D.to Lg.vo n.81/08 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI



Documenti analoghi
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

Progetto europeo PERSIL Opportunità del fotovoltaico in Provincia di Torino. Specifiche tecniche sugli impianti fotovoltaici e nuovo conto energia

Ospitalità e sicurezza per tutti

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Proposte di modifica e possibili futuri scenari. ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Capo I Uso delle attrezzature di lavoro

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Seminario tecnico. Le verifiche degli Impianti D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. a cura di Norberto Canciani

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

La manutenzione delle macchine e degli impianti industriali. Sistemi elettrici.

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

Tensione alternata negli impianti civili

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

ARI LOANO (SV) IK1HLG

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

Progetto europeo PERSIL Opportunità del fotovoltaico in Provincia di Torino. Specifiche tecniche sugli impianti fotovoltaici e nuovo conto energia

Statistica degli infortuni

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

CORRENTE ELETTRICA E CORPO UMANO

La valutazione del rischio chimico

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

7.2 Controlli e prove

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

I RISCHI DI NATURA ELETTRICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO D.Lgs. 81/08 09/10/2014

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Il rischio elettrico nei cantieri

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

SEMINARIO. Le nuove regole

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

Protezione Differenziale

Introduzione Obblighi di legge generali

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Nomina a RSPP e ASPP e obblighi di Formazione dopo il 14 febbraio 2008

L equipaggiamento elettrico delle macchine

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

RISCHIO ELETTRICO Come passare dalla sicurezza sulla carta alla reale sicurezza in azienda

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

POLITECNICO DI TORINO

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

La nuova politica della sicurezza: DLgs 81/08 e successive modifiche. Primi elementi di valutazione della Direttiva Macchine

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

proposta di legge n. 15

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

Transcript:

D.to Lg.vo n.81/08 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI PARTE SPECIFICA RISCHI: MECCANICO ED ELETTRICO

CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI RISCHIO DA AMBIENTI DI LAVORO RISCHIO ELETTRICO RISCHIO MECCANICO, MACCHINE ED ATTREZZATURE RISCHIO CADUTE DALL ALTO

E un tipo di rischio che caratterizza gli impianti che comprendono parti mecca= niche in movimento o ferme con energia potenziale. E quindi un tipo di rischio strettamente legato all energia cinetica o potenziale meccanica possedute da parti dell impian= to o dall impianto nel suo insieme. Esempi d impianti con tale rischio sono quelli che comprendono moli, seghe, tappeti mobili, linee di montaggio RISCHIO MECCANICO

RISCHIO MECCANICO URTO: una parte del corpo è urtata da un elemento meccanico in movimento SCHIACCIAMENTO : una parte del corpo è schiacciata tra due elementi meccanici in movimento relativo; Il CESOIAMENTO: una parte del corpo è asportata via L INCUNEAMENTO : Introduzione profonda il CONVOGLIAMENTO : una parte del corpo è convogliata dentro due elementi meccanici in movimento relativo il TAGLIO: una parte del corpo è tagliata via da un elemento meccanico in movimento con estremità tagliente l UNCINAMENTO: una parte del corpo catturata e trascinata da un elemento meccanico in movimento

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione L elettrocuzione è il fenomeno che avviene quando il corpo umano è attraversato da una corrente elettrica. In tal caso si possono verificare i seguenti fenomeni: Tetanizzazione Arresto della respirazione Fibrillazione ventricolare Altri effetti sono Arresto cardiaco. Ustioni

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione La soglia di percezione della corrente elettrica nell'uomo è : circa di 0,5 ma in corrente alternata a frequenza industriale (f = 50 60 Hz) 2mAin corrente continua,e Si deve tenere conto che l'effetto di una determinata corrente elettrica varia non solo per l'intensità, ma anche per la durata della percorrenza. La tensione non è rilevante negli effetti sull'uomo, ma occorre una tensione minima per essere attraversati dalla corrente: sotto i 50 V circa non si corrono rischi, mentre al di sopra la tensione è ininfluente e gli effetti dipendono soltanto dall'intensità della corrente.

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione Con intensità di corrente maggiori a quelle specificate si producono nel corpo umano i seguenti effetti: TETANIZZAZIONE MUSCOLARE: i muscoli sottoposti a una corrente alternata subiscono una sequenza di stimoli elettrici. Non riuscendo a contrarsi e rilassarsi con la frequenza della corrente, i muscoli restano contratti permanentemente. Tale circostanza è particolarmente grave quando un oggetto in tensione viene impugnato volontariamente, poiché la tetanizzazione paralizza i muscoli impedendone il rilascio. La massima corrente per la quale si riesce a lasciare la presa viene chiamata corrente di rilascio e si aggira sui 10 30 ma a frequenza industriale. La contrazione muscolare si interrompe quando finisce il passaggio della corrente.

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione Blocco respiratorio: tetanizzazione dei muscoli respiratori quando il contatto interessa la regione toracico polmonare. Comporta ipossia quindi danni al cervello dopo pochi minuti. Fibrillazione ventricolare: una corrente alternata sufficientemente elevata (> 50 ma) che interessi la regione toracica può provocare la perdita di coordinamento dei muscoli cardiaci, così il cuore non riesce più a pompare sangue causandoipossiae danni al cervello.

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione Si definisce soglia media di pericolosità la corrente: I P = : I 0 + Q/DT dove I P è la corrente pericolosa DTil tempo di permanenza. Essa individua il limite al di sotto del quale la corrente è percepibile ma non pericolosa. Al di sopra di esso la corrente deve considerarsi potenzialmente pericolosa. I parametri dell'equazione si possono assumere, a frequenza industriale: I 0 = 10 30 ma Q = 10 mc

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione Per quanto riguarda i limiti di tensione, il corpo umano presenta prevalentemente un comportamento resistivo: la tensione, che corrisponde alla corrente pericolosa : U P = Ru x Ip è di difficile definizione perché la resistenza del corpo può variare in un campo molto ampio, dipendendo da molteplici fattori:

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione quali i punti di contatto, l'estensione del contatto, la pressione, lo spessore della pelle il grado di umidità.

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione Si assume Ru > 2000 Ω per questo motivo non vengono ritenute pericolose tensioni sinusoidali con valore efficace U < 50 V e tensioni continue con U < 120V, applicate per un tempo illimitato.

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione Valori di corrente Definizione Effetti 1 3 ma SOGLIA DI PERCEZIONE Non si hanno rischi o pericoli per la salute. 3 10 ma ELETTRIFICAZIONE Produce una sensazione di formicolio più o meno forte e può provocare movimenti riflessi. 10 ma TETANIZZAZIONE Si hanno contrazioni muscolari. Se la parte in tensione è stata afferrata con la mano si può avere paralisi dei muscoli, rendendo difficile il distacco. 25 ma DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE Si hanno a causa della contrazione di muscoli addetti alla respirazione e del passaggio di corrente per i centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria. 25 30 ma ASFISSIA La tetanizzazione dei muscoli della respirazione può essere tale da provocare la morte per asfissia. 60 75 ma FIBRILLAZIONE Se la corrente attraversa il cuore può alterarne il regolare funzionamento, provocando una contrazione irregolare e disordinata delle fibre cardiache che può portare alla morte.

RISCHIO ELETTRICO elettrocuzione Una persona può venire a contatto con parti in tensione, e quindi subire gli effetti del passaggio di corrente mediante contatto diretto oppure contatto indiretto. Tale fenomeno può avvenire per contatto DIRETTO quando la persona entra in contatto con parti conduttrici dell impianto ordinariamente sotto tensione.

Una persona può venire a contatto con parti in tensione, e quindi subire gli effetti del passaggio di corrente mediante contatto diretto oppure contatto indiretto contatto DIRETTO quando la persona entra in contatto con parti conduttrici dell impianto ordinariamente sotto tensione.

quando la persona entra in contatto con parti dell impianto o di apparecchiature elettriche (masse), che vanno in tensione a causa di guasto dell isolamento. contatto INDIRETTO

RISCHIO ELETTRICO PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI DIRETTI PROTEZIONI PASSIVE MISURE DI PROTEZIONE TOTALE MISURE DI PROTEZIONE PARZIALE ISOLAMENTO DELLE PARTI ATTIVE INVOLUCRI E BARRIERE OSTACOLI DISTANZIAMENTI PROTEZIONI ATTIVE ADDIZIONALI INTERRUTTORI DIFFERENZIALI ad alta sensibilità, con correnti differenziali di soglia di Is 30 ma

RISCHIO ELETTRICO PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Le misure di protezione contro i contatti indiretti sono prevalentemente di tipo attivo Le protezioni hanno la funzione di interrompere il circuito in caso di guasto, impedendo ad eventuali tensioni pericolose che possono venire a crearsi, di persistere per un tempo sufficiente a provocare effetti fisiologici pericolosi. Il sistema di protezione più utilizzato per gli impianti di distribuzione è quello coordinato dell impianto di terra e degli interruttori differenziali. L efficacia del sistema di protezione dai contatti indiretti è legato al corretto coordinamento tra impianto di terra e interruttori differenziali. Doppio isolamento delle apparecchiature Separazione elettrica

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Art. 80. Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica connessi all impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione ed, in particolare, da quelli derivanti da: a) contatti elettrici diretti; b) contatti elettrici indiretti; c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni; d) innesco di esplosioni; e) fulminazione diretta ed indiretta; f) sovratensioni; g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Art 80. 2. Atalefineildatoredilavoroesegueunavalutazionedeirischi di cui al precedente comma 1, tenendo in considerazione: a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze; b) i rischi presenti nell ambiente di lavoro; c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili.

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Art 80. 3. A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, ad individuare i dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro ed a predisporre le procedure di uso e manutenzione atte a garantire nel tempo la permanenza del livello di sicurezza raggiunto con l adozione delle misure di cui al comma 1. 3 bis. Il datore di lavoro prende, altresì, le misure necessarie affinché le procedure di uso e manutenzione di cui al comma 3 siano predisposte ed attuate tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d'uso e manutenzione delle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle pertinenti norme tecniche

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Art. 81 Requisiti di sicurezza 1. Tutti i materiali, i macchinari e le apparecchiature, nonché le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere progettati, realizzati e costruiti a regola d arte. 2. Ferme restando le disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, i materiali, i macchinari, le apparecchiature, le installazioni e gli impianti di cui al comma precedente, si considerano costruiti aregolad artesesonorealizzatisecondolepertinentinorme tecniche.

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Art. 82. Lavori sotto tensione 1. È vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato della tecnica o quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni: a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme tecniche; b) per sistemi di categoria 0 e I purché l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica; c) per sistemi di II e III categoria purchè: 1) i lavori su parti in tensione siano effettuati da aziende autorizzate, con specifico provvedimento del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, ad operare sotto tensione

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE 2) l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività. 82.2. Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, da adottarsi entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono definiti i criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui al comma 1, lettera c), numero 1). 82.3. Hanno diritto al riconoscimento di cui al comma 2 le aziende già autorizzate ai sensi della legislazione vigente.

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Art. 83 Lavori in prossimità di parti attive 1. Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell allegato IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi. 2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche.

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Art. 84 Protezioni dai fulmini 1. Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini realizzati secondo le norme tecniche. Art. 85 Protezione di edifici, impianti strutture ed attrezzature 1. Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dai pericoli determinati dall innesco elettrico di atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza o sviluppo di gas, vapori, nebbie infiammabili o polveri combustibili infiammabili, o in caso di fabbricazione, manipolazione o deposito di materiali esplosivi. 2. Leprotezionidicuialcomma1sirealizzano utilizzando le specifiche disposizioni di cui al presente decreto legislativo e le pertinenti norme tecniche di cui all allegato IX.

NORMATIVA DECRETO LG.VO N.81/08 s.m.i. Titolo III CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Art. 86 Verifiche e controlli 1. Ferme restando le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462 in materia di verifiche periodiche, il datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza. 2. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, adottato sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabilite le modalità ed i criteri per l effettuazione delle verifiche e dei controlli di cui al comma 1. L esito dei controlli di cui al comma 1 è verbalizzato e tenuto a disposizione dell autorità di vigilanza.