Pediatria Preventiva e Sociale



Documenti analoghi
Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Pediatria Preventiva e Sociale

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

IL Piccolo Cronista Sportivo

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Pediatria Preventiva e Sociale

Prevenzione & Salute

Pediatria Preventiva e Sociale

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Alimenti. Gruppi Alimentari

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Ivrea, 17 ottobre 2013 Lo svezzamento tra tradizione e medicalizzazione

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

LA DIETA VEGETARIANA

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

Pediatria Preventiva e Sociale


Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Cos è il farro? farro

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Menu: i nuovi standard regionali

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Pediatria Preventiva e Sociale

Problemi legati all'alimentazione:

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

IL MELOGRANO. alimentazione sicura per i nostri bambini. IBFAN Italia International Baby Food Action Network. Centro Informazione Maternità e Nascita

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

Distributori di Benessere

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento al seno: un Programma d Azione per l Europa

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %.

Solo il meglio per il tuo cane

Pediatria Preventiva e Sociale

Il vending in età evolutiva: opportunità educazionale o scomoda realtà?

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

MINISTERO DELLA SALUTE

Il Pediatra advocate. del bambino e dell adolescente: un ruolo irrinunciabile. Giuseppe Di Mauro


Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Il Piano d Azione per l allattamento al seno e l alimentazione dei bambini

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Transcript:

allattamento al seno è il modo naturale di alimentare L il lattante ed il bambino. L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi assicura una crescita, uno sviluppo ed una salute ottimali. Dopo quest età, l allattamento al seno, con l aggiunta di alimenti complementari appropriati, continua a contribuire alla crescita, allo sviluppo ed alla salute del lattante e del bambino. Il latte materno con la ricchezza dei suoi componenti costituisce un vero e proprio sistema biologico e rappresenta l alimento ideale per il lattante in quanto è in grado di fornire un adeguato apporto di nutrienti per supportarne la crescita e lo sviluppo, è bilanciato da un punto di vista nutrizionale, è sicuro dal punto di vista microbiologico, contiene sostanze immunologicamente attive, in grado di fornire una protezione antinfettiva, è economico, è specie-specifico, rappresenta quindi un sistema biologico ed emozionale unico per la salute di madre e bambino. Il tipo di allattamento al seno viene classificato secondo la definizione dell Organizzazione Mondiale di Sanità, che suddivide l allattamento al seno in esclusivo, predominante, complementato (Tab. 1). Tabella 1 Definizioni dell OMS relative all allattamento al seno Categoria Obbligatorio Permesso Non permesso Al seno latte materno qualsiasi alimento e/o fluido Esclusivo al seno latte materno gocce, sciroppi (vitamine, minerali, medicine) tutto il resto Predominante al seno latte materno come fonte principale di nutrienti fluidi, bevande succhi di frutta, soluzioni reidratanti, gocce, sciroppi tutto il resto Complementato latte materno e solidi o semi-solidi qualsiasi alimento o fluido Artificiale alimento liquido o semi-liquido da bottiglia dotata di tettarella qualsiasi alimento o fluido

Il fabbisogno energetico di un lattante è in media di 110 kcal/kg/die suddivise in: Proteine 6% Glucidi 41% Lipidi 53%. Tabella 2 Mesi Peso Intake (kg) (kcal/kg peso) Kcal/day 1 3 6 9 12 Maschi Femmine Maschi Femmine 4,0 6,0 8,0 9,0 10,0 4,0 5,5 7,5 8,5 9,5 115 100 96 96 96 455 598 766 861 957 455 550 718 813 909 E importante incentivare l allattamento al seno in quanto il latte materno rappresenta l alimento ideale per il neonato, tutte queste caratteristiche lo rendono unico ed ineguagliabile, sebbene numerosi sforzi siano stati fatti e sono tuttora in corso per ottenere latti adattati il più possibile simili al latte materno. Tabella 3 Differente composizione quantitativa fra latte materno maturo, latte formulato e latte vaccino Nutriente g/dl Latte materno Latte formulato Latte vaccino Proteine 0,9 1,2-1,9 3,2 Lipidi 3,7 2,7-4,1 3,7 Glucidi 7 5.4-8.2 4,9 I latti formulati Questi tipi di latte dovrebbero fornire un alternativa valida per i bambini che non possono essere allattati al seno fino ai 6 mesi di vita. Sono da considerare solo i latti di tipo 1, mentre quelli di tipo 2 sono usati a partire dal sesto mese. Non è ancora possibile riprodurre il latte materno, sia in termini di composizione in nutrienti sia nella normale variabilità giornaliera, di conseguenza l intake proteico e lipidico risulta essere differente tra l allattato al seno e l allattato con formula.

Le prospettive per il futuro sono quelle di arricchire questi latti con fattori funzionali e cioè: acidi grassi polinsaturi a lunga catena (LCPUFA) probiotici e prebiotici nucleotidi diversa composizione proteica sia quantitativa che qualitativa introduzione di proteine idrolizzate per la prevenzione dell atopia. Per una crescita ottimale, anche i neonati alimentati artificialmente dovrebbero essere allattati su richiesta e il latte deve essere preparato seguendo scrupolosamente le istruzioni del produttore. Tutti gli strumenti utilizzati per l allattamento devono essere sterilizzati con la massima cura per ridurre il potenziale rischio di contaminazione; i bambini alimentati artificialmente, infatti, non hanno lo stesso livello di difese immunitarie di quelli allattati al seno. Quando introdurre cibi solidi L introduzione di alimenti solidi complementari è di solito un processo graduale che dura settimane o mesi, a partire dai 6 mesi circa. Il momento esatto viene stabilito dal singolo neonato e dalla stessa mamma e riflette il fatto che il latte materno è sufficiente nei primi mesi di vita ma, man mano che il bambino cresce, non è più in grado di fornire, da solo, il nutrimento adeguato. L introduzione di alimenti integrativi intorno ai 6 mesi è importante per garantire una normale masticazione e lo sviluppo del linguaggio. Si possono aumentare gradualmente qualità, numero e varietà di alimenti so-

lidi, seguendo il ritmo del bambino. In generale i cereali sono i primi alimenti introdotti nella dieta del neonato (mescolati con un po di latte materno o artificiale), seguiti da passati di verdure, purea di frutta e carne omogeneizzata. L allattamento al seno fino a 4-6 mesi diminuisce la probabilità di allergie. Gli alimenti che presentano maggiori probabilità di provocare reazioni allergiche nei soggetti sensibili, per esempio l albume d uovo e il pesce, sono generalmente introdotti dopo i 12 mesi. Fino a 12 mesi la dieta deve assicurare un apporto di latte non inferiore a 500 ml/die. Per la loro praticità e varietà, costituiscono una valida alternativa per integrare i cibi preparati in casa. Gli alimenti per l infanzia disponibili in commercio sono preparati con frutta, verdura e carne fresca, senza aggiunta di conservanti, in base a norme molto rigorose. A cura di Giuseppe Banderali Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo, Milano

Giuseppe Di Mauro Sergio Bernasconi Alessandro Fiocchi Susanna Esposito Chiara Azzari Giuseppe Banderali Giacomo Biasucci Alessandra Graziottin Nico Sciolla Lorenzo Mariniello Leo Venturelli Guido Brusoni Copyright 2011 Via Gennari, 81-44042 Cento (FE) Tel. 051.904181/903368 - Fax. 051.903368 www.editeam.it e-mail: info@editeam.it Progetto grafico: EDITEAM Gruppo Editoriale Coordinamento editoriale: Piercarlo Salari Disegni di Dario Battaglia Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa o memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza il permesso scritto dell Editore. L Editore declina, dopo attenta e ripetuta correzione delle bozze, ogni responsabilità derivante da eventuali errori di stampa, peraltro sempre possibili. I contenuti del presente opuscolo non sostituiscono i consigli del proprio Pediatra che va sempre consultato.