2.6. Organizzazioni non governative



Documenti analoghi
2.5. Educazione alla Cittadinanza Democratica

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LEGGE 11 agosto 2014, n

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Europa per i cittadini

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Carta del Breakfast ClubItalia

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Approvata all unanimità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Italian Model European Parliament

20 anni di cittadinanza europea

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI

L Assemblea Generale,

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Rapporto dal Questionari Insegnanti

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Settimana europea. Democrazia locale. Semaine Européenne. della. de la Démocratie Locale

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y.

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

VADEMECUM UFFICIO PACE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Promozione della salute

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Protocollo di intesa

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

A cura di Cinzia Olivieri

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Democratica del Congo

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Dichiarazione dei diritti dell uomo

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Transcript:

2.6. Organizzazioni non governative L espressione ONG è stata introdotta per la prima volta in un trattato internazionale dall articolo 71 della Carta delle Nazioni Unite, che prevede la possibilità del Consiglio Economico e Sociale di consultare organizzazioni non governative interessate alle questioni che rientrano nella sua competenza. Una ONG è un organizzazione indipendente dai governi e dalle loro politiche, caratterizzata da due elementi principali: il carattere privato, non governativo, e la totale mancanza di scopi lucrativi. La Risoluzione delle Nazioni Unite 1996/31 del 25 luglio 1996 ne dà una definizione: è considerata come un organizzazione non governativa una organizzazione che non è stata costituita da una entità pubblica o da un accordo intergovernativo, anche se essa accetta membri designati dalle autorità pubbliche ma a condizione che la presenza di tali membri non nuocia alla sua libertà di espressione. Le organizzazioni non governative sono una componente vitale della società europea, garantiscono libertà di espressione e di associazione, elementi fondamentali della democrazia. Le ONG svolgono un ruolo chiave all interno del Consiglio d Europa. Il Consiglio riconosce l influenza delle ONG già dal 1952 permettendo a queste organizzazioni di acquisire lo status consultivo e prendere così parte alle attività promosse dal Consiglio stesso. Le regole della cooperazione tra Consiglio e ONG sono stabilite dalla Risoluzione del Comitato dei Ministri 38 del 1993. Recentemente quest ultima risoluzione è stata sostituita dalla Risoluzione del Comitato dei Ministri 8 del 2003 relativa allo status partecipatorio. A tutte le ONG che godevano dello status consultivo è garantito automaticamente lo status partecipatorio. Il dialogo che il Consiglio d Europa ha instaurato con le ONG ha lo scopo di: conoscere il punto di vista e le aspirazioni dei cittadini europei provvedere ad una diretta rappresentanza di questi ultimi pubblicizzare le loro iniziative attraverso queste associazioni che attualmente sono in 374 1. Per ottenere lo status di partecipante le organizzazioni non governative devono condividere gli obiettivi del Consiglio d Europa e contribuire al loro raggiungimento e 1 Tratto dal sito del Consiglio d Europa, www.coe.int/t/e/ngo/public/

devono avere carattere internazionale e rappresentativo, sia dal punto di vista geografico che da quello delle attività, con una direzione permanente, una struttura organizzata e un segretariato. Il Consiglio coopera con le ONG in tutte le sue istituzioni: con il Comitato dei Ministri, l Assemblea Parlamentare, il Congresso dei Poteri Locali e Regionali d Europa all interno dei loro programmi di attività. Questa cooperazione ha diverse forme: dalla semplice consultazione alla collaborazione in progetti specifici. Gli esperti delle ONG possono infatti partecipare in diversi studi, possono contribuire al lavoro dei comitati ad hoc, possono preparare memoranda per il Segretario Generale, presentare comunicazioni scritte o orali all Assemblea Parlamentare e al Congresso dei Poteri Locali e Regionali d Europa. A loro volta le ONG riportano i progetti e gli obiettivi del Consiglio d Europa nel proprio ambito d azione 2. Le ONG con status di partecipante si occupano di specifiche aree: i diritti umani, l educazione e la cultura, la Carta Sociale Europea e le politiche sociali, il dialogo e la solidarietà tra nord e sud, la società civile nella nuova Europa, lo sviluppo, la salute, le pari opportunità, la povertà e la coesione sociale 3. Il Consiglio prevede una struttura di tipo permanente per la cooperazione con le ONG internazionali. Nel 1976 è stato istituito il Comitato Liaison, composto da 25 membri, che si riunisce tre volte l anno ed ha la funzione di tenere le relazioni con il Segretariato Generale, monitorare le ONG occupate in aree specifiche, preparare la Conferenza Plenaria e un programma di lavoro, incoraggiare le ONG a cooperare con il Consiglio d Europa e a pubblicizzare il suo lavoro. Affianco al Comitato Liaison è prevista una Conferenza Plenaria annuale delle ONG alla quale partecipano tutte le ONG con status di partecipante, decisa in linea generale per i suoi obiettivi dal Comitato Liaison 4. Le ONG sono state coinvolte dal Consiglio nella preparazione di molte carte e convenzioni come ad esempio la Convenzione europea per la prevenzione alla tortura, la Convenzione culturale europea, la Carta europea per le minoranze regionali e linguistiche e la Convenzione europea per il riconoscimento della personalità legale delle organizzazioni non governative internazionali. 2 Commitee of Ministers, Resolution 8 (2003) on participatory status for international non-governmental isation with the Council of Europe. 3 Council of Europe, All european... cit., pp. 114-115. 4 Commitee of Ministers, Resolution 8 (2003).

Le ONG svolgono inoltre tre importanti funzioni all interno del Consiglio. Forniscono useful advises (consigli, pareri utili) o rappresentano individui o gruppi che si rivolgono alla Corte europea dei diritti umani; in alcuni casi le ONG possono essere invitate a fornire informazioni alla Corte per contribuire alla risoluzione del caso 5. Le ONG mandano inoltre regolarmente informazioni sulle condizioni delle carceri e dei detenuti al Comitato europeo per la prevenzione alla tortura. Le ONG hanno un ruolo importante nella promozione della firma e della ratifica della Convenzione europea per il riconoscimento della personalità legale delle organizzazioni non governative, che è l unico strumento normativo internazionale in atto relativo a queste organizzazioni ed è un documento vitale per regolare l operato delle ONG in tutta l Europa. Le ONG mobilizzano l opinione pubblica, giocando un ruolo chiave nella Campagna europea del Consiglio d Europa sull interdipendenza e la solidarietà tra nord e sud, contro il razzismo, la xenofobia e l intolleranza, contro la povertà e l esclusione sociale e per l Anno europeo delle lingue. La missione principale del consiglio d Europa è quella di promuovere i diritti umani e le libertà fondamentali e le ONG svolgono un ruolo essenziale informando i cittadini dei propri diritti e controllando che essi vengano rispettati. Il Consiglio è perciò costantemente in contatto con l opinione pubblica attraverso i network di ONG. Le ONG hanno un ruolo decisivo nello sviluppo democratico. Dal 1990 il Consiglio d Europa ha moltiplicato i suoi contatti con le ONG nell Europa centrale e orientale dove queste ultime rappresentano un momento cruciale nella costituzione della società democratica basata sui diritti umani e sullo Stato di diritto. Il Consiglio e le ONG che godono dello status di partecipante continuano ad organizzare attività nell ambito dell assistenza ai programmi delle ONG. Tra le ONG che hanno lo status consultivo nel Consiglio d Europa, 90 rientrano nel gruppo che si occupa dell educazione e della cultura e che ha perciò contatti con il Directorate dell educazione. Questo gruppo di ONG ha adottato un metodo di lavoro che coinvolge comitati ad hoc che si occupano dei progetti del Consiglio. Questi comitati, 5 Protocollo Addizionale 11 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, art. 36.

attualmente 4 (per l insegnamento della storia nel XX secolo, per l EDC, per l educazione nei media e per la cultura), interagiscono con le ONG creando una stretta collaborazione tra Consiglio e ONG. Vista la complessità degli aspetti educativi spesso è necessario il contatto con ONG appartenenti ad altri ambiti e con altri Directorate quali i diritti umani, la coesione sociale, i rapporti tra nord e sud, la società civile in Europa. Anche nei documenti scelti ci sono frequenti riferimenti all importanza del coinvolgimento delle ONG nell ambito educativo e del rafforzamento delle relazioni tra queste ultime e il Consiglio d Europa. Nella parte conclusiva della Raccomandazione 1346 del 1997 riguardante l educazione ai diritti umani, l Assemblea Parlamentare raccomanda al Comitato dei Ministri di considerare l educazione ai diritti umani come una priorità del lavoro intergovernativo del Consiglio d Europa negli anni avvenire attraverso lo studio delle cause del razzismo, la creazione di un database contenente materiale educativo, la promozione del contributo a questo processo dato dal Congresso delle Autorità Locali e Regionali in Europa e delle organizzazioni non governative; 6. La stessa Assemblea, nella Raccomandazione 1401 del 1999, sprona i governi degli stati membri ad incoraggiare un clima positivo di rispetto delle culture e di partecipazione democratica, attraverso le Università e le ONG; e anche al termine del testo sostiene che a livello internazionale è importante la collaborazione con l Unione Europea, le Nazioni Unite, l Unesco e le ONG. La Raccomandazione e Dichiarazione del Comitato dei Ministri del 1999 in tema di educazione alla cittadinanza democratica basata sui diritti e sulle responsabilità, sostiene l importanza dello studio della democrazia all interno della vita scolastica e universitaria e perché ciò avvenga sprona alla collaborazione tra istituti educativi, comunità locali, organizzazioni non governative e autorità politiche. Inoltre la raccomandazione comprende il programma per la cittadinanza democratica, programma che si articola in tre attività principali, policy-making, reserch and collection, training and awareness-raising; nella seconda di queste attività, quella di ricerca si parla di sviluppo dell educazione alla cittadinanza democratica in collaborazione con le ONG. Nel paragrafo conclusivo della Dichiarazione si indicano i metodi di lavoro da utilizzare e in questo senso si invita alla cooperazione con altre organizzazioni internazionali attive nell educazione alla cittadinanza 6 Parliamentary Assembly, Recommendation 1346 (1997) on human rights education.

democratica, come l Unione Europea, le Nazioni Unite, l Osce e le organizzazioni non governative 7. La Raccomandazione 1437 del 2000 trattando l educazione non formale insiste particolarmente sull importanza del ruolo delle ONG. Il processo di educazione non formale si manifesta attraverso diversi tipi di iniziative, tra queste un ruolo importante è svolto dalle ONG coinvolte nella comunità; per questo motivo l Assemblea incoraggia tutti coloro che prenderanno parte allo sviluppo di politiche educative a riconoscere l educazione non formale come parte essenziale del processo educativo e a riconoscere, all interno di questa, il contributo dato dalle ONG. In questo senso i governi sono incoraggiati a supportare finanziariamente le attività educative non formali attraverso, per esempio, la riduzione delle tasse delle ONG, e a migliorare la formazione degli insegnanti e degli educatori dell educazione non formale in collaborazione con le ONG, in particolare quelle interessate ai giovani. In questo momento, per la prima volta, si specifica una particolare categoria di ONG, le ONG che trattano questioni relative ai giovani. Nell appendice della Raccomandazione 6 del 2002 in tema di politiche e educazione superiore nel corso della vita si sostiene che i governi devono promuovere la cultura nel corso della vita in accordo con il principio di sussidiarietà, e perciò in collaborazione con gli istituti di educazione superiore, con le reti dei professionisti, con i partner sociali, con le organizzazioni non governative, con le autorità locali e con gli individui 8. 7 Council of Europe, All european... cit., pp. 127-128. 8 Commitee of Ministers (2002) 6 on higher education policies in lifelong learning.