HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Documenti analoghi
HERAS.P.A. PROCEDIMENTO ON UNE SRM N Servizio di spazzamerìto meccanizzato e misto ne! territorio detla provincia di Ravenna.

HERÀS.p.A. PROCEDIMENTO ON UNE SRM N

HERA S.P.A. - PROCEDURA RISTRETTA PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

QUESITI E RISPOSTE COMUNICAZIONE 1

HERA S.D.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERAS.P.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERAS.P.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1612O0026Q

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI. Gara d appalto per l affidamento del servizio Trasporto Materiali

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERAS.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

RISPOSTE AI QUESITI AGGIORNATE AL 13/09/2018

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso:

Oggetto: Servizio di raccolta e trasporto, di frazione di rifiuti solidi urbani, in Comuni serviti dalla Valle Umbra Servizi s.p.a. - due lotti.

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERAS.D.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM)

CIG B07 - CUP G41I BANDO DI GARA

HERA S.P.A. - PROCEDURA NEGOZIATA PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

Procedura aperta Servizio di pulizia degli uffici e laboratori, giardinaggio e facchinaggio delle sedi ARPA della Sardegna

HERAS.P.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

HERAS.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

QUESITI. Si pubblicano i seguenti quesiti sollevati in merito alla gara d appalto e le relative risposte fornita da questa Stazione Appaltante.

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

RICHIESTA CHIARIMENTI N

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA

Lavori: demolizione degli edifici dell Area del Ceppo per attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

AMBITO DI RACCOLTA OTTIMALE A.R.O. 2 DELLA PROVINCIA DI BARI

FAQ DOMANDA 1: RISPOSTA: Si rinvia integralmente alla errata corrige pubblicata sul portale istituzionale DOMANDA 2:

RISPOSTA. p. Il Vice Segretario Generale Dr.ssa E. Bellante

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

Italia-Firenze: Servizi di pulizia 2017/S (Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea, , 2017/S )

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

FAQ Domanda. Risposta.

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

F.A.Q. 2. R. in merito alla Vostra richiesta di chiarimenti all allegato 2 Istanza di partecipazione, punto RR, trattasi di refuso.

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Tipo di procedura: aperta. Criterio di aggiudicazione : prezzo più basso. Bando pubblicato per estratto sulla G.U.R.I. del 27/11/2015 nr.

CHIARIMENTI 08/03/2016

UNIONE COMUNI ADIGE GUA' Cologna Veneta - Provincia di Verona

CHIARIMENTI N QUESITO 11 RISPOSTA 11 ORARIO CONTRATTUALE SETT. CID LIVELLO QUALIFICA

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

GRUPPO CAP AMIACQUE S.R.L. RISPOSTE A QUESITI A TUTTO IL

Richieste di chiarimenti ed esiti

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO AZIENDALE UBICATO NEL SEDIME DELL AEROPORTO F.

2. Principali settori di attività: servizio idrico integrato (Acqua). 3. Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori: non previsto.

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

BANDO DI GARA N. 17 BS/2018 AVVISO DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE DEL DISCIPLINARE DI GARA E DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

FAQ. Il paragrafo che riguarda i requisiti di ammissibilità alla gara, viene integralmente sostituito dal seguente:

Bando per la manutenzione del verde - quesiti e risposte I quesiti posti sulla piattaforma Sintel e le relative risposte

QUESITI QUESITO 1. Risposta

Risposte alle domande frequenti aggiornate al: 20/04/10

CIG: FAQ. Quesito 1. Quesito 2

1 - seduta del 27/06/2012 ore 11:00 posticipata al 28/06/2012 ore 11:00 stessa sede indicata nel Bando di Gara

1 - seduta del 27/06/2012 ore 11:00 posticipata al 28/06/2012 ore 11:00 stessa sede indicata nel Bando di Gara

COMUNE DI SPINEA. Provincia di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

QUESITI e RISPOSTE *******

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA NELLE SCUOLE PER GLI ALUNNI CON VARIE DISABILITÀ NEL PERIODO /31.08.

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L.

Appalto di servizi

Italia-Forlì: Lavori di costruzione di acquedotti 2016/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Lavori

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 2 AUTOBUS A TRE ASSI DI CLASSE III A GASOLIO CON MOTORE EURO 6.

REGIONE EMILIA ROMAGNA. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. Bando di gara - Procedura aperta

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA MAZZANO ROMANO MAGLIANO ROMANO

RISPOSTA 4. QUESITO RISPOSTA 5. QUESITO QUESITO 6. QUESITO RISPOSTA

COMUNE di CISTERNA DI LATINA

*** Classificazione: Consip Public

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Bando di gara Settori ordinari. 1.1) Denominazione e indirizzi. Acquedotto Pugliese SpA- Via Cognetti, 36- Bari

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

Si chiede di confermare che, in caso di partecipazione di un RTI costituendo, i requisiti

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

SX73Q1R24.pdf 1/6 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 6

Transcript:

S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1912000012 Procedura aperta per l'esecuzione dei "Servizi di autospurgo S.p.A.", suddivisi nei seguenti 3 lotti: LOTTO 1 : CIG n. 7763631EF6 - Servizio di autospurgo - Area RAVENNA LOTTO 2: CIG n. 776363631A - Servizio di autospurgo - Area RIMINI LOTTO 3: CIG n. 776364280c - Servizio di autospurgo - Area FORLI'-CESENA su territori gestiti da Hera Si pubblicano, acquisito ove necessano il parere dei tecnici competenti, le risposte ai quesiti pervenuti ritenute di interesse generale, al fine di garantire parità di trattamento tra tutti gli Operatori economici. ******************* QUESITI E RISPOSTE QUESITO 1 In riferimento all'art. 37, pag. 36 del CSA della gara in oggetto, si chiede se le quantità minime di mezzi ed attrezzature che devono essere possedute si riferiscono solo allo svolgimento dell'appalto e non ai requisiti dì partecipazione ovvero devono essere in disponibilità dell'aggiudicatario dell'appalto tramite proprietà o contratti di leasing solo al momento di inizio del servizio e se effettivamente sono escluse tutte le forme di noleggio a lungo termine. RISPOSTA 1 Le quantità minime di mezzi ed attrezzature indicate all'art. 37 del CSA sono richieste ai fini dello svolgimento del servizio e non costituiscono requisito di partecipazione alla gara bensì di esecuzione del ser\/izio. Tali mezzi, come già espressamente indicato all'art. 37 del CSA, "devono essere rese disponibili dall'aggiudicatario necessariamente tramite PROPRIETÀ o contratto di LEASING. Non saranno considerati MEZZI ed ATTREZZATURE resi disponibili sulla base di titoli diversi da quelli sopra Indicati " : sono pertanto escluse forme di "noleggio a lungo termine". La disponibilità dei suddetti mezzi, come espressamente previsto nel Disciplinare di Gara (pag. 24 dì 25), dovrà essere comprovata in seguito all'aggiudicazione "con le modalità ed entro i termini che questa Stazione Appaltante indicherà nella comunicazione di aggiudicazione e, in ogni caso, entro e non oltre 15 qiorni dall'aggiudicazione della stessa". QUESITO 2 In riferimento al punto 111.1.2) Capacità economica e finanziaria, lettera k) del bando di gara, si richiede se, nel caso in cui un operatore economico abbia acquisito il ramo d'azienda di un altro operatore economico, relativo alla tipologia di servizi oggetto della presente procedura, per comprovare il requisito del fatturato specifico sia sufficiente l'avvenuta cessione (che comprende anche i contratti necessari a dimostrare ii predetto fatturato specifico) o se sia necessario ricorrere all'istituto dell'avvalimento con l'operatore economico cedente. 1

RISPOSTA 2 Si chiarisce che nella fattispecie sopra evidenziata non è necessario ricorrere all'istituto dell'avvalimento per comprovare il requisito di cui punto III.1.2) Capacità economica e finanziaria, lettera k) del bando di gara. Il concorrente dovrà effettuare idonea dichiarazione attestante l'avvenuta acquisizione del ramo d'azienda relativo alla tipologia di servizi oggetto della presente procedura di gara, indicando i contratti analoghi di riferimento per la comprova del fatturato richiesto, in conformità a quanto richiesto a! predetto punto del bando di gara. Resta fermo l'onere di rendere le dichiarazioni dell'articolo 80 del D Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. in capo ad eventuali soggetti cessati e/o subentrati nelle cariche sociali, in considerazione dell'avvenuta cessione del ramo d'azienda (si veda ai riguardo anche quanto indicato al punto b2.2) Art. 80 comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (soggetti cessati) dell' Allegato B - DICi-ìlARAZIONE SOSTITUTIVA SUL POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL BANDO). Bologna, ing. GianIÓarlo Randi Direttore kcqujpti e Appalti 2

COMUNICAZIONE 1 Si comunica che nel file denominato "Comunicazione clausola sociaie SPURGi-il.pdf, presente neirwea di scambio documentale" del procedimento in oggetto, è stato reso disponibile l'elenco del personale a tempo indeterminato, distinto tra addetti a tempo pieno e addetti a tempo parziale con relativa misura percentuale, impiegati prevalentemente nello svolgimento dell'appalto in oggetto in forza presso il gestore cessante. Bologna, EoM^c)/^ ing. Gian C ano Randi Direttore Ac qujsti e Appalti 3

QUESITO 3 L'art. 3.3 del Disciplinare di Gara prescrive una coincidenza tra quota di partecipazione al raggruppamento temporaneo d'imprese, quota di esecuzione dell'appalto, quota di requisiti di capacità economica - finanziaria (di cui al par. III.1.2 del bando) e capacità tecnica (di cui al par. III.1.3. del bando). Si cliiede se tate coincidenza debba essere rispettata da ciascun operatore economico, anclie con riferimento alla disponibilità di squadre e automezzi. RISPOSTA 3 La coincidenza prevista dall'art. 3.a del Disciplinare di Gara NON implica che in fase esecutiva la disponibilità di squadre ed automezzi rispetti la stesse percentuali di partecipazione. In riferimento al quesito sopra riportato, si precisa, anche, che, per la modalità di comprova dei requisiti di capacità economica - finanziaria e di capacità tecnica, in caso di RTI di tipo orizzontale, la prescrizione di cui all'art. 3.a del Disciplinare di Gara, dovrà tenere conto altresì delle specifiche prescrizioni previste per ciascuno di detti requisiti ai paragrafi III.1.2. e 1.3. del bando di gara. QUESITO 4 In riferimento a quanto indicato all'art. 37, pag 36 di 71 del CSA "N.B. 3: Ciascuno dei MEZZI costituenti le suddette QUANTITÀ MINIME dovrà avere una vetustà non superiore a 10 anni, da intendersi come fabbricazione a decorrere dal 01/01/2009", si chiede di specificare se con it termine MEZZI si intendano esclusivamente automezzi a motore o anche le attrezzature quali per es. cisterne, videocamere.ecc. RISPOSTA 4 Con il termine MEZZI indicato alla nota "N.B. 3" si intendono i mezzi di cui alle tabelle che precedono la nota stessa denominate "Tipologia di attrezzatura - Dotazione minima richiesta (n )" alle lettere: A) Autospurghi combinati a Canal Jet due assi e cisterna =< 10 mc; B) Autospurghi combinati a Canal Jet tre o quattro assi e cisterna > 10 mc e =< 18 mc; C) Bilico con cisterna = >27 mc; D) Trattore con cisterna di volumetria => 5 mc; E) Autospurgo combinato ad alte prestazioni. QUESITO 5 In riferimento al requisito di cui al punto III.1.2) Capacità economica e finanziaria, lettera "k" del Bando di gara il quale prevede: dichiarazione attestante il fatturato specifico per servizi analoghi a quelli oggetto di gara - realizzato negli ultimi tre esercizi disponibili, dalla quale risulti un ammontare totale nel triennio pari ad almeno in caso di partecipazione SOLO al Lotto 2 - AREA RIMINI Euro 2.350.000,00"; nella stessa lettera si ribadisce che "resta fermo che il fatturato specifico per servizi analoghi deve essere comunque stato realizzato in tre esercizf. Si chiede di fare specificare cosa si intenda con quest'ultima frase e a tal fine poniamo due esempi chiedendo di chiarire quale dei due sia corretto. 4

esempio 1 : fatturato specifico 2016 Euro 100.000 fatturato specifico 2017 Euro 250.000 fatturato specifico 2018 Euro 2.000.000 esempio 2 : fatturato specifico 2016 Euro 0 fatturato specifico 2017 Euro 0 fatturato specifico 2018 Euro 2.350.000 RISPOSTA 5 Entrambi gli esempi di dimostrazione del fatturato specifico realizzato negli ultimi tre esercizi disponibili possono considerarsi corretti, in considerazione del fatto che viene richiesto "...un ammontare totale nel triennio. Quanto indicato con la frase "resta fermo che il fatturato specifico per sen/izi analoghi deve essere comunque stato realizzato in tre esercizi", ha il solo scopo di ribadire che tale requisito può essere dimostrato facendo riferimento al fatturato relativo ai soli ultimi tre esercizi così come definiti al capoverso che precede la disposizione nel bando di gara. QUESITO 6 Nella cartella "Specifiche di gara" del procedimento n. 1912000012 non è presente l'allegato Elenco Prezzi unitari. RISPOSTA 6 L'Elenco Prezzi Unitari si trova all'interno del documento denominato "Capitolato_tipo_Servizi_SPURGHI 2019" da pag. 50 di 71 in avanti. QUESITO 7 Nel Disciplinare di Gara a pag, 19 al punto 2 della busta denominata DOCUMENTAZIONE ECONOMICA si chiede l'analisi giustificativa dell'offerta economica mediante l'utilizzo dell'allegato G e con riferimento alle seguenti voci cifrate: 3.07.01; 4.01.01.03; 4.01.02.02; 4.01.03.01.01; 4.04.03; 4.05.02; 4.06.01.01. A cosa si riferiscono? 5

RISPOSTA 7 Tali voci cifrate si riferiscono alle corrispondenti prestazioni descritte in Elenco Prezzi per le quali è richiesta l'analisi giustificativa {vd. anche risposta n. 6). QUESITO 8 L'art.37 del Capitolato Speciale di Appalto prevede una quantità minima di mezzi e attrezzature; si chiede se tali mezzi ed attrezzature debbano essere già in possesso dell'impresa al momento della presentazione dell'offerta? La mancanza di alcuni mezzi o attrezzatura al momento della presentazione dell'offerta è causa di esclusione? RISPOSTA 8 Si rinvia alla RISPOSTA 1. Si precisa che la mancanza di mezzi ed attrezzature al momento della presentazione dell'offerta non è causa di esclusione dalla gara. Si rammenta altresì quanto già indicato nel disciplinare di gara (pag. 24 di 25) "La Committente, successivamente alla comunicazione di aggiudicazione e pnma della stipula del contratto, awierà con l'operatore economico aggiudicatario un percorso finalizzato a comprovare, entro la data indicativa di stipula del contratto comunicata all'operatore economico, la effettiva disponibilità di tutto quanto è necessario per il corretto svolgimento del servizio, in conformità alle prescrizioni contenute nel Capitolato Speciale d'appalto, con particolare riferimento al PERSONALE ed ai MEZZI richiesti all'art. 37 - SQUADRE OPERATIVE RICHIESTE, che il concorrente ha incondizionatamente accettato con la formulazione della propria offerta. Tale comprova dovrà essere svolta con le modalità ed entro i termini che questa Stazione Appaltante indicherà nella comunicazione di aggiudicazione e, in ogni caso, entro e non oltre 15 qiorni dall'aggiudicazione della stessa." Bologna ing. Gian Càrio Randi Direttore Abduls^ e Appalti 6

QUESITO 9 Si chiede di confermare che l'importo dei costi per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara ammonta a 0 (zero) complessivamente per tutti e tre i lotti e, di conseguenza, per singolo lotto. RISPOSTA 9 Si conferma quanto sopra e si rinvia a quanto già indicato in merito nella documentazione di gara. Si ricorda, inoltre, che i predetti costi della sicurezza a cui si fa riferimento sono i c.d. "oneri interferenziali", per i quali si rimanda a quanto previsto all'art. 43 - PREZZI UNITARI del C.S.A. QUESITO 10 In riferimento al requisito di cui al punto III.1.3.) Capacità Professionale e Tecnica lettera I) del bando di gara, si chiede di confermare che, per partecipare ai solo lotto n. 2 - Area di Rimini, è richiesto il possesso dell' Iscrizione all'albo Nazionale Gestori Ambientali nella Categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi" o, in alternativa, Categoria 5; raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi - integrata per rifiuti non pericolosi, almeno nella classe D. RISPOSTA 10 Sì conferma quanto sopra e si rinvia a quanto espressamente indicato al citato punto (11.1.3.) Capacità Professionale e Tecnica lettera I) del Bando di gara. Per quanto concerne la partecipazione, in caso di RTI di tipo orizzontale ed in caso dì Consorzio, si rinvia a quanto già specificato nel medesimo punto del Bando di Gara. QUESITO 11 In riferimento al requisito di cui al punto 111.1.3.) Capacità Professionale e Tecnica lettera 1) del bando di gara, si chiede dì confermare che, per partecipare a tutti i tre lotti oggetto dì gara - Area di Ravenna, di Rimini e dì Forlì-Cesena, è richiesto il possesso dell' (scrizione all'albo Nazionale Gestori Ambientali nella Categoria 4: raccolta e trasporto di rifiutì speciali non pericolosi' o, in alternativa. Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi - integrata per rifiuti non pericolosi, almeno neila classe C. RISPOSTA 11 Si conferma quanto sopra e si rinvia a quanto espressamente indicato al citato punto III.1.3.) Capacità Professionale e Tecnica lettera 1) del Bando dì gara. Per quanto concerne la partecipazione, in caso dì RTI di tipo orizzontale ed in caso di Consorzio, si rinvia a quanto già specificato nel medesimo punto del Bando di Gara. 7

QUESITO 12 Si chiede se l'applicazione del CCNL dei Servizi Ambientali FISE/Assoambiente è un requisito obbligatorio da possedere da parte dell'operatore economico che partecipa alla gara In oggetto e se la mancata applicazione del medesimo è motivo di esclusione dalla gara. RISPOSTA 12 L'applicazione del CCNL dei Servizi Ambientali FISE/Assoambiente ai propri dipendenti non è un requisito di partecipazione che l'operatore economico deve possedere al momento della partecipazione alla gara e, di conseguenza, non è causa di esclusione dalla stessa. Tuttavia, come espressamente richiesto all'art. 33 del Capitolato Speciale di Appalto, il CCNL FISE/Assoambiente va applicato, in caso di aggiudicazione, al personale che si impiegherà nell'esecuzione del servizio oggetto della presente gara, incluso quello che dovrà essere assunto dal soggetto uscente in applicazione della "clausola sociale" di cui al medesimo CCNL, anch'essa prevista net suddetto art. 33. Bologna, 8

' QUESITO 13 Si chiede di conoscere, per ogni singolo lotto, il numero di caditele presenti e da assoggettare annualmente ad attività di pulizia manutentiva. RISPOSTA 13 Il numero di caditoie presenti e relative percentuali da sottoporre ad attività di pulizia manutentiva annuale sono le seguenti: Area di RAVENNA: totale caditoie 170.000 circa di cui il 50% da assoggettare annualmente ad attività di pulizia manutentiva; Area di RIMINI: totale caditoie 180.000 circa di cui il 30% da assoggettare annualmente ad attività di pulizia manutentiva; Area di F0RLI7CESENA: non è prevista l'attività di pulizia manutentiva delle caditoie. QUESITO 14 Si chiede di indicare, per ciascun lotto, l'eventuale numero massimo di caditoie da sottoporre ad attività di pulizia manutentiva annuale. RISPOSTA 14 Le percentuali di cui alla RISPOSTA 16, possono essere indicativamente estese fino al: Area di RAVENNA: 60% del numero totale di caditoie all'anno; Area di RIMINI: 50% del numero totale di caditoie all'anno. QUESITO 15 Si chiede di indicare, per ciascun lotto, qual è il numero di caditoie attualmente pulite nel corso di una giornata lavorativa. RISPOSTA 15 11 numero di caditoie attualmente pulite nel corso di una giornata lavorativa è variabile in funzione della stagionalità, delle specifiche esigenze di servizio e della pianificazione concordata con l'impresa. QUESITO 16 Si chiede di conoscere, indicativamente, le quantità dei singoli servizi su ciascun lotto. 9

HEm RISPOSTA 16 Si rinvia alle tabelle presenti all'art. 4 del Capitolato Speciale di Appalto, nelle quali è indicata, per ciascun Lotto, l'incidenza percentuale delle tipologie di attività oggetto del presente appalto stimata, In maniera del tutto indicativa e presunta e, pertanto, non vincolante. Infine, con riferimento al dimensionamento delle squadre si rinvia a quanto indicato all'art. 37 del CSA. QUESITO 17 Si chiede di conoscere, per ogni lotto, schema tecnico/volumetrìa della singola caditoia a cui è riferito il prezzo gara. RISPOSTA 17 11 volume delle caditoie risulta circa mc 0.5x0.5x0.7h, variabile in più o meno 20% in tutte le dimensioni. QUESITO 18 Si chiede di confermare se ìl prezzo di svuotamento caditoie è unico. Sì chiede, inoltre, di chiarire come è stato determinato il prezzo posto a base di gara, in considerazione delle differenti volumetrie delle singole caditoie, dalla diversa distanza di ubicazione delle medesime e delle relative differenti rese. RISPOSTA 18 I prezzi per la pulizia delle caditoie risultano di due tipologie: uno per la pulizia di caditoia mediamente sporca (voce EPU 4.06), l'altro riferito a caditoie completamente otturate, con parziale o totale compromissione del funzionamento idraulico (voce EPU 4.07). Tali prezzi sono stati determinati sulla base dei dati storici riferiti all'esecuzione delle due diverse tipologie di attività. 'alti 10