CIACH. Un occasione mancata di Gualtiero Grassucci

Documenti analoghi
^ÉÄ Ç ;V{ÉàéxÅ àé< DKAC

Una sanguinosa vittoria di Gualtiero Grassucci

Il mulino Ruyter

Rethel du Plessi-Praslin riconquista Rethel e poi sconfigge Turenne di Gualtiero Grassucci

Cassano 1705 Vendome contende ad Eugenio il passaggio sull Adda (28/08/2010) VtáátÇÉ DIACKADJC

`twéççt wxääëbäåé FCAC

Cork secondo il calendario giuliano 1

géü ÇÉ CJAC Ora l Italia è nostra di Gualtiero Grassucci

^ÄÉáàxÜvtÅÑ DIA. Un assalto nel buio di Gualtiero Grassucci

UxÜzxÇ DFA. Via i francesi dalla Germania! di Gualtiero Grassucci

Luzzara 1702 Eugenio in soccorso di Luzzara assediata (16/12/2010)

Lens Amici, vi ricordate Rocroi, Friburgo, Nördling en? Dobbiamo vincere o morire! 1 di Gualtiero Grassucci

Duleek secondo il calendario giuliano 1

Mogersdorf

Korbach (Corbach)

Kahlemberg

Montagna Bianca (Bila Hora)

Jankau (Jankov)

Fleurus Picchieri Moschettieri Artiglieria Cavalleria pesante. Giacobiti Dragoni Fanteria di linea

18 Grande Guerra del Nord di Gualtiero Grassucci

Walcourt Fu una battaglia o solo una colossale scaramuccia? di Gualtiero Grassucci

DCADJCK. La prima sconfitta dell invincibile esercito svedese di Gualtiero Grassucci

Staffarda

Newbury La prima battaglia di Newbury di Gualtiero Grassucci

Lutzen Morte di un re - di Gualtiero Grassucci

Marsaglia (Orbassano)

VtÅÑÉátÇàÉ CKAC. L invasione spagnola è bloccata sul Panaro di Gualtiero Grassucci

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

Rocroi Un grandioso capitolo dell epopea della gloriosa fanteria spagnola. di Gualtiero Grassucci

La battaglia di Freeman farm, la prima battaglia di Saratoga. di Gualtiero Grassucci

Dunkerque (battaglia delle dune) secondo il calendario giuliano

Missione 1 Battesimo di fuoco

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta.

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

[táàxåuxv~ EIAC EIACJ

Breitenfeld secondo il calendario giuliano

VâÄÄÉwxÇ DIACG. L utltima carica degli Highlander di Gualtiero Grassucci

Missione 1 Battesimo di fuoco

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco.

Vellinghausen e

Eserciti della Guerra di Successione Spagnola

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia

LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865

Il 141 Reggimento Fanteria

Le forze corazzate francesi nel 1940 (di Luca Avogaro)

Aughrim secondo il calendario giuliano 1

Traduzione a cura di Aringarosa. Grafica a cura di Rolli

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

Il guado di Oldbridge secondo il calendario giuliano 1

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796

La situazione (ore 10.00)

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

IL FATO DELLO STIRLAND

RISORGIMENTO. Patrie Battaglie Parte II La seconda e la terza guerra d Indipendenza

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

Decorati Alpini novesi Grande Guerra

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

Prigionieri dello Zar. Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia

REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO

Missione 1 Operazione Mercurio

COMANDO E COLORI: NAPOLEONICO

Card names and images are trademark or copyright owned by GMT GAMES. Other content designed (008) by a Unità Impartisci un o

COMANDO E COLORI: NAPOLEONICO

Anni Scala delle figure di cavalleria. Formazione in colonna. Intelligence. Test del morale. Evasione. Cambi di formazione

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

l quarto corpo della Grande Armata istituito ad aprile del 1811 come Corpo d osservazione italiano, e in seguito, in data 1/4/1812, divenne il IV

L unificazione della Germania

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

Giuseppe ferrara F.A.Q. PER LE ESPANSIONI

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

`täñätöâxà DDAC DDACL

Comando & Colori Napoleonico. Battaglie Epiche

La Grande Guerra. Le cause Le battaglie Le trattative di pace

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito.

successione Austriaca

Lezione 1. Fondamentali

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

Achilles Ajax. Exeter

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi 20%] aprile 2015

Il dramma della grande guerra

DEIR EL HARRA. ALAMEIN Paolo Caccia Dominioni. Carri M armati di cannoncino da 47/32 in marcia su un tipico scenario nord africano

EL CAMPESIÑO. Scenario per Song of Drums and Shakos di Roberto Bagna

Neerwinden (battaglia di Landen)

Regole di Gioco. Le Grandi Battaglie dell Epoca Napoleonica. Giovanni Crippa. versione 1.2- Novembre v.1.2. Un gioco di: GIOGAMES

CONTRO-CARICHE

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

Quattro Cascine. Comune di Bosco Marengo. Caduti della Grande Guerra

Liste eserciti - Guerra dei due re

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci


RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale crocettato 30%] aprile 2015

Presentazione. Foglio Appunti: Al termine di ogni round i giocatori segnano i loro punteggi su un foglio appunti. Componenti

LA GLORIA DELLA PRUSSIA II

Siamo una associazione con la volonta de conservare la memoria del Cammino Spagnolo e i fatti d arme dei soldati spagnoli che hanno fatto questo

Caricat! INDICE. 1 Regole di base Componenti Scala di gioco Unità di combattimento Unità di leader...

MONTE MATAJUR. Il risultato di una nuova tattica di combattimento

L A V I T A I N T R I N C E A

Transcript:

cützt CIAC CIACH ACHADJHJ ADJHJ Un occasione mancata di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À la guerre regolamento per il XVIII secolo di Gualtiero Grassucci. Il regolamento è disponibile presso Camelot Games www.camelotgames.it. Sul sito dedicato alaguerre.luridoteca.net è possibile scaricare gratuitamente le tabelle di gioco alaguerre.luridoteca.net/material/algchart.pdf ed altro materiale. Le liste eserciti per la Guerra di Successione Austriaca sono qui: alaguerre.luridoteca.net/material/alg7yw.pdf. L esercito prussiano si appresta ad assediare Praga, la perdita della capitale della Boemia sarebbe un colpo gravissimo per l Austria. Sotto le mura della città si combatte quindi una battaglia che potrebbe essere decisiva ma malgrado la vittoria Federico II non riuscirà ad annientare l esercito nemico che si troverà di nuovo davanti a Kolin meno di due mesi più tardi. Legenda Nella mappa ogni settore/quadrato misura 20cm nella scala 6mm o 10mm, 27cm nella scala 15mm (in questa scala si può arrotondare a 30cm la dimensione del quadrante), 40cm nella scala 20mm(1/72) e 25/28mm. Ogni unità sulla mappa rappresenta un reggimento di fanteria o di cavalleria. Le unità di artiglieria sono batterie di otto cannoni (a meno che non sia specificato diversamente). Cur Corazzieri Fanteria Austria Prussia Granatieri Artiglieria Cavalleria leggera Corazzieri Fanteria leggera Cavalleria della Guardia Dragoni

Note: Il fiume Moldava (settori da A5 a B8) è intransitabile così come tutti gli stagni e i laghetti nei settori da G6 a I2. Tutti gli altri corsi d acqua sono guadabili (ostacoli di livello 1). Tutti i villaggi hanno vdf1 e possono essere occupati da una base di fanteria e/o una batteria di artiglieria a eccezione di Sattalitz e Sterboholy che possono essere occupati da una base di fanteria o una batteria di artiglieria. I rilievi sono tutti normali, solo il declivio che porta alla cresta dello Zisk berg provenendo da nord è scosceso (settori da C5 a F6). Le linee di comunicazione austriache escono dal lato occidentale del tavolo sulle strade che portano a Praga situate nei settori A4 (conta come un unica linea di comunicazione) e A1. Le linee di comunicazione prussiane escono dal lato settentrionale del tavolo sulle strade che portano a Liberec e Dresda (settore E8) e a Kolin (settore H8). Protagonisti Carlo Alessandro di Lorena (Lunéville 12.12.1712 Tervuren 04.07.1780) Federico II di Hohenzollern il Grande (Berlino, 24.01.1712 Potsdam, 17.08.1786) Esercito austriaco 62.000 uomini (per altre fonti fino a 76.500): 61 battaglioni, 132 squadroni, 61 cannoni da campo. Esercito austriaco: Principe Carlo di Lorena 0 8um 10d6 [34] Lucchesi 0 8um ala destra di cavalleria AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsCur 1/-2/2 (de Ville, rgt. Erzherzog Joseph, Erzherzog Leopold) AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 (Bretlach, rgt. Lucchesi, Trautmansdorf) AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsCur 1/-2/2 (Lanthiery, rgt. Batthy ány, Stampach) AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 (la Rentrie, rgt. Anhalt-Zerbst) Königsegg 0 8um ala destra di fanteria AsMdArt 1/3/- AsMdArt 1/3/- AsLtArt 1/2/- AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (d Ursel, rgt. Kaiser, Waldeck, Browne) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Stolberg, rgt. Kheul, Baden-Durlach) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Breysach, rgt. Harrach, Los Rios, Mercy-Argenteau) AsGn 2/1/1 AsGn 2/1/1 (Campitelli, rgt. Harsch, d Arberg) Kheul 0 8um ala sinistra di fanteria AsMdArt 1/3/- AsMdArt 1/3/- AsMdArt 1/3/- AsLtArt 1/2/- d Arberg 0 8um prima linea AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Lacy, rgt. Sincère, J. Esterhazy) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Browne, rgt. Jung Colloredo, N. Estherazy) Forgach 0 8um prima linea Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 2

AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Würben&Otterwolf, rgt. Brunswick-Wolfenbüttel, Gullay, MArschall, Pallavicini) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Hinse, rgt. Jung-Wolfenbüttel, C. Lothringen) Wied -1 6um seconda linea AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Wulfen, rgt. Bethlen, Reich Mainz) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Unrue, rgt. Wied) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Peroni, rgt. Sprecher, Alt-Colloredo, Kollowrat) AsGn 2/1/1 AsGn 2/1/1 AsGn 2/1/1 (Batthyanyi, rgt. Wallis, Hildburghausen) Esterházy 0 8um ala sinistra di cavalleria AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 (Stampach, rgt. Anspach) AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 (Löwenstein, rgt. Erzherzog Ferdinand, Liechtenstein) AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 (von Modena&Hedwiger, rgt. Löwenstein, Bretlach, Porporati) Browne +1 8um riserva AsMdArt 1/3/- AsMdArt 1/3/- AsLtArt 1/2/- AsLtArt 1/2/- Hadik +1 8um riserva di cavalleria AsLC 0/-/0 Sk AsLC 0/-/0 Sk (Szechenyi, rgt. Hadik, Baranyay, P.A. Esterházy) AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsCur 1/-2/2 (Argenteau, rgt. Karlstädte, Jung-Modena, Páffy) AsLC 0/-/0 Sk AsLC 0/-/0 Sk (Baboczay, rgt. Dessewffy, Splenyi) Macquire 0 8um riserva di fanteria AsLn 1/1/0 AsLt 1/1/0 Sk/Ln AsLt 1/1/0 Sk/Ln (Macquire, Liccaner, Warasdiner) AsLn 1/1/0 AsLt 1/1/0 Sk/Ln AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Königsegg, Starhemberg) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (L. Páffy, Bayreuth) Esercito prussiano Abbr Descrizione # Punti Tot Generale +1/8um 2 18 36 Generale 0/8um 8 10 80 Generale -1/6um 1 4 4 AsGn Granatieri 5 14 70 AsLn Reggimenti di linea 34 11 374 AsLt Fanteria leggera 3 11 33 AsCur Corazzieri 16 16 256 AsDr Dragoni 6 14 84 AsLC Ussari 4 11 44 AsLtArt Artiglieria leggera 4 18 72 AsMdArt Artiglieria media 7 20 140 90 1193 64.000 uomini (per altre fonti solo 62.000 uomini): 66 battaglioni, 113 squadroni, 82 cannoni da campo. Esercito prussiano: Federico II +2 10um 11d6 [35] Penavaire 0 8um ala destra PrGn 2/1/2 PrGn 2/1/2 (rgt. Weddel, Finck, Kanitz) PrGC 2/-/2 PrCur 2/-/2 PrCur 1/-/2 (rgt. Garde du Corps, Leib-Regiment, von Brandenburg) Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 3

PrCur 1/-/2 PrCur 1/-/2 (rgt. Schönaich) PrCur 1/-/2 PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) (rgt. Schönaich, Driesen, Meinicke) von Schwerin +1 8um centro, prima linea PrMdArt 1/3/- PrMdArt 1/3/- PrMdArt 1/3/- PrLtArt 1/2/- PrLtArt 1/2/- PrMdArt 1/3/- PrMdArt 1/3/- PrMdArt 1/3/- PrLtArt 1/2/- PrLtArt 1/2/- von Preussen 0 8um PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Lestwitz, rgt. Kleist, Meyerinck, Tresckow) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (Hautcharmoy, rgt. Schultze, Herault de Hautcharmoy, Lastwitz) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (Fouqué, rgt. Kurssell, Fouqué, Schwerin) PrGn 2/1/2 PrGn 2/1/2 PrGn 2/1/2 (von Winterfeldt, rgt. Ostenreich, Waldow, Möllendorf, Kahlden) von Kleist +1 8um PrGn 2/1/2 PrLn 1/1/0 (von Preussen, rgt. Wrede, Anhalt-Dessau) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Braunschweig, rgt. Winterfeldt, Margraf Carl, Kannacher, von Preussen) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Braunschweig-Bevern, rgt. von Hessen- Darmstadt, Forcade de Biaix, Amstell) Wied 0 8um centro, seconda linea PrMdArt 1/3/- PrMdArt 1/3/- PrLtArt 1/2/- von Rohr 0 8um PrGn 2/1/2 PrLn 1/1/0 (von Rohr, rgt. Wangenheim, Itzenplitz) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Kannacher, rgt. Manteuffel, Wied) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Braunschweig, rgt. Brandes, Jung Braunschweig) Brandes 0 8um PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (Kalckreuth, rgt. Württemberg, Kalckreuth, Prinz Heinrich, Margraf von Brandenburg) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Saldern, rgt. Kreytzen, Alt-Billerbeck, Ingersleben) Schönaich 0 8um ala sinistra PrGn 2/1/2 PrGn 2/1/2 (rgt. Plötz, Burgsdorff) PrCur 1/-/2 PrCur 1/-/2 (Blanckensee, rgt. Geßler, Schönaic-Caroltah) PrCur 1/-/2 PrCur 1/-/2 (Krockov, rgt. Krockov, von Kyau) PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) (Württemberg&Plettenberg, rgt. Blackensee, von Württemberg, Normann, Oertzen) von Zieten +2 10um riserva PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) (rgt. Stechow) PrLC 0/-2/0 Sk/Ln PrLC 0/-2/0 Sk/Ln PrLC 0/-2/0 Sk/Ln (von Normann, rgt. Zieten, Werner) PrLC 0/-2/0 Sk/Ln PrLC 0/-2/0 Sk/Ln PrLC 0/-2/0 Sk/Ln (von Stechow, rgt. Wartenberg, Puttkamer) Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 4

Abbr Descrizione # Punti Tot Generale +2/10um 2 30 60 Generale +1/8um 2 18 36 Generale 0/8um 6 4 24 PrGn Granatieri 9 15 135 PrLn Moschettieri e fucilieri 32 11 352 PrGC Cavalleria della Guardia 1 17 17 PrCur Granatieri e carabinieri a cavallo 1 18 18 PrCur Corazzieri 9 13 117 PrDR Dragoni 5 16 80 PrLC Ussari 6 12 72 PrLtArt Artiglieria leggera 5 18 90 FrMdArt Artiglieria media 8 20 160 82 1161 Scenario ridotto Questo scenario ridotto permette di ricreare solo i combattimenti che si svolsero sull ala destra austriaca in risposta al tentativo di aggiramento prussiano. Lo scenario, speculativo, prevede che l ala sinistra prussiana sia (le divisioni di von Liest e Schönaich) abbiano costituito la punta avanzata della manovra avvolgente che Federico II aveva progettato. Dietro di loro, con un certo ritardo a causa del terreno attraversato da piccoli corsi d acqua, la seconda linea di fanteria a supporto. Ingresso dei rinforzi La riserva di Browne arriva sul tavolo di gioco nell ottavo turno di gioco entrando dal settore G3 la divisione Hadik e dal settore G4 la divisione Macquire, entrambi provenienti da occidente (lato sinistro della mappa). La riserva prussiana entra sul tavolo di gioco a partire dal sesto turno di gioco: Zieten con le truppe sotto il suo diretto comando al sesto turno nel settore L1 proveniente da est, Brandes con la divisione al suo comando all ottavo turno nel settore L6 proveniente da nord (lato superiore della mappa) e von Rohr al decimo nel settore K6 proveniente anch esso da nord. Per ciascun reparto (sia austriaco che prussiano) può essere usata la regola 9.3 Ingresso casuale dei rinforzi. Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 5

Esercito austriaco 36.700 uomini: 21.000 fanti, 13.600 cavalieri e dragoni, 42 cannoni da campo. Esercito austriaco: Principe Carlo di Lorena 0 8um 2d6/5d6 [11/18] Lucchesi 0 8um ala destra di cavalleria AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsCur 1/-2/2 (de Ville, rgt. Erzherzog Joseph, Erzherzog Leopold) AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 (Bretlach, rgt. Lucchesi, Trautmansdorf) AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsCur 1/-2/2 (Lanthiery, rgt. Batthy ány, Stampach) AsCur 1/-2/2 AsCur 1/-2/2 (la Rentrie, rgt. Anhalt-Zerbst) Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 6

Königsegg 0 8um ala destra di fanteria AsMdArt 1/3/- AsMdArt 1/3/- AsLtArt 1/2/- AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (d Ursel, rgt. Kaiser, Waldeck, Browne) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Stolberg, rgt. Kheul, Baden-Durlach) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Breysach, rgt. Harrach, Los Rios, Mercy-Argenteau) AsGn 2/1/1 AsGn 2/1/1 (Campitelli, rgt. Harsch, d Arberg) Browne +1 8um riserva AsMdArt 1/3/- AsMdArt 1/3/- AsLtArt 1/2/- AsLtArt 1/2/- Hadik +1 8um riserva di cavalleria AsLC 0/-/0 Sk AsLC 0/-/0 Sk (Szechenyi, rgt. Hadik, Baranyay, P.A. Esterházy) AsDr 1/-2/2 (1/-1/0) AsCur 1/-2/2 (Argenteau, rgt. Karlstädte, Jung-Modena, Páffy) AsLC 0/-/0 Sk AsLC 0/-/0 Sk (Baboczay, rgt. Dessewffy, Splenyi) Macquire 0 8um riserva di fanteria AsLn 1/1/0 AsLt 1/1/0 Sk/Ln AsLt 1/1/0 Sk/Ln (Macquire, Liccaner, Warasdiner) AsLn 1/1/0 AsLt 1/1/0 Sk/Ln AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (Königsegg, Starhemberg) AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 AsLn 1/1/0 (L. Páffy, Bayreuth) Esercito prussiano Abbr Descrizione # Punti Tot Generale +1/8um 2 18 36 Generale 0/8um 4 10 40 AsGn Granatieri 2 14 28 AsLn Reggimenti di linea 16 11 176 AsLt Fanteria leggera 3 11 33 AsCur Corazzieri 8 16 128 AsDr Dragoni 5 14 70 AsLC Ussari 4 11 44 AsLtArt Artiglieria leggera 3 18 54 AsMdArt Artiglieria media 4 20 80 51 689 38.700 uomini: 26.000 fanti, 11.200 cavalieri e dragoni, 30 cannoni da campo. Esercito prussiano: Federico II +2 10um 5d6/8d6 [13/21] von Schwerin +1 8um centro, prima linea PrMdArt 1/3/- PrLtArt 1/2/- von Kleist +1 8um PrGn 2/1/2 PrLn 1/1/0 (von Preussen, rgt. Wrede, Anhalt-Dessau) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Braunschweig, rgt. Winterfeldt, Margraf Carl, Kannacher, von Preussen) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Braunschweig-Bevern, rgt. von Hessen- Darmstadt, Forcade de Biaix, Amstell) Schönaich 0 8um ala sinistra PrGn 2/1/2 PrGn 2/1/2 (rgt. Plötz, Burgsdorff) PrCur 1/-/2 PrCur 1/-/2 (Blanckensee, rgt. Geßler, Schönaic-Caroltah) Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 7

PrCur 1/-/2 PrCur 1/-/2 (Krockov, rgt. Krockov, von Kyau) PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) (Württemberg&Plettenberg, rgt. Blackensee, von Württemberg, Normann, Oertzen) von Zieten +2 10um riserva PrMdArt 1/3/- PrLtArt 1/2/- PrDr 1/-2/2 (1/-1/0) (rgt. Stechow) PrLC 0/-2/0 Sk/Ln PrLC 0/-2/0 Sk/Ln PrLC 0/-2/0 Sk/Ln (von Normann, rgt. Zieten, Werner) PrLC 0/-2/0 Sk/Ln PrLC 0/-2/0 Sk/Ln PrLC 0/-2/0 Sk/Ln (von Stechow, rgt. Wartenberg, Puttkamer) von Rohr 0 8um PrGn 2/1/2 PrLn 1/1/0 (von Rohr, rgt. Wangenheim, Itzenplitz) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Kannacher, rgt. Manteuffel, Wied) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Braunschweig, rgt. Brandes, Jung Braunschweig) Brandes 0 8um PrMdArt 1/3/- PrLtArt 1/2/- PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (Kalckreuth, rgt. Württemberg, Kalckreuth, Prinz Heinrich, Margraf von Brandenburg) PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 PrLn 1/1/0 (von Saldern, rgt. Kreytzen, Alt-Billerbeck, Ingersleben) La storia Abbr Descrizione # Punti Tot Generale +2/10um 2 30 60 Generale +1/8um 2 18 36 Generale 0/8um 2 4 8 PrGn Granatieri 4 15 60 PrLn Moschettieri e fucilieri 22 11 242 PrCur Corazzieri 4 13 52 PrDR Dragoni 4 16 64 PrLC Ussari 6 12 72 PrLtArt Artiglieria leggera 3 18 54 FrMdArt Artiglieria media 2 20 40 51 688 L esercito austriaco era arroccato su una forte posizione nei pressi di Praga, che si trovava appena al di là della Moldava, con il fronte rivolto a nord nella direzione da cui si sarebbero avvicinati i prussiani. Federico II si accorse immediatamente, nelle prime ore della mattina del 6 maggio, il dispositivo austriaco era davvero difficile da scardinare con l attaccante prussiano che avrebbe dovuto avanzare attraverso la valle del Rockenitzer bach per poi risalire sui ripidi pendii dello Zisk berg sotto il fuoco dei difensori. Quindi il re decise di aggirare il fianco destro austriaco per attaccare il pianoro su cui si trovavano gli austriaci da oriente. Alle 10.00 la manovra prussiana fu chiara anche agli austriaci che rapidamente spostarono parte della riserva verso il Tabor berg e lo Homole berg. Gli squadroni e i reggimenti prussiani si gettarono all attacco immediatamente, via via che arrivavano sul luogo dello scontro, l onore del primo assalto spettò alla cavalleria di Schönaich che ingaggiò un violento combattimento con i cavalieri e dragoni di Lucchesi nei pressi di Sterboholy. Subito dopo fu la volta della fanteria prussiana che avanzando si accorse che il pendio che saliva verso occidente era impregnato di acqua e i soldati di Federico ben presto furono costretti ad avanzare lentamente immersi nel fango fino alle ginocchia sotto il fuoco dell artiglieria austriaca che aveva preso posizione sulla cresta. Le perdite furono così gravi che anche i Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 8

coraggiosi fanti prussiani della prima linea furono costretti a cedere ritirandosi tra la confusione verso est, anche Schwerin fu colpito a morte dalla mitraglia nemica. Era la prima volta dall inizio dell epopea di Federico che la fanteria prussiana ripiegava sotto la spinta del nemico! Tutto sembrava andare per il meglio per i soldati di Maria Teresa che, spinti dall esaltazione, si lanciarono in un vigoroso contrattacco che spinse indietro anche la seconda linea dell ala sinistra prussiana. A questo punto della giornata, era ancora prima di mezzogiorno, due fatti cambiarono radicalmente il destino della battaglia. Innanzitutto la controffensiva austriaca aveva aperto un varco tra l ala destra che avanzava e il resto della linea, ancora rivolta verso nord, varco prontamente sfruttato dalla fanteria di Federico che attaccò con valore il cardine tra le due ali dell esercito austriaco. In secondo luogo la cavalleria prussiana a sud del campo di battaglia iniziava ad avere la meglio sulla controparte nemica e l arrivo di Zieten provocò il collasso dell ala destra di cavalleria austriaca. Improvvisamente i soldati austriaci che tanto coraggiosamente avevano combattuto sulle alture del Tabor e di Homole si videro minacciati a destra dalla trionfante cavalleria prussiana e a settentrione dalla fanteria avversaria che si era incuneata nel varco lasciato aperto dall avanzata austriaca. Per colmo di sfortuna Browne cadde mortalmente ferito proprio nel momento cruciale, a questo punto nulla poteva più salvare l ala austriaca che iniziò a cedere terreno ritirandosi verso il versante settentrionale del pianoro sotto la spinta via via più decisa dei prussiani che intravedevano la possibilità di una clamorosa vittoria supportati ora dalla propria ala destra che aveva varcato il del Rockenitzer bach attaccando le posizioni austriache in cima al pendio. Per il principe Carlo, che guidava l esercito di Maria Teresa, non c era speranza. La fanteria iniziò a ripiegare, con ordine, combattendo tenacemente mentre la cavalleria si lanciava in una serie infinita di cariche e controcariche per alleggerire la pressione e rallentare l avanzata nemica. Ancora una volta i soldati a cavallo austriaci combatterono coraggiosamente fino allo stremo permettendo all esercito di ripiegare entro le mura di Praga in salvo. Federico II aveva vinto ancora una volta ma il successo era stato pagato a caro prezzo, i prussiani avevano subito più perdite del loro avversario senza riuscire a distruggere l esercito nemico che conservava praticamente intatto tutto il suo minaccioso potenziale. Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 9