FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

Documenti analoghi
FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

PARTE QUARTA - le forme del reato

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

Il diritto penale in tasca

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 2 (CFU: 6) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

Parte I La legge penale

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag.

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

PARTE I LA LEGGE PENALE

Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

INDICE. Premessa alla sesta edizione. Premessa alla quinta edizione. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Compendio di DIRITTO PENALE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO

Parte Prima LA LEGGE PENALE

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

DIRITTO PENALE E MINORILE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

Il diritto penale. in tasca

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

24/06/2017

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

DIRITTO PENALE E MINORILE

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

Capitolo I INTRODUZIONE

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte I La legge penale. 3 Capitolo I Principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO III

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO

Milano, settembre 2003 GIORGIO MARINUCCI - EMILIO DOLCINI

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE-SOMMARIO PRINCIPI COSTITUZIONALI E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

1 PARTE. Ottobre 2010

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

DIRITTO PENALE 2 / A-L

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali

Sommario. moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE. XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Transcript:

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. Orario ricevimento on line: il lunedì dalle 16:00 alle 18:00 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO: 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione a. Nozioni fondamentali b. Nozioni presupposte presenti nel programma c. Singoli istituti del diritto penale d. Collegamenti tra istituti e tra istituti e principi e. Interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza indicate nel corso 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate a. Utilizzo del codice penale b. Principi generali e singoli istituti del diritto penale c. Interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza indicate nel corso 3. Con riferimento all autonomia di giudizio a. Singoli istituti b. Interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza indicate nel corso c. Collegamenti tra istituti e tra istituti e principi d. Testo normativo 4. Con riferimento alle abilità comunicative a. Utilizzo di adeguata terminologia tecnico-giuridica CONTENUTI DEL CORSO: IL REATO COMMISSIVO DOLOSO La fattispecie Gli elementi strutturali della tipicità L azione L evento Il rapporto di causalità La teoria della causalità adeguata Le cause di giustificazione La colpevolezza

Le principali concezioni La sua struttura Cause di esclusione della colpevolezza Scusanti legalmente riconosciute L imputabilità La capacità d intendere e di volere La minore età I vizi di mente L ubriachezza e la cronica intossicazione da stupefacenti La teoria dell actio libera in causa Il dolo La definizione normativa I concetti di rappresentazione e volontà L oggetto del dolo La consapevolezza dell offesa Le forme del dolo L accertamento del dolo e le sue problematiche La coscienza dell illiceità La possibilità di conoscere il precetto penale L errore L errore oggettivo sul fatto La legge extrapenale come causa dell errore L inganno altrui come causa dell errore Il reato putativo Il reato aberrante L errore nell esecuzione del reato (inabilità) L aberratio delicti Le circostanze del reato Nozione e classificazione Identificazione, imputazione ed applicazione delle circostanze Concorso di circostanze aggravanti ed attenuanti Analisi delle singole circostanze attenuanti Analisi delle singole circostanze aggravanti Le circostanze attenuanti generiche La recidiva Il delitto tentato Il delitto tentato in generale L individuazione dell inizio dell attività punibile Il requisito della idoneità degli atti Il requisito della univocità degli atti La configurabilità del reato tentato nelle varie tipologie delittuose Desistenza e recesso attivo L attentato ed il tentativo Il reato impossibile Il concorso di persone nel reato Nozioni e teorie dei modelli di disciplina Le teorie sul concorso criminoso La fattispecie oggettiva realizzata da pluralità di agenti I vari contributi dei concorrenti Il concorso materiale

Il concorso morale Il concorso anomalo (art. 116 c.p.) Le problematiche circa i rapporti fra concorso e circostanze Il concorso nel reato proprio Reati a concorso obbligatorio ed eventuale I reati associativi IL REATO COMMISSIVO COLPOSO L azione nel fatto commissivo colposo La violazione delle regole precauzionali di condotta La prevedibilità e l evitabilità dell evento L individuazione della regola di condotta La legittima pretesa del dovere di diligenza da parte dell ordinamento Il rischio consentito Affidamento e condotta del terzo L antigiuridicità nel reato colposo Nozione Consenso dell avente diritto Legittima difesa Stato di necessità La colpevolezza L elemento psicologico della colpa La componente soggettiva del dovere di diligenza Il grado della colpa Le cause di esclusione della colpevolezza. La cooperazione colposa IL REATO OMISSIVO COLPOSO La nozione di omissione penalmente rilevante Reati omissivi propri Reati omissivi impropri Struttura del reato omissivo La tipicità La fattispecie obiettiva del reato omissivo proprio Condotta omissiva tipica e possibilità di agire La fattispecie obiettiva del reato omissivo improprio Autonomia della fattispecie e principio di legalità Disamina dell art. 40 u.c. codice penale Il pericolo del bene da proteggere e situazione tipica L omesso impedimento La posizione di garanzia La colpevolezza nei reati omissivi Il tentativo nei reati omissivi LA RESPONSABILITA OGGETTIVA Nozione I suoi rapporti con i precetti costituzionali La responsabilità oggettiva c.d. pura La responsabilità oggettiva nei reati di stampa Casi di responsabilità oggettiva mista e preterintenzione I reati aggravati dall evento Le condizioni oggettive di punibilità CONCORSO DI REATI E DI NORME

Concorso di reati Il concetto di azione Unità e pluralità dell azione Nei reati colposi e nei reati omissivi Il concorso materiale I requisiti del concorso formale La disciplina codicistica Il reato continuato Natura giuridica Elementi costitutivi Regime sanzionatorio Concorso apparente di norme Nozioni preliminari Il concetto di legge speciale La legge speciale e la sua prevalenza Il concetto di sussidiarietà Il concetto di assorbimento Il precetto del ne bis in idem sostanziale La progressione criminosa L antefatto ed il post fatto non punibili Il reato complesso LA RISPOSTA SANZIONATORIA DELL ORDINAMENTO Cenni storici La pena secondo la costituzione Il finalismo rieducativo: concetto e limiti La teoria del c.d. doppio binario Teorie sulla funzione della pena La prevenzione generale Il concetto di retribuzione La prevenzione speciale Pena, aspettative sociali e prospettive L analisi delle pene Le pene principali La natura delle pene accessorie Le singole pene accessorie L alternativa alla detenzione carceraria Le pene sostitutive come modello di sviluppo La commisurazione della pena La discrezionalità del giudice: libero convincimento e libero arbitrio I criteri di commisurazione della pena Riforma al codice penale: art. 131 bis e 168 bis c.p. Inadeguatezza dei precetti di cui agli artt. 133 e 133 bis c.p. Aspettativa di adeguamento costituzionale della normativa La punibilità nel suo complesso Condizioni obiettive di punibilità Le cause di estinzione del reato La morte del reo L amnistia propria ed impropria L indulto La prescrizione

L oblazione nelle contravvenzioni La prescrizione della pena La grazia La riabilitazione La non menzione della condanna MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: 1. L esame consiste in una prova orale (nelle sedi di Novedrate e Roma) ovvero in una prova scritta (somministrata presso tutte le sedi) con orale eventuale; 2. lo studente che consegua nello scritto una votazione pari o superiore a 16/30 può alternativamente: a) accettare la votazione conseguita senza svolgere ulteriori fasi d esame; b) rifiutare la votazione conseguita e svolgere un ulteriore sessione di valutazione in modalità orale il cui esito concreto può determinare variazioni (in aumento o in diminuzione) della votazione conseguita; c) rifiutare la votazione senza svolgere ulteriori sessioni di valutazione; d) in presenza di una valutazione dello scritto inferiore a 16/30 lo studente non potrà svolgere la prova orale aggiuntiva; 3. in merito alla verbalizzazione degli esiti degli esami varrà il principio del SILENZIO/RIFIUTO cioè dopo 15 giorni dalla pubblicazione dell'esito, qualora lo studente non avesse accettato la valutazione, il voto verrà considerato rifiutato e l'esame dovrà essere sostenuto nuovamente; 4. la prova orale si svolge esclusivamente presso le sedi di Roma e Novedrate e deve essere svolta, previa prenotazione, non oltre l appello immediatamente successivo a quello nel quale si è sostenuto lo scritto; 5. la prova ha una durata di 60 minuti. Una volta conclusa il candidato dovrà firmare il modulo in ogni sua parte e consegnarlo al docente incaricato. Alla scadenza del termine il docente incaricato ritirerà i moduli non ancora consegnati. La mancata consegna o la prosecuzione dei lavori oltre il termine equivale al ritiro dello studente, che quindi, rinuncerà alla prova. Al termine della prova il presente modulo verrà inviato alla commissione d esame che procederà alla valutazione. L esito sarà comunicato al candidato non appena svolta la valutazione; 6. durante la prova non è ammesso colloquiare o rivolgere domande se non al docente incaricato e limitatamente alle procedure di svolgimento della prova; 7. non possono essere consultati, testi, codici o banche dati e qualunque supporto informatico dovrà essere consegnato prima dell inizio della prova; 8. non è possibile allontanarsi dall aula; 9. le risposte devono essere scritte ESCLUSIVAMENTE IN STAMPATELLO.

METODO DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA DI VALUTAZIONE: La prova scritta è articolata in 2 parti, ognuna con particolari caratteristiche anche di valutazione: a) n. 19 quiz a risposta multipla su argomenti base del programma (1 punto per ogni risposta esatta): lo studente dovrà marcare la risposta che ritiene corretta; b) n. 3 domande a risposta aperta sugli elementi centrali del programma di studio (punteggio 0-4 per ciascuna domanda). La somma totale del punteggio è 31 e corrisponde alla lode. Nella prova orale si accerteranno le capacitá acquisite come da obiettivi del corso. BIBLIOGRAFIA A scelta tra uno dei seguenti testi obbligatori: - Ferrando MANTOVANI: «Diritto Penale - Parte generale»; - Giovanni FIANDACA - Enzo MUSCO: «Diritto Penale Parte generale»; - Francesco ANTOLISEI: «Manuale di Diritto Penale - Parte generale». ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: Il corso conterrà le seguenti attività di didattica erogativa: - video lezioni - audio lezioni - cmap - faq Il corso conterrà le seguenti attività di didattica interattiva: - quiz a domanda multipla che lo studente compilerà on line, ricevendo contestualmente la relativa risposta - cmap che lo studente è chiamato a compilare on line - partecipazione e redazione faq: lo studente sarà chiamato a dare una risposta ad una domande proposta dai suoi colleghi e contenuta nelle faq - partecipazione aula virtuale CONSIGLI DEL DOCENTE Si consiglia l uso di uno dei manuali sopraindicati unitamente al codice penale. Le slides rappresentano solo un'integrazione del programma di diritto penale ma di per sè non sono sufficienti per la preparazione dell esame.