CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 novembre 2013 (OR. en) 15587/13 EDUC 413 SOC 898

Documenti analoghi
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 febbraio 2014 (18.02) (OR. en) 6285/14 EDUC 44 SOC 98 ECOFIN 129

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 2 maggio 2014 (13.05) (Or. en) 8883/14 EDUC 124 SOC 285

Si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato e a disporne la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2007 (08.11) (OR. en) 14413/07 EDUC 180 SOC 405

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

Tutte le delegazioni sostengono ormai il testo riportato in allegato, fatte salve la riserva d'esame parlamentare danese e le riserve linguistiche.

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima)

CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA. Bruxelles, 30 ottobre 2008 (05.11) (OR. en) 14855/08 EDUC 252 SOC 643

Verso il POR FSE

Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Il testo attuale ha ormai ottenuto l'accordo di tutte le delegazioni, salvo soltanto eventuali riserve linguistiche.

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Gli indirizzi di politica comunitaria su educazione, formazione e gioventù

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

Interreg Adrion al via il primo bando!

PILASTRI DELLA POLITICA

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

Una panoramica sui programmi

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

PUBLIC. Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9600/04 LIMITE EDUC 118 SOC 253

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

Centri di eccellenza Jean Monnet

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Europa e agenda di Lisbona

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 22 ottobre 2010 (29.10) (OR. en) 14947/10 EDUC 174 SOC 657 ENV 692

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Il centro Europe Direct Modena è un servizio di informazione sulle attività e le opportunità dell Unione europea, aperto a tutti i cittadini.

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 maggio 2007 (14.06) (OR. en) 10083/07 EDUC 100 SOC 234 STATIS 66 RISULTATI DEI LAVORI

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA

COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Il testo attuale ha ottenuto l'accordo di tutte le delegazioni, fatte salve solo eventuali riserve linguistiche.

Progetto di mobilità per il personale della scuola

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

KA 3 Support for policy reform

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 7 maggio 2003 (13.05) (OR. EN) 8981/03 EDUC 83 NOTA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sul sostegno psicosociale in caso di emergenze e catastrofi

IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams. LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015

Il Quadro Strategico Comunitario

Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Transcript:

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 14 novembre 2013 (OR. en) 15587/13 EDUC 413 SOC 898 NOTA del: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima) al Consiglio n.doc.prec.: 15485/13 EDUC 410 SOC 874 Oggetto: Progetto di conclusioni del Consiglio relative ad una leadership efficace nel campo dell'istruzione Nella riunione del 13 novembre 2013 il Comitato dei rappresentanti permanenti ha preso atto dell'accordo unanime attualmente raggiunto sulle conclusioni in oggetto. Si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni in base al testo allegato e a trasmetterle ai fini della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. 15587/13 fla/ms 1 DG E - 1C IT

ALLEGATO Conclusioni del Consiglio relative ad una leadership efficace nel campo dell'istruzione 1 IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, CONSIDERANDO QUANTO SEGUE: 1. Le conclusioni del Consiglio, del 26 novembre 2009, sullo sviluppo professionale degli insegnanti e dei capi istituto, hanno riconosciuto che una dirigenza scolastica efficace è un fattore importante per configurare l'ambiente globale di insegnamento e apprendimento, innalzare le aspirazioni e fornire sostegno agli alunni, ai genitori e al personale e favorire così il conseguimento di risultati più elevati, e che pertanto è di importanza fondamentale che i capi istituto abbiano, o possano sviluppare, le capacità e qualità necessarie per farsi carico del crescente numero di mansioni cui sono confrontati. 2. Le conclusioni del Consiglio europeo, del 13-14 dicembre 2012, hanno invitato il Consiglio, gli Stati membri e la Commissione a garantire un rapido seguito all'iniziativa "Ripensare l'istruzione", e le successive conclusioni del Consiglio, del 15 febbraio 2013, su "Investire nell'istruzione e nella formazione - una risposta a 'Ripensare l'istruzione'", hanno invitato gli Stati membri a rivedere e rafforzare il profilo professionale delle professioni dell'insegnamento, compresi i capi istituto, e a mettere pienamente a frutto il potenziale di cooperazione e apprendimento tra pari insito nel metodo di coordinamento aperto. 3. La strategia Europa 2020, ed in particolare l'analisi annuale della crescita per il 2013, invita gli Stati membri a preservare il potenziale di crescita dando la priorità agli investimenti nell'istruzione e nella formazione e rafforzandoli ove possibile, assicurando al tempo stesso l'efficacia di tali spese. 1 Ai fini del presente testo, il termine "leadership" è esclusivamente utilizzato nel contesto di scuole, IFP e centri di apprendimento per adulti. 15587/13 fla/ms 2

E ALLA LUCE - della conferenza organizzata dalla Presidenza lituana sulla Leadership nel campo dell'istruzione, tenutasi a Vilnius il 9 e 10 settembre 2013, che ha offerto ai rappresentanti degli Stati membri dell'ue, dei paesi candidati e dei paesi dell'efta, insieme alla Commissione europea, una piattaforma per contribuire al dibattito politico su questo tema importante; - della conferenza Comenius sul tema "Sviluppare la scuola tramite il sostegno offerto dai programmi dell'ue, una conferenza per capi istituto", tenutasi a Vilnius l'11 e 12 ottobre 2013, PRENDE ATTO CON INTERESSE della comunicazione della Commissione dal titolo Aprire l'istruzione 2, che invita gli Stati membri a promuovere un insegnamento e un apprendimento innovativi per tutti facendo uso appropriato delle nuove tecnologie e delle risorse educative aperte, SOTTOLINEA QUANTO SEGUE: 1. In qualità di forze trainanti per la crescita, la competitività e la coesione sociale in una società della conoscenza, i sistemi di istruzione e formazione europei richiedono una leadership forte ed efficace a tutti i livelli. I moderni dirigenti scolastici fanno fronte ad una serie di compiti impegnativi, che comportano non solo la responsabilità di migliorare la qualità dell'insegnamento ed aumentare i livelli di istruzione, ma anche di gestire risorse umane e finanziarie. 2 14116/13. 15587/13 fla/ms 3

2. La leadership scolastica richiede una gamma di competenze altamente sviluppate sostenute da valori fondamentali. Richiede impegno professionale, capacità di motivare ed ispirare, nonché competenze per una sana gestione e capacità pedagogiche e comunicative. I buoni dirigenti scolastici sviluppano una visione strategica per i loro istituti, agiscono come modelli sia per i discenti che per gli insegnanti e sono fattori chiave per la creazione di un ambiente efficace e attraente che favorisca l'apprendimento. Essi inoltre ricoprono un ruolo importante nel creare collegamenti efficaci tra diversi livelli di educazione e formazione, famiglie, mondo del lavoro e comunità locale, con l'obiettivo comune di aumentare il livello di istruzione raggiunto dai discenti. 3. La selezione, il reclutamento, la preparazione e il mantenimento in sede del personale più competente per posizioni dirigenziali negli istituti d'istruzione, nonché l'apprestamento di condizioni favorevoli al suo sviluppo professionale, sono quindi di fondamentale importanza e richiedono particolare attenzione da parte dei decisori. 4. La leadership scolastica può essere efficace quando: - i dirigenti scolastici sono in condizione di concentrarsi principalmente sul miglioramento della qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento in seno al proprio istituto, garantendo al tempo stesso l'equità; - la leadership si basa su ruoli chiaramente definiti; - adotta un approccio collaborativo e inclusivo; - è in grado di individuare i punti di forza e le competenze dei membri del personale ed assegnare loro ruoli dirigenziali; - è in condizione di assegnare risorse e ad esplorare approcci didattici innovativi; e - continua ad assumersi la piena responsabilità nei confronti non solo delle autorità nazionali, ma anche di quelle locali e regionali e della comunità nel suo insieme, e ne riceve il sostegno, in particolare quando si impegna a introdurre cambiamenti. 15587/13 fla/ms 4

CONVIENE PERTANTO QUANTO SEGUE: 1. Approcci innovativi alla leadership possono contribuire ad attirare e mantenere in sede candidati di altissimo livello, permettendo agli ambienti di apprendimento di far fronte alle continue innovazioni che emergono a ritmo sostenuto nel campo dell'istruzione, sfruttandone appieno il potenziale. 2. È altresì necessario professionalizzare, rafforzare e sostenere il ruolo del dirigente scolastico, individuando preliminarmente le competenze richieste, sviluppando percorsi di carriera più strutturati, valutando le necessità di sviluppo professionale specifiche di coloro che assumono posizioni dirigenziali e fornendo le pertinenti opportunità di formazione. 3. Occorrono sufficiente flessibilità, autonomia e responsabilità perché i dirigenti scolastici possano sviluppare approcci innovativi alla leadership nonché creare condizioni atte ad incoraggiare altri membri del personale ad assumere responsabilità dirigenziali. 4. Il personale che occupa posizioni dirigenziali deve possedere o acquisire, nonché aggiornare regolarmente, le competenze necessarie per tali posizioni, comprese quelle che permettono loro di utilizzare efficacemente le nuove tecnologie e le tecniche di gestione per la promozione dell'apprendimento innovativo e la gestione efficace dei loro istituti. RIBADISCE QUANTO SEGUE: Mentre la responsabilità dell'organizzazione e del contenuto dei diversi sistemi di istruzione e formazione compete esclusivamente ai singoli Stati membri, la cooperazione e lo scambio di migliori prassi nel settore della leadership scolastica a livello europeo tramite il Metodo di coordinamento aperto, con l'ausilio di un utilizzo efficace dei programmi UE, in particolare Erasmus+, possono contribuire utilmente sostenendo ed integrando misure prese a livello nazionale, regionale e locale. 15587/13 fla/ms 5

INVITA GLI STATI MEMBRI A A. sostenere, nel rispetto delle circostanze nazionali e del principio di equità, nuovi modi per rafforzare un'autonomia efficace e responsabile degli istituti di istruzione e dei dirigenti scolastici, in particolar modo: 1. promuovendo l'autonomia degli istituti di istruzione e dei dirigenti scolastici in merito a questioni pedagogiche e all'assegnazione interna di risorse, garantendo al tempo stesso che essi dispongano dei mezzi e del sostegno necessari per adattarsi e rispondere con efficacia a condizioni locali specifiche e cangianti; 2. definendo chiaramente i ruoli e le responsabilità e provvedendo a che le competenze richieste ai dirigenti scolastici siano sostenute e rafforzate tramite diversi percorsi di sviluppo professionale, compresa la condivisione in rete tra tali dirigenti; 3. agevolando un processo decisionale informato e una maggiore responsabilità, ad esempio attraverso l'uso di dati intelligenti, provvedendo alla disponibilità di meccanismi di garanzia della qualità e sviluppando misure specifiche per gli istituti d istruzione che si trovano in aree svantaggiate; 4. raccogliendo esperienze di approcci alla leadership scolastica efficaci e proficui in diversi contesti nazionali, in particolare al fine di trovare un equilibrio ottimale tra flessibilità, autonomia e responsabilità, nonché di verificare l'impatto degli approcci innovativi sulla qualità dell'insegnamento e dei risultati ottenuti. B. Rendere la leadership scolastica più interessante, in particolar modo: 1. garantendo una maggiore professionalizzazione quale mezzo per attrarre i candidati più adatti; 2. consentendo ai dirigenti scolastici di concentrarsi sul miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento nel loro istituto, anche cercando un migliore equilibrio fra gli incarichi puramente amministrativi e i compiti fondamentali relativi all'insegnamento e all'apprendimento; 15587/13 fla/ms 6

3. esplorando e sviluppando forme interessanti di formazione introduttiva, di sostegno a inizio carriera e di sviluppo professionale continuo per i dirigenti scolastici, anche tramite la cooperazione intersettoriale con altri soggetti interessati quali il mondo dell'impresa e le parti sociali; 4. promuovendo il lavoro di squadra e contesti dirigenziali flessibili, ad esempio permettendo la creazione all'interno degli istituti di istruzione di squadre ad hoc incaricate di affrontare problematiche specifiche e di reti all'esterno delle scuole finalizzate allo scambio di esperienze e alla cooperazione; 5. promuovendo misure specifiche, l'apprendimento reciproco e lo scambio delle migliori prassi allo scopo di incoraggiare una corretta proporzione tra uomini e donne nella leadership scolastica. C. Promuovere, ove occorra, approcci innovativi per una leadership scolastica efficace, in particolar modo: 1. tenendo conto delle esigenze specifiche degli istituti di istruzione e applicando meccanismi di garanzia della qualità appropriati nella selezione dei futuri dirigenti; 2. riconoscendo e promuovendo le potenzialità dirigenziali del personale all'interno dell'istituto, particolarmente tramite la "distribuzione delle competenze", fornendo la possibilità di lavorare con colleghi di altri istituti nonché l'incoraggiamento e le opportunità di sviluppare le proprie potenzialità in questo contesto; 3. stimolando la creazione di ambienti di insegnamento e di apprendimento innovativi, anche facendo uso adeguato delle TIC e delle risorse educative aperte sia come supporti didattici che come strumenti di gestione; 4. istituendo e mantenendo reti destinate ad avviare e sviluppare approcci alla leadership scolastica efficaci e stimolando e promuovendo l'apprendimento inter pares tra i dirigenti scolastici. 15587/13 fla/ms 7

INVITA GLI STATI MEMBRI E LA COMMISSIONE A: 1. sfruttare appieno il Metodo di coordinamento aperto al fine di promuovere le migliori prassi e di sostenere lo sviluppo della leadership professionale nei settori della scuola, dell'educazione per gli adulti nonché dell'istruzione e formazione professionale, e fornire un regolare riscontro a livello politico, se del caso; 2. promuovere la cooperazione e il partenariato per un'innovazione efficace della leadership e per lo sviluppo professionale dei dirigenti scolastici - anche tramite la cooperazione intersettoriale tra scuole, istituti d'istruzione superiore, istituti di formazione professionale e il mondo dell'impresa - con il sostegno dei finanziamenti europei, ivi compresi il programma Erasmus+ e i fondi strutturali europei, segnatamente il fondo sociale europeo; 3. promuovere lo scambio di buone prassi e lo sviluppo di approcci innovativi ad una leadership scolastica efficace, ad esempio tramite le azioni del partenariato strategico del programma Erasmus+, anche incoraggiando i dirigenti scolastici a cooperare con vari soggetti interessati quali imprese, associazioni della società civile e istituti d'istruzione di diversi livelli, sia sul piano internazionale che all'interno della comunità locale; 4. esplorare ulteriormente le possibilità offerte da piattaforme quali etwinning al fine di sostenere gli scambi intersettoriali relativi all'innovazione della leadership, mettendo a disposizione spazi virtuali tramite cui i dirigenti scolastici possono collaborare e diffondere pratiche efficaci ed innovative; 5. promuovere ulteriori attività di ricerca sulla leadership scolastica efficace e garantire la diffusione dei relativi risultati; 6. rafforzare il sostegno alle reti nazionali e regionali di soggetti interessati che si occupano di leadership scolastica, e contribuire a garantire una diffusione e un seguito adeguati al loro lavoro a livello europeo, anche tramite la rete politica europea sulla leadership scolastica e sfruttando appieno l'esperienza acquisita grazie alla cooperazione internazionale. 15587/13 fla/ms 8