Le infrastrutture verdi: i Servizi ecosistemici per la ricomposizione paesaggistica

Documenti analoghi
Nuovi standard e nuovi servizi nella pianificazione urbanistica e territoriale

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE FORUM PUBBLICO - Milano 13 giugno I paesaggi dell alta pianura e della conurbazione densa

Verso il piano paesaggistico della Lombardia. Obiettivi e primi spunti di riflessione

Il suolo nell`ambiente urbano - strumenti per una gestione sostenibile. Rapporto stato ambiente 2010 F. Ajmone Marsan 1

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Green Infrastructure Quanto se ne parla!!

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE FORUM PUBBLICO 13 giugno I paesaggi dell alta pianura e della conurbazione densa.

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Aree agricole e biodiversita :

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

La gestione integrata delle acque

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

strumento di analisi sottotitolo e valutazione

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica

Bruino. Lo sviluppo della Rete Ecologica Comunale: nuove prospettive e sviluppi

Il Nuovo Piano Paesaggistico Regionale

PGT del Comune di Verrua Po

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo

RETE DEI PAESAGGI Comune di Gallicchio Pz- (Capofila)

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

"""# $% !" # "# #$ %#&'(') " %* + #, # -.- " #/ #0 1 2 #

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

L approcci statutario: invarianti strutturali, regole genetiche e di trasformazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

PERCORSO PARTECIPATTIVO

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

Protagonista il territorio

L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco

I parchi del XXI secolo Giornata di studio 15 giugno 2016 ex Dogana Austro Ungarica Lonate Pozzolo (VA)

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Torino, 12 dicembre 2017 Business Research Center Politecnico di Torino via Pier Carlo Boggio 61 - Torino

Innovazione e conservazione

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

La funzionalita ecosistemica nella progettazione e governance del paesaggio. Gioia Gibelli Riccardo Santolini SIEP-IALE

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Governo del territorio e Consumo di suolo. Indirizzi per il nuovo impianto normativo della Regione Campania

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Transcript:

Le infrastrutture verdi: i Servizi ecosistemici per la ricomposizione paesaggistica Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU- Politecnico di Milano Laboratorio PPTE_Piani_Paesaggio_Territorio_Ecosistemi Andrea Arcidiacono

I servizi ecosistemici: nuovi standard per la pianificazione urbanistica e territoriale

I servizi ecosistemici per la pianificazione urbanistica Qualità degli spazi aperti come condizione per la qualità urbana, il benessere collettivo e la salute pubblica La disponibilità, qualità e fruibilità degli spazi verdi, da un lato svolgono un ruolo attivo nella salute psico-fisica dei cittadini, ricoprendo una funzione sociale, culturale e ricreativa; dall altro assumono un ruolo ecologico ambientale riferito ai benefici derivati dal sequestro del carbonio atmosferico, dal filtraggio del particolato, dall evapotraspirazione e trattenimento dell acqua piovana e dal filtraggio della stessa, che non trova ancora una adeguata considerazione nell ambito della connessione e progettazione di tali spazi aperti. La recente interpretazione delle funzioni ecosistemiche svolte dai suoli indica nel human well-being la principale caratterizzazione che le green infrastructures possono apportare agli ecosistemi urbani Come incorporare le funzioni eco-sistemiche nel disegno di piano e renderle un utile supporto alla definizione delle reti verdi?

I servizi ecosistemici per la pianificazione urbanistica Servizi ecosistemici(se) = benefici multipli forniti, direttamente o indirettamente, dagli ecosistemi al genere umano come contributo al benessere umano.

I servizi ecosistemici per la pianificazione urbanistica Verso una condivisione metodologica Una interpretazione del concetto di qualità legata all uso del suolo è quella definibile come la capacità di un suolo nel lungo periodo di svolgere efficacemente la propria funzione (land suitability o fitness for use)(vrscaj, et al., 2008). Tale qualità può essere rappresentata sinteticamente mediante la mappatura di SOIL QUALITY INDICATOR(SQI) che è sostanziale nell istruire una fase di valutazione ambientale finalizzata a sostenere o modificare le strategie di pianificazione. LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL SUOLO È PROPEDEUTICA ALLA DEFINIZIONE DI UN NUOVO DIMENSIONAMENTO AMBIENTALE DEL PIANO URBANISTICO E TERRITORIALE Functions: Biomass production (agriculture, forestry) Storing, filtering and transforming nutrients, substances and water Biodiversity pool, such as habitats, species and genes Physical and cultural environment for humans and human activities Source of raw materials Acting as carbon pool Archive of geological and archeological heritage

La dimensione ecosistemica nella revisione del PPR lombardo

Le priorità della revisione del PPR lombardo Associare la tutela alla valorizzazione proattiva per un paesaggio di qualità come risorsa e patrimonio per favorire lo sviluppo del territorio lombardo e di attività, in cui la tutela sia condizione per favorire la crescita socio- economica, sostenibile e resiliente. Considerare il paesaggio per la sua natura sistemica, insieme di elementi antropici e naturali che rendono percettivamente armonico e peculiare nonché identitario un luogo oltre i confini amministrativi. Promuovere la pianificazione e progettazione paesaggistica condivisa a scala intercomunale

Valori e Servizi ecosistemici

Gli approfondimenti del quadro conoscitivo I valori del suolo. Qualità ecosistemica e Habitat naturali

Gli approfondimenti approfondimenti del delquadro quadroconoscitivo conoscitivo Valori del paesaggio agrario Livelli di diversificazione delle colture agricole Livelli di presenza di elementi di naturalità negli ambiti agricoli Livelli di rilevanza antropico colturale negli ambiti agricoli

Pressioni, Rischi e Attenzioni

Gli approfondimenti del quadro conoscitivo I processi di antropizzazione Previsioni urbanizzative piani e programmi vigenti Trasformazioni d uso del suolo 1999-2012

I processi di degrado Gli approfondimenti del quadro conoscitivo Trasformazio ni d uso del suolo 1999-2012

Gli approfondimenti del quadro conoscitivo Elementi di minaccia per il sistema agricolo Semplificazione colturale, abbandono e rimboschimento

I paesaggi a rischio Sintesi interpretative- Attenzioni Densità dei processi di rischio e degrado paesaggistico

La disciplina del PPR. Struttura, strategie e progetto del DP

La struttura del PPR Fasce, Strutture e Ambiti di Paesaggio AP Riferimenti: Fasce di paesaggio e Unità tipologiche di paesaggio PPR vigente; Ambiti Territoriali Omogenei PTR; Regioni agrarie VAS Approfondimenti: Valori ecosistemici, caratteri e le matrici del paesaggio agrario; caratteri morfologici del paesaggio urbanizzato. Individuazione degliambitidi PAESAGGIO(AP). Riferimento per la disciplina operativa del PPR e per la pianificazione paesaggistica sovralocale (commissioni di paesaggio coordinate). Gli elementi strutturali del paesaggio: idro-geomorfologici, ambientali, storico culturali. Le infrastrutture verdi regionali: la Rete Verde (RVR) e Rete Ecologica (RER), le Aree Protette. Gestione coordinata dei Vincoli e delle tutele. Contesti di paesaggio da riqualificare e progettare

La Sintesi struttura interpretative del PPR Ambiti di paesaggio (AP). Gestione coordinata dei vincoli e delle tutele. Contesto di riferimento per la pianificazione paesaggistica a livello intercomunale. Commissioni di paesaggio

Le infrastrutture verdi regionali. La rete verde e la rete ecologica

La Rete Verde Regionale (RVR) Rete di aree naturali e seminaturali pianificata a livello strategico con altri elementi ambientali, progettata e gestita in maniera da fornire un ampio spettro di servizi ecosistemici. Ne fanno parte gli spazi verdi (o blu, nel caso degli ecosistemi acquatici) e altri elementi fisici in aree sulla terraferma. Le infrastrutture verdi sono presenti in un contesto rurale e urbano. Le infrastrutture verdi sono uno strumento di comprovata efficacia per ottenere benefici ecologici, economici e sociali ricorrendo a soluzioni naturali. Le infrastrutture verdi si basano sul principio che l esigenza di proteggere e migliorare la natura e i processi naturali, nonché i molteplici benefici che la società umana può trarvi, sia consapevolmente integrata nella pianificazione e nello sviluppo territoriali Commissione Europea,(COM(2013) 249 final)

La Rete Verde Regionale (RVR) La RVR è definita come infrastruttura prioritaria per la Lombardia insieme alla RER, è concepita come un sistema integrato di boschi, alberate e spazi verdi, ai fini della qualificazione e ricomposizione paesaggistica dei contesti urbani e rurali, della tutela dei valori ecologici e naturali del territorio, del contenimento del consumo di suolo e della promozione di una migliore fruizione dei paesaggi di Lombardia[ ] Costituiscono riferimento prioritario per la costruzione della RVR il sistema delle aree protette e siti Rete Natura 2000, gli ambiti ad elevata naturalità, ambiti di tutela dello scenario lacuale dei laghi insubrici, nonché le fasce fluviali e altri sistemi verdi lineari di rilevanza regionale

La Rete Verde Regionale (RVR) 1) Funzione Naturalistica: espressa mediante l Habitat Quality index, ovvero la capacità di un ecosistema di fornire le condizioni per la persistenza degli individui e della popolazione Habitat Quality

La Rete Verde Regionale (RVR) 1) Funzione Naturalistica: espressa mediante l Habitat Quality index, ovvero la capacità di un ecosistema di fornire le condizioni per la persistenza degli individui e della popolazione INVEST possiede 17 modelli che valutano i servizi ecosistemici, sia processi biofisici sia processi di valutazione economico monetaria. I risultati di questi modello una mappatura geografica. Habitat quality Carbon storage and sequestration Water Yield: Hydropower production Nutrient retention: Water Purification Sediment retention Managed timber production Crop pollination Food and fisheries Food and aquaculture Wave energy generation Aesthetic value from view sheds Recreation value

La Rete Verde Regionale (RVR) 2) Funzione Paesaggistica: mappatura dei poli di maggiore concentrazione degli elementi del paesaggio antropico articolati in beni storico architettonici, elementi naturali e paesaggistici.

La Rete Verde Regionale (RVR) 3) Funzione ricreativa/fruizione: areali di concentrazione nello svolgimento di attività ricreative legate sia all utilizzo dei beni ambientali (parchi) sia all utilizzo dei beni antropici(centri storici). I centri urbani sono riconosciuti in questa funzione come importanti elementi attrattori per il loro patrimonio storico e per l offerta legata alle potenziali attività ricreative, al tempo stesso anche le aree montane e pedomontane esercitano un ruolo di interesse per lo svolgimento di attività, per lo più sportive e ricreative, associate al patrimonio naturalistico e paesaggistico.

Map Overlay: Il carattere multifunzionale espresso dalla RV è centrale per la ricomposizione dei paesaggi collegando differenti ambiti territoriali in un sistema interdipendente di elementi ecologici, naturalistici, paesaggistici e fruitivi. La Rete Verde Regionale (RVR)

Caratterizzazioni della RVR Complementare alla Rete Ecologica, la RVR promuove fruizione del territorio valorizzando la multifunzionalità ecosistemica. La RVR costituisce un progetto strategico finalizzato alla tutela, al ripristino e alla valorizzazione della qualità del paesaggio, attraverso azioni per il contenimento, la mitigazione o compensazione dei fenomeni di degrado Vocazione turisticofruitivo-ricreativa del paesaggio naturale.. del paesaggio agrario. del paesaggio storico culturale La Rete Verde Regionale (RVR)