Assicurazione sulla Vita

Documenti analoghi
Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

CONVENZIONE N

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

Aviva New Life. Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE:

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

protezione patrimonio formula libero

CrescitaReale premi ricorrenti. CONTRATTO di assicurazione sulla vita con partecipazione

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Zurich FONTE Contratto di assicurazione sulla vita Vita Intera

POLIZZE COLLETTIVE GARANZIE PERSONAL FINALIZZATO AUTO/ ALTRO FINALIZZATO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

FASCICOLO INFORMATIVO

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 730)

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN FORMA COLLETTIVA AD ADESIONE FACOLTATIVA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

FOGLIO INFORMATIVO valido dal 05/07/2012

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

100% GENERALI. Generali Italia S.p.A. Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico (Mod. GV100G - ed.

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

Polizza Protezione Mutuo

GARANZIA BCC Cambiano Riqualificazione immobili FIDI TOSCANA S.P.A.

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Offerta al pubblico MEDIOLANUM SYNERGY DOUBLE 2010/1. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Modulo di Proposta

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione

CONDIZIONI MONDO BANCA

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA

AVIVA VITA SPECIAL CAP COUPON 2015

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MEDIOPRESTITO INTERMEDIATO ( Il presente finanziamento è disponibile solo presso i Concessionari che hanno sottoscritto apposita convenzione )

GENERALI VALORE&VALUTE

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed prodotto finanziario di capitalizzazione

Sistema Risparmio PianoSicuro

Associazione Avvocaloin Famiglia

Protezione Prestito Personale Agos

MetLife Europe Insurance Limited Rappresentanza Generale per l Italia

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO

Il presente Fascicolo informativo, contenente. Scheda sintetica. Nota informativa

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione.

Italiana Assicurazioni Dynamo Camp

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Offerta al pubblico di Popolare Life Unit Valore Rendimento Maggio 2011 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL ANTICIPAZIONE SUL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

protezione patrimonio formula accumulo

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te.

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

FOGLIO INFORMATIVO Apertura di Credito in Conto Corrente

Multiflex - Versione Ricorrente Contratto di assicurazione sulla vita multiramo a premio unico ricorrente

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A.

SCONTO DI PORTAFOGLIO

PROTEZIONE MUTUO EASY/FULL

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Transcript:

Zurich Investments Life S.p.A. Good Job Assicurazione sulla Vita Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d'investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP) Contratto rivalutabile (Ramo Assicurativo I) Data di realizzazione: 01.01.2019 Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle presenti nel documento contenente le informazioni chiave per i prodotti di investimento assicurativi (KID) per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell impresa. Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. Zurich Investments Life S.p.A. - Via Benigno Crespi, 23-20159 Milano - Tel. +39.0259661 - Fax +39.0259662603; sito internet: www.zurich.it; e-mail: customerlife@it.zurich.com PEC: Zurich.Investments.Life@pec.zurich.it Zurich Investments Life S.p.A. Società a socio unico soggetta all attività di direzione e coordinamento di Zurich Insurance Company Ltd - Rappresentanza Generale per l Italia - Sede e Direzione: Via Benigno Crespi, 23-20159 Milano - Tel. +39.0259661 - Fax +39.0259662603 Capitale sociale 164.000.000 i.v. - Iscritta all Albo Imprese IVASS il 3.1.08 al n. 1.00027 Società appartenente al Gruppo Zurich Italia, iscritto all Albo Gruppi IVASS il 28.5.08 al n. 2 C.F./R.I. Milano 02655990584, P.IVA 08921640150 Imp. aut. con D.M. del 7.11.1953 (G.U. 3.2.1954 n. 27) - e-mail: customerlife@it.zurich.com indirizzo PEC: zurich.investments.life@pec.zurich.it - www.zurich.it Con riferimento all'ultimo bilancio presentato in Consiglio d Amministrazione, l'ammontare del patrimonio netto è pari a euro 360.393.775 di cui: la parte relativa a capitale sociale è pari a euro 164.000.000; la parte relativa al totale delle riserve patrimoniali è pari a euro 182.258.899. La relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria di Zurich Investments Life S.p.A. (SFCR) è disponibile sul sito internet di Zurich Investments Life S.p.A., www.zurich.it. Il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR Solvency Capital Requirement) è pari a 282 milioni di euro. Il requisito patrimoniale minimo (MCR Minimum Capital Requirement) è pari a 127 milioni di Euro. L'ammontare dei fondi propri ammissibili (EOF Eligible Own Funds) è pari a 537 milioni di euro. L'indice di solvibilità, conforme alla normativa Solvency II, ammonta a 1,90 (SCR ratio). Al contratto si applica la legge italiana. Quali sono le prestazioni? Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni: a) Prestazioni in caso di vita In caso di vita dell assicurato alla scadenza del contratto è previsto il pagamento ai beneficiari designati del capitale assicurato rivalutato annualmente fino alla data di scadenza. Tale capitale è costituito dal cumulo delle singole frazioni di capitale acquisite con il versamento dei relativi premi, maggiorato delle rivalutazioni intervenute nel corso della durata contrattuale b) Prestazioni in caso di decesso In caso di decesso dell assicurato verificatosi nel corso della durata contrattuale è previsto il pagamento ai beneficiari designati di un importo calcolato sulla base dei premi versati rivalutati. Il contratto prevede il riconoscimento di un tasso tecnico, minimo garantito, dell 1% annuo; tale tasso viene riconosciuto in via anticipata nel calcolo del capitale inizialmente assicurato a fronte di ogni versamento effettuato. La rivalutazione annua del capitale, una volta dichiarata al contraente, risulta acquisita in via definitiva. Non sono previste opzioni contrattuali. Il regolamento della gestione separata Zurich Trend, a cui sono collegate le prestazioni previste dal contratto, è disponibile sul sito internet www.zurich.it. Che cosa NON è assicurato? 8.970.DIPA.01.19 Pagina 1 di 6

Rischi esclusi Non ci sono ipotesi di decesso escluse dalla garanzia. Ci sono limiti di copertura? Non ci sono periodi di sospensione o limitazioni della garanzia. Che obblighi ho? Quali obblighi ha l impresa? Cosa fare in caso di evento? Dichiarazioni inesatte o reticenti Denuncia: ai fini della liquidazione della prestazione da parte di Zurich dovrà essere preventivamente consegnata tutta la documentazione prevista e dettagliata nel modulo di richiesta di pagamento, tramite una delle seguenti modalità: - lettera raccomandata A.R. a: Zurich Investments Life S.p.A. - Life Maturity, Surrenders & Underwriting - Ufficio Life Maturity & Surrenders - Via Benigno Crespi n. 23-20159 Milano; - PEC (posta elettronica certificata), per i mittenti possessori, specificando in oggetto liquidazione delle prestazioni, a: Zurich.Investments.Life@pec.zurich.it Zurich mette a disposizione dei richiedenti, presso gli Intermediari e sul proprio sito internet, un fac simile di richiesta di pagamento con l'indicazione dei documenti e delle informazioni che devono essere inviate a Zurich. Prescrizione: Ai sensi dell'articolo 2952, secondo comma, del Codice Civile, i diritti derivanti dal contratto (diversi dal diritto al pagamento dei Premi) si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Le somme dovute, per riscatto o per sinistro, devono essere tassativamente richieste a Zurich entro dieci anni rispettivamente dalla data di richiesta di riscatto o dalla data dell evento in caso di sinistro. Le somme non richieste entro dieci anni non potranno più essere liquidate agli aventi diritto ma dovranno essere comunicate e devolute da Zurich al Fondo, istituito presso il Ministero dell economia e delle Finanze, ai sensi della Legge 23.12.2005 n. 266. Erogazione della prestazione: Entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta per la liquidazione della prestazione, Zurich provvederà a pagare la prestazione, secondo le modalità indicate nella richiesta di pagamento, tramite bonifico bancario sul c/c del beneficiario aperto nello stesso Stato in cui il beneficiario ha la residenza fiscale. Le dichiarazioni rese dal contraente e dall assicurato devono essere esatte e complete; dichiarazioni inesatte o reticenti relative a circostanze che influiscano sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto alla prestazioni, nonché la cessazione ai sensi degli articoli 1892,1893 e 1894 del c.c. L'inesatta dichiarazione dell età dell'assicurato comporta in ogni caso la rettifica, in base all età reale, delle somme dovute. Quando e come devo pagare? Premio L ammontare di ogni singolo premio serve a determinare, in relazione al periodo intercorrente tra la data di versamento e la data di scadenza del contratto ed all età dell assicurato, il valore iniziale del capitale corrispondente. I premi possono essere pagati: a) Nel caso di polizza sottoscritta attraverso un intermediario assicurativo scelto dal cliente ed autorizzato all incasso da Zurich attraverso i seguenti mezzi di pagamento: - assegno bancario o circolare non trasferibile, emesso dal contraente e intestato a Zurich; - bonifico bancario a favore di Zurich con addebito del conto corrente intestato al contraente. - carte di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva impossibilità tecnica all'utilizzo; Per i premi successivi al primo è ammesso anche il pagamento mediante autorizzazione permanente di addebito diretto (S.D.D. Sepa Direct Debit) su conto corrente intestato al contraente. b) nel caso di contratto sottoscritto presso un Istituto Bancario attraverso il seguente mezzo di pagamento: - Addebito su proprio c/c intrattenuto con la Banca e contestuale accredito sul c/c di Zurich oppure, transitoriamente, su altro c/c della Banca; - carte di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, salvo non vi sia l'oggettiva impossibilità tecnica all'utilizzo; 8.970.DIPA.01.19 Pagina 2 di 6

Per i premi successivi al primo è ammesso anche il pagamento mediante autorizzazione permanente di addebito diretto (S.D.D. Sepa Direct Debit) su conto corrente intestato al contraente. Qualora il contraente estingua il conto corrente presso l'istituto Bancario dove ha sottoscritto la polizza, dovrà comunicarlo per iscritto alla Direzione di Zurich che provvederà a gestire il contratto direttamente. Il contratto prevede la corresponsione di un premio di sottoscrizione,che non può risultare inferiore a 2.500,00 euro. Trascorsi trenta giorni dalla data di conclusione del contratto il contraente può effettuare versamenti aggiuntivi,il cui importo non può essere inferiore a 500,00 euro. Il cumulo dei versamenti aggiuntivi nell anno solare non potrà essere superiore a 200.000,00 euro. I premi delle assicurazioni sulla vita non sono soggetti ad imposte. Si precisa che l importo complessivo dei premi versati nella gestione separata Zurich Trend da un unico contraente, o da più contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, nei 12 mesi successivi alla data di decorrenza del primo contratto stipulato, non potrà risultare superiore a 30 milioni di euro. Rimborso Sconti Si precisa inoltre che, fermo restando il limite sopra indicato, il cumulo dei premi versati nella gestione separata Zurich Trend da un unico contraente, o da più contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, non potrà risultare superiore a 90 milioni di euro. In ogni caso il cumulo premi massimo, al netto dei premi relativi agli eventuali riscatti parziali, che il singolo contraente può versare, tenendo conto di tutti i contratti collegati a gestioni separate sottoscritti con Zurich, non potrà risultare complessivamente superiore a euro 1.000.000,00. Il predetto limite massimo non crea alcun collegamento negoziale tra i diversi contratti collegati a gestioni separate sottoscritti dal medesimo contraente, che restano pertanto giuridicamente indipendenti ed autonomi l'uno dall'altro. In caso di non accettazione della proposta da parte di Zurich, il premio eventualmente già incassato, verrà restituito al contraente tramite rimessa bancaria. In caso di revoca della proposta da parte del contraente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, Zurich rimborserà le somme eventualmente già incassate all atto della sottoscrizione della proposta. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori a favore del contraente calcolati, a partire dal termine stesso, sulla base del saggio di interesse legale in vigore. In caso di recesso da parte del contraente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, Zurich provvederà a restituire il premio corrisposto al netto della parte di premio relativa al rischio corso nel periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori a favore del contraente calcolati, a partire dal termine stesso, sulla base del saggio di interesse legale in vigore. Zurich attraverso gli intermediari ha la facoltà di prevedere specifici sconti. In tale caso, informazioni dettagliate sulla loro misura e sulle relative modalità di applicazione verranno messe a disposizione presso la rete di vendita di Zurich. Quando comincia la copertura e quando finisce? Durata Sospensione Il contraente all atto di sottoscrizione del contratto stabilisce la durata del contratto compresa tra un minimo di 5 anni ed un massimo di 10 anni. Allo scadere della durata prevista, il contratto in mancanza di disdetta di Zurich o del contraente, da darsi tramite lettera raccomandata A.R. o PEC spedita con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla scadenza, il contratto si riterrà automaticamente rinnovato per ulteriori periodi di 5 anni. In tal caso il cumulo delle prestazioni rivalutate alla scadenza verrà capitalizzato al tasso tecnico in vigore alla data di rinnovo per un periodo pari a 5 anni; tale tasso tecnico verrà applicato a tutti i premi versati successivamente alla data del rinnovo, fermo restando la piena vigenza di tutte le altre disposizioni contrattuali. Eventuali imposte dovute in occasione del rinnovo sono a carico del contraente. Non prevista. Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? Revoca Il contraente può revocare la proposta fino al momento della conclusione del contratto, mediante richiesta scritta inviata a Zurich tramite una delle seguenti modalità: 8.970.DIPA.01.19 Pagina 3 di 6

Recesso Risoluzione - lettera raccomandata A.R. a: Zurich Investments Life S.p.A. - Life Maturity, Surrenders & Underwriting - Ufficio Life Underwriting - Via Benigno Crespi n. 23-20159 Milano; - PEC (posta elettronica certificata), per i mittenti possessori, specificando in oggetto revoca della proposta, a: Zurich.Investments.Life@pec.zurich.it Il Contraente può recedere dal contratto inviando entro 30 giorni dalla data di conclusione dello stesso una comunicazione tramite una delle seguenti modalità: - lettera raccomandata A.R. a: Zurich Investments Life S.p.A. - Life Maturity, Surrenders & Underwriting - Ufficio Life Underwriting - Via Benigno Crespi n. 23-20159 Milano; - PEC (posta elettronica certificata), per i mittenti possessori, specificando in oggetto recesso, a: Zurich.Investments.Life@pec.zurich.it. Il recesso ha l effetto di liberare il Contraente e Zurich da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di invio della richiesta, quale risultante dal cartellino di invio della lettera raccomandata A/R o dall invio della PEC. Il contraente ha la facoltà, trascorso un anno dalla data di conclusione del contratto, di richiedere la liquidazione del valore di riscatto totale determinando la risoluzione anticipata del contratto. A chi è rivolto questo prodotto? Good Job è destinato agli investitori persone giuridiche che hanno necessità di investire la loro liquidità per ottenere alla scadenza del contratto un capitale rivalutato e che non sono disposte ad accettare oscillazioni del valore dell investimento, con un rischio di perdita del capitale investito molto basso, a fronte di rendimenti modesti ma stabili. La sottoscrizione di Good Job è riservata alle persone giuridiche. Quali costi devo sostenere? L'informativa dettagliata sui costi è riportata nella sezione "Quali sono i costi?" del Documento contenente le informazioni chiave (KID). In aggiunta a quanto già rappresentato nel KID si riporta il dettaglio dei costi di riscatto: Costi di riscatto Dal 2 anno: importo fisso applicato al valore di riscatto totale: 100,00 Euro L eventuale riscatto parziale, se ammesso, è calcolato secondo le modalità con le quali si calcola il riscatto totale. Qualora il contratto sia stato sottoscritto quale strumento a copertura del Trattamento di Fine Mandato e la richiesta avvenga per perdita della qualifica stessa, al valore di riscatto, non verrà trattenuto l importo fisso di 100,00 euro. Costi di intermediazione La quota parte percepita in media dagli intermediari con riferimento all intero flusso commissionale relativo al prodotto è pari al 42%. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? I premi versati confluiscono in una gestione separata dalle altre attività di Zurich denominata Zurich Trend. Zurich, entro il 31 dicembre di ciascun anno, determina la misura di rivalutazione del capitale assicurato da attribuire ai contraenti. Per misura di rivalutazione si ottiene sottraendo dal rendimento realizzato dalla Gestione Separata nel periodo di osservazione i costi del prodotto e diminuendo il rendimento così ottenuto del tasso tecnico dell 1,00%, già conteggiato nel calcolo di ogni capitale iniziale assicurato, scontando poi tale risultato, per il periodo di un anno, al tasso tecnico. Per periodo di osservazione si intende, invece, il periodo di 12 mesi che si è concluso il 30 settembre precedente (periodo di osservazione 1-10 30-9). La misura di rivalutazione come sopra determinata viene attribuita ai contraenti con effetto 31 dicembre di ciascun anno. Il capitale viene rivalutato in base a tale misura di rivalutazione, se positiva: - per un anno intero, sul capitale acquisito al 31 dicembre precedente; - e per la sola frazione di anno intercorrente tra la data di corresponsione del premio e il 31 dicembre al quale la rivalutazione si riferisce, per le frazioni di capitale acquisite con i premi corrisposti nell anno. Alla data di scadenza del contratto, il capitale assicurato è dato dal capitale acquisito al 31 dicembre precedente, ulteriormente rivalutato per il periodo che intercorre tra l ultima data di rivalutazione e la data di scadenza e dalle ulteriori frazioni di capitale acquisite, per effetto di eventuali premi aggiuntivi corrisposti dopo l ultimo 31 dicembre, rivalutati per il periodo che intercorre tra la data di versamento di ciascuno di essi e la data di scadenza. La misura di rivalutazione verrà calcolata, come sopra descritto, sulla base dell ultimo rendimento attribuito al contratto. 8.970.DIPA.01.19 Pagina 4 di 6

La rivalutazione del capitale è acquisita in via definitiva e pertanto ogni successiva rivalutazione viene applicata all importo del capitale quale risulta dalle precedenti rivalutazioni, al netto dell eventuale parte di capitale oggetto di anticipazioni effettuate nell anno. L importo del capitale rivalutato viene comunicato di volta in volta al contraente. Sono previsti riscatti o riduzioni? SI Valori di riscatto e riduzione Richiesta di informazioni Il contratto prevede la facoltà di esercizio del diritto di riscatto. È possibile esercitare il diritto di riscatto trascorso un anno dalla data di conclusione del contratto. In caso di anticipata risoluzione del contratto per riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati. Riscatto Totale Il valore di riscatto è pari alla somma delle frazioni di capitale acquisite alla data di richiesta del riscatto scontata al tasso tecnico dell 1% per il periodo che intercorre tra la data di richiesta del riscatto e la scadenza contrattuale, al netto del costo fisso di riscatto. Riscatto Parziale Non è ammesso il riscatto parziale salvo il caso in cui il contratto sia stato sottoscritto quale strumento a copertura del Trattamento di Fine Mandato e la richiesta di riscatto parziale sia controfirmata dall assicurato stesso. In questo caso il contraente, trascorso un anno dalla data di conclusione del contratto, può richiedere a Zurich il riscatto di parte del capitale complessivamente maturato, a condizione che il capitale residuo, non risulti inferiore al 30% del capitale complessivamente maturato. Il valore di riscatto parziale è calcolato con le stesse modalità del riscatto totale. Il capitale residuo continua a rivalutarsi. E possibile richiedere a Zurich, in qualsiasi momento, la quantificazione dell importo di riscatto rivolgendosi a: Zurich Investments Life S.p.A Customer Assistance, Via Benigno Crespi 23, 20159 Milano Telefono n. 02/59663000 - Fax n. 02/26622266 email: customerlife@it.zurich.com In alternativa, è possibile inviare tale richiesta anche per il tramite del proprio intermediario. COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? All'IVASS Nel caso in cui il reclamo presentato all impresa assicuratrice abbia esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all IVASS, Via del Quirinale, 21-00187 Roma, fax 06.42133206, PEC: ivass@pec.ivass.it. Info su: www.ivass.it PRIMA DI RICORRERE ALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Negoziazione assistita Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie REGIME FISCALE Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98). La mediazione è prevista come condizione da esperire obbligatoriamente prima di interessare l autorità giudiziaria. Tramite richiesta del proprio avvocato a Zurich. Il reclamante potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: l arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., attivabile o in virtù di una clausola compromissoria se prevista all interno del contratto (nelle Condizioni contrattuali) o attraverso la stipulazione del c.d. compromesso, un accordo tra le parti volto ad attribuire agli arbitri il potere di decidere la controversia. Trattamento fiscale applicabile al contratto Tassazione delle somme corrisposte a. le somme corrisposte da Zurich in caso di decesso dell Assicurato sono esenti dall IRPEF ai sensi dell art. 34, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 e s.m.i, esclusivamente per la quota parte del capitale ascrivibile alla copertura del rischio di premorienza (c.d. rischio demografico ); b. le somme corrisposte da Zurich in caso di decesso dell Assicurato che esulano dalla quota parte del capitale a copertura del rischio di premorienza (c.d. rischio demografico ), nonché le prestazioni 8.970.DIPA.01.19 Pagina 5 di 6

corrisposte in caso di vita (come ad esempio in caso di scadenza, riscatto, etc.) sono soggette alla seguente disciplina fiscale a seconda che il soggetto avente diritto alla prestazione sia persona fisica o persona giuridica (soggetto esercente attività d'impresa): nel caso in cui il soggetto avente diritto alla prestazione sia una persona fisica, le prestazioni sono assoggettate ad un imposta sostitutiva ai sensi dell art. 26-ter, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, e s.m.i. così come modificato dal Decreto Legge 138/2011, calcolata sulla differenza tra le somme corrisposte da Zurich e i premi pagati dal Contraente, eventualmente riproporzionati in caso di riscatti parziali (art. 45, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 e s.m.i-t.u.i.r.); qualora il contratto sia sottoscritto quale strumento a copertura del Trattamento di Fine Mandato si applica la normativa specifica a tale fattispecie in vigore al momento della liquidazione; nel caso in cui il soggetto avente diritto alla prestazione sia una persona giuridica (soggetto esercente attività d impresa), le prestazioni erogate da Zurich concorrono a formare il reddito in base alle regole stabilite dal D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 in materia di determinazione del reddito d impresa. L IMPRESA HA L OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA CHIUSURA DI OGNI ANNO SOLARE, L ESTRATTO CONTO ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA PER QUESTO CONTRATTO L IMPRESA PREVEDE NEL PROPRIO SITO INTERNET UN AREA RISERVATA (c.d. HOME INSURANCE) CON LA POSSIBILITA PER IL CONTRAENTE DI RICHIEDERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO Zurich Investments Life S.p.A. Società a socio unico soggetta all attività di direzione e coordinamento di Zurich Insurance Company Ltd - Rappresentanza Generale per l Italia Sede e Direzione: Via Benigno Crespi, 23-20159 Milano - Tel. +39.0259661 - Fax +39.0259662603 Capitale sociale 164.000.000 i.v. - Iscritta all Albo Imprese IVASS il 3.1.08 al n. 1.00027 - Società appartenente al Gruppo Zurich Italia, iscritto all Albo Gruppi IVASS il 28.5.08 al n. 2 C.F./R.I. Milano 02655990584, P.IVA 08921640150 - Imp. aut. con D.M. del 7.11.1953 (G.U. 3.2.1954 n. 27) Indirizzo PEC: zurich.investments.life@pec.zurich.it - www.zurich.it 8.970.DIPA.01.19 Pagina 6 di 6