LA DIFFICILE CONVIVENZA FRA AGRICOLTURA PROFESSIONALE E FAUNA SELVATICA

Documenti analoghi
Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

D.C.P. n. 26 del

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 22/05/2012

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

Regolamento di esecuzione di cui all'art. 7 u.c. della legge regionale 19 dicembre 1986, n. 56, concernente l'attività cinofila.

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN: SCIENZE FAUNISTICHE

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

Articolo 1. Articolo 2

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Art. 1 Principi generali

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Curriculum aziendale

Regione PUGLIA - Note storiche

Provincia di Pisa Ambito Territoriale di Caccia Pisa Occidentale 15. Distretti di Caccia di Selezione:

PIANO STRAORDINARIO DI GESTIONE DEL CINGHIALE

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758)

SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVI DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

biglietti augurali stampati su carta di cacca d elefante prodotta in sri lanka dalla eco maximus biglietti augurali stampati su carta di cacca d

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

copia n 323 del

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'ALBO PROVINCIALE DEGLI ADDETTI AL CONTROLLO DELLA SPECIE CINGHIALE

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI RELATIVI AI BENI ED ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DELLA REGIONE SARDEGNA

GLI ARTICOLI, ALLA LUCE DEGLI EMENDAMENTI (in rosso), RISULTANO COME SOTTO MODIFICATI

IL RESPONSABILE. Richiamati:

LEPRE Il modello di gestione in uso in Emilia-Romagna: presente e prospettive Criticità, elementi di conflitto, fattori limitanti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 377

Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

L assicurazione agricola contro gli infortuni

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato:

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

Provincia di Bergamo

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

CORSI PER L ABILITAZIONE DI: IN PROVINCIA DI CASERTA

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

29 Marzo 2014 Provincia di Lecco Settore Ambiente, Ecologia, Agricoltura, Caccia e Pesca Dott. Pietro Gatti provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.

Indirizzo 22, via Frassinelli e Mulini, 90046, Monreale, Italia. Telefono Fax giovanbattistapola@virgilio.it

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

I primi strumenti e il fuoco

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

PROVINCIA DI SONDRIO

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Il Sottoscritto. nato a il. residente a in via. Tel. Cell. Mail. Cod. Fiscale. Titolare della licenza di caccia n del. Rilasciata dalla questura di il

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE

BOZZA REGOLAMENTO DI CACCIA AL CINGHIALE ATC CS3

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Capitolo 16. Stima dei danni

Rapporto n. 485 del 10 Settembre Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

World Mediation Forum. Associazione Crescere Insieme

LEGISLAZIONE VENATORIA

b) corografia del territorio scala 1: con l individuazione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LUCA PEDROTTI FINALITA DELLA GESTIONE FAUNISTICA. LE SPECIE PROBLEMATICHE, TRA AREE PROTETTE E AREE VENATORIE

Divisione riduzionale: meiosi

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

le implicazioni sul territorio

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE UMBRIA

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

A.T.C. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA FO5

Fauna ed incidenti stradali: attività di prevenzione nelle aree protette regionali del Lazio.

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

Transcript:

di Piero Cravedi e Michele Lodigiani 07 dicembre 2016 LA DIFFICILE CONVIVENZA FRA AGRICOLTURA PROFESSIONALE E FAUNA SELVATICA *** Sull'argomento si è svolto un convegno, organizzato dall Accademia dei Georgofili - Sezione Centro Est, in collaborazione con Confagricoltura di Piacenza, tenutosi il 25 novembre u.s., che ha inteso evidenziare le gravi limitazioni alle produzioni agricole causate dalla fauna selvatica e la necessità di efficaci strategie di prevenzione dei danni Le trasformazioni sociali ed economiche che si sono verificate dalla metà del secolo scorso hanno avuto importanti ed evidenti effetti sull ambiente e sulla composizione della fauna selvatica che è in continua crescita, come si può dedurre dagli ingenti danni subiti dall agricoltura e dall aumento degli incidenti stradali. Alcune specie di ungulati, in particolare il cinghiale e il capriolo, da secoli scomparsi in gran parte d Italia, sono ora presenti in buona parte dell Italia. A essi si aggiungono specie da sempre presenti, quale la lepre, e altre, introdotte da altri continenti, quali la nutria e la minilepre. La situazione faunistica appare dunque complessivamente ancora in evoluzione e con crescenti rapporti conflittuali con l agricoltura, particolarmente quella più specializzata. Gli ungulati

Ponendo attenzione alla presenza della fauna selvatica nelle aree agricole dell area occidentale dell Emilia Romagna si evidenzia l aumento continuo delle popolazioni di capriolo, pur con un certo ritardo rispetto alle zone orientali della Regione. In provincia di Piacenza negli ultimo 30 anni la popolazione si è quintuplicata. In collina la coltura che corre i maggiori rischi è la vite. Nella parte più alta dell Appennino si teme invece per le ripercussioni che ci possono essere sul rinnovamento dei boschi cedui. La presenza del capriolo è però ormai stabile anche in diverse aree della pianura ove si moltiplicano le segnalazioni di danni alle colture. La situazione è comune a buona parte dell Italia in cui si stima che dal 1980 a oggi la popolazione sia aumentata di circa il 450%. Il cinghiale, di cui è più difficile stimare la consistenza, è comunque considerevolmente aumentato negli ultimi decenni ed è il principale responsabile dei danni accertati. L azione distruttiva su varie colture sono da tempo conosciuti per le zone appenniniche, ma ora il cinghiale è stabilmente presente in pianura in aree intensamente urbanizzate. Cinghiale e capriolo sono causa di preoccupazione per i frequenti incidenti stradali in cui sono coinvolti. I rischi sono elevati su strade con intenso traffico, quali la tangenziale di Piacenza e la via Emilia. Su tratti stradali a maggior rischio sono stati collocati cartelli più visibili e dissuasori che, attivati dai fari emettono luce e ultrasuoni se gli ungulati si avvicinano. Nelle province di Piacenza, Reggio Emilia è Modena è scaricabile gratis una APP che avvisa il guidatore quando entra in un tratto di strada in cui sono elevati i rischi di collisione con la fauna selvatica. Circa l 80% degli animali uccisi o feriti sulle strade sono caprioli. Gli incidenti presentano una accertata periodicità in dipendenza della biologia della specie. Il periodo di massima mobilità dei caprioli è la stagione degli accoppiamenti, che va da marzo a maggio, in cui i maschi si spostano, particolarmente all alba, al tramonto e nelle ore notturne. Altri cervidi sono presenti. Sono note popolazioni di cervo, localizzate in zone collinari. La consistenza attuale nella provincia di Piacenza è stimata in circa 600 esemplari, ma si ritiene che sia la consistenza sia l area di distribuzione del cervo possano rapidamente aumentare. Ampi territori presentano condizioni favorevoli all insediamento ed è facile prevedere che avvenga quanto avvenuto negli anni scorsi in altre province emiliane in cui, da qualche

anno, sono autorizzati abbattimenti selettivi del cervo per gestire popolazioni ormai piuttosto numerose. Discorso particolare riguarda il daino, specie non originaria, con distribuzione frammentata per introduzioni localizzate. La sua importanza per l agricoltura è attualmente limitata. La lepre In particolari circostanze sono segnalati danni da lepre. Pioppelle e piantine di fruttiferi nei primi anni di impianto possono subire gravi erosioni della corteccia che compromettono la futura produttività. Sono segnalati anche danni a colture quali le orticole e le coltivazioni di angurie e meloni. Per qualche anno si è constatato la diminuzione numerica delle lepri nella pianura piacentina, ma recentemente viene segnalata una ripresa. La lepre appartiene all ordine dei Lagomorfi e provoca con i suoi incisivi erosioni molto caratteristiche che devono essere conosciute per la corretta attribuzione del danno. I mezzi di prevenzione sono certamente importanti, purtroppo non sono sempre sufficientemente efficaci. La nutria Le specie sopra ricordate hanno anche un rilevante interesse venatorio. Diversa è la situazione della nutria, roditore esotico invasivo responsabile di importanti danni sia all agricoltura, sa alle infrastrutture quali gli argini di fiumi e canali, strade interpoderali di cui può provocare il cedimento. Una norma europea recentemente emanata ha come obiettivo la sua eradicazione. La nutria ha un elevato potenziale riproduttivo ed è priva di predatori specifici per cui negli anni le sue popolazioni hanno enormemente ampliato il loro areale di distribuzione con densità elevate. Gli attuali orientamenti per l eradicazione in Italia appaiono piuttosto tardivi per risolvere un problema che troppo a lungo è stato trascurato. Gli uccelli Una posizione particolare ha lo storno, classificato come specie protetta, ma che in Italia si trova molto abbondante e dannoso a varie coltivazioni.

Altre specie protette sono i picchi, che però qualche volta perforano gli impianti di irrigazione a goccia determinando problematiche di difficile soluzione. Ben noti sono poi i danni provocati dai columbidi, dai corvidi e dai passeri. Localizzati nella zona più orientale della regione si hanno danni importanti provocati da uccelli acquatici e da ittiofagi. Nelle zone umide prossime alla riviera Adriatica vengono segnalate vere e proprie invasioni di oche selvatiche che si alimentano nei seminativi. Le oche sono specie migratrici non cacciabili in Italia; sono però oggetto di turismo da parte di cacciatori italiani che si recano in altri Paesi per intercettare le stesse oche nei loro spostamenti migratori. Molte situazioni risultano di difficile comprensione in un quadro europeo. Ben noti e rilevanti sono poi i danni provocati dai cormorani agli allevamenti ittici. La ricerca di una soluzione La convivenza fra fauna selvatica e agricoltura è diventata sempre difficile e rende attuali le problematiche connesse alla quantificazione dei danni e la determinazione dell indennizzo. A seconda dell area interessata, la responsabilità dell indennizzo è a cura della Regione oppure dell Ambito Territoriale di Caccia (ATC). Il criterio di base consiste nel preferire il finanziamento di mezzi di prevenzione rispetto all indennizzo dei danni che si sono verificati. Va tuttavia riconosciuto che non sempre sono disponibili mezzi efficaci e di agevole applicazione. Una delle maggiori difficoltà alla soluzione equilibrata della complessa situazione consiste nella conflittualità tra il mondo dell agricoltura, quello ambientalista e quello venatorio. Anche la normativa in vigore risente della sovrapposizione di competenza che afferiscono in parte al Ministero dell Agricoltura e in parte a quello dell Ambiente. Nel recente incontro che si è tenuto a Piacenza il 25 novembre scorso, l Assessore all agricoltura caccia e pesca Simona Castelli ha sottolineato che spesso esistono posizioni conflittuali fra le parti interessate che ostacolano la soluzione dei problemi evidenziati dal mondo agricolo. In Emilia -Romagna è in fase di completamento il piano faunistico che fisserà obiettivi chiari.

Sarà poi indispensabile riformare la pianificazione delle azioni di gestione per ottenere i risultati previsti e attenuare i conflitti tra esigenze produttive e tutela dell ambiente.