TB, salute pubblica e migrazione: problema ri-emergente o dimenticato?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TB, salute pubblica e migrazione: problema ri-emergente o dimenticato?"

Transcript

1 TB, salute pubblica e migrazione: problema ri-emergente o dimenticato? Giovanni Baglio Istituto Nazionale Salute Migrazione e Povertà

2 Linee Guida Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA

3 Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti Collaborazione tra INMP, ISS e SIMM (Accordo siglato in data 3 luglio 2015) Finalità Elaborare raccomandazioni evidence-based indirizzate alle Regioni, a supporto della programmazione sanitaria, e agli operatori del SSN per la diffusione delle buone pratiche

4 Perché delle linee guida sui temi della salute degli immigrati? Il fenomeno migratorio rappresenta per il Sistema sanitario il banco di prova su cui si misura la capacità di offrire risposte efficaci ai bisogni di salute nuovi e/o ri-emergenti Tali risposte implicano la possibilità di gestire organicamente le criticità, superando la parcellizzazione e l estemporaneità delle soluzioni per approdare a modalità assistenziali standardizzate ed basate su evidenze scientifiche

5 Attività preliminari: 1) rassegna delle evidenze Ricognizione di revisioni sistematiche, LG e documenti di indirizzo già prodotti da istituzioni e agenzie internazionali sul tema della salute degli immigrati e dell accesso ai servizi Range temporale: aa Reperiti 143 documenti (di cui 107 RS e 36 LG) Documento reperibile online:

6 1) Rassegna di linee guida e documenti di indirizzo esistenti disponibile su:

7 Attività preliminari: 2) priority setting Individuazione degli argomenti prioritari su cui orientare la produzione di LG mediante consultazione pubblica, a partire da una lista di temi e criticità clinico-organizzative considerati più rilevanti Sono stati coinvolti nella consultazione: le Regioni attraverso i referenti della Rete nazionale INMP Consiglio di Presidenza e Comitato scientifico SIMM i Gruppi Immigrazione e Salute (GrIS) della SIMM

8

9 Linee Guida I CONTROLLI ALLA FRONTIERA LA FRONTIERA DEI CONTROLLI Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA

10 Linee Guida Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Aggiornamento del documento «Politiche efficaci a contrastare la TB negli immigrati da Paesi a elevata endemia tubercolare» (Consensus Conference, 5-6 giugno 2008)

11 Scopo del documento Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Il documento è orientato lungo tre direttrici principali: promuovere l appropriatezza clinico-organizzativa all interno di percorsi validi ed efficaci, per la prevenzione, l identificazione precoce e il trattamento (con particolare riferimento alla compliance) della TB attiva e dell ITL; evitare sprechi legati all effettuazione di accertamenti inutili o inutilmente ripetuti; ridimensionare le pratiche difensive derivanti da ingiustificati allarmismi

12 Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Il CS ha coordinato e armonizzato le attività di elaborazione e stesura della LG nelle diverse fasi: INMP Giovanni Baglio e Antonio Fortino ISS Maria Elena Tosti e Stefano Vella SIMM Maurizio Marceca e Salvatore Geraci

13 Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA In rappresentanza di società scientifiche e istituzioni nazionali e internazionali, con il compito di: definire i quesiti discutere le prove a sostegno di ciascun quesito formulare le raccomandazioni finali

14 Chi ha elaborato la LG Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Istituzioni sanitarie Ministero della Salute WHO Regional Office for Europe Agenzia Regionale Emilia-Romagna Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Ospedale San Raffaele Milano Referenti Rete nazionale INMP (Lombardia, Calabria) ASL Roma 2 Coordinamento Tavolo Migranti Regione Lazio INMP ISS Società scientifiche Società Italiana di Igiene (SItI) Società Italiana di Infettivologia Pediatrica SitIP Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET) Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie SIMG Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) Società Italiana di Pediatria Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante (GLNBM) Società Italiana di Pneumologia Organizzazioni e associazioni umanitarie Associazione Multietnica Mediatori Interculturali AMMI Piemonte Idea Donna Onlus Stop TB Italia

15 Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma suggerite Nazionale dal panel) Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA I documentalisti dell ISS per ciascun quesito hanno elaborato strategie di ricerca (a partire dalle parole chiave e hanno interrogato: le seguenti basi di dati bibliografiche: Medline Embase Scisearch Biosis Pascal e i siti delle principali agenzie e associazioni internazionali

16 Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma New Nazionale Zealand Guidelines Linee Group Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Siti consultati: Australian National Health & Medical Research Council Canadian Medical Association Infobase of Clinical Practice Guidelines Canadian Task Force on Preventive Health Care Haute Autorité de Santé HAS CDC/ECDC Health Services/Technology Assessment Texts National Guidelines Clearing House U. S. Preventive Service Task Force National Institute of Clinical Excellence (NICE) Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) WHO International Guideline Library Ministero della Salute Google

17 Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA 5 specializzandi in igiene (Università La Sapienza), 1 specializzando in igiene (Università Ancona), 1 laureato in medicina e 1 ricercatrice biologa Hanno selezionato e valutato criticamente i documenti reperiti estraendo i dati che hanno costituito la base per la stesura della LG

18 Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Criteri di inclusione Tipo di pubblicazione: revisioni sistematiche, linee guida e consensus conference Lingue: inglese, italiana Periodo: anni Totale documenti reperiti 942 Documenti valutati 116 Documenti inclusi 62 (tra revisioni sistematiche e linee guida)

19 Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA I documenti inclusi sono stati valutati con l ausilio di check-list metodologiche validate: PRISMA, per le revisioni sistematiche AGREE II, per le linee guida

20 Chi ha elaborato la LG Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Ha redatto i documenti intermedi e il testo definitivo della LG

21 Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Prospetto riassuntivo dei documenti Valutazione qualità metodologica

22 Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Documenti a supporto Grading delle raccomandazioni

23 Sistema di grading Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA

24 Popolazione target Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Immigrati presenti sul territorio nazionale, in quanto soggetti vulnerabili Sono esclusi da tale popolazione target gli stranieri richiedenti protezione internazionale ospiti dei centri di accoglienza (v. LG sui controlli alla frontiera)

25 Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA QUESITI Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Accessibilità dei servizi sanitari Identificazione precoce della malattia tubercolare Screening della ITL Aderenza al trattamento per la malattia tubercolare e l ITL Vaccinazione antitb nei minori immigrati

26 Raccomandazioni R1.1 R1.5 (Quesito 1 - ACCESSIBILITÀ)

27 Raccomandazioni R1.1 R1.5 (Quesito 1 - ACCESSIBILITÀ)

28 Raccomandazioni R2.1 R2.4 (Quesito 2 IDENTIFICAZIONE MALATTIA)

29 Raccomandazioni R3.1 R3.4 (Quesito 3 IDENTIFICAZIONE ITL)

30 Raccomandazioni R4.1 R4.8 (Quesito 4 ADERENZA TRATTAMENTO)

31 Raccomandazioni R4.1 R4.8 (Quesito 4 ADERENZA TRATTAMENTO)

32 Raccomandazioni R4.1 R4.8 (Quesito 4 ADERENZA TRATTAMENTO)

33 Raccomandazioni R5.1 R5.4 (Quesito 5 VACCINAZIONE MINORI)

34 Consultazione pubblica Prima della pubblicazione, revisione aperta del documento via web (dal 13 al 27 novembre 2017), per favorire un confronto trasparente e partecipato tra gli stakeholder......e creare un consenso intorno alle raccomandazioni che ne agevoli l implementazione Pubblicazione: febbraio 2018 Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Link dai siti:

35 Grazie Giovanni Baglio Vi sono due tisi, quella dei ricchi che qualche volta guarisce e quella dei poveri che non guarisce mai (Ausonio Zubiani, medico condotto di Sondalo, 10 maggio 1899)

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

linee guida immigrazione

linee guida immigrazione XIV Congresso Nazionale SIMM «Persone e popoli in movimento. Promuovere dignità, diritti e salute Torino, 11-14 maggio 2016 Programma nazionale linee guida immigrazione e salute: lo stato dell'arte Giovanni

Dettagli

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi 12 dicembre 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Aula S1 Organizzato dalla Società

Dettagli

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC 1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC Il contributo degli infermieri specialisti nella stesura delle LINEE GUIDA A cura di DANIELA D ANGELO, RN, MSN, PHD CNEC (Centro nazionale per l eccellenza clinica, la qualita

Dettagli

Accoglienza sanitaria: linee guida e percorsi di tutela della salute

Accoglienza sanitaria: linee guida e percorsi di tutela della salute CORSO LA SALUTE DEL BAMBINO MIGRANTE: ESPERIENZE CLINICO-ASSISTENZIALI E LAVORO DI RETE Accoglienza sanitaria: linee guida e percorsi di tutela della salute Lia Marrone & Rosalia Maria Da Riol Per quanto

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

LINEA GUIDA PER IL CONTRASTO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA

LINEA GUIDA PER IL CONTRASTO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA LINEA GUIDA PER IL CONTRASTO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA 1 Vi sono due tisi, quella dei ricchi che qualche volta guarisce e quella dei poveri che non guarisce mai Ausonio Zubiani, medico

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG 14 A CONFERENZA NAZIONALE G IMBE BOLOGNA 8 MARZO 2019 P RIMIANO IANNONE, D IRET TORE CNEC ISTITUTO SUPERIORE D I SANITÀ Background Legge

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018 Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018 IL NUOVO SNLG: STANDARD METODOLOGICI PER L ELABORAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE LINEE GUIDA Daniela Coclite Centro Nazionale per l Eccellenza Clinica, la

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati Corso: Revisioni sistematiche, metanalisi, linee guida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche. I ed. 16-17 settembre 2015 II ed. 7-8 ottobre 2015 Siti di Linee Guida Fabio

Dettagli

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla validazione delle Linee Guida Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 1 RUOLO DELLE LINEE GUIDA Le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico ed assistenziale,

Dettagli

Progetto CCM Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1

Progetto CCM Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1 Progetto CCM 2017 Ricognizione delle attività e dei network territoriali per l attuazione del Piano d azione salute per e con le comunità rom, sinti e caminanti e individuazione delle best practice a supporto

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

INDAGINE SU POLITICHE E PRATICHE NELLA PRESA IN CARICO REGIONALE DEGLI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE (RPI)

INDAGINE SU POLITICHE E PRATICHE NELLA PRESA IN CARICO REGIONALE DEGLI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE (RPI) INDAGINE SU POLITICHE E PRATICHE NELLA PRESA IN CARICO REGIONALE DEGLI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE (RPI) Milani C; Bianchi J; Corsaro A; Dalla Zuanna T; D Aloisio F; De Battisti E;

Dettagli

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni XXI Congresso Andria "INSIEME PER LE MADRI. Emorragia del post partum in Italia: dai dati alle linee guida" Rimini, 24 settembre 2016 Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati. Gianluca Catania Alberto Dal Molin

Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati. Gianluca Catania Alberto Dal Molin Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati Gianluca Catania Alberto Dal Molin Il sottoscritto Alberto Dal Molin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Prof. Maurizio Marceca. Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Prof. Maurizio Marceca. Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Prof. Maurizio Marceca Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Una necessaria premessa: cos è la S.I.M.M. in breve una Società scientifica nata nel 1990 che ha oggi circa 500 soci e che

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole ISS - Roma, 31 gennaio 2012 La linea guida quale elemento delle linee di indirizzo per la promozione dell appropriatezza dell assistenza al percorso

Dettagli

SANIT Roma, 25 giugno 2008

SANIT Roma, 25 giugno 2008 CONVEGNO: IL CCM PER LA PREVENZIONE PROGRAMMI EFFICACI PER LA SANITA PUBBLICA SANIT Roma, 25 giugno 2008 Network di Centri di Ricerca e Servizi per la Prevenzione basata sulle prove di efficacia, il programma

Dettagli

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti XV Congresso Nazionale SIMM «Dinamiche di salute e migrazioni tra continuità e nuovi bisogni» L impegno del per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti Serena Battilomo D.G. Prevenzione

Dettagli

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma XV CONGRESSO NAZIONALE SIMM 2018 19 Aprile 2018 Sessione: Patologie cronico-degenerative: come gestire la sfida della transizione epidemiologica" Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione

Dettagli

Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum. La metodologia

Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum. La metodologia Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 La metodologia Vittorio Basevi 1, Daniela Spettoli 1, Serena Donati

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico Programma di ricerca Regione-Universit Università - Presentazione del Programma Area Ricerca per il Governo Clinico Bologna /6/ Agenzia sanitaria e sociale regionale Agenda Il Programma di ricerca Regione-Università

Dettagli

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare I.N.M.I. "L. Spallanzani" AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE CONFERENZA DI CONSENSO Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare 5 E 6 GIUGNO

Dettagli

Tavolo Tecnico interregionale Immigrati e Servizi Sanitari

Tavolo Tecnico interregionale Immigrati e Servizi Sanitari Tavolo Tecnico interregionale Immigrati e Servizi Sanitari Il Tavolo è stato istituito, su richiesta dell Assessore alla Salute delle Marche, nel 2008, nell ambito dell accordo Ministero Accordo Ministero

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

Un progetto di SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

Un progetto di SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA ROMA, 19-22 SETTEMBRE 2017 Responsabile Scientifico: dott. Il Corso ECM Salute e migrazione: curare e prendersi cura

Dettagli

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali Iniziative volte a migliorare l accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul territorio nazionale Flavia Riccardo, Maria Grazia Dente, Silvia

Dettagli

Gentili Colleghe e Colleghi,

Gentili Colleghe e Colleghi, Consiglio di Presidenza 2012-2016 Presidente Dr. Mario Affronti (Palermo) Segretario-Tesoriere Dr.ssa Simona La Placa (Palermo) Consiglio Dr. Giovanni Baglio (Roma) Dr.ssa Chiara Bodini (Bologna) Dr.ssa

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY 3 a Conferenza Nazionale GIMBE, Bologna 8 febbraio 2008 GICR Gruppo Italiano Cardiologia Riabilitativa e Preventiva Sviluppo e implementazione delle linee guida nazionali per le attivita di psicologia

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

CORSO NAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE

CORSO NAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE BASATA SULLE EVIDENZE Gli elementi fondamentali nella scrittura delle linee guida e la ricerca delle 1evidenze Validità interna ed esterna degli studi clinici; interpretazione dei risultati 2di uno studio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, 20157 Milano Segreteria Reparto 02 39042379 stefania.merli@asst-fbf-sacco.it

Dettagli

L'uso giudizioso degli antibiotici: dalle Linee Guida alla pratica professionale del pediatra di Famiglia

L'uso giudizioso degli antibiotici: dalle Linee Guida alla pratica professionale del pediatra di Famiglia 06/10/16 L'uso giudizioso degli antibiotici: dalle Linee Guida alla pratica professionale del pediatra di Famiglia Mattia Doria pediatra di famiglia della Pediatria di Famiglia PRESCRIZIONE ANTIBIOTICA

Dettagli

L Accordo per la tutela della salute dei migranti: diritto compiuto o occasione mancata?

L Accordo per la tutela della salute dei migranti: diritto compiuto o occasione mancata? L Accordo per la tutela della salute dei migranti: diritto compiuto o occasione mancata? L Accordo per la tutela della salute dei migranti: diritto compiuto o occasione mancata? Advocacy per forza! Salvatore

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

Emilia Romagna. Esperienze Regionali di Stop TB Italia. Dott.ssa Marina Tadolini Referente Sezione ER di Stop TB Italia

Emilia Romagna. Esperienze Regionali di Stop TB Italia. Dott.ssa Marina Tadolini Referente Sezione ER di Stop TB Italia Esperienze Regionali di Stop TB Italia Emilia Romagna Dott.ssa Marina Tadolini Referente Sezione ER di Stop TB Italia - Sezione Stop TB Emilia Romagna Attiva dal mese di Settembre 2014 Sede: Clinica Malattie

Dettagli

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa R.AST.A. Rete di Ascolto ST per l inclusione sociale Ascolto, informazione e sostegno per l'inclusione di persone affette da Sclerosi Tuberosa Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

Regione Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna Esperienze sanitarie sul campo Regione Emilia Romagna Dott.ssa Marina Tadolini U.O. Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna L accoglienza

Dettagli

Responsabile U.O.S. Medicina Preventiva Età Evolutiva IV D

Responsabile U.O.S. Medicina Preventiva Età Evolutiva IV D MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Spadea Antonietta Data di nascita 13/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

Convegno Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, 6-7 giugno 2019

Convegno Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, 6-7 giugno 2019 Convegno Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, 6-7 giugno 2019 Un anno di PNCAR Dr.ssa Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Regioni

Dettagli

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Fabrizio Faggiano OED Piemonte e Università del Piemonte Orientale Obiettivi generali 1. Il tabagismo effetti sulla

Dettagli

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione L infermiere: 2.6 Nell agire professionale si impegna a non nuocere, orienta la sua azione all autonomia e al bene dell assistito... 3.1 Aggiorna le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente,

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Silvia Falsini Componente sezione I Commissione Nazionale Formazione Continua Accordo Stato Regioni n. 168/2007 Sostiene l esigenza di definire gli strumenti di programmazione

Dettagli

SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA ROMA, 19 22 SETTEMBRE 2017 presso il Centro Astalli, Via del Collegio Romano 1, Roma SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA ROMA, 19 22 SETTEMBRE 2017 Responsabile

Dettagli

Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit

Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit I.Dall Asta, B. Riboldi, A. Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Ausl RE

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Roma, 10 NOVEMBRE 2015 Michele Nardone Segretariato generale - Ufficio III ex DCOM Ministero della salute Ricerca in medicina

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI Rivolte a tutti? O rivolte a soggetti a rischio? 26 maggio 2016 9.00-16.00 Sala Consiliare Comune di Chivasso, P.zza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 5 CHIVASSO

Dettagli

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM La malattia reumatica oggi Valutazione della letteratura alla luce dell EBM 16 febbraio 2013 Maria Carmen Verga Due principi La condivisione delle conoscenze L ottimizzazione delle risorse (scarse) Variazioni

Dettagli

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti Linee guida di qualità, qualche passo in avanti A cura di Luisella Gilardi, Lidia Fubini DoRS Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, ASL TO3, Regione Piemonte Da qualche mese il sito

Dettagli

S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Società Italiana di Medicina delle Migrazioni S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Governance partecipata nella chiarezza di ruoli

Dettagli

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Pisa, 28 Febbraio 2011 1 Contesto di

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 EBM e significato di misurazione Cerveteri 20 Ottobre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF - 1 CARATTERISTICHE ESSENZIALI COMPETENZE RICHIESTE

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base e discipline infermieristiche

Dettagli

Le Linee Guida in Italia e nel mondo: hanno ancora un significato?

Le Linee Guida in Italia e nel mondo: hanno ancora un significato? Le Linee Guida in Italia e nel mondo: hanno ancora un significato? Roberto Buzzetti, Padova 24 settembre 2016 Linee guida cliniche Institute of Medicine (1992) "systematically developed statements to assist

Dettagli

Responsabilità professionale e Linee Guida in Salute Mentale Fabrizio Starace

Responsabilità professionale e Linee Guida in Salute Mentale Fabrizio Starace Responsabilità professionale e Linee Guida in Salute Mentale Fabrizio Starace Presidente, Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica Direttore DSM-DP AUSL Modena Hon. Lecturer Public Health, University

Dettagli

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Dettagli

Disclosure. Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 06/03/2017

Disclosure. Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 06/03/2017 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Disclosure La Fondazione GIMBE eroga attività di formazione e coaching per la produzione/adattamento

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott. UOC Epidemiologia e Prevenzione - ASP 3 Catania Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania (2011-2017) Dott. Gaetano Zappalà Sbarchi in Italia

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Lucia Turco Lucia.turco@areavastacentro.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

00 romane EBN n :08 Pagina 1

00 romane EBN n :08 Pagina 1 00 romane EBN n 3 2-07-2009 14:08 Pagina 1 VOLUME 3 NUMERO 3 LUGLIO 2009 10 EBN n 3 ok 2-07-2009 14:18 Pagina 40 40 CHI PRODUCE LINEE GUIDA: AGENZIE GOVERNATIVE E SOCIETÀ SCIENTIFICHE DI NEUROLOGIA Luca

Dettagli

Essere professionisti oggi: l importanza di lavorare secondo EBN. Alberto Dal Molin

Essere professionisti oggi: l importanza di lavorare secondo EBN. Alberto Dal Molin Essere professionisti oggi: l importanza di lavorare secondo EBN Alberto Dal Molin alberto.dalmolin@uniupo.it PERCHE UTILIZZARE FORTI PROVE DI EFFICACIA NELLA PRATICA CLINICA? Caso: Sudden Infant Death

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

DECRETO N Del 26/02/2016

DECRETO N Del 26/02/2016 DECRETO N. 1322 Del 26/02/2016 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto RINNOVO DELLA COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA PER LA PROGRAMMAZIONE E VERIFICA DELLE VACCINAZIONI L'atto si compone

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE CLINICAL GOVERNANCE Verso l approccio di sistema 1 July 1908. Adottato il segnale SOS 1931. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano 1963. Le poste statunitensi introducono lo Zip Code 1988. A Bologna

Dettagli

Diritto alla salute, adovocacy e l organizzazione dal basso

Diritto alla salute, adovocacy e l organizzazione dal basso Migrazione, salute e accesso alle cure 9 maggio 2019 Diritto alla salute, adovocacy e l organizzazione dal basso Marianna Parisotto Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) Società Italiana

Dettagli

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - CNESPS Istituto Superiore di

Dettagli

TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia

TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia Luigi R. CODECASA Centro Regionale di Riferimeno per il Controllo della TB in Lombardia/STOP TB Italia Istituto Villa Marelli/ASST

Dettagli

LA CLINICAL GOVERNANCE

LA CLINICAL GOVERNANCE COLLEGIO IPASVI BRESCIA 8 OTTOBRE 2011 LA CLINICAL GOVERNANCE Dott. Enrico Ballerini DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI PREMESSE La mission di un Azienda non è la produzione di L.G. La mission

Dettagli

PROPONENTE: Regione Lazio

PROPONENTE: Regione Lazio PROPONENTE: Regione Lazio TITOLO: Applicazione del percorso assistenziale appropriato alla gestione intraospedaliera della frattura di femore nel paziente ultrasessantacinquenne (Dgr 613 _7 agosto 2009):

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015 Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

Le attività di formazione, informazione e sensibilizzazione WP 7. Daniele Luccini

Le attività di formazione, informazione e sensibilizzazione WP 7. Daniele Luccini Le attività di formazione, informazione e sensibilizzazione WP 7 Daniele Luccini Gli obiettivi specifici 1. Rafforzare la capacità degli operatori sanitari e non sanitari (sociali, forze dell ordine, mediatori,

Dettagli

MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO

MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO L'ESPERIENZA DELL'AMBULATORIO OIKOS 4 MARZO 2017 L'AMBULATORIO IN PILLOLE - COS E? E' un ambulatorio di medicina di primo livello solo per persone immigrate non iscrivibili

Dettagli

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Azienda USL Valle d Aosta Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Aosta, 31 marzo 2007 L Uomo, il Migrante I suoi bisogni di salute Marco Mazzetti Servizio di Etnopsichiatria Terrenuove

Dettagli

Prevenzione Attiva in Piemonte

Prevenzione Attiva in Piemonte Prevenzione Attiva in Piemonte Renata Magliola ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ L AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA Nei paesi sviluppati si è registrato, nel 900, un rilevante aumento della durata

Dettagli

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA Marina Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della

Dettagli