L analisi dei bisogni formativi ed informativi

Documenti analoghi
Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

SEMINARI etwinning di 3 livello SEMINARIO CENTRO HOTEL VICTORIA MONTECATINI 10/11 OTTOBRE La qualità nella progettazione etwinning

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Allegato delibera di variazione del fondo pluriennale vincolato data: 09/11/2016 n.protocollo 51. Comune di Arezzo

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 3. Avellino, 24 febbraio 2016 WELFARE UFFICIO STRATEGICO EUROPA

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Il Quadro Strategico Comunitario

Presentazione del progetto

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

L educazione per l infanzia come bene comune.

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

RIFERIMENTI NORMATIVI

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

Verso il POR FSE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Carta dei Principi. Premessa

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

Cambiamenti: - sistema di programmazione. - funzioni stato/regione. -normativa

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017

PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE Accordo ai sensi dell art. 15 delle L. 7 agosto 1990 n. 241

Razionale e descrizione del programma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Distretto di Economia Solidale Antichi Casali Messinesi Sud RETI TERRITORIALI PER LA PROMOZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Una minore distanza per una migliore vendita

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

Ecomuseo di Parabiago

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Infoday Programma Spazio Alpino

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

La pensée Interreg. est-elle épuisée?

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI

Provincia di Ravenna ALLEGATO B)

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore CUTRUPI ELISABETTA. Responsabile del procedimento FALLUCCA LETIZIA

PILASTRI DELLA POLITICA

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Progetto «Dignità e Lavoro» Un indagine per valutarne la funzionalità e i risultati.

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

DIGITALIZZAZIONE DIFFUSA SUL TERRITORIO

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna

CSR, strategia e capacity building

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

IL PAR FSC

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Dinamiche, occupabilità, servizi

Progetto di animazione e sensibilizzazione socio-culturale a sostegno dei progetti imprenditoriali CONCORSO DI IDEE. Idee per Corviale BANDO

Fondi e finanziamenti

Transcript:

Innovazione e integrazione territoriale per economie sostenibili e solidali SP13COM I4102 1100 -POP La Spezia 2011 2012, SGOV.STU Ob. 2, Asse 1 Subasse C6 CRO 2013 Seminario "Innovazione e integrazione territoriale per economie sostenibili e solidali" Un'altra economia: soggetti in cambiamento 14 marzo 2014 L analisi dei bisogni formativi ed informativi Francesca Proia CNR Ufficio Formazione

Una rete di economia solidale è Collaborare tra allevatori/produttori; Conoscenza dei territori e dei prodotti; Vendita comunitaria; Pubblicizzazione dei prodotti Una rete informale basata sulla fiducia, rispetto, disponibilità, reciprocità e amicizia Economia sociale fatta di collaborazioni per sostenere attivitàlegate al territorio, nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dell ambiente. Sarà l economia di un futuro fatto di decrescita più che felice La crescita culturale e consapevole di piùassociazioni che si uniscono per sviluppare progetti di grande respiro E un economia che rispetta tutti gli elementi e che coinvolge produttori, consumatori, territorio/ambiente, animali umani e non, dando come risultato un beneficio per tutta la comunità

Le radici dell analisi Le radici dell analisi

Analisi

Analisi

Dall analisi alle aree tematiche di interesse formativo/informativo Rete inclusiva Territorio Aspetti normativi/burocratici Capacitàproduttiva/fornitura Welfare servizi Rappresentanza Infrastrutture per la trasformazione / commercializzazione

Dalle aree tematiche alle competenze richieste Territoriocura e valorizzazione, turismo solidale Capacitàproduttiva/fornitura servizi competenze specifiche di settore; intercettare risorse finanziarie e umane; valorizzazione dei prodotti/servizi; capacità informatiche/linguistiche Infrastrutture per la trasformazione/commercializzazione normativo/contabile rafforzare le competenze presenti; rafforzare la capacità informativa degli EELL Rete inclusiva come funziona una rete solidale Welfareagricoltura sociale; come partecipare alla programmazione delle politiche socio-sanitarie Rappresentanzacome partecipare alla programmazione delle politiche di sviluppo territoriale

Dall analisi alle aree di intervento

Quale formazione per questo progetto primato del contesto: formazione come adattamento e intervento su situazioni concrete obiettivo: stimolare nuove forme di partecipazione territoriale come: scambio di buone pratiche, seminari, workshop, laboratori, tavoli di lavoro chi: formazione tra pari, formazione per gli attori della rete, esperti che condividano gli stessi valori

Identità in rete Identità in rete contesto: legami deboli e bisogno di valori condivisi obiettivo: rafforzare la propria specificitàin rete come: scambio di buone pratiche, seminari, workshop, laboratori, tavoli di lavoro, viaggi di conoscenza chi: soggetti intervistati, EELL con chi: promotori di buone pratiche, esperti che condividano gli stessi valori

Obiettivi in rete Obiettivi in rete contesto: necessitàdi ampliamento dei propri prodotti/servizi obiettivo: rafforzare la sostenibilità economica come: scambio di buone pratiche, workshop, laboratori, tavoli di lavoro chi: soggetti intervistati, EELL con chi: promotori di buone pratiche, esperti che condividano gli stessi valori, attori della rete

Quali interlocutori? Quali interlocutori? contesto: distanza tra attori e EELL obiettivo: rafforzare la capacitàdi ascolto degli EELL come: scambio di buone pratiche, workshop, laboratori, tavoli di lavoro chi: EELL con chi: promotori di buone pratiche, esperti che condividano gli stessi valori del progetto, attori della rete