Marcatura CE e quadro normativo per serramenti e pavimenti di legno. ing. Rita D Alessandro Ufficio Normative EdilegnoArredo/FederlegnoArredo



Documenti analoghi
Novità e sviluppi normativi su - marcatura CE - pavimentazioni per esterni - criteri di valutazione della posa flottante

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI NOVITA, ADEGUAMENTI, OPPORTUNITA

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

Certificazione acustica degli edifici

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

Monza, 16 aprile Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

UNI EN : Marcatura CE per PORTE E FINESTRE ESTERNE A partire da febbraio Obbligatoria a partire da Febbraio 2009

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE.

Newsletter del MARZO In sintesi:

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

GUIDA ALLA MARCATURA CE PER IL COSTRUTTORE DI SERRAMENTI BUROCRAZIA FACILE

VADEMECUM MARCATURA CE SERRAMENTI (UNI EN ) Sommario:

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

EN 14342:2005+A1:2008: Marcatura CE per PAVIMENTAZIONI IN LEGNO A partire da MARZO Obbligatoria a partire da MARZO 2010

La marcatura CE per le pietre naturali

Marcatura CE per finestre e portefinestre

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

La marcatura CE secondo CPR

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN )

IL SISTEMA EDILIZIO. Si scompone in: SISTEMA TIPOLOGICO-AMBIENTALE unità spaziali e elementi spaziali

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

LA CERTIFICAZIONE COGENTE: LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Decreto 10 ottobre 2008 (G.U. Serie Generale n. 288 del 10 dicembre 2008)

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE di finestre e di porte esterne pedonali secondo la norma EN

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Dichiarazione di Prestazione

La Marcatura CE. Normativa CPD (Costruction Production Directive)

Gyproc Easy2 Activ Air

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA

PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

(*) Normativa reperibile presso UNI Il presente testo è stato redatto con riferimento alla normativa attualmente in vigore.


D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

La Marcatura CE di finestre e porte esterne UNI EN

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE

Il Punto di vista dell Organismo notificato

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

Linee Guida e Marchio di Controllo Qualità

31Sistemi a secco per esterni

NOTA: scegliere il numero di punti di chiusura facendo riferimento a quanto indicato nel certificato ITT del serramento

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica

STUDIO DI FATTIBILITA

Transcript:

Marcatura CE e quadro normativo per serramenti e pavimenti di legno BOIS LAB Workshop Torino, 21 maggio 2010 ing. Rita D Alessandro Ufficio Normative EdilegnoArredo/FederlegnoArredo

Direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (recepita con DPR n. 246/1993) stabilisce che i prodotti da costruzione devono essere idonei all impiego previsto per poter essere immessi sul mercato sono idonei quei prodotti che, incorporati in maniera permanente nell opera, possiedono caratteristiche tali da rendere l opera stessa conforme ai 6 requisiti essenziali (tutti o soltanto alcuni) 1. resistenza meccanica e stabilità 2. sicurezza in caso di incendio 3. igiene, salute e ambiente 4. sicurezza nell impiego 5. protezione contro il rumore 6. risparmio energetico e ritenzione del calore 7. sostenibilità ambientale (in fase di definizione)

Direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE i prodotti da costruzione che recano la marcatura CE si presume siano idonei all impiego previsto la marcatura CE attesta che il prodotto è conforme alla norma armonizzata di riferimento

Norma UNI EN 14351-1:2006 Finestre e porte esterne pedonali - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Parte 1 - Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo (ma incluse le prestazioni di comportamento al fuoco delle finestre da tetto)

Norma UNI EN 14351-1:2006 Campo di applicazione finestre con o senza oscuranti e/o schermi finestre da tetto portefinestre per uso esterno porte esterne pedonali porte esterne per vie di fuga

Norma UNI EN 14351-1:2006 Non si applica a porte pedonali soggette a regolamentazione al fuoco porte interne pedonali porte girevoli lucernari che rientrano nelle norme EN 1873 e EN 14963 (lucernari di plastica) facciate continue finestre per vie di fuga

Norma UNI EN 14351-1:2006 Finestre e porte esterne pedonali Tempi di adozione da 1 febbraio 2007 da 1 febbraio 2010 facoltativa obbligatoria

Norma UNI EN 14351-1:2006 Caratteristiche rilevanti per finestre e portefinestre Resistenza al carico da vento Tenuta all acqua Permeabilità all aria Trasmittanza termica Capacità portante dei dispositivi di sicurezza Rilascio di sostanze pericolose

Norma UNI EN 14351-1:2006 Caratteristiche rilevanti per porte esterne pedonali (comprese le porte con caratteristiche antieffrazione) permeabilità all aria resistenza al carico di vento tenuta all acqua trasmittanza termica forze di manovra (solo in presenza di dispositivi automatici) resistenza all impatto (per porte vetrate) capacità di sblocco (per porte bloccate su vie di fuga)

Norma UNI EN 14351-1:2006 Caratteristiche rilevanti permeabilità all aria (D.M. 2 aprile 1998 Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi) resistenza al carico di vento (Codice del Consumo - Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206) tenuta all acqua (Codice del Consumo - Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206) trasmittanza termica (Decreto legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Rendimento energetico degli edifici e successive modifiche e integrazioni) capacità portante dei dispositivi di sicurezza, forze di manovra, impatto e capacità di sblocco (Codice del Consumo - Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206) sostanze pericolose per l igiene, la salute o l ambiente (se presenti, il produttore deve dichiararle in conformità ai disposti legislativi del paese di destinazione)

Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici Categorie R w(*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq degli edifici D (ospedali, 55 45 58 35 25 cliniche,ecc.) A,C (edifici residenziali, alberghi, 50 40 63 35 35 pensioni, ecc.) E (attività 50 48 58 35 25 scolastiche) B,F,G (uffici, attività ricreative o di culto, attività 50 42 55 35 35 commerciali, ecc.) (*) I valori di R w sono riferiti ad elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari DPCM 5 dicembre 1997 Requisiti acustici passivi degli edifici Il significato delle grandezze di riferimento riportate in Tab. 3, da determinare con misure in opera, è il seguente: R' w indice di valutazione del potere fonoisolante apparente di elementi di separazione tra ambienti (db) D 2m,nT,w indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (db), al quale si perviene partendo dalla seguente formula: D 2m,nT = D 2m + 10 log T/T 0 con D 2m = L 1,2m L 2 L 1,2m: livello di pressione sonora esterno a 2 m dalla facciata, prodotto dal rumore del traffico, se prevalente, o da altoparlante con incidenza del suono a 45 sulla facciata (db) L 2: livello di pressione sonora medio nell ambiente ricevente (db) T: tempo di riverberazione dell ambiente ricevente (s) T 0: tempo di riverberazione di riferimento (0,5 s) L' n,w indice di valutazione del livello di calpestio del solaio (db) L ASmax livello massimo di pressione sonora ponderata A, generata dai servizi a funzionamento discontinuo (db(a)) L Aeq livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A, generata dai servizi a funzionamento continuo (db(a)).

Norma UNI EN 14351-1:2006 potere fonoisolante può considerarsi caratteristica volontaria ma

Norma UNI EN 14351-1:2006..diventa obbligatoria se richiamata esplicitamente a capitolato o a contratto

Norma UNI EN 14351-1:2006 Sistema di attestazione della conformità per porte pedonali esterne Appendice ZA e Tabella ZA.2 3 Sistema di attestazione della conformità 3 Compiti del produttore a) FPC Controllo di produzione in fabbrica b) Dichiarazione di conformità Compiti dell ente notificato ITT Prove iniziali di tipo

Norma UNI EN 14351-1:2006 1. prove iniziali di tipo (ITT) I prodotti possono essere raggruppati in famiglie. Le ITT devono essere eseguite all inizio della fabbricazione di un nuovo prodotto o all inizio di un nuovo metodo di produzione (qualora possa influire sulle caratteristiche dichiarate)

Norma UNI EN 14351-1:2006 2. controllo di produzione in fabbrica (FPC) Il fabbricante deve istituire, documentare e mantenere un sistema FPC che garantisca che i prodotti immessi sul mercato sono conformi alle caratteristiche prestazionali dichiarate. Il sistema FPC deve comprendere procedimenti, ispezioni regolari, prove e/o valutazioni, nonché il controllo delle materie prime e di altri materiali o componenti in entrata, delle attrezzature, del processo produttivo e del prodotto finito

Norma UNI EN 14351-1:2006 3. dichiarazione di conformità Il fabbricante deve redigere e conservare la dichiarazione CE di conformità. Tale dichiarazione autorizza il fabbricante ad apporre la marcatura CE

Norma UNI EN 14351-1:2006 Prove iniziali di tipo (ITT) + Sistema di controllo di produzione in fabbrica (FPC) + Dichiarazione di conformità =

deve essere apposta dal fabbricante, da intendersi come persona fisica o giuridica responsabile della fabbricazione del prodotto al fine di immetterlo sul mercato dell Unione Europea a suo nome il fabbricante è il solo e unico responsabile della conformità del prodotto, sia che abbia progettato e fabbricato personalmente il prodotto sia che l abbia immesso sul mercato a suo nome

Si applica al prodotto finito Non comprende la posa in opera del prodotto anche se il fabbricante è tenuto a fornire le indicazioni per la corretta posa La posa del prodotto deve essere tale da garantire il mantenimento delle caratteristiche prestazionali dichiarate in marcatura CE

Emendamento alla norma EN 14351-1 sancisce cascading ITT (utilizzo a cascata dei risultati di prova) classe di permeabilità all aria desunta da tabella

Emendamento alla norma EN 14351-1 sancisce calcolo della trasmittanza termica effettuato direttamente dal fabbricante anche i prodotti non-seriali devono essere marcati CE secondo sistema di attestazione 4

Progetto di norma pren 14351-2 (in fase di elaborazione) riguarderà porte interne pedonali senza caratteristiche al fuoco e ai fumi destinate alla comunicazione interna comprese le porte d ingresso agli alloggi (porte al piano scala)

UNI 11173:2005 Criteri di scelta dei serramenti in base alla permeabilità all aria, tenuta all acqua e resistenza al vento Classe di resistenza al vento Classe di permeabilità all aria Classe di tenuta all acqua

Norma UNI EN 14342+A1:2008 Pavimentazioni di legno Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura (Pavimentazioni di legno, parquet e rivestimenti per pavimentazioni con piallacci di legno)

Norma UNI EN 14342+A1:2008 Marcatura CE dei pavimenti di legno dal 1 marzo 2006 marcatura CE facoltativa dal 1 marzo 2010 marcatura CE obbligatoria

Norma UNI EN 14342+A1:2008 La marcatura CE non riguarda la posa in opera del prodotto Il fabbricante è tenuto a fornire indicazioni in merito alla tipologia di posa prevista (incollata, inchiodata/avvitata o flottante) correlate alla destinazione d uso del prodotto

reazione al fuoco Norma UNI EN 14342+A1:2008 emissione di formaldeide rilascio di pentaclorofenolo resistenza a flessione scivolosità prestazione termica durabilità Caratteristiche rilevanti

UNI EN 14342+A1:2008 REAZIONE AL FUOCO Classi prestazionali di reazione al fuoco per pavimentazioni di legno (senza onere di prova) Prodotto 1,7) Descrizione prodotto 4) Condizione d uso finale Pavimento di legno e parquet Parquet legno Pavimento legno impiallacciato Pavimento massiccio di rovere o faggio con finitura superficiale Pavimento massiccio di rovere, faggio o abete e con finitura superficiale Minima densità media 5) (kg/m 3 ) Faggio: 680 Rovere: 650 Faggio: 680 Rovere: 650 Abete: 450 Spessore minimo totale (mm) 8 Incollato al substrato 6) 20 Con o senza intercapedine d aria sottostante Pavimento di legno massiccio con 390 8 Senza finitura superficiale e non indicato sopra intercapedine d aria sottostante Pavimento di legno massiccio con 390 20 Con o senza finitura superficiale intercapedine e non indicato sopra d aria sottostante Parquet multistrato con strato superiore 650 (strato 10 Incollato al di rovere di almeno superiore) substrato 6) 5 mm di spessore e con finitura superficiale Parquet multistrato con strato superiore 650 (strato 14 2) Con o senza di rovere di almeno superiore) intercapedine 5 mm di spessore e d aria sottostante con finitura superficiale Parquet multistrato di con finitura superficiale e non indicato sopra Parquet multistrato con finitura superficiale e non indicato sopra Parquet multistrato con finitura superficiale e non indicato sopra di Pavimento di legno impiallacciato con finitura superficiale 500 8 Incollato al substrato 500 10 Con o senza intercapedine d aria sottostante 500 14 2) Con o senza intercapedine d aria sottostante 800 6 2) Con o senza intercapedine d aria sottostante Classe di reazione al fuoco 3) C fl s1 C fl s1 D fl s1 D fl s1 C fl s1 C fl s1 D fl s1 D fl s1 D fl s1 D fl s1

Norma UNI EN 14342+A1:2008 e caratteristiche rilevanti Rilascio di formaldeide Decreto 10 ottobre 2008 (G.U. Serie Generale n. 288 del 10 dicembre 2008) Disposizioni atte a regolamentare l'emissione di aldeide formica da pannelli a base di legno e manufatti con essi realizzati in ambienti di vita e soggiorno Art. 4 - Controlli 1. Fermo restando l'obbligo della classificazione E1, per i prodotti di cui all'art. 1 comma 1, interessati all'applicazione della marcatura CE, la valutazione di conformità deve essere effettuata come stabilito nella norma armonizzata di riferimento

Norma UNI EN 14342+A1:2008 e caratteristiche rilevanti Emissione di pentaclorofenolo Questa caratteristica deve essere dichiarata solo quando il prodotto contiene un quantitativo di pentaclorofenolo maggiore di 5 ppm (parti per milione) In questo caso il prodotto deve essere testato sulla base delle normative vigenti nel paese di destinazione e sulla marcatura CE deve apparire la dicitura > 5 ppm Altrimenti si omette di riportare tale caratteristica sulla marcatura CE

Norma UNI EN 14342+A1:2008 e caratteristiche rilevanti Resistenza a flessione Se richiesta, ad esempio da normative nazionali per specifiche applicazioni d uso o da capitolato, la resistenza a flessione deve essere determinata in conformità alla norma EN 1533 e il valore dichiarato deve essere espresso in termini di carico massimo (kn) Se non richiesta, sulla marcatura CE si indica NPD (Nessuna Prestazione Determinata)

Norma UNI EN 14342+A1:2008 e caratteristiche rilevanti Scivolosità Da dichiarare qualora richiesto da specifici regolamenti nazionali o da capitolato Metodo di prova: Pendulum Test Se non richiesta, sulla marcatura CE si indica NPD

Norma UNI EN 14342+A1:2008 e caratteristiche rilevanti Prestazione termica Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia e successive modifiche e integrazioni In marcatura CE deve essere riportata la Conduttività termica oppure la Resistenza termica

Norma UNI EN 14342+A1:2008 e caratteristiche rilevanti Durabilità nel tempo È intesa come resistenza agli attacchi biologici, sia come legno in quanto tale che come legno trattato, e deve essere dichiarata in termini di classi di utilizzo, con riferimento alla norma EN 335 parte 1

Norma UNI EN 14342+A1:2008 e caratteristiche rilevanti Durabilità nel tempo espressa secondo UNI EN 335 1 classe di utilizzo 1 Situazione in cui il legno o il prodotto a base di legno è riparato, non esposto agli agenti atmosferici e all umidità classe di utilizzo 2 Situazione in cui il legno o il prodotto a base di legno è riparato e non esposto agli agenti atmosferici ma in cui un elevata umidità ambientale può determinare umidificazione occasionale ma non persistente classe di utilizzo 3 Situazione in cui il legno o il prodotto a base di legno non è riparato e non si trova a contatto con il terreno. Esso è continuamente esposto agli agenti atmosferici o è protetto dagli agenti atmosferici ma è soggetto all umidificazione classe di utilizzo 4 Situazione in cui il legno o il prodotto a base di legno si trova a contatto con il terreno o con l acqua dolce ed è pertanto permanentemente esposto all umidificazione classe di utilizzo 5 Situazione in cui il legno o il prodotto a base di legno è permanentemente esposto all acqua salata

L amore per il legno è universale: nessuno può resistere dall accarezzarlo e annusarlo (Finn Juhl)

Grazie per l attenzione www.federlegnoarredo.it rita.dalessandro@federlegnoarredo.it foro Buonaparte, 65-20121 Milano tel. ++39 02 80604.1 - fax ++39 02 80604.397