Esposizione a polveri nel comparto legno in provincia di Varese: valutazione del rischio e strategie di prevenzione

Documenti analoghi
IL RISCHIO CANCEROGENO

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000

CAMPIONAMENTI POLVERI DI LEGNO nei lavori forestali. Dott. Alessandro Giomarelli U.F. P.I.S.L.L. AUSL n 9

Incontro tecnico sulla valutazione del Rischio da Agenti Chimici e Cancerogeni

Corso di Formazione PRP Applicazione del Progetto «Monitoraggio e contenimento del rischio cancerogeno professionale»

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

SILICE LIBERA CRISTALLINA RESPIRABILE

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Le misure di prevenzione

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

RELAZIONE SUI PIANI MIRATI DI PREVENZIONE TERRITORIALE (P.M.P.) ATTIVATI DALLA ASL MONZA E BRIANZA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs.

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

Esposizione a silice in edilizia

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI

AZIENDA: SEDE LEGALE DATORE DI LAVORO: SEDE UNITA' PRODUTTIVA: ATTIVITÀ SVOLTA O ESERCITATA: MEDICO COMPETENTE: PRIMO SOCCORSO PREVENZIONE INCENDI

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

RELAZIONE INDAGINE ANALITICA AMBIENTE DI LAVORO. Polveri totali inalabili Polveri - frazione respirabile

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

INFORTUNI: DATI SINTETICI

Valutazione dei rischi di igiene

Si applica. Non si applica

Sicurezza del lavoro: D.Lgs. 81/2008

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

ASPETTI ASSICURATIVI LEGATI ALL ESPOSIZIONE IN FONDERIA

La protezione dalle polveri di legno

Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE"

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CON O SENZA L APPLICAZIONE DI ALGORITMI

DIFFERENZA DI CAPTAZIONE TRA DUE SELETTORI PER POLVERI DI LEGNO: PRIMI RISULTATI

Marco Vincentini Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Nord AUSL 2 Lucca

La revisione della Norma EN 689 la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: principali novità.

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

3.23 Il rischio silice in agricoltura: la raccolta delle nocciole

Il modello AL.PI.RIS.CH. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L. ASL BI Gruppo Agenti chimici e cancerogeni Regione Piemonte

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

I RISCHI E I DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO NEL TERRITORIO DELL ASL CN2: LA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI

RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

Allerta silicosi nei laboratori di lavorazione di marmi tecnici

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura

Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA

La scheda di autovalutazione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

LABORATORIO URCIUOLO S.r.l. Laboratorio qualificato per attività analitiche riguardanti l amianto codice n. 275CAM10 Ministero della Salute

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

La valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici e Cancerogeni Dati di esposizione a fumi di saldatura nell esperienza di Piacenza

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

La polvere nella potatura meccanica

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE A RUMORE IN UNA INDUSTRIA DI PRODUZIONE DEL VETRO AD USO INDUSTRIALE, UTILIZZANDO DOSIMETRI PERSONALI

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Rischio chimico in cantieristica navale

I risultati dei campionamenti ambientali

RISCHIO CHIMICO Principi della valutazione analitico - strumentale. Prof. Alessandro Bacaloni

A,ualità nella esposizione a metalli duri: una esperienza di miglioramento

Dirigente con incarico di natura professionale Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

La valutazione del rischio chimico in edilizia

Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B


Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano

Modulo B. Obiettivi generali:

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

Carcinogens Mapping CarMap

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

I principali riferimenti normativi in materia di tutela della salute dalle polveri di legno sono:

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ALLEGATO 3. EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

MODULO Pagina 1di 7 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI DISTRIBUTORI DI BENZINA. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal

La Regione Lombardia e il NIS (Network Italiano Silice) Ing. Domenico Savoca

Gruppo di lavoro. Claudio Arcari Barbara Mazzocchi Anna Bosi Maria Teresa Cella Mariacristina Mazzari Giorgio Passera Alessandra Pompini

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Campo di applicazione.

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

MODULO Pagina 1di 5 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI SALDATURA ACCIAI SPECIALI. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Transcript:

Esposizione a polveri nel comparto legno in provincia di Varese: valutazione del rischio e strategie di prevenzione Presentiamo l articolo pubblicato sulla rivista AIDII. IJOEHY consente la ripubblicazione a scopo divulgativo nel nostro settore Matteo Vitelli 1, Claudia Lionetti 1, Christian Malacrida 2, Duccio Calderini 2 Direzione Sanitaria - Dipartimento di Prevenzione Medico ASL della Provincia di Varese - Regione Lombardia ( 1 ) U.O. Laboratorio Chimico ( 2 ) U.O. Igiene Industriale Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro 14 Professione Verniciatore del Legno Anno XVIII - n.108 - Ottobre 2012

Riassunto Come noto, i lavoratori delle imprese del settore legno possiedono un rischio significativo di sviluppare tumori dei seni nasali e paranasali, dovuti all esposizione a polveri inalabili di legno duro. In questo lavoro viene effettuata una prima valutazione dell esposizione professionale in provincia di Varese, con le finalità di effettuare una sorveglianza sull esposizione professionale ed una riduzione del rischio alla fonte. Vengono riportati i risultati di 32 campionamenti di polveri inalabili, mediante campionatore IOM e determinazione gravimetrica secondo il metodo MDHS 14/3, effettuati in ambienti di lavoro di quattro aziende del comparto legno. Le concentrazioni rilevate variano nell intervallo 0,29-2,64 mg/m 3, con un valore medio di 1,41 mg/m 3, nel caso dei campionamenti personali, e tra <0,05 mg/m 3 e 1,98 mg/m 3, con una media di 0,68 mg/m 3, nel caso dei campionamenti statici. Anche se il limite di legge attualmente in vigore di 5 mg/m 3 (D.L. 81/08) non sembra superato dalle singole misure personali, la situazione presenta serie criticità quando i dati vengono comparati con il TLV-TWA di 1 mg/m 3 (proposto da ACGIH nel 2007). Introduzione Le attività industriali ed artigianali che comprendono lavorazioni del legno, implicano l esposizione dei lavoratori ad un noto agente cancerogeno: la polvere di legno duro. Questo costituisce il principale, ma non l unico agente di rischio cancerogeno associato a queste lavorazioni; non dovrebbe essere trascurata infatti l esposizione alla formaldeide, durante le attività d incollaggio, ed ai solventi organici nelle fasi di verniciatura. Allo scopo di dare un contributo alla mappatura dello specifico rischio nel comparto produttivo regionale, nell ambito del progetto di prevenzione dei tumori professionali (PPTP-Legno), è stata realizzata una campagna di monitoraggio negli ambienti di lavoro, che ha interessato quattro aziende di dimensioni medio/piccole operanti nel territorio della provincia di Varese, per un totale di 32 prelievi di polveri inalabili della durata di almeno tre ore ciascuno. Considerata la notevole varietà di mansioni per ogni singolo lavoratore e l esiguo numero di operatori impiegati nelle aziende individuate (arredamenti, serramenti, articoli in legno di faggio e pellets), cercheremo di dare un quadro sufficientemente rappresentativo di queste realtà artigianali, anche se non esaustivo, sul rischio cancerogeno associato a tali lavorazioni in provincia di Varese, al fine di migliorare l efficacia degli interventi di prevenzione e di riduzione del rischio alla fonte. Polveri di legno duro: effetti sulla salute e normative di riferimento Come noto, la classificazione dei legni in duri e teneri è sostanzialmente riconducibile alle specie arboree di provenienza: Latifoglie nel primo caso, Conifere nel secondo. Da evidenze epidemiologiche, la frazione inalabile delle polveri derivanti dalla lavorazione meccanica di legni duri è dal 1995 classificata dallo IARC (International Agency for Research on Cancer) come cancerogeno per l uomo, gruppo 1). Numerosi studi hanno confermato che l esposizione professionale a tali polveri è strettamente connessa alla insorgenza dei tumori dei seni nasali e paranasali, favoriti soprattutto dalla permanenza e dall accumulo delle polveri sulla mucosa nasale; la maggiore pericolosità delle latifoglie risulta dovuta alle minori dimensioni delle fibre [Chemotti 2002, IARC 2002, Barnan 2007]. Negli Stati Uniti, la lista degli agenti cancerogeni è stata pubblicata e viene aggiornata dalle ben note ed autorevoli organizzazioni ACGIH, OSHA e NIOSH: tutte queste riconoscono il rischio cancerogeno relativamente ai seni nasali e paranasali (mentre trascurabile risulterebbe l azione cancerogena a carico dei polmoni). Elemento cruciale nella valutazione del rischio è la misurazione sperimentale della concentrazione delle polveri cui i lavoratori sono esposti, sebbene i valori limite di riferimento proposti in diversi paesi siano diversi. In particolare l ACGIH considera per il Cedro Rosso dell Ovest un TWA di Anno XVIII - n.108 - Ottobre - Professione Verniciatore del Legno 15

0,5 mg/m 3, e fornisce il valore di 1 mg/m 3 come TWA per tutte le altre specie non allergeniche [AIDII 2007]. Per quanto riguarda la normativa italiana, le polveri di legno duro rientrano nel campo di applicazione del Capo II, Titolo IX del D.Lgs. 81/2008 Protezione da agenti cancerogeni e mutageni ; in particolare l Allegato XLII riporta esplicitamente, nell elenco di sostanze, preparati e processi, "il lavoro comportante l esposizione a polveri di legno duro. L Allegato XLIII del D.Lgs. 81/08 riporta il corrispondente valore limite di esposizione professionale, pari a 5 mg/m 3. Il comparto della lavorazione del legno nella provincia di Varese In Provincia di Varese le attività di lavorazione del legno non rappresentano un settore produttivo prevalente. Le informazioni contenute nei flussi informativi INAIL-ISPESL-Regioni e Provincie Autonome ed. 2009 permettono di distribuire le PAT 1 (Posizioni Assicurative Territoriali) per attività economica secondo la nomenclatura ISTAT Ateco 2002. Nel 2007 le PAT appartenenti al Gruppo ATECO DD Industria del Legno e dei prodotti in legno più le PAT appartenenti alla sottosezione DN 361xxx Fabbricazione di Mobili del Gruppo DN altre industrie manifatturiere sono complessivamente 954 e impiegano complessivamente 2819 addetti INAIL 2 (vedi Tab.1). Questo gruppo di aziende rappresenta il 6,8% delle aziende manifatturiere della provincia e gli occupati sono il 2,2% del totale dei lavoratori impiegati nel Tabella 1 - Dati aziende suddivise per codici ATECO (DD e DN) Numero aziende Numero addetti Codice ATECO DD 574 1658 Codice ATECO DN 381 1161 Totale 955 2819 settore manifatturiero. Si tratta di aziende di piccole dimensioni: il 42,5% sono formate dal solo titolare, l 88,7% hanno un massimo di 5 dipendenti, solo 4 aziende hanno più di 20 dipendenti. E però un settore a rilevante rischio infortunistico: gli indici di frequenza (tasso grezzo infortuni indennizzati) e gravità (infortuni con postumi permanenti o mortali sul totale degli infortuni indennizzati) sono più del doppio degli indici medi della regione Lombardia. Importanti sono anche i potenziali rischi per la salute dei lavoratori, legati all'esposizione a fattori di rischio quali polveri di legno, solventi, vernici, isocianati, rumore, movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori, ecc. In fig. 1 sono riportati i dati riassuntivi della situazione in provincia di Varese, distribuiti sul territorio e suddivisi per UU.OO. Territoriali del Servizio di Igiene e Sicurezza del Lavoro. Materiali e metodi Riportiamo di seguito una breve descrizione dei cicli produttivi delle aziende indagate, peraltro di carattere prevalentemente artigianale. Produzione di arredamenti. Il ciclo lavorativo è in parte dedicato al taglio a misura dell impiallacciatura dei pannelli, in parte all assemblaggio dei pezzi lavorati con l ottenimento del prodotto finito. Produzione di serramenti. Tale attività comprende operazioni di sezionatura, squadratura, carteggiatura, quindi assemblaggio dei pezzi e verniciatura. Produzione pellets da segatura. Il ciclo di lavorazione prevede il ricevimento della segatura ed il relativo stoccaggio nel magazzino; la segatura è caricata nell impianto di produzione tramite una ruspa che la inserisce in una grossa vasca; un impianto automatizzato provvede all essiccamento del materiale e a comprimere le polveri per produrre i pellets. Produzione articoli di legno duro. Il materiale di partenza è costituito da listelli e tavolate di faggio stagionato, che vengono opportunamente sezionati e 1) PAT: codice identificativo del rapporto assicurativo istituito tra datore di lavoro e INAIL in riferimento ad una o più lavorazioni comprese nello stesso macrosettore e svolta in uno stesso ambito territoriale. Un'unità produttiva può avere una singola PAT o più di una PAT: deve quindi essere ben chiaro che il n di PAT è uno stimatore del n di aziende. 2) Addetti INAIL: n di uomini-anno assicurati all INAIL approssimato alla prima cifra decimale. L uomo-anno è l unità di conto corrispondente ad un addetto al lavoro per 300 giorni l anno e per la durata settimanale del lavoro richiesta dal contratto vigente. Sono esclusi da tale conteggio i lavoratori apprendisti, i lavoratori interinali ed i lavoratori iscritti alle polizze speciali. E evidente che anche in questo caso si tratta di una stima. 16 Professione Verniciatore del Legno Anno XVIII - n.108 - Ottobre 2012

levigati perché abbiano un perfetto assetto tra di loro, quindi trattati con olio di lino; infine vengono assemblati e destinati al confezionamento ed alla spedizione. Strategia di campionamento Durante la campagna di misure è stato osservato che in tipologie di attività che coinvolgono imprese piccole e medie, generalmente da 1 a 3 operatori attivi contemporaneamente durante il turno di lavoro, prevalgono attività molto diversificate e frammentarie nella giornata-tipo dei lavoratori. Per tali realtà lavorative non è agevole dare una descrizione dettagliata delle operazioni corrispondenti a ciascun prelievo. Per ottenere dei dati che forniscano una prima indicazione della esposizione a cui i lavoratori sono soggetti in condizioni normali, sono stati effettuati campionamenti di tipo personale e di tipo statico per periodi compresi tra le tre e le quattro ore. In generale l attività degli operatori consiste nel controllo di linee produttive, caricamento del materiale, operazioni di sezionatura, squadratura, carteggiatura, assemblaggio etc.; a queste attività occorre aggiungere frequenti interventi di manutenzione e pulizia delle macchine, compresi in uno stesso turno lavorativo, nonché la pulizia degli ambienti di lavoro. Tali attività comportano tra l altro spostamenti tra i vari locali e pertanto l entità dell esposizione è variabile; di conseguenza i tempi di campionamento devono essere abbastanza lunghi da fornire un dato ragionevolmente mediato tra le diverse mansioni svolte da uno stesso operatore. I campionamenti ambientali sono stati fissati ad un altezza di 1,60 m e ad una distanza di circa due metri dalle sorgenti ritenute potenzialmente più critiche, tenendo conto sia della polverosità dell ambiente che del tempo di permanenza dei lavoratori. Sono state infine scelte le lavorazioni che riguardavano prevalentemente il legno duro (faggio, betulla), sebbene in molti casi si abbia a che fare con miscele di polveri di legni duri e teneri. Metodo di misura Il metodo di riferimento utilizzato per la presente indagine è l MDHS 14/3 [HSL 2000], che indica l uso del campionatore personale IOM (Institute of Occupational Medicine). La frazione di polveri rilevata è quella corrispondente alla definizione inalabile data dalla norma UNI EN 481:1993. Per il campionamento attivo dell aria sono stati utilizzati quattro campionatori di tipo personale TSI SIDE PAK-SP 530 Sampling Pump, in grado di aspirare aria ad un flusso costante prefissato (2,0 ± 0,1 L/min.), come richiesto dal metodo di riferimento. I filtri utilizzati per il campionamento dell aria sono i GLA-5000 SKC, in PVC, aventi porosità 5 µm e diametro 25 mm. I filtri sono stati pesati sia prima che dopo il campionamento, previo un periodo di condizionamento nella stanza della bilancia per almeno 12 ore. La pesata è stata effettuata con una bilancia analitica Precisa modello 40SM-200A, con sensibilità pari a 0,01 mg. Il metodo di prova scelto per le polveri inalabili è stato ampiamente studiato circa le sue prestazioni [Kenny et al.1995, Kenny et al. 1999, Vaughan et al. 1990], ed è risultato garantire una maggiore esattezza e precisione delle misure rispetto ad altri sistemi di campionamento (ad es. il conetto ) ed in grado di soddisfare in pieno i requisiti imposti dalla norma UNI EN ISO 482:1998. L incertezza globale di tali determinazioni dai dati di letteratura è stata stimata inferiore al 50%[ Vaughan et al. 1990]. Risultati e discussione In tabella 2, accanto ai risultati analitici, viene riportata una breve descrizione delle condizioni di lavoro in ogni azienda e delle attività degli addetti relative a ciascun prelievo. Dall osservazione dei dati riportati in tabella 2, si nota innanzi tutto una significativa differenza tra le concentrazioni ambientali (ottenute mediante campionamento statico in prossimità delle postazioni di lavoro) e le concentrazioni determinate in prossimità delle vie respiratorie (ottenute mediante campionamento personale). Tale differenza (vedi anche tab. 3 e fig. 2) è dovuta soprattutto al fatto che il lavoratore, spesso impegnato direttamente in operazioni manuali, si trova in prossimità della fonte di emissione delle polveri, dove si ha una elevata concentrazione Anno XVIII - n.108 - Ottobre - Professione Verniciatore del Legno 17

Tabella 2- Risultati in mg/m 3 dei campionamenti ambientali e personali Tipologia di azienda Produzione Arredamenti Produzione Serramenti Produzione Pellets (prevalentemente attività di controllo delle linee produttive, insaccamento, carico/scarico) Produzione articoli in legno duro (e produzione pellets) delle stesse, nonostante la presenza costante di aspirazioni localizzate. Ciò di fatto comporta il superamento sistematico del limite proposto alla ACGIH (1 mg/m 3 ). Tra le aziende esaminate si rileva una notevole variabilità dei livelli di esposizione, che sono più bassi per Campionamenti personali (mg/m 3 ) 1.77 1.98 1.10 1.64 2.35 2.64 0.50 (solo assemblaggio) 0.59 (solo assemblaggio) 1.30 2.00 1.99 2.17 1.76 1.98 0.42 0.29 0.92 0.63 Tabella 3 Dati aggregati per tipologia di prelievo Campionamenti statici (mg/m 3 ) 0.34 0.45 0.40 0.40 0.69 <0.05 1.15 1.39 1.66 1.41 0.28 <0.05 0.43 0.11 Personali (mg/m 3 ) Statici (mg/m 3 ) Media 1.41 0.68 Deviaz. Standard 0.75 0.65 Media Geometrica 1.18 0.45 Massimo 2.64 1.98 Minimo 0.29 <0.05 i lavoratori occupati nella fabbrica di articoli in legno di faggio, dove si è riscontrato un alto grado di automazione, nonché una notevole pulizia sia degli ambienti di lavoro che delle macchine. Negli altri casi si sono ottenuti valori compresi tra 1,10 mg/m 3 e 2,64 mg/m 3. In altri termini si osserva che, laddove un operatore è direttamente impegnato in un attività di lavorazione del legno (sezionatura, squadratura, carteggiatura etc. in presenza di impianti di aspirazione localizzati), si ha il superamento sistematico del valore di 1 mg/m 3 se non viene mantenuto un livello di pulizia generale molto elevato. Per quanto riguarda la produzione di pellets è stata rilevata una concentrazione di polveri all interno dei locali più elevata rispetto alle altre aziende (media 1,4 mg/m 3 ), probabilmente a causa dei notevoli quantitativi di materiale lavorato e di una pulizia dei locali e delle macchine non scrupolosa. I turni monitorati sono almeno tre per ogni azienda, per ognuno di questi si è osservata un ampia varietà di mansioni comprese nel ciclo produttivo, di macchine utilizzate per tempi differenti, pertanto la valutazione dei dati ottenuti in relazione alla lavorazione effettuata è applicabile solo con forte approssimazione. In tabella 2 sono indicate le attività prevalenti durante le misurazioni effettuate. Per quanto riguarda la valutazione dell esposizione nelle singole aziende ed il confronto con il valore limite previsto dal D.L. 81/2008, si applica il criterio formale previsto dalla norma UNI EN ISO 689:97. Pur con i limiti derivanti da un ridotto numero di campionamenti, che non consentono di fornire conclusioni definitive, da queste prime misurazioni le aziende sembrano avere rispettato il limite di legge, ma vi è la necessità di effettuare misure periodiche di conferma per tutte, tranne che per la fabbrica di articoli in legno di faggio. Conclusioni I campionamenti effettuati hanno consentito di dare un primo contributo ad una valutazione del rischio polveri nel comparto legno a livello provinciale. Si evidenziano 18 Professione Verniciatore del Legno Anno XVIII - n.108 - Ottobre 2012

criticità, soprattutto in relazione al valore di riferimento proposto dall ACGIH 2009 di 1 mg/m 3. Trattandosi di rischio cancerogeno, è sempre necessario limitare per quanto tecnicamente possibile la diffusione delle polveri, controllando il buon funzionamento dei sistemi di aspirazione localizzati (senza ricircolo dell aria aspirata), effettuando la pulizia regolare e sistematica dei locali mediante aspirazione (mai mediante spazzamento). La prevenzione può essere attuata intervenendo, tra l altro, su alcuni aspetti strategici che ci preme sottolineare. L aspirazione localizzata, presente nelle aziende monitorate, ma non sempre efficace, se applicata correttamente, è lo strumento più importante di riduzione del rischio alla fonte, in quanto agisce puntualmente dove si producono le polveri. Pertanto un potenziamento di tali dispositivi, che devono essere applicati nel punto più prossimo alla sorgente di emissione, unito ad una frequente pulizia delle macchine, porta ad un generale abbassamento della concentrazione delle polveri. Taluni tipi di macchine di vecchia concezione possono dare alcuni problemi a causa degli ingombri presenti, e dallo spazio di manovra della macchina, che talvolta rende poco efficace l aspirazione. L uso dei dispositivi di protezione individuale, il cui impiego è risultato non sistematico, ed in particolare delle mascherine, dovrebbe essere costante. Per motivare adeguatamente il lavoratore all impiego di tali dispositivi, oltre alla sorveglianza del RSPP, è importante che nella normale attività di formazione siano inseriti specifici argomenti relativi alla cancerogenicità delle polveri e sulle relative misure di prevenzione e protezione. La pulizia dei locali, effettuata solo nel caso di una delle aziende osservate con frequenza giornaliera, unitamente alla pulizia delle macchine, costituisce un efficace mezzo di prevenzione della esposizione alle polveri. Pertanto un azione formativa in tal senso, ancora oggi non adeguatamente diffusa in questo settore, comporterebbe benefici apprezzabili delle condizioni ambientali cui i lavoratori sono quotidianamente esposti. Bibliografia AIDII, ACGIH 2006,- Valore limite di soglia- Indici biologici di esposizione. G.IG.IND. SUPPL. vol. 32 n.3 Luglio 2007 Baran S., Teul I., 2007. Wood Dust: an Occupational Hazard which increases the risk of respiratory disease. J. of Physiol. and Pharm., 58, Suppl 5, 43-50. Chemotti B., 2002. Rischi legati all esposizione del legno: principali indicazioni. Università degli Studi di Trento., Trento. Health and Safety Laboratory, 2000. Methods for the Determination of Hazardous Substances 14/3 General Methods for sampling and gravimetric analysis of respirable and inhalable dust. IARC, 1987-2002. IARC: Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risk to Humans. Suppl. Vols. 43-82. World Health Organization, International Agency for Research on Cancer, Lyon, France Kennedy NJ, Tatyan, Hinds WC., 2001. Comparison of a simplified and full-size mannequin for the evaluation of inhalable aerosol sampler performance. Aerosol Sci. Technol. 35: 564-8. Kenny L. C., Aiken R, Chalmers C., Fabriès J. F., Gonzales-Fernandez E., Kromhout H., Lidén G., Mark D., Riediger G. and Prodi V., 1997. A collaborative European study of personal inhalable aerosol sampler performance, Ann. Occup. Hyg. 41: 135-153. Kenny L.C., Aitken R. J., Baldwin P.E. J., Beaumont G. and Maynard A.D., 1999. The sampling efficiency of personal inhalable aerosol samplers in very low air movements J. Aerosol Sci. 30: 627-638. Vaughan N. P., Chalmers C.P. and Botham R., 1990. A Field comparison of personal samplers for inhalable dust. Ann. Occup. Hyg. 31: 553-753. UNI EN ISO 482:1998: Requisiti generali per le prestazioni dei procedimenti di misurazione degli agenti chimici. UNI EN ISO 689:97: Guida alla valutazione dell esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione. Anno XVIII - n.108 - Ottobre - Professione Verniciatore del Legno 19