- RASSEGNA DEL CTA -



Documenti analoghi
NUOVE NORME PER GLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO STRUTTURALI

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN )

Prodotti Siderurgici. 12. SISTEMI DI GIUNZIONE Unioni saldate, unioni bullonate

Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Parere d idoneità tecnica

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

EN IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]


STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Grazie all esperienza nella produzione di elementi plastici e metallici commercializza accessori di qualità interamente prodotti in Italia.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

di arredo mobile per le esigenze del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione presso l edificio U14.

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

Il Punto di vista dell Organismo notificato

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Ministero dello Sviluppo Economico

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

International Studies Ltd

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici


I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istruzioni per il montaggio

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

REGOLAMENTO PARTICOLARE

La Marcatura CE apposta, dovrà poi indicare la conformità all uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH

certificazioni aziendali

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Reti Idranti Antincendio

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

La nuova UNI EN

CERTIFICAZIONE ISO 14001

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

TUBO/GIUNTO FRACASSO. Caratteristiche. Punti di forza. Diametro esterno. 48,30 mm

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

PRINCIPI FONDAMENTALI...

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

Agrigento, 18 giugno Geom. Raffaello Dellamotta Tel

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Transcript:

n.1 anno IV Ottobre 2007 COLLEGIO DEI TECNICI DELL ACCIAIO 20121 MILANO P.le Rodolfo Morandi, 2 Tel/Fax 02 784711 e-mail: cta@ctanet.it - RASSEGNA DEL CTA - per lo studio e il perfezionamento della tecnica della costruzione metallica notiziario a cura di: ing.emanuele Maiorana La Rassegna del CTA è redatta con il contributo di tutti i sigg. Soci e non ha uno schema redazionale fisso. I sigg. Soci che desiderano collaborare con articoli, note, segnalazioni riguardanti argomenti di interesse comune possono contattare il curatore del notiziario presso la segreteria del collegio. In particolare sono trattate le seguenti rubriche: O ordini professionali D didattica e corsi M materiali A architettura e progettazione C calcolo numerico R ricerca N normativa F costruzioni in officina S strutture miste I innovazione tecnologica L letteratura tecnica Q qualità W siti internet V viadotti e ponti E ECCS Sommario A7 Direttiva europea 89/106/CE: nuove norme per la bulloneria strutturale D31 Eurosteel 2008 L34 Fire safety engineering: design of structures Comitato Direttivo Presidente P.Pistoletti Consiglieri C.Bernuzzi C.Bertolini G.Coracina R.De Col A.De Luca A.De Martino S.Di Trapani R.Landolfo G.Lonardi F.Masetti L.Rampin M.Sciarra Rappr.ACAI A.Vintani Segreteria G.Borla A7 Direttiva europea 89/106/CE: nuove norme per la bulloneria strutturale sig.emilio Basso 1 Con la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), il Ministero delle Infrastrutture e più precisamente il Consiglio superiore dei lavori pubblici, organo competente in fatto di elaborazione e aggiornamento delle norme tecniche e di indirizzo in materia di sicurezza di costruzioni e di opere speciali, va a recepire la Direttiva Europea 89/106/CE relativa al riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri concernenti i prodotti da costruzione. In particolar modo, per quello che riguarda il settore della bulloneria, le NTC vanno a recepire la nuova norma EN 14399 / 1 6 introducendo il serraggio controllato nel settore delle costruzioni e rivoluzionando, di fatto il settore, aumentando la sicurezza tramite una nuova tecnologia produttiva. Inoltre, per la prima volta nel settore della bulloneria s introduce un prodotto che dovrà esporre la marchiatura CE. Per rispettare tale prescrizione, il fornitore ha l obbligo di certificazione CE rilasciata da parte di un organismo accreditato e riconosciuto a livello internazionale. 1 Product Manager Structural Bolt. Tecnosix Gruppo Fontana Rassegna del CTA, IV (2007) n.1- I

Il marchio CE attesta che il prodotto è conforme alle norme nazionali di riferimento e che esse sono congruenti con le disposizioni europee armonizzate. Inoltre garantisce che l azienda è dotata di un sistema qualità (sistema di produzione e di controllo di fabbrica) attivo e ben applicato e che c è la totale rintracciabilità del prodotto per 10 anni. Le nuove norme sulla bulloneria strutturale a serraggio controllato riflettono una situazione europea dove esistono due soluzioni tecniche per l assemblaggio di viti, dadi e rondelle ossia il sistema HR e il sistema HV. Caratteristiche Assieme vite/dado/ rondella Sistema HR Requisiti generali EN 14399-1 Assieme vite/dado/ rondella Sistema HV Assieme Vite / dado EN 14399-3 EN 14399-4 Marcatura HR HV Classi di resistenza Rondelle 8.8/8 10.9 / 10 EN 14399 5 EN 14399-6 10.9 / 10 EN 14399 5 EN 14399-6 Marcatura H H Prova d idoneità all utilizzo EN 14399 2 EN 14399 2 In precedenza, le norme ISO che trattavano i vari tipi di bulloneria a livello internazionale, prescrivevano la sola garanzia di conformità delle caratteristiche meccaniche, chimiche, metallurgiche, dimensionali e funzionali del prodotto, intesa come conformità del singolo elemento e non era prescritto un ulteriore requisito qualitativo quando vari elementi venivano accoppiati. Con la nuova norma europea sulla bulloneria a serraggio controllato, la fornitura di questo elemento non va più intesa come fornitura di tre singoli elementi, ma prescrivendo l omogeneità dei lotti, va intesa come un intero assieme. Inoltre per potere essere conforme, la norma, prevede due prove attitudinali aggiuntive. Una prova consiste nell applicare una coppia di serraggio sul dado in modo che esso ruoti sulla rondella sottostante, opportunamente lubrificata, essendo stata immobilizzata la testa della vite (fig. 1). Fig.1 Rassegna del CTA, IV (2007) n.1- II

La macchina di prova traccerà i diagrammi carico assiale sulla vite / angolo di rotazione del dado (fig. 2) e carico assiale sulla vite / coppia di serraggio (fig. 3). Fig.2 La prova sarà considerata positiva quando saranno raggiunti determinati carichi sulla vite e determinati angoli di rotazione del dado senza che la vite risulti danneggiata. Fig.3 Una seconda prova attitudinale consiste nel determinare il Coefficiente di Rendimento di Coppia K, dato dalla seguente formula: dove: M = coppia di serraggio espressa in Nm d = diametro nominale della vite K = M / d x P Rassegna del CTA, IV (2007) n.1- III

P = carico assiale sulla vite durante il serraggio, ottenuti sulla macchina di prova tracciando i diagrammi: carico assiale / coppia di serraggio Da un punto di vista tecnico / qualitativo della fornitura, la norma EN 14399/1 prevede tre diversi sistemi di controllo: sistema K0 : bulloneria costituita da lotti omogenei e fornita con marchio CE sistema K1 : bulloneria costituita da lotti omogenei e fornita con marchio CE si richiede inoltre, che i valori di k i, misurati su 5 assemblaggi rappresentativi del lotto, risultino tutti nell intervallo 0,10 < k i < 0,16 sistema K2 : bulloneria costituita da lotti omogenei e fornita con marchio CE si richiede inoltre, che i valori di K m, misurati su 5 assemblaggi rappresentativi del lotto e la relativa dispersione v k = s k / k m risultino rispettivamente 0,10 < k m < 0,23 e v k < 0,10. s k è lo scarto quadratico medio Il nuovo testo sulle Norme Tecniche sulle Costruzioni va a recepire entrambe le soluzioni tecniche sia il sistema HR che il sistema HV. E stato deciso a livello di associazione UPIVEB (Unione Produttori Italiani di Viteria e Bulloneria) di commercializzare il prodotto HV con sistema controllo K1 e il prodotto HR con sistema K2. Il Gruppo Fontana, leader europeo nella produzione di bulloneria ad alta resistenza, mettendo a disposizione del settore la propria esperienza, onde ottemperare ai requisiti della Direttiva Europea 89/106 e relative Nuove Norme sulle Costruzioni, risponde con una nuova gamma di prodotti da costruzione, classificandola nel marchio TECNOSIX. Esso comprende bulloneria per costruzioni metalliche HV CE con classe di controllo K1, bulloneria per costruzioni metalliche HR con classe di controllo K2 e l innovativo sistema HRC in classe di controllo K2. Quest ultimo prodotto garantisce il corretto serraggio tramite un codolino, situato sull estremità della punta della vite, che al raggiungimento della coppia corretta, si stacca. DESCRIZIONE E COMPOSIZIONE DELLE NORME SULLA BULLONERIA A SERRAGGIO CONTROLLATO UNI EN 14399-1 : 2005 Parte 1 Requisiti generali UNI EN 14399-2 : 2005 Parte 2 Prove d idoneità all utilizzo UNI EN 14399-3 : 2005 Parte 3 Sistema HR Assieme vite e dadi esagonali UNI EN 14399-4 : 2005 Parte 4 Sistema HV assieme vite e dadi esagonali UNI EN 14399-5 : 2005 Parte 5 Rondelle piane UNI EN 14399-6 : 2005 Parte 6 Rondelle piane smussate Rassegna del CTA, IV (2007) n.1- IV

D31 Eurosteel 2008 3-5 Settembre 2008, Università Tecnologica di Graz, Austria 5 Conferenza europea sull acciaio e sulle strutture composite. La prima conferenza di Eurosteel fu tenuta ad Atene nel 1995, come risultato della perseveranza di un gruppo di ricercatori guidati dal prof.kounadis. Con il proposito di divenire un forum europeo regolare per le costruzioni in acciaio, essa fu seguita da una seconda conferenza a Praga nel 1999, una terza a Coimbra nel 2002 e una quarta a Maastricht nel 2005. Logo Eurosteel 2008 La conferenza presenterà e discuterà una grande varietà dei risultati delle ultime ricerche, nuove idee per avanzamenti nella tecnica dell acciaio e delle strutture composite in particolare nei seguenti settori. Progettazione-eurocodici acciai innovativi e strutture composite per ponti ed edifici ottimizzazione della manutenzione, fabbricazione, varo esperienze con gli Eurocodici e sviluppi futuri Ricerca resistenza, stabilità, fatica, connessioni, fuoco comportamento dinamico di edifici e ponti sviluppo di prodotti Nuovi prodotti acciai ad alta resistenza elementi in acciaio ad alta resistenza e compositi con calcestruzzo componenti con elementi piani sottili elementi compositi di acciaio e vetro Per ulteriori informazioni: http://eurosteel2008.tugraz.at/welcome.html Rassegna del CTA, IV (2007) n.1- V

L34 Fire safety engineering: design of structures IL MANUALE Fire safety engineering J.Purkiss ISBN: 978-0-7506-6443-1 Butterworth heinemann pp.424 2006 Il testo fornisce la conoscenza necessaria al progetto di una struttura che dovrà sostenere gli effetti del fuoco. Il manuale copre ogni cosa riguardante il progetto e la filosofia, il controllo regolare, le caratteristiche di comportamento del fuoco naturale attraverso le proprietà di differenti materiali a temperature elevate. Focalizzandosi sulla sezione fuoco degli Eurocodici, il libro fornisce dettagli progettuali sui principali elementi strutturali in calcestruzzo, acciaio, sistemi misti, muratura, alluminio, plastiche e vetro. L opera è rivolta a ingegneri strutturisti, progettisti di edifici, architetti, ingegneri del fuoco. INDICE DEI CONTENUTI L ingegneria della sicurezza al fuoco; Approcci progettuali; Prescrizioni; Comportamento dell incendio naturale; Metodi di calcolo; Proprietà dei materiali a elevata temperatura; Progetto di elementi in cemento armato; Progetto di elementi in acciaio; Costruzioni composite; Murature, alluminio, plastiche e vetro; Telai; Recupero di strutture danneggiate dal fuoco. Rassegna del CTA, IV (2007) n.1- VI