Domanda n. 1 : Risposta n. 1:

Documenti analoghi
PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

0371/ STUDIO TECNICO

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

PROVINCIA DI BOLOGNA

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

AUTORITÀ PORTUALE DI MESSINA SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E DI MILAZZO

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

REGOLARITA DEI VETTORI

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

Allegato alla lettera:

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Si conferma la spettanza della riduzione prevista dall art. 75 comma 7 del D.Lgs. n 163/2006 in presenza del requisito sopra indicato.

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Affidamento, per un periodo di anni 2, dell incarico di Medico Competente dell ARPAS (CIG )

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRM SPA. Via Livorno 60 - Palazzina A Torino (Italia) Avviso informativo INTEGRALE di ricerca di mercato

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI AREA TECNICA SETTORE LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

DURC E AUTOCERTIFICAZIONE: ULTIME NOVITÀ DAL MINISTERO DEL WELFARE

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

CAPITOLATO D ONERI AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DI MEDICO COMPETENTE PREVISTE DALLE DISPOSIZIONI DETTATE DAI D. LGS. 277/91 E 626/94 E S.M.I.

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE,L INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona

Casa Albergo A. Rusalen

COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ANNO REPERTORIO N. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI.. - REPUBBLICA ITALIANA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

P.le dell Autonomia, 1 cap: tel fax scuola@comune.sancesareo.rm.it BANDO DI GARA

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

CHIARIMENTO n. 01 del

OFFERTA per l acquisto della piena proprietà dei seguenti immobili in. corso di costruzione in Savona, corso Ricci, via Aglietto, via dei Partigiani

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445:

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Milano, 9 agosto Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/ Milano

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

Transcript:

Domanda n. 1 : Art 6.11.e) del Capitolato. Relativamente alla visita dell idoneità alla mansione, considerato che l aspetto igiene e sicurezza è in capo all utilizzatore, riteniamo che la stessa debba essere effettuata, come noto, dal medico competente dell utilizzatore e pertanto i relativi costi debbano essere da questi sostenuti (anche nel rispetto dell art 22 CCNL Agenzie per il lavoro) Risposta n. 1: Riteniamo che sia connaturato nell obbligo di fornitura, la verifica dell idoneità alla mansione sia dal punto di vista delle capacità professionali dei lavoratori, sia dal punto di vista dell idoneità, che dal punto di vista psico-fisico. Diversamente si avrebbero due verifiche : la prima la verifica dell idoneità professionale e la seconda dal punto di vista psicofisico, e quest ultima a carico dell Ente utilizzatore : così facendo potrebbe verificarsi l inutilità della prima verifica. Ciò che si vuole evitare ponendo a carico di un unico soggetto tutti gli adempimenti relativi alla selezione del personale : l Agenzia per il Lavoro. L art. 35 4 comma del D.Lgs. 81/2015, che ha disciplinato ex novo la materia, prevede fra l altro : Il somministratore informa i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attivita' produttive e li forma e addestra all'uso delle attrezzature di lavoro necessarie allo svolgimento dell'attivita' lavorativa per la quale essi vengono assunti, in conformita' al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il medesimo comma prevede la facoltà (e non l obbligo) per l utilizzatore di sostenere tali oneri. L attività di cui trattasi a totale carico del somministratore - non può che comprendere anche la verifica dell idoneità alla mansione : verifica che non si ritiene separabile dalle attività a carico del somministratore previste dal 4 comma citato. La lettura sistematica di quanto sopra conferma la corretta impostazione del capitolato: comunque sia, siamo in assenza di una norma che imponga l onere a carico dell utilizzatore. Rimane dunque a discrezione dell utilizzatore stesso porre l onere economico della visita d idoneità del lavoratore somministrato a carico dell Agenzia. Infine l aspetto igiene e sicurezza è in capo all utilizzatore, solamente una volta che il lavoratore si stato messo a sua disposizione dall Agenzia. Infatti il comma 12 dell art. 6 del Capitolato prevede che l aspetto igiene e sicurezza è in capo all utilizzatore laddove sancisce : Sarà comunque cura ed onere economico corrispondente, dell Amministrazione Comunale di Ferrara osservare tutti gli obblighi di protezione, formazione e informazione connessi all attività lavorativa in conformità a quanto previsto dal d.lgs. 81/2008..

Domanda n. 2 : Art 7.10 Capitolato. Chiediamo conferma che quando l ente include nella tariffa: la formazione sulla sicurezza intende quella generica e non quella specifica a suo carico; mentre rispetto alla visita medica richiamiamo quanto sopra rispetto ai costi, e chiediamo di stralciare Risposta n. 2: Crediamo di avere già adempiuto con la risposta 1. Ad ogni buon conto rimandiamo nuovamente : all art. 35 4 comma del D.Lgs. 81/2015 ( sopra trascritto); al comma 12 dell art. 6 del Capitolato ( sopra trascritto). ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Domanda n. 3 : Art. 13. 3 Capitolato. Segnaliamo che in caso di impugnazione, considerato che è l utilizzatore a chiedere che venga applicato il provvedimento, questo non può essere del tutto escluso da eventuali oneri in caso di impugnativa, chiediamo pertanto di modificare. Risposta n. 3 L art. 35 comma 6 del D.lgs. 81/2015, prevede che Ai fini dell'esercizio del potere disciplinare, che e' riservato al somministratore, l'utilizzatore comunica al somministratore gli elementi che formeranno oggetto della contestazione ai sensi dell'articolo 7 della legge n. 300 del 1970. Quindi in altri termini l utilizzatore dà impulso all azione disciplinare comunicando al somministratore la fattispecie giuridica oggetto della contestazione, ma non può chiedere che venga applicato il provvedimento disciplinare : ciò che invece compete al somministratore in quanto titolare dell esercizio dell azione disciplinare come sancito dalla disposizione citata. Si conferma pertanto il contenuto prescrittivo della disposizione oggetto della presente risposta.

Domanda n. 4 : Art. 15 Capitolato. Chiediamo di riformulare l articolo sulla responsabilità legando la stessa ad inadempimenti imputabili alla somministratrice, e non genericamente discendenti dal contratto Risposta n. 4 Si conferma la correttezza della formulazione dell art. 15 del Capitolato, significando che comunque a norma di legge, la responsabilità ivi disciplinata non può che essere riferita ad inadempimenti imputabili all Agenzia secondo il rapporto causa/effetto, nell ambito degli obblighi che rivengono tout court dal Contratto d appalto, dal capitolato, e dal disciplinare di gara, nonché dalle disposizioni in materia di responsabilità civile extracontrattuale. ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Domanda n. 5 : Art. 19 Capitolato. Si ricorda che non può essere chiesta l accensione di polizze a carico dell agenzia ai sensi della Circolare Funzione Pubblica 9/2007 Risposta n. 5 Si ricorda che la Circolare n.9 del 1 agosto 2007 del Dipartimento Funzione Pubblica è stata adottata in data precedente a quella del D.lgs.81/2015, il quale contiene ex novo la disciplina della materia de quo. Ad ogni buon conto si ritiene che la domanda faccia riferimento al paragrafo 3 della Circolare, rubricato : Responsabilità per danni causati dal lavoratore somministrato. Tale paragrafo fa chiaramente riferimento ai danni cagionati dal lavoratore a terzi. L art. 19 in parola deve intendersi fare riferimento invece a responsabilità per danni a persone e/o a cose, che l Agenzia possa cagionare all Amministrazione, nel corso ed a causa dell esecuzione della fornitura secondo il rapporto causa/effetto, nell ambito degli obblighi che rivengono tout court dal Contratto d appalto dal capitolato, e dal disciplinare di gara, nonché dalle disposizioni in materia di responsabilità civile extracontrattuale. L Agenzia sarà pertanto responsabile per danni causati dal lavoratore somministrato, qualora tali danni siano riferibili alla stessa secondo il rapporto causa/effetto si ripete - nell ambito degli obblighi che rivengono tout court dal Contratto d appalto dal capitolato, e dal disciplinare di gara, nonché dalle disposizioni in materia di responsabilità civile extracontrattuale.

Domanda n. 6 Art. 21 Capitolato. chiediamo di stralciare l articolo poiché il rapporto contrattuale sarà tra Agenzia e Comune quindi non si comprende chi possano essere i terzi di cui all articolo. Risposta n. 6 Si conferma la fattispecie disciplinata dall art. 21 del Capitolato, trattandosi comunque di rafforzare ed evidenziare la tutela dell Amministrazione nei confronti di possibili inadempimenti contrattuali che possano essere fonte di danno. La clausola comunque come altre presenti nel capitolato opera solamente se le pretese di terzi siano riferibili ad inadempimenti dell Agenzia comunque riferiti come già evidenziato nelle risposte precedenti - ad obblighi disciplinati tout court dal Contratto d appalto, dal capitolato, e dal disciplinare di gara, nonché dalle disposizioni in materia di responsabilità civile extracontrattuale. Domanda n. 7 In primis vorremmo innanzitutto richiedere alla stazione appaltante, in virtù di quanto previsto dall art. 31 del rinnovato CCNL delle Apl, se, per il presente appalto, si farà applicazione della c.d. clausola sociale che prevede il reimpiego del personale già in forze di un eventuale precedente appalto e, nel caso, chi sia l attuale affidatario del servizio. Inoltre vorremmo anche sapere se é presente personale somministrato, già assunto a tempo indeterminato. Risposta n. 7 Non sono previste le fattispecie indicate. -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domanda n. 8 Ulteriori perplessità riguardano poi le disposizioni in merito alle cause di recesso dal contratto, di cui a gli artt. 19 e 21 del Capitolato. Al riguardo chiediamo infatti alla stazione appaltante di voler chiarire la portata prescrittiva di tali disposizioni, precisando se le stesse si rivolgano ai dipendenti diretti della ApL impiegati nella gestione della commessa o, piuttosto, come sembrerebbe emergere dal tenore letterale del testo, al personale somministrato presso il Comune. In quest ultimo caso, infatti, le previsioni di gara sembrerebbero ricondurre erroneamente l attività di somministrazione alla disciplina generale in materia di appalto genuino di cui all art. 1655 del Codice Civile, ed ignorare del tutto, invece, la particolare e distinta natura contrattuale della somministrazione di lavoro a tempo determinato, dettata dal D. Lgs. 276/2003, oggi D. Lgs. 81/2015. L istituto specifico della somministrazione prevede infatti la stipula di due contratti distinti ma tra loro collegati: il contratto di somministrazione di lavoro, concluso tra somministratore ed utilizzatore, e il contratto di lavoro concluso tra somministratore e lavoratore, caratterizzandosi dunque come fattispecie complessa che prevede il necessario coinvolgimento di tre soggetti, il somministratore, l utilizzatore ed il lavoratore. Tale peculiare rapporto trilatere si contraddistingue proprio perché l attività lavorativa viene svolta da un dipendente dell impresa somministratrice nell interesse di un altro soggetto che poi ne utilizza la prestazione per soddisfare le proprie esigenze produttive. Il lavoratore, dunque, pur essendo assunto e retribuito dall impresa somministratrice, svolge la propria attività sotto la direzione ed il controllo del solo utilizzatore. Di conseguenza, per quanto attiene la responsabilità per danni arrecati a terzi dal lavoratore somministrato nell esercizio delle sue mansioni, intendendosi per terzo qualsiasi soggetto diverso dal lavoratore somministrato, l articolo 26 del summenzionato D.lgs. 276, pone espressamente la relativa responsabilità civile in capo al solo utilizzatore in quanto unico soggetto che effettivamente si avvale della prestazione del lavoratore e pertanto quale datore di lavoro sostanziale, in deroga alla disciplina generale di cui all art. 2043 del c.c. Tutto quanto sopra è stato ulteriormente riconosciuto anche dalla Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 9 del 2007 (articolo 3), la quale, oltre a ribadire tale principio, di conseguenza esclude anche la possibilità di richiedere la stipula di polizze assicurative in capo alle agenzie di somministrazione.

In senso conforme si è poi più volte espressa anche la stessa Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, oggi ANAC, da ultimo nella Deliberazione n. 100 del 2012. Tali considerazioni trovano un ulteriore conferma nella stessa ratio giuridica sottesa all istituto della somministrazione di lavoro a termine, esplicitata nell art. 29 del Decreto 276 il quale, nel ribadire che si tratta di un istituto giuridico sostanzialmente difforme dal contratto di appalto di cui all art. 1665 cc, stabilisce espressamente che il contratto di appalto, stipulato e regolamentato ai sensi dell articolo 1655 del codice civile, si distingue dalla somministrazione di lavoro per l organizzazione dei mezzi necessari da parte dell appaltatore, che può anche risultare, in relazione alle esigenze dell opera o del servizio dedotti in contratto, dall esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell appalto, nonché per l assunzione, da parte del medesimo appaltatore, del rischio d impresa. Occorre infine tener presente che la stazione appaltante è comunque garantita, rispetto ad eventuali irregolarità od inadempimenti nell esecuzione del servizio, dalla prestazione, da parte dell aggiudicatario, della cauzione definitiva, in conformità a quanto previsto dall art.113 del D. Lgs. 163/2006. Risposta n. 8 Si rimanda alle risposte n.5 e n.6 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domanda n. 9 Ulteriori considerazioni riguardano poi l'articolo 5 del Capitolato, per quanto attiene le spese contrattuali. Vi chiediamo di voler optare fin d ora per la forma della semplice scrittura privata, soggetta a registrazione solo in caso d uso ed a carico della parte che la richiede, in applicazione di quanto espressamente previsto dall art.11 comma 13 del D. Lgs. 163/2006. Infatti l unico requisito prescritto a pena di nullità dal Codice dei Contratti è solo quello della forma scritta ad substantiam, e la scelta della scrittura privata consentirebbe di limitare gli oneri economici e procedimentali gravanti sull aggiudicatario, anche in considerazione del valore complessivo dell affidamento. Qualora questa stazione appaltante non condivida le nostre considerazioni sul punto, Vi chiediamo però, quantomeno, di voler quantificare l ammontare complessivo delle spese di stipula, così che tutti i concorrenti possano correttamente tenerne conto in sede di formulazione dell offerta economica. Risposta n.9 Ai sensi dell art. 11, comma 13 del d.lgs 163/2006, la stipula del contratto scelta dalla Stazione Appaltante per atto pubblico in forma pubblica amministrativa a cura dell Ufficiale Rogante dell Amministrazione Aggiudicatrice è consentito dall articolo citato ma soprattutto prescritto dall art. 40 del Regolamento vigente dell Ente per la disciplina dei contratti, dei lavori in economia, dell approvvigionamento di beni e servizi e di economato approvato con provv.to cons.re del 13/05/2002 n. 14/42792/01 e ss.mod. e int., che stabilisce tale forma quando la procedura di gara è quella pubblica cd procedura aperta. Relativamente ai costi questi dipendono dall importo di aggiudicazione, in ogni caso possono quantificarsi presuntivamente in circa Euro 3.000,00 per diritti di segreteria, oltre Euro 245,00 tra imposta di bollo e registro, residuano alcune decine di Euro per scritturato e fotocopie.

Domanda n. 10 Infine desidereremmo ricevere un chiarimento circa l'articolo 6 del Capitolato lett. e) ed f), laddove si pone a carico dell'aggiudicatario l'onere delle visite mediche preassuntive. Anche in questo caso, infatti, ci preme sottolineare che tale onere sembrerebbe però contrastare con il dettato normativo in materia di somministrazione di lavoro temporaneo, di cui all art. 23 comma 5 del D. Lgs. 276/2003 (oggi D. Lgs. 81/2015), poi ribadito dal D. Lgs. 81/2008 all art. 3 comma 5. Il legislatore ha infatti espressamente stabilito che al somministratore, in virtù della particolare natura contrattuale dell istituto, che abbiamo precedentemente illustrato, competa esclusivamente l onere di informazione e di formazione del lavoratore in ordine alle attività produttive in generale e all uso delle attrezzature normalmente adoperate e necessarie allo svolgimento dell attività lavorativa per la quale viene assunto; accordo che tra l altro può essere delegato all utilizzatore mediante accordo scritto tra le parti riportato nel contratto. Fa eventualmente eccezione l obbligo di formazione di base in materia di sicurezza di cui all accordo Stato-Regioni. A carico dell utilizzatore vi è invece l obbligo di adottare tutte le specifiche misure di tutela e protezione previste dalla normativa in vigore, qualora questa preveda l obbligo di sorveglianza sanitaria ovvero comporti rischi specifici, e a sottoporre i lavoratori alle visite mediche pre-assuntive e periodiche. Quest ultimo è dunque tenuto ad informare e garantire i lavoratori per quanto riguarda la sorveglianza medica e i rischi specifici, oltreché per tutto quanto concerne i dispositivi di protezione individuali, poiché il lavoratore somministrato è equiparato, a tutti gli effetti, ai lavoratori dipendenti. E l utilizzatore quindi a rispondere della violazione degli obblighi di sicurezza dal momento che solo a lui compete un effettivo controllo dei lavoratori somministrati e la garanzia dell osservanza delle disposizioni in materia di tutela della salute e prevenzione degli infortuni. Tale impostazione è stata poi ribadita anche nel D. Lgs. 81/2008, il quale, all articolo 3 comma 5, stabilisce specificamente che nel caso della somministrazione di lavoro, trovi comunque applicazione l art. 23 del D. Lgs. 276/2003 oggi D.Lgs. 81/2015. Risposta n. 10 Si rimanda alla risposta n.1 Inoltre l art. 23 comma 5 del D. Lgs. 276/2003 e l art. 3 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 sono stati abrogati dal D.lgs.81/2015

Domanda n. 11 Analoghe considerazioni valgono anche con riguardo alle disposizioni di cui all'articolo 7 del Capitolato n. 10, in merito alle attività di formazione. Risposta n. 11 Si rimanda alla risposta n.1 Domanda n. 12 relativamente al disciplinare chiediamo chiarimenti in merito al p.to 1.12 (requisiti capacità tecnica professionale): - Cosa intendete per contratti annuali ognuno di importo annuale pari o superiore a 200.000? per annuali intendete 12 mesi consecutivi oppure deve essere inteso come anno solare (gennaio dicembre)? per esempio vanno bene entrambi le attestazioni: - esempio 1 (ente xx periodo contrattuale giugno 2012 giugno 2013 (12 mesi) importo contrattuale 200.000 - Esempio 2 (ente xx periodo contrattuale gennaio 2012 dicembre 2012 importo contrattuale 200.000 Risposta n. 12 Vanno bene entrambi gli esempi. Ogni contratto annuale deve essere stato di importo pari o superiore ad 200.000,00 IVA esclusa. ----------------------------------------------------------------------------------------- Domanda n. 13 - relativamente al disciplinare di gara chiediamo di produrre PROCURA SPECIALE in copia conforme all originale ai sensi DEL EX DPR 445/2000. Risposta n. 13 No sulla procura speciale: deve essere in ORIGINALE o COPIA AUTENTICA. Trattandosi di atto notarile l'autentica non può che essere fatta dal Notaio.

Domanda n. 14 Per la formulazione dell offerta economica, le Agenzie devono offrire un moltiplicatore unico. Detto moltiplicatore deve essere superiore a 1,02 e inferiore a 1,04? Risposta n. 14 Il moltiplicatore deve essere compreso fra 1,02 e 1,04. Dovendo avere non più di due decimali, i valori possibili dell offerta economica possono essere TRE : 1,02 ; 1,03 ; 1,04. Domanda n. 15 Per il requisito di capacità tecnica e professionale(pag. 5 art.11 punto 1.12 disciplinare di gara) : se un contratto di somministrazione in un anno del quinquennio 2011/2015 ha un importo pari o superiore a 200.000,00 ed in un altro anno del quinquennio ha un importo inferiore a 200.000,00, viene preso in considerazione come contratto l anno dove l importo è pari o superiore a 200.000,00? O deve avere per tutti gli anni di somministrazione un importo pari o superiore a 200.000,00? Risposta n. 15 Il requisito minimo che si chiede è di avere svolto servizi eseguiti con buon esito con almeno tre contratti annuali nel quinquennio dal 2011-2015 ognuno di importo annuale pari o superiore ad Euro 200.000,00 iva esclusa. Quindi ognuno dei tre contratti deve essere di importo NON inferiore a 200.000,00 IVA esclusa.