Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza Emilia-Romagna, anno 2017

Documenti analoghi
Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza Emilia-Romagna, anno 2016

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Bollettino delle Coperture Vaccinali

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

Coperture vaccinali nell infanzia

Coperture vaccinali nell infanzia

Tutela della salute di bambini e bambine e salute di comunità L attuazione della legge regionale n. 19/2016

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2017

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza

Coperture vaccinali nell infanzia

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Parte II. Altre cause

Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino (revisione agosto 2017)

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Coperture vaccinali nell infanzia

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Coperture vaccinali nell infanzia

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Meningite Cosa c è da sapere.

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Perché è importante vaccinarsi??

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Meningite Cosa c è da sapere.

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Coperture vaccinali nell infanzia

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Il contesto vaccinale in Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 2068/2004 Sistema integrato di interventi per le persone con gravissime disabilità

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE?

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

Vaccinazioni Antonio Ferro

LA LEGGE N LUGLIO Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e Calendario della Vita: la scelta operativa delle Regioni

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

MONITORAGGIO DELLE VACCINAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2016

La Prevenzione Vaccinale

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

MONITORAGGIO DELLE VACCINAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2016

EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO. Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte

Transcript:

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza Emilia-Romagna, anno 2017 Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna

Il rapporto è stato curato da: Gabriella Frasca Maria Grazia Pascucci Si ringraziano gli operatori delle Pediatrie di Comunità e dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica che prestano servizio negli ambulatori vaccinali. Si ringraziano, inoltre, i collaboratori del Centro Regionale di Farmacovigilanza. Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna - Novembre 2017

Indice Introduzione 5 La Legge Regionale n. 19/2016 e la Legge Nazionale n. 119/2017 7 Risultati dell attività vaccinale 9 Dosi vaccinali somministrate 9 Dati nazionali e regionali a confronto 11 Coperture vaccinali a 24 mesi 12 Recuperi vaccinali 15 Coperture vaccinali a 7 anni di vita 17 Coperture vaccinali nell adolescenza 19 Vaccinazione HPV 21 Eventi avversi 23 Allegati 25

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA DATI 2017 Introduzione Le coperture vaccinali rappresentano l indicatore per eccellenza delle strategie vaccinali, poiché forniscono informazioni in merito alla loro reale implementazione sul territorio e sull efficienza del sistema vaccinale, permettono di stimare la proporzione di soggetti protetti da importanti malattie prevenibili mediante vaccinazione, consentono di valutare l attività vaccinale e di individuare eventuali aree d'intervento per migliorare le modalità d'offerta delle vaccinazioni. In questo report vengono presentati i dati relativi alle coperture vaccinali pediatriche della Regione Emilia- Romagna al 31/12/2017, sia attraverso le medie regionali, sia tramite il confronto tra Aziende Usl e Distretti. Vengono mostrati, inoltre, alcuni trend temporali per valutare l andamento dei principiali indicatori di copertura vaccinale. I dati presentati relativi all anno 2017 provengono dal flusso informativo regionale AVR (Anagrafe Vaccinale Regionale). Esso, istituito nel 2014, raccoglie informazioni provenienti dalle Aziende sanitarie, relative alla storia vaccinale di ciascun individuo. Le Ausl, attraverso 4 scarichi l anno, popolano l archivio con informazioni relative al paziente, alle vaccinazioni effettuate e a quelle non effettuate, permettendo una raccolta standardizzata delle informazioni vaccinali. I dati di copertura vaccinale che precedono il 2016 derivano, invece, dalla raccolta di informazioni provenienti dalle Aziende Usl inviate in regione in forma aggregata. La popolazione di riferimento per la costruzione degli indicatori di copertura vaccinale è relativa ai residenti al 1 gennaio di ciascun anno di rilevazione. Per il 2017 la copertura vaccinale è stata, quindi, valutata sulla popolazione residente nel territorio regionale al 01.01.2017 distinta per coorte di nascita. I dati di copertura vaccinale riportati sono distinti per principio vaccinale e per età; Il numero delle dosi necessario per definire una corretta copertura per ciascun vaccino varia a seconda dell età dei bambini ed è stabilito in relazione alla schedula vaccinale in uso in regione nel corso del 2017. Nel 2017, seguendo le indicazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccini (PNPV) 2017-19, sono state introdotte nuove vaccinazioni nel calendario regionale: la vaccinazione contro il meningococco B per i nati nel 2017 e la varicella per i nati nel 2016, da somministrate in associazione al morbillo, parotite, rosolia; la vaccinazione contro il rotavirus per i nati nel 2017 è limitata ai soggetti a rischio, mentre la vaccinazione contro l HPV nel 12 anno di vita è stata estesa anche ai maschi (coorte dei nati nel 2006). Per la vaccinazione contro la varicella, la Regione Emilia-Romagna ha optato per una strategia a doppia coorte, per cui nel 2017 è iniziata l offerta attiva e gratuita sia della prima dose ai bambini al 13-15 mese, sia della seconda dose a 5-6 anni, per i soggetti ancora suscettibili. L adesione alle vaccinazioni introdotte nel corso del 2017 sarà valutabile a partire dal prossimo anno. 5

CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE - ANNO 2017 VACCINO 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese ETA (mesi e anni compiuti) 7 mese 11 mese 13 mese 14 mese 6 anni 11-12 anni 13-14 anni POLIOMIELITE X X X X DIFTERITE X X X X X TETANO X X X X X PERTOSSE X X X X X EPATITE B X X X EMOFILO B X X X PNEUMOCOCCO X X X MENINGOCOCCO B X X X X ROTAVIRUS X* X* MENINGOCOCCO ACWY X X MORBILLO PAROTITE ROSOLIA VARICELLA X X PAPILLOMA (HPV) X VARICELLA X** EPATITE A Vaccinazione proposta ai bambini che si recano in Paesi a rischio (gratuita fino a 6 anni compiuti) INFLUENZA *Rotavirus solo bambini ad alto rischio ** Varicella 2 dosi ai soli soggetti suscettibili Vaccinazione annuale per soggetti a rischio a partire dai 6 mesi di vita Dal 2018 la vaccinazione contro il rotavirus è stata estesa a tutti i nuovi nati. Inoltre, il calendario prevede la somministrazione della 5 dose di polio in occasione del richiamo dell adolescenza. CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE - ANNO 2018 VACCINO 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese ETA (mesi e anni compiuti) 7 mese 11 mese 13 mese 14 mese 6 anni 11-12 anni 13-14 anni POLIOMIELITE X X X X X DIFTERITE X X X X X TETANO X X X X X PERTOSSE X X X X X EPATITE B X X X EMOFILO B X X X PNEUMOCOCCO X X X MENINGOCOCCO B X X X X ROTAVIRUS X X MENINGOCOCCO ACWY X X MORBILLO PAROTITE ROSOLIA VARICELLA X X PAPILLOMA (HPV) X VARICELLA X** EPATITE A Vaccinazione proposta ai bambini che si recano in Paesi a rischio (gratuita fino a 6 anni compiuti) INFLUENZA ** Varicella 2 dosi ai soli soggetti suscettibili Vaccinazione annuale per soggetti a rischio a partire dai 6 mesi di vita 6

La Legge Regionale n.19/2016 e la Legge Nazionale n.119/2017 Il 2017 è stato un anno di grandi cambiamenti in ambito vaccinale. Già alla fine del 2016 la nostra regione con la Legge Regionale n.19: SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA. ABROGAZIONE DELLA L.R. N. 1 DEL 10 GENNAIO 2000, seguita dalla Deliberazione di Giunta Regionale n 2301/2016: ATTUAZIONE DEL COMMA 2 DELL'ART. 6 DELLA L.R. N. 19 DEL 25 NOVEMBRE 2016", stabiliva l obbligo vaccinale per l accesso ai Servizi educativi (Nidi) e ai Servizi Ricreativi relativamente alle vaccinazioni normate in quel momento a livello nazionale (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica e anti-epatite B). La decisione della Regione Emilia-Romagna di introdurre questa norma derivava dalla constatazione di un trend in costante diminuzione della copertura vaccinale nei bambini, al di sotto del livello di sicurezza del 95%, raccomandato dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per limitare la circolazione di questi virus e batteri nella collettività e ottenere oltre alla protezione dei singoli soggetti anche la cosiddetta immunità di gregge (o di popolazione o herd immunity). Il fine della norma è stato dunque quello della tutela sia dell interesse del singolo sia della collettività, ed in particolare dei bambini più a rischio che non possono essere vaccinati (es. bambini immunodepressi, con gravi patologie croniche, con tumori ecc.). Per questi bambini l'unica possibilità di frequentare la collettività è che tutti gli altri lo siano per evitare che le malattie circolino e possano raggiungerli. Nel corso del 2017, la Legge Regionale è stata confermata e rafforzata a livello nazionale dal Decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, poi convertito nella Legge 31 luglio 2017, n. 119. Infatti, anche a livello nazionale le coperture mostravano un trend in diminuzione scendendo ben al disotto della soglia del 95%. In particolare, come conseguenza delle inadeguate coperture vaccinali nei confronti del morbillo, nel corso del 2017 il nostro Paese è stato interessato da un estesa epidemia di morbillo, che ha causato quasi 5.000 casi, di cui oltre 300 tra operatori sanitari, con 4 decessi. Di fronte alla preoccupazione destata dalla situazione epidemiologica del morbillo, al rischio di ricomparsa di malattie ormai eliminate dall Italia o sotto controllo, e alla scarsa efficacia delle strategie attuate fino ad allora, è stato ritenuto opportuno a livello nazionale un cambio radicale di approccio, che ha aumentato il numero delle vaccinazioni obbligatorie da 4 a 10, estendendo l obbligo a vaccinazioni raccomandate già presenti in calendario dal 1999. Le vaccinazioni obbligatorie per i minori da 0 a 16 anni previste dalla Legge 119 sono: anti-poliomielitica anti-difterica anti-tetanica anti-epatite B anti-pertosse anti-haemophilus influenzae tipo b anti-morbillo anti-rosolia anti-parotite anti-varicella (a partire dai nati nel 2017). 7

L'obbligatorietà per le ultime quattro (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella) è soggetta a revisione ogni tre anni in base ai dati epidemiologici e al livello di copertura vaccinale raggiunta. La varicella è obbligatoria per i nati dal 2017 in avanti. Il numero di dosi necessario varia a seconda del vaccino e della coorte di nascita di appartenenza. Per chi non rispetta l obbligo vaccinale sono previste sanzioni da 100 a 500 euro; per i nidi e le materne (0-6 anni), inoltre, le vaccinazioni obbligatorie rappresentano un requisito necessario per l accesso. In Emilia-Romagna si era stimato, a giugno 2017, che i bambini e i ragazzi nati tra il 2001 e il 2015 non perfettamente adempienti agli obblighi vaccinali fossero circa 80.000, pari a circa il 13% del totale della popolazione in quella fascia d età. L impegno dei servizi territoriali deputati all erogazione delle vaccinazioni per recuperare i bambini e i ragazzi non vaccinati o anche solo vaccinati parzialmente, è stato notevole; essi hanno dimostrato un ottima capacità di riorganizzarsi in pochissimo tempo per far fronte ad una domanda di vaccinazione considerevolmente aumentata. L iter di recupero dei bambini inadempienti è stato articolato e complesso, sono stati ideati percorsi ad hoc e creati calendari vaccinali personalizzati per sanare situazioni vaccinali incomplete. A giugno 2018 si è calcolato che nella nostra regione i bambini con età compresa tra i 6 mesi e i 16 anni inadempienti agli obblighi vaccinali, anche per una sola dose di vaccino, fossero circa 52.000 pari all 8% della popolazione. L impatto sulle coperture vaccinali della legge e degli interventi di comunicazione che l hanno accompagnata e seguita è molto evidente: il trend in diminuzione registrato per diversi anni, sia a livello regionale che nazionale, ha subito un inversione di tendenza, le coperture hanno mostrato un notevole incremento, specialmente tra le coorti di nascita in età di nido e materna, sulle quali i servizi vaccinali si sono impegnati in modo prioritario. Nelle pagine seguenti vengono mostrati i risultati dell attività vaccinali e i dati dei principali indicatori di copertura. 8

Risultati dell attività vaccinale Dosi vaccinali somministrate Le dosi vaccinali somministrate nel corso del 2017 nella fascia d età 0-17 anni sono state 799.288, circa 230.000 in più rispetto a quelle somministrate nel 2016 (incremento del 40,7%). Esse rappresentano il 73% delle dosi vaccinali eseguite in regione sulla popolazione di tutte le età, che ammontano a 1.097.400 dosi (escluse le vaccinazioni antinfluenzali). Di seguito sono riportate le dosi effettuate per tipologia di vaccino. Tabella 1. Dosi di vaccino erogate in età 0-17 anni per tipo di vaccino, anno 2017 TIPO DI VACCINO N dosi vaccinali somministrate MENB 199.836 MEN ACWY CONIUGATO 117.634 PNEUMO13 CONIUGATO 101.912 DIFTERITE - TETANO - PERTOSSE - EPATITE B - POLIO - HIB (ESAVALENTE) 101.124 MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA (MPR) 56.728 DIFTERITE - TETANO - PERTOSSE ACELLULARE (ADULTI) 54.621 MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA - VARICELLA (MPRV) 32.707 DIFTERITE -TETANO - PERTOSSE - POLIO (TETRAVALENTE PEDIATRICO) 32.123 VARICELLA 22.511 HPV BIVALENTE 19.103 ROTAVIRUS 14.097 HEPA PEDIATRICO 10.714 DIFTERITE - TETANO - PERTOSSE - POLIO (TETRAVALENTE ADULTI) 10.080 HPV TETRAVALENTE 8.710 HEPB PEDIATRICO 5.583 IPV - POLIO SALK 3.635 HEPB ADULTI 1.042 HIB - HAEMOPHILUS INFLUENZAE TIPO B 999 FEBBRE GIALLA 857 HPV 9-VALENTE 843 TETANO 795 DIFTERITE -TETANO ADULTI 764 DIFTERITE -TETANO - PERTOSSE - POLIO - HIB (PENTAVALENTE) 594 DIFTERITE - TETANO - PERTOSSE ACELLULARE (PEDIATRICO) 513 DIFTERITE - TETANO - POLIO (ADULTI) 367 PNEUMO23 POLISACCARIDICO 364 TIFO ORALE 320 HEPA ADULTI 272 TIFO PARENTERALE 172 COLERA 87 RABBIA 59 MENC CONIUGATO 42 ENCEFALITE DA ZECCHE PEDIATRICO 29 ENCEFALITE GIAPPONESE 16 9

HEPB-HEPA ADULTI EPATITE B - EPATITE A >16 ANNI 12 HEPB-HEPA PEDIATRICO EPATITE B - EPATITE A < 16 ANNI 11 ENCEFALITE DA ZECCHE ADULTI 6 HEPB DIALIZZATI 3 MEN ACWY POLISACCARIDICO 3 TOTALE 799.288 Il maggior numero di dosi somministrate riguarda il vaccino contro il meningococco B, di nuova introduzione nel calendario vaccinale regionale per i nati nel 2017 e che ha registrato una notevole richiesta anche per altre fasce di età in regime di co-payment. Nonostante non sia possibile ancora calcolare un indicatore di copertura per questo vaccino, in quanto i calendari dei nati nel 2017 sono ancora in corso, il volume delle dosi somministrate è indice di una notevole e considerevole adesione. Si assiste ad un incremento anche delle dosi di vaccino contro lo pneumococco, contro la varicella (somministrata sia singolarmente che associata a morbillo-parotite-rosolia) e contro il rotavirus da ricondurra alla nuova introduzione in calendario, come previsto dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-19. Per i restanti vaccini, già presenti nel calendario vaccinale, l'incremento è dovuto alla Legge 119/2017 che ha portato ad una riduzione degli inadempienti e a un aumento delle coperture vaccinali. Nel corso del 2017 sono state somministrate, inoltre, nei minori, anche 10.694 dosi di vaccino antiinfluenzale, per lo più split quadrivalente e subunità. Costituiscono una minima parte, corrispondente all 1,5% di tutte le dosi antinfluenzali somministrate in regione pari a 721.799. 10

Dati nazionali e regionali a confronto I principali indicatori di copertura vaccinale dell infanzia si basano sui dati relativi alle coperture nei bambini di 24 mesi, di 7 e 16 anni di vita. Si riporta di seguito il confronto con il dato nazionale relativamente alle coperture registrate a queste età per alcune delle vaccinazioni effettuate nell anno 2017. L Emilia-Romagna al 24 mese presenta dei dati tendenzialmente in linea con il livello nazionale, con valori leggermente più alti rispetto alle vaccinazioni storicamente obbligatorie, leggermente inferiori per MPR e considerevolmente più alti per meningococco C e pneumococco. Ai 7 e ai 16 anni le differenze tra Italia e Emilia-Romagna diventano molto marcate con valori di copertura decisamente maggiori nella nostra regione per tutte le vaccinazioni considerate. Grafico 1. Confronto coperture vaccinali (%) Italia e Emilia-Romagna, anno 2017 11

Coperture vaccinali a 24 mesi di vita I dati di copertura vaccinale calcolati al 24 mese si riferiscono ai bambini che entro il 2 compleanno hanno completato il ciclo vaccinale di tre dosi di antipolio, antidifterite, antitetano, antipertosse, antiepatite B, antiemofilo b (Hib) e di antipneumococco, che hanno effettuato la prima dose di vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MPR) e di antimeningococco ACWY. Nel 2017 la coorte di riferimento per il calcolo delle coperture al 24 mese è quella dei nati nel 2015. Nel 2017 si assiste ad un inversione negli andamenti delle coperture vaccinali, dopo anni di costante calo si osserva, infatti, un significativo incremento dei principali indicatori di copertura. Fino al 2016, infatti, l andamento risultava in costante calo e ormai dal 2014 tutti i principali indicatori erano scesi sotto la soglia del 95%. Nel 2015 anche l'antitetanica, unica vaccinazione che fino all anno precedente si era mantenuta sopra al valore soglia si attestava su un valore del 94,3% scendendo ulteriormente al 93,5% nel 2016. Nel corso del 2017, invece, per effetto delle Legge nazionale n.119 e della Legge regionale n.19 del 25 novembre 2016 (relativa all obbligo vaccinale contro la difterite, il tetano, la polio e l epatite B per i l accesso ai servizi educativi e ricreativi pubblici e privati) i tassi di copertura vaccinale hanno subito una netta ripresa. Per tutte le vaccinazioni contenute nel vaccino esavalente ci si avvicina alla soglia del 95%: tetano 94,9%, polio 94,8%, difterite 94,7%, epatite B 94,4%, pertosse 94,7% ed emofilo b 94,0%, con un incremento medio di 2 punti percentuali rispetto al 2016. Il recupero maggiore si ha nella vaccinazione per MPR. Nel 2016 era già stato registrato un aumento, seppur minimo, rispetto all anno precedente; nel corso del 2017 il recupero è notevole, la copertura si alza di 4 punti percentuali e si attesta su un valore del 91,6%. Anche le vaccinazioni non soggette ad obbligo subiscono un inversione di tendenza. La copertura vaccinale contro lo pneumococco raggiunge il 92,7% e quella contro il meningococco C sale di 4 punti percentuali arrivando al 91,6%. Dall ultimo trimestre del 2015 in Emilia-Romagna viene offerto il vaccino tetravalente ACWY e la copertura al 24 mese per la coorte 2015 contro tutti e quattro i ceppi di meningococco risulta pari al 90,9%. Grafico 2. Andamento delle coperture vaccinali al 24 mese. Emilia-Romagna, anni di rilevazione 2010-2017 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84,0 82,0 80,0 POLIO DIFTERITE TETANO PERTOSSE EPATITE B EMOFILO b PNEUMOCO CCO MPR MENINGOC OCCO C 2010 96,7 96,8 96,9 96,4 96,5 96,0 94,6 92,7 92,3 2011 96,5 96,4 96,6 96,2 96,3 95,4 94,1 92,8 92,5 2012 96,3 96,3 96,5 96,0 96,1 95,4 94,4 92,4 92,2 2013 96,1 96,0 96,2 95,8 95,8 95,3 94,1 91,1 91,2 2014 94,8 94,7 95,1 94,4 94,5 94,0 92,5 88,1 88,3 2015 94,0 93,7 94,3 93,6 93,5 92,9 91,5 87,0 87,4 2016 93,3 93,1 93,5 93,1 92,7 92,2 90,6 87,2 87,7 2017 94,8 94,7 94,9 94,7 94,4 94,0 92,7 91,1 91,6 12

Di seguito vengono presentati i dati di copertura al 24 mese per principio vaccinale distinti per Azienda Usl, relativi all anno 2017. Se a livello regionale la soglia del 95% non è mai raggiunta pienamente, a livello aziendale la situazione è diversa. Spiccano virtuosamente le Aziende di Imola e Parma e le aree di Ravenna e Forlì che superano ampiamente, per le vaccinazioni contenute nell esavalente, l obiettivo del 95%, si attestano attorno a questo valore quelle di Ferrara, Bologna, Reggio Emilia, Modena e Piacenza mentre si colloca a distanza maggiore dall obiettivo l AUsl Romagna, a causa soprattutto delle basse coperture vaccinali nell area di Rimini che si fermano attorno all 87%; mentre, come già detto, le aree di Ravenna e Forlì si contraddistinguono per alti livelli di copertura. Si sottolinea tuttavia che l area di Rimini è quella che ha registrato il maggior incremento passando da 77,6% per MPR nel 2016 a 82,3% nel 2017. Grafici 3-8. Coperture vaccinali a 24 mesi con 3 dosi per AUsl, anno 2017. POLIO DIFTERITE TETANO PERTOSSE AUSL EX AUSL ROMAGNA AUSL EX AUSL ROMAGNA 13

EPATITE B EMOFILO b AUSL EX AUSL ROMAGNA AUSL EX AUSL ROMAGNA Per le vaccinazioni contro il morbillo, la parotite, la rosolia e il meningococco C nessuna Azienda raggiunge l obiettivo del 95%. Le Aziende di Imola, Parma, Reggio Emilia e Modena si discostano di pochi punti percentuali mentre la distanza dall obiettivo è più ampia per l AUsl della Romagna, sempre a causa delle basse coperture registrate nell area di Rimini. Grafici 9-10. Coperture vaccinali a 24 mesi con 1 dose per AUsl, anno 2017. MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA MENINGOCOCCO C AUSL EX AUSL ROMAGNA AUSL EX AUSL ROMAGNA I trend temporali per Azienda Usl dei principali indicatori di copertura vaccinale al 24 mese sono riportati In allegato. 14

Recuperi vaccinali Valutando la stessa coorte di bambini nati nel 2015 al 30 giugno 2018 e osservando quindi l adesione vaccinale anche oltre il compimento del 2 anno di vita, si nota un notevole incremento riguardante tutte le vaccinazioni. Tutte le vaccinazioni obbligatorie, compresa la vaccinazione contro il morbillo, parotite e rosolia, superano la soglia del 95%. Per quelle contenute nell esavalente l incremento medio è pari ad 1,4 punti percentuali mentre per le vaccinazioni anti MPR il guadagno è pari a 3,9 punti. L aumento è visibile anche per le vaccinazioni non soggette ad obbligo, quali pneumococco e meningococco C che però non raggiungono la soglia del 95%. Questi aumenti così netti evidenziano la grande attività di recupero effettuata che insieme alla maggiore sensibilizzazione del mondo scientifico e dei mass media sul tema vaccinazioni hanno portato a raggiungere gli obiettivi prefissati. Inoltre era emersa già negli precedenti una tendenza, seppur non così marcata, a rimandare oltre al 2 compleanno queste vaccinazioni. Grafico 11. Coperture vaccinali al 31.12.2017 e aggiornamenti al 30.06.2018. Coorte 2015 L incremento è stato registrato in tutte le Aziende ed è stato più marcato nelle Aziende con una copertura vaccinale più bassa. Per le vaccinazioni obbligatorie la coorte del 2015 ha raggiunto al 30 giugno 2018, in quasi tutte le Aziende, la soglia del 95%; fanno eccezione l AUsl di Piacenza molto vicina al traguardo e la Romagna che ha registrato comunque un incremento notevole. Si riportano in tabella le coperture registrate al 24 mese relative alla coorte del 2015 e il dato aggiornato al 30 giugno 2018 per Azienda Usl. 15

Tabella 2. Coperture vaccinali (%) al 24 mese e aggiornamento al 30 giugno 2018 per AUsl. Coorte 2015 copertura al 24 mese POLIO DIFTERITE TETANO HEPB PEDIATRICO PERTOSSE aggiornamen aggiornamen aggiornamen aggiornamento copertura al to al copertura al to al copertura al to al copertura al al 30.06.2018 24 mese 30.06.2018 24 mese 30.06.2018 24 mese 30.06.2018 24 mese aggiornamen to al 30.06.2018 Piacenza 94,5 95,0 94,4 94,9 94,7 95,1 94,2 94,7 94,4 94,9 Parma 96,1 98,2 96,1 98,2 96,1 98,2 95,9 98,0 96,1 98,2 Reggio Emilia 95,0 95,7 95,0 95,7 95,1 95,8 94,7 95,5 95,0 95,6 Modena 94,9 95,9 95,0 95,9 95,2 96,2 94,8 95,8 95,0 95,9 Bologna 95,1 97,5 95,0 97,3 95,1 97,5 94,5 97,0 95,0 97,3 Imola 97,1 97,8 97,1 97,7 97,2 97,9 97,0 97,7 97,1 97,7 Ferrara 95,6 96,3 95,4 96,1 95,6 96,3 95,4 96,2 95,4 96,1 Romagna 93,2 94,9 93,2 94,7 93,3 95,0 92,9 94,5 93,2 94,7 Ravenna 96,9 97,3 96,7 97,0 96,9 97,3 96,8 97,2 96,7 97,0 Forlì 96,1 97,1 96,0 96,9 96,2 97,3 95,7 96,7 96,0 96,9 Cesena 93,5 95,4 93,6 95,3 93,9 95,9 92,9 94,9 93,6 95,3 Rimini 87,6 90,7 87,6 90,7 87,6 90,8 87,2 90,1 87,6 90,7 RER 94,8 96,2 94,7 96,1 94,9 96,3 94,4 95,9 94,7 96,1 HIB - HAEMOPHILUS INFLUENZAE TIPO B copertura al 24 mese aggiornamento al 30.06.2018 PNEUMOCOCCO MPR MENINGOCOCCO C copertura al 24 mese aggiornamento al 30.06.2018 copertura al 24 mese aggiornamento al 30.06.2018 copertura al 24 mese aggiornamento al 30.06.2018 Piacenza 93,2 93,2 91,9 92,1 90,9 93,9 91,9 93,8 Parma 95,5 97,6 94,4 95,7 92,8 96,4 93,2 95,8 Reggio Emilia 94,0 94,3 92,4 92,9 92,6 95,1 93,2 94,9 Modena 94,6 95,1 93,8 94,2 92,5 95,3 93,5 95,2 Bologna 94,2 96,1 92,4 93,8 90,9 95,9 91,0 94,5 Imola 96,4 96,9 94,9 94,6 92,9 97,0 92,9 95,1 Ferrara 95,3 95,9 94,3 94,6 92,1 95,3 92,9 94,4 Romagna 92,5 93,6 91,3 91,8 88,4 93,6 88,8 91,9 Ravenna 96,4 96,4 95,2 94,7 93,8 96,5 94,3 95,3 Forlì 95,5 95,9 93,6 94,0 90,2 95,0 90,2 93,1 Cesena 92,9 94,1 91,5 92,4 87,3 93,8 88,4 93,1 Rimini 86,6 89,1 85,7 87,1 82,3 89,4 82,6 86,8 RER 94,0 95,1 92,7 93,4 91,1 95,0 91,6 94,1 16

Coperture vaccinali a 7 anni di vita I dati di copertura vaccinale calcolati al 7 anno di vita si riferiscono ai bambini che entro il 7 compleanno hanno effettuato quattro dosi di antipolio, antidifterite, antitetano, antipertosse, e due dosi di morbillo, parotite e rosolia (MPR). Nel 2017 la coorte di riferimento per il calcolo delle coperture a 7 anni è quella dei nati nel 2010. Grafico 12. Andamento delle coperture vaccinali a 7 anni, 2010-2017 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84,0 82,0 80,0 POLIO DIFTERITE TETANO PERTOSSE MPR 2010 96,5 95,3 95,4 94,3 89,4 2011 95,0 94,9 95,1 93,9 89,6 2012 94,7 94,6 94,9 94,1 89,6 2013 94,9 94,7 95,0 94,3 90,9 2014 94,4 94,2 94,5 93,8 90,3 2015 92,9 92,6 93,0 92,2 88,9 2016 91,6 91,2 91,6 91,0 87,7 2017 91,7 91,3 91,6 91,0 88,5 Per le vaccinazioni ai 7 anni non si registra lo stesso aumento osservato nelle coorti dei più piccoli. Il trend in diminuzione al quale si è assistito fino al 2016 si arresta e nel corso del 2017 si osserva una stabilizzazione dei livelli di copertura. A questa età risultano coperti con 4 dosi di difterite il 91,3% dei bambini, con 4 dosi di tetano il 91,6, hanno effettuato 4 dosi di polio e di pertosse rispettivamente il 91,7% e il 91,0% dei nati nel 2009. Ciò è dovuto al fatto che l intensa attività di recupero effettuata dai Servizi vaccinali ha dato priorità ai bambini più piccoli e anche al fatto che la legge 119/2017 non prevede per chi frequenta la sciola dell obbligo la sospensione dalla frequenza ma solo la sanzione pecuniaria. La copertura per MPR con due dosi risulta essere pari all 88,5%, in leggero aumento rispetto all anno precedente. Si resta comunque ancora molto distanti dall obiettivo del 95%. Si ricorda invece che l obiettivo dell eliminazione del morbillo può essere raggiunto solo se viene superato il 95% sia per la copertura con una dose che per quella con due dosi. La copertura complessiva per una dose di MPR da 24 mesi a 7 anni risulta comunque pari al 95,6%. Le differenze territoriali sono molto evidenti. Anche per gli indicatori di copertura a 7 anni si delineano delle Aree in cui l adesione alle vaccinazioni è maggiore e delle aree in cui, invece, la bassa percentuale di bambini vaccinati in modo corretto e adeguato rispetto all età desta ancora preoccupazione. Per le 4 dosi l obiettivo del 95% viene raggiunto per tutte le vaccinazioni solamente nell area di Ravenna. Valori prossimi all obiettivo si registrano a Reggio Emilia, Modena Imola e Forlì. La Romagna, e in particolare l area di Rimini, si confermano come territori a più bassa copertura vaccinale; anche le Ausl di Piacenza e di Ferrara presentano nelle coperture a 7 anni valori decisamente inferiori rispetto alla media regionale.la copertura con due dosi di MPR per la coorte dei nati nel 2010 vede la maggior parte delle Aziende sotto la soglia del 90% Seguono grafici con i dati di copertura vaccinale con il dettaglio aziendale. In allegato si riportano le coperture vaccinali a 7 anni con il dettaglio distrettuale. 17

Grafici 13-14-15-16. Coperture vaccinali a 7 anni con 4 dosi per AUsl, anno 2017. POLIO DIFTERITE AUSL EX AUSL ROMAGNA AUSL EX AUSL ROMAGNA TETANO PERTOSSE Grafico 17. Coperture vaccinali a 7 anni con 2 dosi per AUsl, anno 2017. MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR) AUSL EX AUSL ROMAGNA 18

Coperture vaccinali nell adolescenza I dati di copertura vaccinale calcolati al 16 anno di vita si riferiscono ai bambini che entro il compimento dei 16 anni hanno effettuato cinque dosi di antidifterite, antitetano, antipertosse, e una dose di meningococco C. Viene valutata anche la copertura a due dosi per MPR, in quanto la vaccinazione seppure non rivolta propriamente a questa fascia d età continua ad essere proposta attivamente in occasione del richiamo dell adolescenza. Nel 2017 la coorte di riferimento per il calcolo delle coperture a 16 anni è quella dei nati nel 2001. Grafico 18 - Andamento delle coperture vaccinali a 16 anni, 2010-2017 100 95 90 85 80 75 70 DIFTERITE TETANO PERTOSSE MPR MENINGOCOCCO C 2010 77,5 76,3 2011 86,9 87,3 80,9 78,7 2012 85,8 86,1 86,9 80,4 2013 86,4 87,5 57,7 83,9 81,0 2014 86,6 87,6 75,4 86,2 82,8 2015 85,5 86,1 79,7 87,9 82,8 2016 85,6 86,2 81,5 89,0 84,2 2017 88,5 89,0 85,5 91,6 88,3 Per alcune vaccinazioni non si è riusciti a tracciare un trend perché nel passato i dati di copertura non erano raccolti sistematicamente a tutte le età e per tutte le vaccinazioni (vedi difterite e tetano), inoltre, le vaccinazioni erano offerte nelle varie Aziende a coorti di nascita diverse, in particolare il richiamo della vaccinazione contro la pertosse per gli adolescenti che è stato introdotto il 1 gennaio 2012. I trend per MPR e meningococco C sono in aumento: la vaccinazione con 2 dosi di MPR copre il 91,6% dei sedicenni, quella complessiva dai 7 ai 16 anni risulta pari a 92,5%. Si tratta di un ottimo risultato che, probabilmente, ha permesso all Emilia-Romagna di far fronte all ondata epidemica di morbillo che ha investito, nel corso del 2017, le regioni limitrofe. L l 88,3% dei sedicenni risulta coperto dalla vaccinazione contro il meningococco C, e il 55,5% anche dai ceppi di meningococco A W135 e Y. Anche le coperture con la 5 dose di difterite e tetano sono in aumento rispetto all anno scorso attestandosi rispettivamente su valori dell 88,5% e dell 89,0%, in aumento l adesione verso la pertosse con un valore di copertura dell 85,5%. Anche nell adolescente le differenze territoriali sono molto evidenti, con range di copertura che variano notevolmente nelle diverse AUsl, anche di 15 punti percentuali. L unica Azienda che spicca per il raggiungimento dell obiettivo del 95% per la vaccinazione contro il morbillo, parotite e rosolia è quella di Reggio Emilia. Seguono grafici con i dati di copertura vaccinale con il dettaglio aziendale. In allegato si riportano le coperture vaccinali a 16 anni con il dettaglio distrettuale. 19

Grafici 19-20-21. Coperture vaccinali a 16 anni con 5 dosi per AUsl, anno 2017. DIFTERITE TETANO AUSL EX AUSL ROMAGNA AUSL EX AUSL ROMAGNA PERTOSSE Grafici 22-23. Coperture vaccinali a 16 anni con 2 dosi di MPR e 1 di meningococco C per AUsl, anno 2017. MPR MENINGOCOCCO C AUSL EX AUSL ROMAGNA AUSL EX AUSL ROMAGNA 20

Vaccinazione HPV La vaccinazione contro l HPV nella Regione Emilia-Romagna viene offerta gratuitamente e attivamente alle dodicenni, a partire dalla coorte di nascita del 1997. Per le adolescenti nate nel 1996 la vaccinazione è stata eseguita gratuitamente, su richiesta dei genitori. Per le coorti di nascita a partire da quella del 1996, il diritto alla gratuità viene garantito fino ai 18 anni. Al di sopra di questa età è prevista la possibilità di accedere agli ambulatori vaccinali pagando un prezzo agevolato. Inoltre è prevista l offerta attiva e gratuita della vaccinazione per le persone HIV positive. Il PNPV 2017-2019 ha esteso l offerta attiva e gratuita anche ai maschi a partire dalla coorte 2006. Si ricorda che già il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2012-2014 poneva l obiettivo di raggiungere una copertura con ciclo completo pari o superiore al 70% nelle dodicenni a partire dalla coorte 2001, all 80% nelle dodicenni a partire dalla coorte del 2002, al 95% nelle dodicenni a partire dalla coorte del 2003, obiettivo ripreso nel nuovo PNPV 2017-19. Per la coorte del 2001 si è superato l'obiettivo del 70%, per le nate nel 2002, la copertura si assesta per ora al 79,1%, valore leggermente inferiore rispetto all'obiettivo dell 80%. Anche per le ragazze più piccole l obiettivo del 95% è ancora lontano. Le coperture nelle singole coorti sono comunque continuamente in aumento anno dopo anno, in quanto la vaccinazione contro l HPV viene effettuata anche negli anni successivi alla chiamata attiva. Si evidenzia che le coperture raggiunte in Emilia-Romagna sono costantemente più elevate rispetto a quelle nazionali. L'unica eccezione è relativa alla coorte di nascita del 1996, dovuta al fatto che alcune regioni italiane decisero di invitare attivamente anche queste ragazze. Ad oggi le coorti che hanno raggiunto i migliori risultati risultano essere quella delle nate nel 2000 e nel 2002, con coperture pari al 79,1. La coorte più giovane esaminata, quella del 2005, presenta una copertura con un ciclo completo pari al 71,0% e al 78,2% con una sola dose; infatti la chiamata per la seconda dose è ancora in corso. Nel grafico successivo sono presentate le coperture con ciclo completo per anno di nascita, distinguendo le coorti per tipologia di offerta vaccinale. Grafico 24. Copertura vaccinale HPV tra le femmine al 31.12.2017 per coorte di nascita e tipologia di offerta vaccinale. 21

Cumulando le coperture con riferimento alle coorti per cui era prevista l offerta attiva della vaccinazione (1997-2005), si calcola che risulta coperta con ciclo completo il 76,4% della popolazione femminile. Imola, Reggio Emilia e Modena sono le Aziende con adesioni superiori alla media regionale, Parma e la Romagna quelle con coperture inferiori, sebbene in questa ultima Azienda si identifichino un area con coperture molto alte (Ravenna 80,7%) e una (Rimini) con valori decisamente inferiori, pari al 62,2%. Di seguito sono presentate le coperture vaccinali per HPV con ciclo completo calcolate al 31.12.2017, relative alla popolazione femminile nata tra il 1997 e il 2005, distinte per Azienda Usl. Grafico 25. Copertura vaccinale (%) HPV per AUsl tra le femmine. Coorti di nascita 1997-2005 Tabella 3. Coperture vaccinali (%) HPV tre le femmine per AUsl e per singola coorte di nascita. Percentuale di vaccinate per HPV con ciclo completo per coorte di nascita 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Piacenza 72,1 75,3 68,7 74,8 73,6 79,3 73,9 76,3 75,6 Parma 66,8 73,8 67,8 68,1 70,8 70,4 56,5 66,8 62,8 Reggio Emilia 79,8 84,2 83,2 84,6 83,1 85,6 82,8 81,9 79,0 Modena 81,3 84,3 85,2 83,6 81,5 85,1 83,7 79,3 74,2 Bologna 75,9 76,6 77,4 76,6 73,3 81,1 78,4 73,9 68,8 Imola 93,1 88,7 87,0 84,3 89,6 83,7 84,6 81,9 81,4 Ferrara 45,5 80,4 88,0 88,4 82,7 70,0 77,5 80,8 80,6 Romagna 72,3 74,4 75,2 77,5 73,4 75,6 71,5 71,0 64,7 - Ravenna 82,4 82,5 83,8 85,2 78,2 82,3 77,8 78,9 75,7 - Forlì 78,6 83,0 81,4 85,1 81,5 81,5 78,0 80,2 54,4 - Cesena 70,2 71,5 75,8 75,7 71,1 76,9 72,0 66,5 69,8 - Rimini 59,8 63,2 63,3 66,8 66,0 64,4 60,8 60,2 55,1 Totale 73,7 78,6 78,3 79,1 76,9 79,1 75,8 75,3 71,0 Tra i maschi, invece, le coperture sono ancora molto basse, la vaccinazione fino al 2017 era soltanto su base volontaria. L introduzione dela vaccinazione avviata nel corso del 2017 e rivolta in maniera attiva alla coorte dei nati nel 2006 sarà valutabile dal prossimo anno. 22

Eventi avversi Tutte le segnalazioni di evento avverso a vaccino, fatte prevalentemente dal personale sanitario che esegue le vaccinazioni, dai pediatri e medici di base e dal personale sanitario ospedaliero, vengono raccolte a livello regionale dal Centro di vaccino-vigilanza e a livello nazionale da AIFA. Si sottolinea che i numeri riportati si riferiscono a tutti gli eventi avversi segnalati, anche quelli per i quali non è stabilito il nesso di causalità e la coincidenza è solo temporale. Solo per gli eventi avversi definiti gravi viene valutata la correlazione causale. L Emilia-Romagna dedica una particolare attenzione a questa sorveglianza e infatti si colloca ai primi posti per numero di segnalazioni di sospette reazioni avverse a vaccino inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Il monitoraggio nel tempo degli eventi avversi è fondamentale per cogliere tempestivamente eventuali aumenti di frequenza di reazioni già note o la comparsa di reazioni nuove. In particolare, si valutano con attenzione le segnalazioni degli eventi considerati più seri. A oggi i tassi sono stabili nel tempo e non mostrano nessun segnale di allerta e sono decisamente inferiori rispetto a quelli registrati per i farmaci, anche quelli di uso comune. Le segnalazioni di eventi avversi a seguito di vaccinazione in età pediatrica (0-17 anni) pervenute nella Regione Emilia-Romagna nell anno 2017 sono complessivamente 526 su un totale di 799.288 dosi vaccinali somministrate, pari a un tasso di 6,5 ogni 10.000 dosi (era di 4,6 ogni 10.000 dosi nel 2016). Le segnalazioni classificate come gravi sono 93; pari a un tasso di 1,2 ogni 10.000 dosi somministrate; era di 0,9 per 10.000 nel 2016. Delle 93 segnalazioni classificate come gravi, 64 sono state valutate correlabili alla vaccinazione e riguardavano prevalentemente febbre, vomito, pianto, cefalea, convulsioni febbrili e reazioni localizzate al sito di iniezione. L aumento delle segnalazioni rispetto all anno precedente è da attribuire all introduzione in calendario di nuove vaccinazioni (meningococco B, varicella e rotavirus), sorvegliata con grande attenzione dagli operatori. Più in generale si registra una aumentata sensibilizzazione degli stessi operatori sanitari e dei cittadini alla segnalazione di eventi avversi, fortemente incoraggiata dal progetto di vaccinovigilanza attiva condotto nel corso dell anno che, sebbene abbia coinvolto un solo distretto vaccinale, ha trovato un ampia adesione da parte dei genitori dei bambini vaccinati. Tra gli eventi avversi riportati come gravi vi sono 6 casi di convulsione febbrile (di cui 5 correlabili), tutti risolti senza postumi così distribuiti: 4 casi a seguito di vaccinazione contro MPRV e meningococco tetravalente, 1 in seguito al vaccino difterite-tetano-pertosse (non correlabile) e 1 dopo vaccinazione con DTaIPV. Altri eventi riportati come gravi sono stati: sincope in 5 segnalazioni, correlabili, tutte risolte; episodio ipotonicoiporeattivo/ipotonia in 7 segnalazioni in pazienti dai 4 mesi ai 4 anni; anche queste tutte con risoluzione completa. Esaminando in particolare la vaccinazione contro il meningococco B, vaccino di nuova introduzione per il quale si temeva una maggiore reattogenicità, si registra un tasso di 10 segnalazioni/10.000 che scende a 0,7/10.000 se si considerano solo le gravi correlabili. Tale dato risulta persino lievemente più basso rispetto a quello registrato per l esavalente (11,37/10.000 per tutte le segnalazioni e 1,28/10.000 per le gravi correlabili) o per il vaccino pneumococcico coniugato 13 valente (10,2/10.000 per tutte le segnalazioni e 1,07/10.000 per le gravi correlabili). Dodici sono le segnalazioni a seguito di vaccinazione contro rotavirus, tutti i casi si sono risolti senza postumi. Di questi, due sono stati riportati come gravi a causa dell accesso dei piccoli pazienti al pronto soccorso per disturbi intestinali, diarrea ed ematochezia; dalle ecografie effettuate non sono stati riscontrati segni di invaginazione intestinale e la sintomatologia è regredita in modo completo. 23

Le segnalazioni relative al vaccino contro morbillo/parotite/rosolia/varicella sono state 45, di cui 12 riportate come gravi (comprese le quattro convulsioni febbrili citate sopra); tutti questi eventi risultavano risolti o in miglioramento al momento della segnalazione. Tra gli eventi gravi vi sono due casi di trombocitopenia: l uno insorto 13 giorni dopo MPRV e meningococco tetravalente, eseguiti nella stessa giornata come da calendario vaccinale, in miglioramento al momento della segnalazione, l altro 20 giorni dopo la 1 dose di MPRV e risolto senza postumi. Le segnalazioni relative al vaccino contro la sola varicella sono state 8 di cui un solo caso riportato come grave in cui si segnala, dopo 5 giorni dalla vaccinazione, la comparsa di congiuntivite ed esantema varicelliforme risolti in pochi giorni. Le attività di sorveglianza post-marketing confermano la sicurezza delle vaccinazioni, si ricorda comunque agli operatori sanitari l importanza di mantenere alta l attenzione sulla vaccinovigilanza a tutela della salute della popolazione e all insegna della massima trasparenza, indispensabile per conquistare e aumentare la fiducia dei cittadini negli interventi di sanità pubblica 24

Allegati Allegato 1. Coperture vaccinali al 12 mese per Distretto Allegato 2. Coperture vaccinali al 24 mese per Distretto Allegato 3. Coperture vaccinali al 36 mese per Distretto Allegato 4. Coperture vaccinali al 48 mese per Distretto Allegato 5. Coperture vaccinali a 7 anni per Distretto Allegato 6. Coperture vaccinali a 8 anni per Distretto Allegato 7. Coperture vaccinali a 16 anni per Distretto Allegato 8. Coperture vaccinali a 18 anni per Distretto Allegato 9. Trend temporale coperture al 24 mese per AUsl 25

ALLEGATO 1 COPERTURE 12 MESE COORTE 2016 12 MESE POLIO DIFTERITE TETANO EPATITE B PERTOSSE EMOFILO b PNEUMOCOCCO 2 dosi 2 dosi 2 dosi 2 dosi 2 dosi 2 dosi 2 dosi N % N % N % N % N % N % N % Popolazione residente al 31.12.2016 di 0 anni PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA ROMAGNA 101 - DISTR. CITTÀ DI PIACENZA 832 98,2 829 97,9 830 98,0 830 98,0 829 97,9 825 97,4 820 96,8 847 101 - DISTR. LEVANTE 699 96,5 699 96,5 699 96,5 701 96,8 699 96,5 698 96,4 691 95,4 724 101 - DISTR. PONENTE 578 97,0 577 96,8 578 97,0 574 96,3 577 96,8 574 96,3 570 95,6 596 2.109 97,3 2.105 97,1 2.107 97,2 2.105 97,1 2.105 97,1 2.097 96,8 2.081 96,0 2.167 102 - DISTR. PARMA 1.856 98,4 1.857 98,5 1.857 98,5 1.856 98,4 1.857 98,5 1.853 98,3 1.843 97,7 1.886 102 - DISTR. FIDENZA 848 99,5 848 99,5 848 99,5 848 99,5 848 99,5 847 99,4 844 99,1 852 102 - DISTR. VALLI TARO E CENO 289 99,0 289 99,0 289 99,0 288 98,6 289 99,0 289 99,0 287 98,3 292 102 - DISTR. SUD EST 637 98,6 637 98,6 637 98,6 636 98,5 637 98,6 636 98,5 632 97,8 646 3.630 98,7 3.631 98,8 3.631 98,8 3.628 98,7 3.631 98,8 3.625 98,6 3.606 98,1 3.676 103 - DISTR. MONTECCHIO EMILIA 493 97,4 492 97,2 492 97,2 493 97,4 492 97,2 492 97,2 488 96,4 506 103 - DISTR. REGGIO EMILIA 1.915 95,7 1.915 95,7 1.916 95,7 1.915 95,7 1.915 95,7 1.911 95,5 1.890 94,4 2.002 103 - DISTR. GUASTALLA 572 97,1 572 97,1 572 97,1 572 97,1 572 97,1 568 96,4 562 95,4 589 103 - DISTR. CORREGGIO 457 95,6 457 95,6 457 95,6 453 94,8 457 95,6 455 95,2 445 93,1 478 103 - DISTR. SCANDIANO 671 98,7 671 98,7 671 98,7 670 98,5 671 98,7 671 98,7 665 97,8 680 103 - DISTR. CASTELNUOVO NE' MONTI 219 97,3 215 95,6 218 96,9 217 96,4 215 95,6 215 95,6 214 95,1 225 4.327 96,6 4.322 96,5 4.326 96,6 4.320 96,4 4.322 96,5 4.312 96,3 4.264 95,2 4.480 104 - DISTR. CARPI 801 97,4 802 97,6 802 97,6 799 97,2 802 97,6 798 97,1 792 96,4 822 104 - DISTR. MIRANDOLA 686 96,9 686 96,9 686 96,9 686 96,9 686 96,9 684 96,6 675 95,3 708 104 - DISTR. MODENA 1.518 95,1 1.516 95,0 1.518 95,1 1.520 95,2 1.516 95,0 1.513 94,8 1.514 94,9 1.596 104 - DISTR. SASSUOLO 971 97,9 972 98,0 972 98,0 971 97,9 972 98,0 971 97,9 968 97,6 992 104 - DISTR. PAVULLO NEL FRIGNANO 286 99,0 286 99,0 286 99,0 285 98,6 286 99,0 286 99,0 284 98,3 289 104 - DISTR. VIGNOLA 784 98,0 783 97,9 783 97,9 784 98,0 783 97,9 784 98,0 782 97,8 800 104 - DISTR. CASTELFRANCO EMILIA 649 96,9 649 96,9 650 97,0 648 96,7 649 96,9 647 96,6 647 96,6 670 5.695 96,9 5.694 96,9 5.697 96,9 5.693 96,9 5.694 96,9 5.683 96,7 5.662 96,3 5.877 105 - DISTR. CASALECCHIO DI RENO 831 99,6 831 99,6 831 99,6 827 99,2 831 99,6 825 98,9 819 98,2 834 105 - DISTR. PORRETTA TERME 344 96,6 344 96,6 344 96,6 344 96,6 344 96,6 341 95,8 338 94,9 356 105 - DISTR. SAN LAZZARO DI SAVENA 542 99,3 542 99,3 542 99,3 541 99,1 542 99,3 539 98,7 537 98,4 546 105 - DISTR. PIANURA EST 1.217 98,6 1.217 98,6 1.217 98,6 1.215 98,5 1.217 98,6 1.213 98,3 1.207 97,8 1.234 105 - DISTR. PIANURA OVEST 700 99,6 699 99,4 700 99,6 698 99,3 699 99,4 695 98,9 685 97,4 703 105 - DISTR. CITTÀ DI BOLOGNA 2.971 97,6 2.970 97,6 2.971 97,6 2.965 97,4 2.970 97,6 2.962 97,3 2.929 96,3 3.043 6.605 98,3 6.603 98,3 6.605 98,3 6.590 98,1 6.603 98,3 6.575 97,9 6.515 97,0 6.716 106 - DISTR. IMOLA 1.068 98,6 1.067 98,5 1.069 98,7 1.066 98,4 1.067 98,5 1.063 98,2 1.057 97,6 1.083 1.068 98,6 1.067 98,5 1.069 98,7 1.066 98,4 1.067 98,5 1.063 98,2 1.057 97,6 1.083 109 - DISTR. OVEST 572 99,0 572 99,0 572 99,0 572 99,0 572 99,0 570 98,6 566 97,9 578 109 - DISTR. CENTRO-NORD 951 98,4 950 98,3 951 98,4 953 98,7 950 98,3 949 98,2 949 98,2 966 109 - DISTR. SUD-EST 524 99,6 523 99,4 524 99,6 524 99,6 523 99,4 523 99,4 518 98,5 526 2.047 98,9 2.045 98,8 2.047 98,9 2.049 99,0 2.045 98,8 2.042 98,6 2.033 98,2 2.070 114 - DISTR. RAVENNA 1.307 99,1 1.306 99,0 1.308 99,2 1.306 99,0 1.306 99,0 1.303 98,8 1.296 98,3 1.319 114 - DISTR. LUGO 773 98,5 772 98,3 772 98,3 772 98,3 772 98,3 768 97,8 757 96,4 785 114 - DISTR. FAENZA 680 96,3 680 96,3 681 96,5 680 96,3 680 96,3 677 95,9 674 95,5 706 114 - DISTR. FORLÌ 1.362 96,6 1.362 96,6 1.363 96,7 1.361 96,5 1.362 96,6 1.358 96,3 1.347 95,5 1.410 114 - DISTR. CESENA-VALLE DEL SAVIO 790 96,8 790 96,8 792 97,1 790 96,8 790 96,8 787 96,4 776 95,1 816 114 - DISTR. RIMINI 1.604 94,1 1.604 94,1 1.604 94,1 1.602 94,0 1.604 94,1 1.602 94,0 1.593 93,4 1.705 114 - DISTR. RICCIONE 784 92,0 783 91,9 784 92,0 781 91,7 782 91,8 775 91,0 767 90,0 852 114 - DISTR. RUBICONE 741 94,6 741 94,6 742 94,8 740 94,5 741 94,6 738 94,3 732 93,5 783 8.041 96,0 8.038 96,0 8.046 96,1 8.032 95,9 8.037 96,0 8.008 95,6 7.942 94,8 8.376 RER 33.522 97,3 33.505 97,3 33.528 97,3 33.483 97,2 33.504 97,3 33.405 97,0 33.160 96,3 34.445

ALLEGATO 2 COPERTURE 24 MESE COORTE 2015 24 MESE POLIO DIFTERITE TETANO EPATITE B PERTOSSE EMOFILO b PNEUMOCOCCO 3 dosi 3 dosi 3 dosi 3 dosi 3 dosi 3 dosi 3 dosi N % N % N % N % N % N % N % PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA ROMAGNA 101 - DISTR. CITTÀ DI PIACENZA 846 93,9 845 93,8 848 94,1 840 93,2 845 93,8 829 92,0 819 90,9 101 - DISTR. LEVANTE 767 94,3 766 94,2 767 94,3 767 94,3 766 94,2 760 93,5 747 91,9 101 - DISTR. PONENTE 572 95,8 571 95,6 573 96,0 570 95,5 571 95,6 564 94,5 558 93,5 2.185 94,5 2.182 94,4 2.188 94,7 2.177 94,2 2.182 94,4 2.153 93,2 2.124 91,9 102 - DISTR. PARMA 1.810 94,9 1.808 94,8 1.809 94,9 1.810 94,9 1.808 94,8 1.807 94,8 1.782 93,4 102 - DISTR. FIDENZA 877 98,3 878 98,4 878 98,4 871 97,6 878 98,4 868 97,3 858 96,2 102 - DISTR. VALLI TARO E CENO 296 98,0 296 98,0 296 98,0 296 98,0 296 98,0 295 97,7 294 97,4 102 - DISTR. SUD EST 625 95,6 625 95,6 625 95,6 624 95,4 625 95,6 617 94,3 609 93,1 3.608 96,1 3.607 96,1 3.608 96,1 3.601 95,9 3.607 96,1 3.587 95,5 3.543 94,4 103 - DISTR. MONTECCHIO EMILIA 554 96,9 554 96,9 554 96,9 554 96,9 554 96,9 553 96,7 548 95,8 103 - DISTR. REGGIO EMILIA 1.992 94,3 1.989 94,2 1.992 94,3 1.984 93,9 1.989 94,2 1.964 93,0 1.938 91,8 103 - DISTR. GUASTALLA 651 96,3 650 96,2 650 96,2 647 95,7 649 96,0 643 95,1 617 91,3 103 - DISTR. CORREGGIO 454 94,2 455 94,4 455 94,4 451 93,6 455 94,4 445 92,3 437 90,7 103 - DISTR. SCANDIANO 726 95,3 729 95,7 730 95,8 728 95,5 729 95,7 723 94,9 715 93,8 103 - DISTR. CASTELNUOVO NE' MONTI 213 93,0 213 93,0 213 93,0 212 92,6 213 93,0 213 93,0 211 92,1 4.590 95,0 4.590 95,0 4.594 95,1 4.576 94,7 4.589 95,0 4.541 94,0 4.466 92,4 104 - DISTR. CARPI 761 94,0 762 94,1 762 94,1 761 94,0 762 94,1 759 93,7 750 92,6 104 - DISTR. MIRANDOLA 665 96,2 672 97,3 672 97,3 665 96,2 672 97,3 664 96,1 659 95,4 104 - DISTR. MODENA 1.464 93,0 1.464 93,0 1.468 93,3 1.462 92,9 1.464 93,0 1.461 92,8 1.452 92,2 104 - DISTR. SASSUOLO 993 96,3 994 96,4 994 96,4 991 96,1 994 96,4 988 95,8 977 94,8 104 - DISTR. PAVULLO NEL FRIGNANO 289 97,6 289 97,6 289 97,6 287 97,0 289 97,6 287 97,0 282 95,3 104 - DISTR. VIGNOLA 815 95,7 814 95,5 817 95,9 815 95,7 814 95,5 809 95,0 805 94,5 104 - DISTR. CASTELFRANCO EMILIA 682 95,0 681 94,8 684 95,3 679 94,6 681 94,8 679 94,6 675 94,0 5.669 94,9 5.676 95,0 5.686 95,2 5.660 94,8 5.676 95,0 5.647 94,6 5.600 93,8 105 - DISTR. CASALECCHIO DI RENO 861 94,9 859 94,7 863 95,1 856 94,4 859 94,7 854 94,2 843 92,9 105 - DISTR. PORRETTA TERME 371 96,4 370 96,1 372 96,6 370 96,1 370 96,1 367 95,3 361 93,8 105 - DISTR. SAN LAZZARO DI SAVENA 519 94,4 519 94,4 519 94,4 515 93,6 519 94,4 512 93,1 503 91,5 105 - DISTR. PIANURA EST 1.295 96,5 1.292 96,3 1.293 96,3 1.285 95,8 1.292 96,3 1.282 95,5 1.256 93,6 105 - DISTR. PIANURA OVEST 664 98,2 664 98,2 666 98,5 661 97,8 664 98,2 659 97,5 647 95,7 105 - DISTR. CITTÀ DI BOLOGNA 3.047 94,0 3.044 93,9 3.044 93,9 3.024 93,3 3.044 93,9 3.019 93,1 2.952 91,1 6.757 95,1 6.748 95,0 6.757 95,1 6.711 94,5 6.748 95,0 6.693 94,2 6.562 92,4 106 - DISTR. IMOLA 1.102 97,1 1.102 97,1 1.103 97,2 1.101 97,0 1.102 97,1 1.094 96,4 1.077 94,9 1.102 97,1 1.102 97,1 1.103 97,2 1.101 97,0 1.102 97,1 1.094 96,4 1.077 94,9 109 - DISTR. OVEST 550 97,5 549 97,3 550 97,5 548 97,2 549 97,3 547 97,0 542 96,1 109 - DISTR. CENTRO-NORD 944 93,8 942 93,6 945 93,9 942 93,6 942 93,6 940 93,4 936 93,0 109 - DISTR. SUD-EST 544 97,0 543 96,8 543 96,8 543 96,8 543 96,8 543 96,8 531 94,7 2.038 95,6 2.034 95,4 2.038 95,6 2.033 95,4 2.034 95,4 2.030 95,3 2.009 94,3 114 - DISTR. RAVENNA 1.396 96,9 1.391 96,5 1.395 96,8 1.392 96,6 1.391 96,5 1.390 96,5 1.376 95,5 114 - DISTR. LUGO 752 96,4 751 96,3 751 96,3 753 96,5 751 96,3 749 96,0 739 94,7 114 - DISTR. FAENZA 696 97,5 696 97,5 698 97,8 695 97,3 696 97,5 689 96,5 679 95,1 114 - DISTR. FORLÌ 1.428 96,1 1.427 96,0 1.430 96,2 1.422 95,7 1.427 96,0 1.419 95,5 1.391 93,6 114 - DISTR. CESENA-VALLE DEL SAVIO 766 93,9 768 94,1 770 94,4 759 93,0 768 94,1 761 93,3 750 91,9 114 - DISTR. RIMINI 1.575 86,5 1.573 86,4 1.574 86,4 1.568 86,1 1.573 86,4 1.557 85,5 1.541 84,6 114 - DISTR. RICCIONE 840 89,8 840 89,8 841 89,9 836 89,4 840 89,8 831 88,9 820 87,7 114 - DISTR. RUBICONE 792 93,2 792 93,2 795 93,5 789 92,8 792 93,2 786 92,5 775 91,2 8.245 93,2 8.238 93,2 8.254 93,3 8.214 92,9 8.238 93,2 8.182 92,5 8.071 91,3 RER 34.194 94,8 34.177 94,7 34.228 94,9 34.073 94,4 34.176 94,7 33.927 94,0 33.452 92,7

ALLEGATO 2 COPERTURE 24 MESE COORTE 2015 24 MESE MORBILLO PAROTITE ROSOLIA MPR VARICELLA MENINGOCOCCO C 1 dose 1 dose 1 dose 1 dose 1 dose 1 dose N % N % N % N % N % N % Popolazione residente al 31.12.2016 di 1 anno PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA ROMAGNA 101 - DISTR. CITTÀ DI PIACENZA 101 - DISTR. LEVANTE 101 - DISTR. PONENTE 102 - DISTR. PARMA 102 - DISTR. FIDENZA 102 - DISTR. VALLI TARO E CENO 102 - DISTR. SUD EST 103 - DISTR. MONTECCHIO EMILIA 103 - DISTR. REGGIO EMILIA 103 - DISTR. GUASTALLA 103 - DISTR. CORREGGIO 103 - DISTR. SCANDIANO 103 - DISTR. CASTELNUOVO NE' MONTI 104 - DISTR. CARPI 104 - DISTR. MIRANDOLA 104 - DISTR. MODENA 104 - DISTR. SASSUOLO 104 - DISTR. PAVULLO NEL FRIGNANO 104 - DISTR. VIGNOLA 104 - DISTR. CASTELFRANCO EMILIA 105 - DISTR. CASALECCHIO DI RENO 105 - DISTR. PORRETTA TERME 105 - DISTR. SAN LAZZARO DI SAVENA 105 - DISTR. PIANURA EST 105 - DISTR. PIANURA OVEST 105 - DISTR. CITTÀ DI BOLOGNA 106 - DISTR. IMOLA 109 - DISTR. OVEST 109 - DISTR. CENTRO-NORD 109 - DISTR. SUD-EST 114 - DISTR. RAVENNA 114 - DISTR. LUGO 114 - DISTR. FAENZA 114 - DISTR. FORLÌ 114 - DISTR. CESENA-VALLE DEL SAVIO 114 - DISTR. RIMINI 114 - DISTR. RICCIONE 114 - DISTR. RUBICONE 812 90,1 809 89,8 809 89,8 809 89,8 225 25,0 823 91,3 901 754 92,7 754 92,7 754 92,7 754 92,7 100 12,3 755 92,9 813 538 90,1 538 90,1 538 90,1 538 90,1 112 18,8 545 91,3 597 2.104 91,0 2.101 90,9 2.101 90,9 2.101 90,9 437 18,9 2.123 91,9 2.311 1.748 91,7 1.746 91,6 1.746 91,6 1.746 91,6 352 18,5 1.756 92,1 1.907 844 94,6 840 94,2 844 94,6 840 94,2 90 10,1 844 94,6 892 293 97,0 293 97,0 293 97,0 293 97,0 77 25,5 293 97,0 302 604 92,4 604 92,4 604 92,4 604 92,4 22 3,4 605 92,5 654 3.489 92,9 3.483 92,8 3.487 92,9 3.483 92,8 541 14,4 3.498 93,2 3.755 552 96,5 551 96,3 551 96,3 551 96,3 12 2,1 553 96,7 572 1.929 91,3 1.924 91,1 1.928 91,3 1.924 91,1 136 6,4 1.939 91,8 2.112 643 95,1 637 94,2 638 94,4 636 94,1 36 5,3 637 94,2 676 443 91,9 442 91,7 443 91,9 442 91,7 19 3,9 449 93,2 482 715 93,8 713 93,6 714 93,7 713 93,6 81 10,6 712 93,4 762 210 91,7 210 91,7 210 91,7 210 91,7 24 10,5 213 93,0 229 4.492 92,9 4.477 92,6 4.484 92,8 4.476 92,6 308 6,4 4.503 93,2 4.833 734 90,6 734 90,6 734 90,6 734 90,6 145 17,9 743 91,7 810 663 95,9 657 95,1 663 95,9 657 95,1 135 19,5 666 96,4 691 1.426 90,6 1.426 90,6 1.426 90,6 1.426 90,6 210 13,3 1.441 91,6 1.574 971 94,2 964 93,5 969 94,0 964 93,5 113 11,0 973 94,4 1.031 281 94,9 280 94,6 280 94,6 280 94,6 23 7,8 282 95,3 296 790 92,7 786 92,3 788 92,5 786 92,3 76 8,9 797 93,5 852 678 94,4 677 94,3 678 94,4 677 94,3 115 16,0 682 95,0 718 5.543 92,8 5.524 92,5 5.538 92,7 5.524 92,5 817 13,7 5.584 93,5 5.972 822 90,6 821 90,5 821 90,5 821 90,5 104 11,5 827 91,2 907 357 92,7 356 92,5 356 92,5 356 92,5 62 16,1 354 91,9 385 506 92,0 505 91,8 505 91,8 505 91,8 31 5,6 506 92,0 550 1.249 93,1 1.248 93,0 1.248 93,0 1.248 93,0 102 7,6 1.246 92,8 1.342 638 94,4 636 94,1 637 94,2 636 94,1 33 4,9 643 95,1 676 2.897 89,4 2.889 89,1 2.892 89,2 2.889 89,1 185 5,7 2.890 89,1 3.242 6.469 91,1 6.455 90,9 6.459 90,9 6.455 90,9 517 7,3 6.466 91,0 7.102 1.057 93,1 1.054 92,9 1.056 93,0 1.054 92,9 40 3,5 1.054 92,9 1.135 1.057 93,1 1.054 92,9 1.056 93,0 1.054 92,9 40 3,5 1.054 92,9 1.135 539 95,6 538 95,4 539 95,6 538 95,4 110 19,5 540 95,7 564 906 90,1 906 90,1 906 90,1 906 90,1 157 15,6 916 91,1 1.006 520 92,7 518 92,3 518 92,3 518 92,3 13 2,3 523 93,2 561 1.965 92,2 1.962 92,1 1.963 92,1 1.962 92,1 280 13,1 1.979 92,9 2.131 1.360 94,4 1.360 94,4 1.360 94,4 1.360 94,4 102 7,1 1.369 95,0 1.441 739 94,7 735 94,2 738 94,6 735 94,2 28 3,6 737 94,5 780 660 92,4 659 92,3 660 92,4 659 92,3 70 9,8 662 92,7 714 1.344 90,4 1.341 90,2 1.342 90,3 1.341 90,2 137 9,2 1.340 90,2 1.486 718 88,0 715 87,6 717 87,9 715 87,6 7 0,9 720 88,2 816 1.486 81,6 1.483 81,4 1.485 81,5 1.483 81,4 55 3,0 1.488 81,7 1.821 787 84,2 786 84,1 787 84,2 786 84,1 25 2,7 788 84,3 935 742 87,3 740 87,1 742 87,3 740 87,1 17 2,0 753 88,6 850 7.836 88,6 7.819 88,4 7.831 88,6 7.819 88,4 441 5,0 7.857 88,8 8.843 RER 32.955 91,3 32.875 91,1 32.919 91,2 32.874 91,1 3.381 9,4 33.064 91,6 36.082