L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: TEMPLE GRANDIN " RICORDO BENE LA FRUSTRAZIONE, ALL'ETA' DI TRE ANNI, DI NON RIUSCIRE A PARLARE.

Documenti analoghi
Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

Fondazione Bambini e Autismo ONLUS --- percorso formativo sui Disturbi Spettro Autistico

Io sento diverso Elisa Azzini Sara Bergonzi

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior 20 novembre 2014

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

LA MENTE AUTISTICA: un cervello «speciale»

Mercoledì novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. L allievo autistico Corso di formazione

Il cambiamento percepito nel percorso comunitario dei disturbi di personalità

Conquistare la palla in gruppo

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

I PROBLEMI DEL COMPORTAMENTO (Versione italiana del Behavior Problems Inventory, 2001) Johannes Rojahn, Ph.D.

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16

La malattia di Wilson spiegata ai bambini

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E STRATEGIE INCLUSIVE

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Il bambino di Noè. Al mio amico Pierre Perelmuter, le cui vicende hanno in parte ispirato questo racconto.

I bisogni che le donne vittime di violenza esprimono ai Servizi sociali e sanitari

COMPRENDERE L IPOACUSIA

PER SOSTENERE CHI CURA: LA CURA DELLE PERSONE FRAGILI IN FAMIGLIA

Come il paziente percepisce la coinfezione con HCV Il punto di vista delle associazioni

Inchiesta tra i ragazzi

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Un solo sogno diventare mamma

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

To Be Leader Academy

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Assessment dei rinforzatori

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

Il passaggio dal Minibasket al Basket. Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

In compagnia di un angelo

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

I S T I T U T O A U X O L O G I C O I T A L I A N O. ROBERTO CATTIVELLI, PhD, PsyD, ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO_

Pattinando col sorriso

QUANDO IL RUMORE E TROPPO FORTE?

Collaborazione con il C.P.S. di Leno

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

Intervista a Temple Grandin

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony...

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Graziella. storia di una donna guerriera

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

LABORATORIO LETTURA: Streghe stregate di E. Ibbotson

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario.

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

La storia di Sofia. Susanna Pelagatti

Appendice 1: RAADS-R - versione italiana

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

Vorrei fare massaggi e trattamenti, ma ho alcuni dubbi... Devo portarmi qualcosa? Il massaggiatore sta lì quando mi svesto?

L omocistinuria classica

BUON ANNO A coloro che con Amore si impegnano ogni giorno a guardare oltre le apparenze del comportamento dei bambini e dei ragazzi autistici.

TMA. Cognome e Nome. Scuola

Amore e Pazzia. Marco Pukli. Nove poesie (2011)

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris


Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Sogni Dolori. Sconvolta. Famiglia di Federica. Non trattatemi così. Famiglia di Emma

Istituto «San Giuseppe» Scuola primaria e dell infanzia paritarie via Concetto Marchesi, Foggia. I pidocchi del capo

La maschera del cuore

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Amministratore di Sostegno

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Mi sento sola. Relativamente alla risposta di "Solitudine e tristezza" voglio condividere con lei la mia esperienza. 1 / 5

SABATO 21 NOVEMBRE I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. SPECIALCLIMB Modulo di specializzazione di Istruttore Specialclimb di primo livello

Stella Laurini. Presenta:

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stresscheck personale

Educazione Strategica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE

Alla scoperta della musica!

IL BISOGNO. Capita di sentirsi al buio davanti ad un alunno con particolari bisogni. A volte succede

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Documento pubblicato il

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA

Febbraio 22, 2019, TRAVEL

Transcript:

L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: TEMPLE GRANDIN " RICORDO BENE LA FRUSTRAZIONE, ALL'ETA' DI TRE ANNI, DI NON RIUSCIRE A PARLARE. QUESTA FU LA CAUSA DI MOLTI SCOPPI DI RABBIA. CAPIVO QUELLO CHE GLI ALTRI MI DICEVANO, MA NON RIUSCIVO A TIRARE FUORI LE MIE PAROLE. ERO COME UN BALBUZIENTE GRAVISSIMO E AVEVO ENORMI DIFFICOLTA' A INIZIARE LE PAROLE. PRODURRE LE MIE PRIME POCHE PAROLE FU MOLTO DIFFICILE E GENERALMENTE SI TRATTAVA DI PAROLE MONOSILLABICHE, COME "PA" PER PALLA. RICORDO CHE PENSAVO TRA ME E ME, MOLTO LOGICAMENTE, CHE AVREI DOVUTO GRIDARE PERCHE' NON AVEVO ALTRO MODO PER COMUNICARE. AVEVO SCOPPI DI RABBIA ANCHE QUANDO MI STANCAVO O ERO DISTURBATA DA UN RUMORE ECCESSIVO, COME QUELLO DELLE TROMBETTE ALLE FESTE DI COMPLEANNO. IL MIO COMPORTAMENTO ERA COME QUELLO DI UN INTERRUTTORE AUTOMATICO CHE SCATTAVA. UN MOMENTO STAVO BENE ED ERO TRANQUILLA, MENTRE IL MOMENTO DOPO ERO PER TERRA CHE SCALCIAVO E GRIDAVO COME UN PAZZO FURIOSO.

... DONDOLARMI E GIRARE SU ME STESSA ERANO ALTRI MODI PER ESCLUDERE IL MONDO QUANDO ERO SOVRACCARICATA DA TROPPO RUMORE. DONDOLARE SERVIVA A CALMARMI. ERA COME PRENDERE UNA DROGA CHE DA' ASSUEFAZIONE: PIU' LO FACEVO E PIU' AVEVO VOGLIA DI FARLO. MIA MADRE ED I MIEI INSEGNANTI MI FERMAVANO PER FARMI RITORNARE IN CONTATTO CON IL RESTO DEL MONDO.

... QUANDO ERO PICCOLA, PER ME ERANO UN PROBLEMA ANCHE I RUMORI FORTI; SPESSO ERANO DOLOROSI COME IL TRAPANO DI UN DENTISTA CHE TOCCA UN NERVO. MI FACEVANO VERAMENTE MALE. MI SPAVENTAVO A MORTE QUANDO SENTIVO SCOPPIARE I PALLONCINI, PERCHE' QUEL SUONO, PER LE MIE ORECCHIE, ERA COME UN'ESPLOSIONE. I RUMORI LEGGERI, AI QUALI LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE RIESCE A NON BADARE, MI DISTRAEVANO. ALCUNI DEI SUONI PIU' DISTURBANTI PER I BAMBINI AUTISTICI SONO QUELLI ACUTI E STRIDULI PRODOTTI DAI TRAPANI ELETTRICI, DAI FRULLATORI, DALLE SEGHE E DAGLI ASPIRAPOLVERE. LE PERSONE CON AUTISMO FANNO FATICA A SOPPORTARE L'ECO CHE SI TROVA NELLE PALESTRE E NEI BAGNI DELLE SCUOLE. I TIPI SPECIFICI DI SUONI CHE CREANO DISTURBO VARIANO DA PERSONA A PERSONA. UN SUONO CHE A ME PROVOCAVA DOLORE POTREBBE ESSERE PIACEVOLE PER UN ALTRO BAMBINO CON AUTISMO... ALCUNI SONO ATTRATTI DAL TONFO E DALLO SCIABORDIO DELL'ACQUA E A VOLTE PASSANO ORE AD AZIONARE LO SCIACQUONE DELLA TOILETTE, MENTRE ALTRI POSSONO ESSERE TERRORIZZATI DA QUESTO STESSO RUMORE PERCHE' SUONA COME IL FRAGORE DELLE CASCATE DEL NIAGARA.

... ANCHE UNA PELLE ECCESSIVAMENTE SENSIBILE PUO' COSTITUIRE UN GRANDE PROBLEMA. LAVARMI I CAPELLI E VESTIRMI PER ANDARE A MESSA ERANO DUE COSE CHE DA BAMBINA DETESTAVO. MOLTI BAMBINI ODIANO I VESTITI DELLA DOMENICA E FARSI IL BAGNO, MA A ME FARE LO SHAMPOO FACEVA VERAMENTE MALE AL CUOIO CAPELLUTO. ERA COME SE I POLPASTRELLI DELLE DITA CHE MI STROFINAVANO LA TESTA FOSSERO COPERTI DA DITALI PER CUCIRE DI METALLO. LE SOTTOVESTI RUVIDE ERANO COME CARTA VETRATA CHE GRATTAVA SULLE TERMINAZIONI NERVOSE SCOPERTE. INFATTI, NON SOPPORTAVO DI CAMBIARE I VESTITI CHE INDOSSAVO.

" I GENITORI DI PERSONE AUTISTICHE SPESSO IMMAGINANO CHE LA VITA DEI LORO FIGLI SIA UNA VITA DI SOFFERENZA ED E' SPESSO COSI', MA NON PER I MOTIVI CHE CREDIAMO. NON E' LA MANCANZA DI UNA VITA SOCIALE QUELLO CHE FA SOFFRIRE LE PERSONE AUTISTICHE, NON E' LA SOLITUDINE : QUESTE SONO DIMENSIONI CHE NON LI PREOCCUPANO. CIO' CHE LI FA SOFFRIRE E' VIVERE IN UN MONDO CHE NON CAPISCONO E NON RIUSCIRE IN QUESTO MONDO A TROVARE IL SENSO DELLA LORO ESISTENZA PROPRIO PERCHE' SPESSO SIAMO NOI AD IMPEDIRGLIELO. CINZIA RAFFIN DIRETTRICE SCIENTIFICA DELLA FONDAZIONE BAMBINI E AUTISMO - PORDENONE