Relazione di fine tirocinio

Documenti analoghi
LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

Esperimento sull ottica

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

Azienda con sistema di qualità certificato

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Convenzioni di rappresentazione

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

COMPARTO RESIDENZIALE D4

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

COMUNICAZIONE N.10 DEL

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Collezione strutture e gazebi. Amore per il legno

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

1 Premessa 1. 2 Descrizione del paraggio 2. 3 Stato delle banchine alla radice del Pontile Eolie Analisi della ispezione subacquea 7

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Schalung & Gerüst. Casseforme di grandi dimensioni

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

APPENDICE A: Tipologia delle opere

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

Porto Turistico di Otranto

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Studio di navigabilità nel nuovo Porto di Ancona, ad opere di sopraflutto completate, con e senza demolizione di 100 m del Molo Nord

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

Corso di Laurea in FARMACIA

Enkadrain geocomposito drenante

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media.

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150

Torri per Anemometri

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

Radiazione elettromagnetica

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso ONDENELPIANO Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale ONDE NEL PIANO

LE PARTIZIONI INTERNE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Banco a microonde Introduzione

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

OTTICA TORNA ALL'INDICE

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Silenziatore per fori di ventilazione. Isolamento acustico. dei fori di ventilazione

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA COSTA NELL AREA INTERESSATA DAL PORTO DI SENIGALLIA

Studio dei sistemi di captazione e concentrazione dell energia energia solare termica, non focalizzanti, di piccole dimensioni

La sicurezza ha una colonna in più

ONA ELETTROEROSIONE S.R.L

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

Paolo Atzeni, Paola Letizia, Michela Soldati. MED Ingegneria S.r.l., Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

DOMUS SILMEC CASSETTE POSTALI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Elettroencefalogramma

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE

La Camera a Plasma COMPOSIZIONE GRUPPO DI RICERCA:

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Relazione di fine tirocinio Realizzazione di una vasca di simulazione del moto ondoso con generatore di onde manuale per la simulazione di fenomeni macroscopici nella realizzazione di porti in scala 1:200 Tirocinante Chiara Viola Tutor Prof. Giorgio Bellotti a.a. 2017/2018

Sommario Premessa... 3 Introduzione... 3 Apparato sperimentale... 4 Vasca... 4 Generatore... 5 Muri di banchina... 7 Massi naturali... 8 Riproduzione dei porti ed esperimenti... 8 Porto di Ostia... 9 Porto di Nettuno... 10 Porto di Santa Marinella... 10 Porto del Circeo... 11 Conclusioni... 12 Sviluppi futuri... 14 2

Premessa La seguente relazione descrive le attività svolte nell ambito del tirocinio interno presso il Laboratorio di Idraulica Marittima del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma Tre. Le attività sono state svolte sotto la supervisione del docente Prof. Giorgio Bellotti nel periodo compreso tra il 20 luglio 2018 e il 16 novembre 2018, per un totale di 150 ore. Introduzione L attività di tirocinio descritta nella presente relazione si è incentrata sulle attività volte alla realizzazione di una vasca di dimensioni ridotte destinata alla simulazione del moto ondoso tramite un generatore di onde manuale. Per poter svolgere le attività all interno del laboratorio sono state prima spiegate le norme di sicurezza da rispettare e illustrate le attrezzature e la strumentazione presenti ed il loro funzionamento. Lo scopo della realizzazione della vaschetta è la riproduzione a livello macroscopico di determinati fenomeni fisici presenti naturalmente vicino alle strutture costiere quali diffrazione, riflessione e correnti di rip. Inoltre grazie alla trasparenza del materiale è possibile osservare il profilo della superficie idrica ed il continuo modificarsi del profilo spaziale delle onde. Una volta completata la realizzazione della vasca, è stato possibile riprodurre in scala opportuna alcune configurazioni dei porti del litorale laziale potendo quindi verificare lo stato di calma dello specchio liquido all interno del porto e il verificarsi dei fenomeni fisici già detti. L obiettivo di questo strumento è di fornire un supporto alle attività didattiche per poter permettere agli studenti dei corsi di Ingegneria Costiera e Progettazione di Porti ed Opere Marittime di comprendere meglio i fenomeni fisici che intervengono in ambito costiero. Contestualmente la vasca è stata adoperata anche per promuovere la Facoltà di Ingegneria Civile di Roma Tre ed il nuovo polo di Ingegneria del Mare di Ostia negli incontri di orientamento universitario sia all interno della facoltà sia durante il Salone dello Studente tenutosi a Fiera di Roma dal 13 al 15 novembre 2018. Inoltre la vasca è stata illustrata ed utilizzata anche durante l International Project Week (IPW) tenutasi dal 29 al 31 ottobre 2018 in cui si è vista una partecipazione e collaborazione con alcuni studenti danesi della Technical University of Denmark Figura 1: Dimostrazione agli studenti di Ingegneria Costiera 3

(DTU) arrivati a Roma per un progetto di scambio tra i dipartimenti di Ingegneria di diverse università europee. Figura 2: Dimostrazione al Salone dello Studente Apparato sperimentale Vasca La realizzazione della vasca è stata effettuata tramite l unione di lastre di plexiglass fissate insieme da silicone trasparente. Le dimensioni della vasca sono: larghezza di 100.3 cm, lunghezza di 200.7 cm e altezza di 30.5 cm. Nella lastra rappresentante il fondale è stata tracciata una griglia a maglie quadrate di 10 cm x 10 cm che rappresentano nella realtà una superficie di 20 m x 20 m in quanto la scala del fondo della vasca è di 1:200. Per evitare problemi di scala nella direzione verticale, si è scelto di utilizzare una scala diversa per il tirante idrico ed è stata affissa in un angolo, su una parete verticale, una scala graduata che relazioni il tirante idrico reale (scala prototipo) con il tirante adeguato nella vasca (scala modello). Per fornire maggior robustezza all apparato si sono inseriti elementi di rinforzo lungo il perimetro inferiore e superiore. La vasca è stata inoltre dotata di uno scarico e di un tappo per consentire un agevole vuotatura ed evitare il ristagno di acqua torbida a causa della non perfetta pulizia dei materiali usati per realizzare le opere di difesa portuale. 4

Figura 3: Vasca sperimentale Figura 6: 4: Griglia a maglie quadrate Figura 5: Tappo e scarico della vasca Generatore Per la creazione del moto ondoso è stato costruito un generatore tramite una pala realizzata da una lastra di perspex di dimensioni 1.00 m x 0.20 m con spessore di 1 cm. Dopo alcuni tentativi in cui la pala era incernierata in basso e veniva movimentata in alto, ottenendo come risultato onde poco regolari, si è deciso di progettare un sistema di utilizzo 5

più comodo e che consentisse un miglior controllo sulla generazione delle onde, ottenendo quindi onde più regolari e più precise. Figura 7: Inizio della sperimentazione Quindi si è utilizzato un tubo di acciaio a cui si sono incernierate due staffe distanti 0.50 m che poi successivamente sono state ancorate inferiormente alla pala tramite 2 viti per ciascuna staffa. L estremo superiore delle staffe è stato sfruttato come impugnatura che consente maggior controllo nella creazione dello stato ondoso. Per poi utilizzare il generatore evitando lo scivolamento dell asta cilindrica sul supporto orizzontale montato sul perimetro superiore delle pareti laterali, si è deciso di incollare con il silicone, sulla parete verticale, due blocchettini di perspex per ogni lato. In questo modo si è riusciti a creare una guida della dimensione giusta per il diametro del tubo e permettere una rotazione senza traslazione. Figura 9: Pala generatrice di onde con impugnature Figura 8: Dettaglio della guida Una volta inserito il generatore nelle sue guide si può iniziare a simulare l agitazione ondosa tramite piccoli movimenti dei polsi, afferrando saldamente le impugnature. A seconda dell entità e della frequenza dei movimenti oscillatori sarà possibile ricreare treni d onda più o meno regolari con periodi d onda brevi o lunghi. In tal modo è possibile osservare a livello 6

macroscopico i vari fenomeni fisici che intervengono quando un onda entra a contatto con degli ostacoli di superfici più o meno riflettenti. È importante osservare che in questo modello le onde generate sono monodirezionali, quindi nella realizzazione delle diverse configurazioni portuali sarà necessario un opportuno orientamento delle strutture in modo da rappresentare i fenomeni in modo più possibile simile alla realtà, individuando la corretta direzione delle onde per i singoli siti riprodotti. Muri di banchina In alcune configurazioni portuali è stato necessario realizzare dei muri di banchina per ottenere i fenomeni fisici tipici delle onde impattanti su delle pareti verticali totalmente riflettenti. I muri di banchina sono stati riprodotti fuori scala in modo da poter ottenere un risultato più evidente e per avere maggiore versatilità nel loro riutilizzo. Essi sono stati costruiti in laboratorio mediante una gettata di cemento a presa rapida e scasserati dopo circa 20-30 minuti dal getto. Dopodiché prima di immergerli in acqua si è preferito aspettare una giornata per una migliore essiccazione. Per la realizzazione delle casseforme dei muri di banchina si sono utilizzate delle lastre di perspex fissate da morsetti così da poterle riutilizzare per i successivi getti. La cassaforma è stata progettata in modo tale che per ogni gettata di cemento sia stato possibile ottenere 3 moduli di calcestruzzo di dimensioni 10 cm x 5 cm x 8 cm così da ricavare più muri di banchina in minor tempo possibile e con una dimensione adatta a diverse geometrie dei porti. Figura 11: Cassaforma Figura 10: getto di cemento a presa rapida 7

Figura 12: Moduli di calcestruzzo scasserati Massi naturali Per la riproduzione delle dighe foranee è stato necessario scendere a compromessi a causa dei problemi legati alla scala dei materiali. Infatti si è preferito riprodurre in scala l altezza e l area occupata in pianta, sacrificando il livello di dettaglio nei riguardi del peso e delle dimensioni dei massi naturali. Così facendo non è stato possibile riprodurre gli elementi costituenti la diga come il nucleo, il filtro e la mantellata. Considerando lo scopo didattico della vasca è stato ritenuto sufficiente utilizzare della ghiaia di piccole dimensioni e con bordi arrotondati per simulare elementi porosi ed assorbenti come la spiaggia e del pietrisco (di colore scuro) con spigoli vivi e dimensioni medie di circa 3-4 cm per simulare i massi naturali della mantellata. Nessuno dei due elementi è stato selezionato tramite setacciatura in quanto l obiettivo era l osservazione qualitativa dei fenomeni a livello macroscopico. Ovviamente, a causa di questa scelta, i fenomeni che risultano più evidenti con dighe foranee più impermeabili in questo modello saranno semplicemente accennati a causa della difficoltà di ricreare un adeguato gradiente idrico dal lato del porto, fornito proprio dalla minore permeabilità del nucleo. Per questo motivo, ad esempio, per ricreare le correnti di rip si è riscontrata una certa difficoltà ed è stato necessario inserire all interno delle dighe piccoli elementi laterizi che fornissero un minimo di impermeabilità sotto lo strato dei massi naturali. Riproduzione dei porti ed esperimenti Per la riproduzione dei porti nel litorale laziale è stato prima necessario effettuare una scrematura e selezionare solo alcuni tra tutti quelli esistenti nel territorio così da poterli riprodurre scalati al meglio, considerando anche le difficoltà presenti con la scala scelta per il fondale e per i materiali usati per la costruzione delle dighe foranee. 8

Sono stati selezionati 4 porti turistici che risultano essere: - Porto di Ostia (a moli convergenti, con avamporto) - Porto di Nettuno (a moli convergenti, con avamporto) - Porto di Santa Marinella (a bacino) - Porto del Circeo (a bacino, con pennello) Per procedere con la riproduzione dei singoli porti è stato necessario, prima di tutto reperire la planimetria di ognuno tramite Google Earth; poi una volta fissata la scala, sono state disegnate le griglie rappresentanti il fondo della vasca. Così facendo è stato possibile ricreare in modo più agevole il modello dal momento che la griglia evidenzia un preciso posizionamento del porto all interno dell area di interesse. Di seguito sono illustrati i porti nella loro rappresentazione reale e come sono stati riprodotti nel modello. Porto di Ostia La marina di Ostia è un classico esempio di schema portuale a moli convergenti. Lo specchio acqueo interno risulta essere completamente protetto grazie alla realizzazione di un avamporto con due moli di sottoflutto il cui asse corrisponde al settore di traversia principale; la realizzazione dell avamporto migliora la navigabilità, l assorbimento del moto ondoso ed i problemi di erosione e sedimentazione. La presenza della spiaggia disposta di fronte all accesso permette un ulteriore assorbimento delle onde e consente uno stato di calma aggiuntivo nel bacino interno. Figura 13: Porto di Ostia osservato dal satellite e porto riprodotto in laboratorio 9

Porto di Nettuno La marina di Nettuno risulta avere uno schema portuale a moli convergenti ma non completamente simmetrici. Sul retro di un molo di sottoflutto sono presenti muri verticali per una migliore protezione delle banchine da eventi tracimanti. Nella configurazione ricreata nella vasca sperimentale sono state inserite anche delle banchine di ormeggio disposte verso una zona più interna del porto. Figura 14: Porto di Nettuno osservato dal satellite e porto riprodotto in laboratorio Porto di Santa Marinella Il porto turistico di Santa Marinella ha una classica configurazione di un porto a bacino. Essi sono costituiti da un molo di sopraflutto che è destinato a proteggere un bacino interno dalle onde provenienti dalla traversia principale e da un molo di sottoflutto destinato a proteggere dalle onde provenienti dal settore di traversia secondaria. È possibile notare che, per favorire l ingresso delle navi, il molo di sopraflutto è stato ruotato verso maggiori fondali e prolungato per ottenere lo stesso grado di protezione di un molo rettilineo. 10

Figura 15: Porto di Santa Marinella osservato dal satellite e porto riprodotto in laboratorio Porto del Circeo Il porto turistico del Circeo è dotato di uno schema portuale a bacino sul cui molo di sopraflutto è disposto un breve pennello più o meno di fronte all estremità del molo di sottoflutto. La presenza del pennello è utile per ostacolare la propagazione lungo il lato interno del molo delle onde diffratte intorno alla testata del molo secondario. È interessante notare che la presenza del pennello, ortogonale alla linea di costa, posticipa nel tempo l interrimento che è un fenomeno di cui soffrono tipicamente i porti realizzati con questo schema. Figura 16: Porto del Circeo osservato dal satellite e porto riprodotto in laboratorio 11

Conclusioni La riproduzione di tutti i porti selezionati ha permesso di evidenziare la calma dello specchio liquido interno al porto rispetto all area foranea. Ciò è stato possibile grazie al posizionamento di due galleggianti ancorati sul fondo e posizionati di volta in volta nei posti in cui si voleva verificare lo stato di agitazione. In particolar modo è stato possibile constatare la differenza nell entità della trasmissione ondosa nei posti vicino l imboccatura, sul retro delle dighe murarie, vicino alle banchine e esternamente al porto. I fenomeni che sono stati osservati durante le simulazioni sono: la diffrazione attorno le testate delle dighe, la riflessione delle onde su ostacoli come le banchine e le pareti della vasca e la pala, le correnti di rip. La diffrazione è un fenomeno che si verifica quando le onde incidenti incontrano un ostacolo emergente dal livello marino e le dimensioni trasversali dell ostacolo sono inferiori o uguali all ordine di grandezza della lunghezza delle onde incidenti. La propagazione dell onda non risulta più nella direzione incidente ma subisce una deviazione della traiettoria di propagazione (rotazione dei fronti d onda), raggirando l ostacolo e propagando anche nella zona d ombra. In questo modo parte dell energia delle onde riesce a penetrare e quindi si ottiene una agitazione ondosa residua all interno dello specchio d acqua. Figura 17: Diffrazione nel modello del porto di Ostia 12

Figura 18: Diffrazione e specchio d'acqua interno di un porto a bacino La riflessione invece avviene quando un onda incontra un ostacolo che non può attraversare e viene rinviata indietro verso la sorgente individuata in questo caso dalla pala generatrice di onde. Quando l onda viene riflessa essa viene capovolta e se non vi è assorbimento essa trasporta la stessa quantità di energia dell onda incidente. Figura 19: Riflessione su pareti riflettenti Le correnti di rip sono correnti localizzate dirette verso il mare aperto. Questo è un fenomeno molto pericoloso per i bagnanti in quanto si tratta di un flusso intenso causato da gradienti idraulici che si creano in prossimità della spiaggia. L accumulo di acqua lungo la costa 13

provoca un aumento di pressione che deve essere compensato da un flusso di ritorno che si dirige dalla riva verso il mare aperto. Questo flusso possiede un elevata velocità ed è capace di trascinare con sé tutto ciò che incontra. È stato possibile ricreare questo fenomeno tramite l utilizzo di due barriere impermeabili, identificate in pezzi di laterizio dalle dimensioni contenute, parallele al moto ondoso e ricoperte dai massi rappresentanti la mantellata delle dighe foranee. La configurazione prevede uno strato di spiaggia abbastanza spesso che permetta la riflessione delle onde incidenti e due dighe foranee parallele alla costa e che costituiscano un apertura abbastanza contenuta nel mezzo. Iniziata la generazione delle onde, è stato posizionato un galleggiante abbastanza vicino alla spiaggia e abbastanza vicino all asse dell apertura del porto. Si è quindi potuto notare che dopo un po di tempo il galleggiante si è spostato sempre più verso il centro e poi sempre più in direzione dell imboccatura e del mare aperto, riuscendo poi ad uscire dal porto. Figura 20: Diffrazione e riflessione durante la simulazione della corrente di rip Sviluppi futuri La realizzazione di questa vasca sperimentale risulta essere un valido aiuto alla didattica dei corsi di Ingegneria Costiera e Progettazione di Opere Marittime in quanto oltre a rappresentare la realtà permette di vedere dal vivo i fenomeni fisici che intervengono in ambito costiero. Ovviamente osservazioni migliori potrebbero essere fatte ricorrendo all utilizzo di traccianti colorati che evidenziano meglio aspetti come la diffrazione e le correnti di rip. Questa vasca potrebbe essere un ottimo spunto per successivi sviluppi futuri nel caso si provvedesse a realizzare un generatore di onde automatizzato in modo tale da intervenire con più precisione nella generazione di determinate altezze e periodi d onda. Inoltre 14

fornendo un supporto visivo sarebbe anche possibile ricostruire serie d onde e sviluppare studi più approfonditi sul moto ondoso e sulle serie storiche delle altezze d onda significative. La particolarità di questa vasca, infatti, è la dimensione trasversale che, a differenza dei canali presenti in laboratorio, permette di investigare fenomeni in più larghe scale. Un suggerimento, quindi, è quello di realizzare una vasca retraibile che possa quindi variare lunghezza e, soprattutto, larghezza a seconda della necessità. 15