PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE FEDERICO II STUPOR MUNDI EXPERIENCE MUSEUM VIVI LA STORIA CHE HA CAMBIATO LA STORIA

Documenti analoghi
Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

mascherina ti conosco

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

SORAGNA PER LE SCUOLE

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

La tua gita? All UniversiCà

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

LE PROPOSTE DIDATTICHE. di RavennAntica

Progetti didattici per le scuole

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

Proposte didattiche Ludidattica

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

MUSEIALTOVICENTINO per la

Grotte di Frasassi Capitale del turismo scolastico di qualità. Per vivere insieme la magia delle Grotte di Frasassi

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

MuDi - Museo della Cattedrale. Alba

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato

La domenica al Museo

Visita del Museo del Calcio

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Archeologia a scuola

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

PROPOSTE DIDATTICHE

Genus Bononiae per le Scuole. a.s

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

CHALET VILLA FARAGGIANA. Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore

Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano via del Castello 7, Calenzano (Fi)- tel/fax Programma didattico

PERCORSI E LABORATORI

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica


PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Percorsi didattici 2017/2018. Parco Zoo Falconara. Natura, lezione dal vivo

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

PROGETTO SCUOLA

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Offerta DIDATTICA del Castello di Lagnasco

Attività didattiche al MAR - Museo Archeologico Regionale. Anno 2017/18

presenta A lezione con Linneus

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Recapiti e informazioni

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Anno scolastico

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

OGGETTO: PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Fattoria didattica Franca Bollito

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

Visita del Museo del Calcio

Scegli il contemporaneo!

La domenica al Museo

le stagioni del museo corboli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

Proposte didattiche e opportunità di visita. Al Museo Leonardiano di Vinci

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività

PERCHE SCEGLIERE. La Rocca di Narni

La Cenerentola di Gioachino Rossini

OASI DI SANT ALESSIO

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

La domenica al Museo

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO)

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

AL DIRIGENTE SCOLASTICO AI SIGNORI INSEGNANTI. OGGETTO: Giornata culturale alla scoperta della città di Niscemi e del suo Territorio

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

MUSEIALTOVICENTINO per la

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

APERTO PER RESTAURI ITINERARI E ATTIVITÀ DIDATTICHE

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Fattoria didattica Cascina Creativa

Transcript:

FEDERICO II STUPOR MUNDI EXPERIENCE MUSEUM VIVI LA STORIA CHE HA CAMBIATO LA STORIA Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, per scoprire il mondo meraviglioso di Federico II di Svevia nel luogo magico dove tutto ha avuto inizio il 26 dicembre 1194. A Jesi, nello storico Palazzo Ghislieri, sedici sale tematiche per vivere in prima persona le battaglie che hanno segnato un epoca, per scoprire i castelli dell imperatore e volare con i suoi falchi. Installazioni multimediali, contenuti interattivi, audio experience, scenografie, costumi, ricostruzioni architettoniche, touch screen, docu-animation/docu-movie e videomapping. Un esperienza multisensoriale che ti farà vivere davvero la storia che ha cambiato la Storia. Proposte didattiche Le proposte didattiche sono costruite seguendo i programmi scolastici con percorsi appositamente studiati per le varie fasce d età. Possono essere lezioni propedeutiche o di ripasso agli argomenti trattati durante l anno scolastico. In tutte le tipologie di attività è prevista la visita alle sale museali o, per i più piccoli, un percorso ridotto del museo. L ingresso al museo è consentito a gruppi di 20/25 alunni ogni 15 minuti. Gli insegnati possono, inoltre, preventivamente concordare con il museo eventuali percorsi diversi da quelli proposti.

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI 1 E 2 : Percorso ridotto alle sale del museo con la guida di operatore per semplificare il linguaggio e raccontare la storia di Federico II. L operatore si soffermerà sulla parte grafica di alcuni documenti e alla fine della visita i bambini saranno chiamati a colorare su un cartoncino già prestampato una miniatura con l iniziale del loro nome realizzata in grafia gotica semplificata e decorata. - Costo: 5 (ingresso ridotto Museo per la scuola primaria + laboratorio) - Costo: 1 (ingresso gratuito Museo per la scuola dell Infanzia + laboratorio) SCUOLA PRIMARIA CLASSI 3^- 4^ - 5^ Percorso ridotto alle sale del museo con la guida di operatore per semplificare il linguaggio e raccontare la storia di Federico II. Dopo la visita laboratorio di approfondimento a scelta tra: 1. Il lavoro dello storico e i suoi documenti. Dai documenti presenti nelle sale espositive verranno estrapolati alcuni esempi su cui si basa la ricerca storica. I bambini saranno chiamati a conoscere le tipologie di fonti: documento, atto, editto, reperto, racconto, immagine, ecc. 2. La natura e gli animali di Federico II. Dal De Arte venandi cum avibus i bambini studieranno il metodo di osservazione e descrizione di Federico, classificando gli animali in base alla tipologia, all habitat di appartenenza (mare, pianura, collina, montagna) e il loro ruolo nella catena naturale e nell ecosistema del territorio.

3. L affascinante mondo dei rapaci - dal Museo Federico II alla Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi con una splendida passeggiata dedicata a Federico II e i rapaci, i signori del cielo. Un rapporto indissolubile di profonda conoscenza etologica e biologica. Entriamo anche noi in questo incredibile mondo fatto di predatori e prede, di velocità e precisione, di voli acrobatici, di dettagli, di istinto e di libertà. I bambini saranno coinvolti, durante la visita guidata alla Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi, in osservazioni in natura e attività esperienziali finalizzate alla scoperta delle curiosità e segreti di questi affascinanti uccelli. - Durata: 2 ore circa - Costo: 4 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO LIVELLO E SECONDO LIVELLO Proposta 1. Visita al museo completa e schede/quiz di verifica finale da svolgere in gruppi. - Costo: 6 (ingresso ridotto Museo + laboratorio) - Proposta 2. Visita al museo completa e scelta dell attività didattica: 1. La società medievale. I tre ordini gerarchici (oratores, bellatores, laboratores) e la nascita di nuovi ceti sociali. 2. Il monachesimo e la nascita delle abbazie nella Vallesina. Il fenomeno del monachesimo con particolare riferimento alla nascita delle abbazie nella Vallesina con la loro opera di salvaguardia delle pratiche agricole, della cultura e l istituzione di un economia di grande forza. 3. L incastellamento. Dallo splendore delle ville romane all abbandono di esse durante le invasioni barbariche fino alla rinascita dei castelli (comuni) nelle alture delle colline. Particolare attenzione sarà rivolta al mutamento dall epoca romana al tardo medioevo della Vallesina.

4. La musica medievale. Un originale e accattivante viaggio nel mondo della musica ai tempi di Federico II; dalla lirica trobadorica ai componimenti dei Minnesänger, dalle cantigas spagnole ai carmina dei goliardi fino alla musica che allietava la vita della corte federiciana. - Durata: 2 ore circa - Costo: 8 (ingresso ridotto Museo con visita tematica) ATTIVITÀ DIDATTICA in collaborazione con ARCHEO IN PROGRESS Jesi al tempo di Federico II (Scuole Secondarie di I e II Grado) Visita al Museo con passeggiata interattiva per le vie del centro storico di Jesi che permetterà agli studenti di capire come si presentava Jesi al tempo di Federico II (XIII secolo). Il laboratorio sarà caratterizzato da una lezione frontale (30 min. circa) in cui ai ragazzi sarà spiegata la Jesi medievale anche grazie all utilizzo di una mappa creata sul web che potrà essere condivisa con la classe e riutilizzata anche a scuola, ed attraverso una ricostruzione 3D della città stessa. La seconda parte, invece, vedrà la realizzazione di una passeggiata interattiva per le vie del centro storico in cui i ragazzi saranno coinvolti nell identificazione delle tracce architettoniche medievali ancora presenti. In caso di pioggia ci si soffermerà di più sulla ricostruzione 3D della città. - Durata: 3 ore circa (visita + laboratorio) - Costo: 8,50 (ingresso ridotto Museo + laboratorio) Laboratorio di Araldica Ehi, tu! Di che stemma sei? (Scuole Secondarie di I Grado) L attività didattica sarà caratterizzata da una breve introduzione sull Araldica. I ragazzi saranno poi coinvolti nella realizzazione di uno stemma partendo dal proprio cognome. - Durata: 3 ore circa (visita + laboratorio) - Costo: 8,50 (ingresso ridotto Museo + laboratorio)

Laboratorio sui Castelli (Scuole Secondarie di I e II Grado) Sul filo conduttore dei Castelli di Federico II, il laboratorio analizzerà i Castelli di Jesi, conquistati dalla città nel corso del XIII secolo con il beneplacito della dinastia sveva. Durante l attività i ragazzi dovranno mettersi in gioco per riuscire ad individuare i territori dei singoli castelli della Vallesina e a riconoscerli all interno della mappa attribuendo ad ognuno di essi il giusto stemma. - Durata: 3 ore circa (visita + laboratorio) - Costo: 8,50 (ingresso ridotto Museo + laboratorio) - gratuito per gli insegnanti Laboratorio sulla scrittura (Scuole Secondarie di I e II Grado) L attività si caratterizza da una prima parte in cui si spiegheranno brevemente le metodologie di scrittura dalla sua invenzione alla fine del Medioevo, e da una seconda, prevalentemente pratica, dove i ragazzi si cimenteranno nella scrittura medievale. I partecipanti dovranno scrivere il proprio nome utilizzando inchiostro e piuma d oca in carattere gotico e poi decorare una lettera maiuscola del nome o del cognome ispirandosi alle miniature medievali. Durata: 3 ore circa (visita + laboratorio) Costo: 8,50 (ingresso ridotto Museo + laboratorio) ingresso gratuito per gli insegnanti

PACCHETTI GITA SCOLASTICA Museo Federico II Stupor Mundi + Riserva Naturale Regionale - Oasi WWF - "Ripa Bianca" Visita al Museo Federico II Stupor Mundi e proseguimento alla Riserva Naturale Regionale - Oasi WWF - "Ripa Bianca" con una passeggiata guidata dove i ragazzi si sposteranno lungo i sentieri, sostando nei capanni di birdwatching con fino alla sala conferenza della Sede del Centro di Educazione Ambientale. Possibilità di pranzo al sacco nell Area Belvedere Ripa Bianca. (costo passeggiata guidata 4 euro) Museo Federico II Stupor Mundi + Casa dell Olio e della Biodiversità di Maiolati Spontini Visita al Museo Federico II Stupor Mundi e proseguimento alla Casa dell Olio e della Biodiversità di Maiolati Spontini alla scoperta degli oliveti secolari e di quelli più giovani che presentano tutte le specie marchigiane. Infine un tuffo nel verde del bosco spontaneo e della radura con alberi e vegetazioni autoctone del territorio. Per finire merenda/degustazione con prodotti biologici locali nelle sale della Casa. (costo passeggiata guidata + merenda/degustazione 5 euro) Museo Federico II Stupor Mundi + Abbazia di San Urbano Visita al Museo Federico II Stupor Mundi e proseguimento alla scoperta della splendida abbazia di San Urbano, vero gioiello dell arte romanica incastonato nel verde dei monti. La visita alla Abbazia e ai suoi segreti potrà concludersi con la merenda nel fienile o il pranzo/cena nell adiacente ristorante su prenotazione. PREPARA LA TUA VISITA INFO E PRENOTAZIONI Dott.ssa Federica Candelaresi Tel. 0731 084470 museo@federicosecondostupormundi.it Museo Federico II Stupor Mundi Biglietteria -Palazzo Ghislieri, Piazza Federico II, 3-60035 Jesi (An) Tel. 0731 084470 biglietteria@federicosecondostupormundi.it ORARIO INVERNALE (dal 16 settembre al 14 giugno) da GIO a SAB: h 15-19 la mattina aperto solo su prenotazione per gruppi e scuole. DOM: h 10-13 e 15-19 L'ingresso è consentito a gruppi di 20/25 visitatori ogni 15 minuti Official Incoming Partner ESITUR Tour Operator www.esitur.com seguici su FB, TW, YU, IN www.federicosecondostupormundi.it