Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure



Documenti analoghi
BIOGAS Impianti a confronto

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

E dai liquami elettricità e ca

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

economia e politica agraria

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Presentazione del progetto

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini


IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Il nuovo corso del biogas

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili?

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

BonusBiogas: azoto e CAR

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse


CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)


Eugenio Cozzolino MAKE IT BE (MIB)

Conferenza stampa. Reggio Emilia, 19 aprile 2007

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

Biogas: chimera o realtà?

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

Biogas Per impostare i nuovi progetti

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Bioenergia Fiemme SpA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

cogenerazione a biogas e teleriscaldamento il caso «Az. Agricola FERRARI CIBOLDI»

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

riduzione dell azoto contenuto nel digestato


Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

BITS OF FUTURE: FOOD FOR ALL

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

CARETE Carbon Reduction TEchnologies

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Costruire un impianto di Biogas: dal Nord Italia all Abruzzo

Separazione solido/liquido

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

IL BIOGAS. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Le esperienze in Europa e in Italia

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Il potenziale di produzione di biogas dal settore zootecnico in Italia

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

INDICE. Pag. 1 PIANO DI FATTIBILITÀ E RELAZIONE FINANZIARIA

Transcript:

Convegno Dall agricoltura e dalla silvicoltura nuove energie da fonti rinnovabili, Bomporto (MO) 24 Novembre 2006 Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure G. Bonazzi S.Piccinini - C. Fabbri - P. Mantovi CRPA - Reggio Emilia www.crpa.it

Risultati di UNO STUDIO CRPA PROMOSSO E FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI MODENA Piano operativo per il recupero di Energia e Sostanza Organica dalla digestione anaerobica di liquami zootecnici e colture energetiche

LA DOMANDA DI SOSTANZA ORGANICA (SO) DI TERRITORI CHE NE SONO CARENTI NON SEMBRA DESTINATA AD INCONTRARSI CON LA OFFERTA DI SO DI ORIGINE ZOOTECNICA CHE VIENE DALLE ZONE VULNERABILI DA NITRATI Esiste infatti una forte limitazione nei costi di trasporto

Le condizioni per la fattibilità 1) addensamento del liquame suinicolo e il trasporto anche a notevole distanza (fino a 30 Km); 2) digestione anaerobica dell addensato in miscela con altre biomasse per ricavarne energia; 3) spandimento agronomico del liquame digerito in aziende a domanda potenziale di SO e principi fertilizzanti.

Nello studio i calcoli sono stati fatti ipotizzando di realizzare Centri Interaziendali di Trattamento (CIT) di vari tipi di biomasse.

Tipologia di effluenti/biomasse individuate 1) liquami suinicoli addensati; 2) liquami dell allevamento bovino da latte e/o da carne; 3) colture energetiche tipo silomais

Caratteristiche dei CIT - realizzato in aree di media o bassa pianura con presenza di allevamenti bovini da latte/carne e da ampie estensioni di seminativi; - liquame suinicolo di provenienza dalle ZV di alta pianura; - distanza dai ricoveri bovini di almeno 2 km.

Quale impianto? Liquami bovini (500-600 capi in lattazione): 1 a ipotesi: allevamento con separazione S/L, addizione delle acque di lavaggio (concentrazione ST 4,5%) e silomais da 265 ha; 2 a ipotesi: allevamento senza separazione S/L (concentrazione ST 8%) e silomais da 200 ha Liquami suinicoli Liquami addensati corrispondente a 2000-3000 capi

Quale remunerazione e da ritenere accettabile? Si è ritenuto in prima istanza che una remunerazione accettabile sia quella che, in assenza di sostegno pubblico, assicura un tempo di ripagamento del capitale investito di almeno 5-6 anni. Un Modello di elaborazione CRPA consente di effettuare tali valutazioni di convenienza economica

IPOTESI 1 - Co-digestione di liquami bovini al 4,5% di Sostanza Secca e silomais da 265 ha Liquami bovini Vacche da latte in produzione 520 [n ] Capi da rimonta 480 [n ] Volume complessivo liq bovino al 4,5% di SS 38,3 [m 3 /giorno] Acque sala mungitura 2,3 [m 3 /giorno] Liquami suini addensati con flottatore Capi all ingrasso 2700 [n ] Volume di liquame addensato 16,2 [m 3 /giorno] Silomais Quantità giornaliera 40 [t/giorno] Produzione annua da stoccare 14600 [t/giorno] SAU necessaria 265 [ha] Miscela finale Volume giornaliero 96,8 [m 3 /giorno] Produzione biogas 8326 [m 3 /giorno] Caratteristiche impianto Volume digestore 4872 [m 3 ]

IPOTESI 2- Co-digestione di liquami bovini all 8% di Sostanza Secca e silomais da 200 ha Liquami bovini Vacche da latte in produzione 520 [n ] Capi da rimonta 480 [n ] Volume complessivo liq bovino all'8% di SS 21,5 [m 3 /giorno] Acque sala mungitura - [m 3 /giorno] Liquami suini addensati con flottatore Capi all ingrasso 2700 [n ] Volume di liquame addensato 16,2 [m 3 /giorno] Silomais Quantità giornaliera 30 [t/giorno] Produzione annua da stoccare 10950 [t/giorno] SAU necessaria 200 [ha] Miscela finale Volume giornaliero 70 [m 3 /giorno] Produzione biogas 6464 [m 3 /giorno] Caratteristiche impianto Volume totale digestore 3852 [m 3 ]

Confronto tra le due ipotesi Superfici a silomais impiegate 265 200 [ha] Bilancio energetico Potenza elettrica 913 683 [kw] Produzione lorda energia 5823 4351 [MWh/anno] Bilancio economico (primi 12 anni) Ricavo vendita EE 1.099.643,00 826.371,00 [ /a] Produzione/conferimento matrici 242.360,00 181.770,00 [ /a] Service cogeneratore 105.984,00 83.110,00 [ /a] Conduzione impianto 148.125,00 125.533,00 [ /a] Margine operativo lordo (ricavi - costi) 603.173,00 435.957,00 [ /a] Reddito netto (al netto di ammortamento e interessi al 5,5%) 272.674,00 178.793,00 [ /a] Investimenti Opere civili (digestore, stoccaggio, silos, platee) 1.538.355,00 1.155.822,00 [ ] Opere elettromeccaniche (digestore, flottatore) 537.191,00 435.167,00 [ ] Cogeneratore 772.863,00 625.387,00 [ ] Totale 2.848.409,00 2.216.376,00 [ ] Tempo di ritorno (compreso costo del denaro) Tempo di ritorno con contributo del 30% CC (compreso costo del denaro) 5,60 6,10 [anni] 3,80 4,05 [anni]

La gestione dell azoto Superfici a silomais impegnate 265 200 [ha] Bilancio azoto (al netto delle perdite da stoccaggio) Liquame bovino 40,5 40,5 [t/anno] Silomais 44,5 33,3 [t/anno] Liquame suino addensato 21,8 21,8 [t/anno] Totale 106,8 95,6 [t/anno] Utilizzazione agronomica Superfici necessarie in zone NON vulnerabili 314 281 [ha]

Alcune considerazioni 1) il tempo di ritorno è accettabile per entrambe le ipotesi; 2) condizioni da approfondire: - reperibilità del silomais al costo di produzione ipotizzato (16,6 /t); - sostegno pubblico agli extracosti di trasporto del liquame suinicolo; - costo di trasporto del liquame bovino non superiore a quello sostenuto per lo spandimento agronomico; - rilascio delle concessioni per l impianto 3) Attenzione all azoto!

Impianti di produzione di biogas

Il progetto LIFE Seq-Cure Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Sistemi integrati per accrescere il sequestro di carbonio, attraverso la produzione di colture energetiche fertilizzate con residui organici Progetto triennale: 01 dicembre 2006-28 febbraio 2010

Obiettivi di LIFE Seq-Cure (1) - dimostrare la possibilità di convertire parte del sistema agricolo alla produzione di colture energetiche - dimostrare come i residui organici (reflui zootecnici, fanghi di depurazione, altri) possono essere utilizzati con successo nella fertilizzazione di colture energetiche - promuovere pratiche agricole che favoriscano l accumulo di carbonio nei suoli, limitando l impatto ambientale dovuto all utilizzo di residui organici - valutare le possibilità concrete di conversione energetica delle colture

Obiettivi di LIFE Seq-Cure (2) - quantificare le variazioni nei flussi del carbonio (verso/da il suolo) dovute alle pratiche agricole proposte nel progetto - rendere fruibile una metodologia di calcolo delle emissioni di gas serra/sequestri di carbonio derivanti dai cambiamenti d uso del suolo - accrescere la consapevolezza di agricoltori e tecnici sulle emissioni di gas serra/sequestri di carbonio dovute alle pratiche agricole - verificare le possibilità di attivare contratti di filiera tra il settore agricolo, quello energetico ed i consumatori

Partners di LIFE Seq-Cure - CRPA SpA - Fondazione CRPA Studi e Ricerche - Cooperativa Terremerse - Azienda Sperimentale Tadini - Azienda Sperimentale Stuard - CIA Piacenza - Max Planck Institute for Biogeochemistry

Co-finanziatori di LIFE Seq-Cure - Assessorato Agricoltura RER - Assessorato Ambiente RER - ENÌA - HERA - Provincia di Parma - Provincia di Reggio Emilia - Provincia di Modena - Provincia di Bologna - Provincia di Ravenna - Provincia di Ferrara - Provincia di Forlì-Cesena - Caviro

Task (azioni) di LIFE Seq-Cure

Task (azioni) di LIFE Seq-Cure 1. Sviluppo di aziende dimostrative agro-energetiche 2. Gestione e conversione energetica delle biomasse 3. Uso dei residui dalla conversione delle biomasse 4. Valutazione degli impatti ambientali 5. Validazione metodo calcolo di emissioni/sequestri 6. Valutazione degli impatti economici 7. Networking e trasferibilità 8. Disseminazione, dimostrazione, informazione 9. Monitoraggio risultati e loro trasferimento 10. Gestione amministrativa del progetto

La Provincia di Modena in LIFE Seq-Cure Attivazione di una azienda agro-energetica di tipo dimostrativo Possibili tipologie: (A) azienda con impianto per la digestione anaerobica di colture energetiche (B) azienda che produce colture (erbacee, SRF) per la valorizzazione termica in impianto extra-aziendale (C) azienda che produce colture per la estrazione di biocombustibili (bioetanolo, biodiesel o olio vegetale grezzo)

Convegno Dall agricoltura e dalla silvicoltura nuove energie da fonti rinnovabili, Bomporto (MO) 24 Novembre 2006 GRAZIE PER L ATTENZIONE g.bonazzi@crpa.it