di una suite di prodotti di office automation e di un sistema operativo; l effettuazione della configurazione di uno switch. L esecuzione di un backup e ripristino di una configurazione. saper effettuare backup preventivi e ripristino di configurazione. 4. saper verificare il mantenimento della sicurezza di un sistema, a seguito dell installazione di un applicativo saper reperire patch aver compreso i rischi determinati dall installazione di software non sicuro Il reperimento di patch via internet dai produttori di applicativi; l individuazione di virus e backdoor con l uso di strumenti appropriati. 72 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

UNITÀ CAPITALIZZABILE N 6 6 - Collaudare, gestire e manutenere sistemi informatici Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. predisporre un documento di collaudo; 2. gestire aggiornamenti del software e dell hardware; 3. riconoscere problematiche applicative. 1. Per predisporre un documento di collaudo, il soggetto ha bisogno di sapere come: descrivere le caratteristiche funzionali di una applicazioni in termini verificabili; determinare gli elementi per l effettuazione di un collaudo; redigere un documento di collaudo esaustivo; evitare l insorgere di ambiguità ed incomprensioni. 2. Per gestire aggiornamenti del software e dell hardware, il soggetto ha bisogno di sapere come: installare aggiornamenti di software di base; installare aggiornamenti di specifici applicativi; verificare il mantenimento delle funzionalità a seguito di aggiornamenti. 3. Per riconoscere problematiche applicative, il soggetto ha bisogno di sapere come: determinare le cause di eventuali malfunzionamenti e ricondurle a possibili soluzioni; effettuare attività di monitoraggio di rete e troubleshhoting; descrivere le cause di eventuali malfunzionamenti. ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73

B - DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. predisporre un documento di collaudo; 2. gestire aggiornamenti del software e dell hardware; 3. riconoscere problematiche applicative, Il soggetto deve dimostrare di: 1. saper redigere un semplice documento di collaudo, in conformità alle specifiche; saper descrivere le caratteristiche funzionali di un sistema informatico. 2. saper valutare l opportunità di aggiornare software ed hardware, di base ed applicativo, ed eseguirne gli aggiornamenti; saper effettuare attività di monitoraggio e troubleshooting in una LAN. 3. comprendere le principali cause di malfunzionamento di un sistema; aver compreso il significato della manutenzione preventiva ed evolutiva. Gli indicatori sono: L individuazione degli elementi essenziali collaudabili, in un sistema e in un applicazione. La quantificazione del costo di aggiornamento, in rapporto alle caratteristiche di prestazione del sistema aggiornato; l utilizzo di SNMP e di almeno un tool di monitoraggio di rete. La descrizione delle caratteristiche salienti della manutenzione preventiva ed evolutiva. 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE