Prof. Maurizio Marceca. Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Documenti analoghi
SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

Evoluzione Istituzionale dell Osservatorio Nazionale Screening

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Gentili Colleghe e Colleghi,

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

TB, salute pubblica e migrazione: problema ri-emergente o dimenticato?

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Programma MIGRAZIONE E SALUTE

Il Programma Guadagnare Salute

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

La strategia italiana

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Progetto CCM Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1

SANIT Roma, 25 giugno 2008

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana?

Le linee guida per l assistenza ai rifugiati vittime di torture e violenza intenzionale

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

21/05/ /05/ /05/ /05/ Sanità: al mondo mancano 10 mln operatori, carenze in Ue ma dramma in Africa 20/05/

IL PROGETTO PORCOSPINI

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 26 del 15/06/2009

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Disagio psichico e immigrazione

Equità e programmazione sanitaria

Diario del progetto di ricerca-azione community based nel complesso ex-bastogi, Roma

Il contributo di AMD

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Sette e mezzo. Storie e risultati del Bilancio di Genere dell Università di Ferrara

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

ERSILIA BRAMBILLA CONFERMATA PRESIDENTE DI AUSER LOMBARDIA: LA CITTADINANZA NON HA ETÀ, AUSER È SEMPRE PIÙ MODERNA E APERTA A TUTTI

Le politiche per la salute dei migranti

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Seconda fase: dalla diagnosi alle scelte operative prove di efficacia e trasferibilità

Scenari, politiche e salute

Le ragioni del progetto 1

pluriculturali Convegno Le nuove dimensioni della relazione di cura nei contesti 15 novembre 2011 Bologna

Percorsi Diagnostici-Terapeutici nella gestione delle malattie respiratorie: il PDTA Regionale e il Progetto BREATHS per le cronicità Dott.

CARTA DI INTENTI Le Società scientifiche italiane di seguito indicate e firmatarie di questo documento, consapevoli consapevoli consapevoli

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Calendario Didattico

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

Ministero della Salute

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

QUALE FORMAZIONE PER I NUOVI OPERATORI DI SANITA PUBBLICA?

Curriculum Vitae di BRIGITT D. ALUMKARA

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, gennaio 2012 Ministero della Salute

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

La formazione sul tabagismo per pianificatori regionali, operatori pubblici e del privato sociale. Maurizio Laezza

Mobilità con Paesi terzi

Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Marche. Piano formativo 2019

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

slide su

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

Vi partecipano l'azienda Sanitaria di Prato e i comuni di: - Prato - Montemurlo - Vaiano - Vernio - Cantagallo - Poggio a Caiano - Carmignano

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Il ruolo dell ONB nella formazione e nell orientamento Carla Petreschi

PROGRAMMA SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA. La tutela delle persone richiedenti asilo e rifugiate portatrici di esigenze particolari

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

TECNICO IN ACCOGLIENZA

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

MASTER per il Coordinamento

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

BpE: Becoming a part of Europe

FACT SHEET A.S

Transcript:

Prof. Maurizio Marceca Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Una necessaria premessa: cos è la S.I.M.M. in breve una Società scientifica nata nel 1990 che ha oggi circa 500 soci e che si occupa, attraverso linee strategiche ed operative differenziate, delle diverse dimensioni esistenti nel rapporto tra salute e migrazione un luogo di ricerca e confronto tra ricercatori, professionisti e persone impegnate nel sociale con una forte valenza multiprofessionale e interdisciplinare un policy network che esercita, a livello nazionale e locale, un azione di advocacy per una salute senza distinzioni, in coerenza con l art. 32 della Costituzione

Che cosa ha fatto (in breve) la S.I.M.M. in questi 27 anni : ha sollecitato e collaborato fattivamente alla definizione delle attuali normative in tema di tutela sanitaria dei migranti ha promosso Congressi, Seminari e organizzato/partecipato a iniziative di Formazione a livello nazionale e locale ha promosso una sanità attenta alla persona (medicina transculturale) e si è impegnata per una informazione che non veicoli pregiudizi si è organizzata a livello locale attraverso i Gruppi regionali Immigrazione e Salute, aggregando Istituzioni e Terzo Settore ha partecipato a Commissioni, Tavoli tecnici e Gruppi di lavoro istituzionali a livello ministeriale, regionale e locale, dando il proprio contributo alla predisposizione di documenti di indirizzo

I valori di questa LG dal punto di vista della S.I.M.M. : la possibilità per operatori, strutture di accoglienza e tutela e decisori di avere a disposizione raccomandazioni chiare basate sulle prove di evidenza scientifica disponibili una filosofia d impostazione che sottolinea la necessità di un accoglienza dignitosa, di percorsi per la tutela della salute e di garanzie di continuità assistenziale i presupposti per indirizzare la comunicazione scientifica e pubblica in modo corretto ed evitare (o contrastare) messaggi non scientifici o addirittura speculazioni a fini di raccolta del consenso una prova concreta di quanto può emergere da una collaborazione tecnicoscientifica tra soggetti istituzionali e non istituzionali

I limiti / rischi di questa LG dal punto di vista della S.I.M.M. : per le sue caratteristiche, non esaurisce le attuali necessità per la tutela della salute dei migranti (e della comunità ospitante): carenti politiche sociali! non dovrebbe essere utilizzata in modo meccanico e rigido, ma come l orientamento tecnico-operativo di interventi complessi che vanno letti in uno specifico contesto attenzione al principio etico per cui gli interventi per la salute sono sempre a salvaguardia dell individuo (corretto utilizzo delle informazioni) senza un deciso e multilaterale impegno per la loro implementazione rischiano di rimanere lettera morta

Gli auspici della S.I.M.M. per questa LG (e per quelle future) : che il Ministero della Salute si faccia promotore di un attenzione, da parte di tutte le Regioni e PP.AA., per dare concreta applicazione a quanto emergente dalla LG che si riesca a veicolare una proposta armonica sui diversi documenti di indirizzo su salute e migrazione (es. LG su RPI vittime di violenza ) che vi sia un forte impegno per raggiungere, attraverso corsi di formazione/aggiornamento, tutti gli operatori a diverso titolo interessati e per informare e coinvolgere le comunità di migranti che si possa dare seguito alla collaborazione già avviata con INMP e ISS secondo la programmazione iniziale

La formazione e l aggiornamento in materia di salute e di processi di migrazione e mobilità della popolazione presentano complesse componenti etiche, legali, amministrative e sociali che si correlano alla salute delle comunità migranti e delle comunità ospitanti. Gli studi hanno dimostrato che la mancanza di familiarità con le condizioni di salute dei migranti o con la natura dei determinanti di salute nelle comunità migranti possono influire negativamente sull'efficacia dell'assistenza. Una migliore comprensione della natura degli aspetti sanitari della migrazione può prevenire alcuni esiti negativi di salute nei migranti internazionali attraverso attività che supportano l'individuazione precoce e il trattamento dei problemi sanitari in queste popolazioni. Ciò avviene grazie all'accesso precoce e alla disponibilità e fruibilità dell'assistenza sanitaria per i migranti di recente arrivo. [omissis] Poiché il mondo diventa sempre più mobile, i fornitori di servizi sanitari multiculturali in molti luoghi dovranno acquisire maggiori capacità di capire, studiare e affrontare le esigenze della salute delle comunità migranti Gushulak BD, Weekers J, MacPherson DW. Migrants and emerging public health issues in a globalized world: threats, risks and challenges, an evidence-based framework. Emerging Health Threats Journal 2010,2:e10.doi:10.3134/ehtj.09.010

Alcune parole chiave a partire da questa LG : TUTELA DELLA SALUTE SUPERAMENTO DELL APPROCCIO EMERGENZIALE COMUNICAZIONE CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICHE INTERSETTORIALI

Il motto della S.I.M.M. : Dignitas in Salute Salus in Dignitate Per approfondimenti: www.simmweb.it