SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

Documenti analoghi
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

Gestione Emergenze Ambientali

Allegato I Schema Intervento area EXPO

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

INCIDENTE TRASPORTO SOSTANZE/MERCI PERICOLOSE

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

Comune di Vignola (Provincia di Modena) SERVIZIO GESTIONE VERDE PUBBLICO E SQUADRA ESTERNA

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 - Oggetto

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

-DUVRI- DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Sanitaria/Pronto soccorso Istantaneo/posto di lavoro Infortunato. Tempi rapidi/posto di lavoro. Incendio di grande entità:

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

INCIDENTE STRADALE GRAVE

L organizzazione dei Vigili del Fuoco in Emilia Romagna in caso di incidente nel trasporto chimico e problematiche riscontrate

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008)

Impianto antincendio. Piano d emergenza

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TELESOCCORSO PERIODO C.I.G. Codice Identificativo Gara [Z3A07F19C8].

COMUNE DI VIAREGGIO U.O. PROTEZIONE CIVILE

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

AGGIORNAMENTO SUI TEMI: A cura di: Rossella Brunetti (vicedirettore) Andrea Bizzeti (referente per la sicurezza del Dip.

DEPOSITO DI TRECATE PIANO DI EMERGNEZA INTERNO STRALCIO PER APPALTATORI

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

FISC. - P. IVA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE TAGLIO PERIODICO DELL ERBA ANNO 2019 D.U.V.R.I.

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

MODELLO NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI. Data Sopralluogo. Operatori-servizio... Operatore UTC

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CIG A55

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

PROVINCIA DI PISA DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

COMUNE DI CASORATE PRIMO (Provincia di Pavia)

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Piano di emergenza dell istituto scolastico

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

Procedure da Adottare In Caso Di Incendio. Il piano di emergenza in caso di incendio.

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Procedura SPP n. 18 INFORTUNI GRAVI. ALLEGATO 1 NOTIZIA DI INFORTUNIO n Anno 2013 (A cura della P.O di Staff)

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

BOZZA CONVENZIONE TRA LA S.I.TO S.P.A. E I COMUNI DI GRUGLIASCO ORBASSANO RIVALTA DI TORINO RIVOLI E TORINO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

evacuazione [min.ss] Palazzina Sud 10:30 Incendio Sirena Palazzina Centrale

IL PIANO DI EMERGENZA

Procedure Sistema di Allerta Meteo

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

A.16) FASCICOLO TECNICO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA

Osservatorio Ori Martin: Dinamica dell incidente del 10 dicembre 2016 presso lo stabilimento Ori Martin

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

REGISTRO PREVENZIONE INCENDI

IVANO BOSI Marazzato Soluzioni Ambientatali srl Responsabile sistemi di gestione. Prevenire il rischio inquinamento: il profilo tecnico

Allegato 18 Modello Contestualizzazione del POS (POS Tipo D) Aggiornamento del 13/11/2015

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

il SEUS 118 nelle Grandi Emergenze

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Sezione Provinciale di Bologna

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Sezione Velocità in Salita

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PDR via MONTE DI PENA scheda AdEd63

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

Transcript:

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO ESERCITAZIONE SU PROCEDURE DI EMERGENZA AREE COMUNI INTERPORTO ZONA SUD ORBASSANO - TO - 23/11/2017 ore 14,30 INDICE 1 - PRESENZA PROCEDURE DI EMERGENZA 2 - ACCESSIBILITA VIE DI FUGA 3 - PRESENZA PERSONALE 4 - APPLICAZIONE PROCEDURE DI INTERVENTO 5 - CRITICITA RISCONTRATE 6 - MISURE MIGLIORATIVE 7 - CONCLUSIONI

1 - PRESENZA PROCEDURE DI EMERGENZA REPERIMENTO PROCEDURE Le procedure sono disponibili. La presente considerazione è riferita alle aree comuni del comprensorio interportuale identificabili nella viabilità stradale, aree a parcheggio, aree verde e sottoservizi (impianto fognario, rete di raccolta acque bianche, impianto distribuzione acqua potabile, rete antincendio, rete di illuminazione pubblica). CONOSCENZA PROCEDURE Il personale intervenuto conosce l applicazione delle procedure, Partecipa all esercitazione il personale di GSA in turno di servizio. All esercitazione partecipa anche il personale addetto alla gestione emergenza della Aia Spa. 2 - ACCESSIBILITA VIE DI FUGA CONOSCENZA PERCORSI I percorsi sono conosciuti da parte di tutti gli operatori. La segnaletica è idonea.

DESCRIZIONE EVENTO Per l esercitazione si prevede l insorgere di un evento negativo, cioè un incidente stradale che coinvolge un autocisterna adibita al trasporto di liquidi infiammabili. Si ipotizza il ribaltamento del mezzo di trasporto su di una intersezione stradale in prossimità magazzino AIA Spa. In seguito all incidente dalla cisterna, coricata su di un lato nel prato lato strada, si verifica uno sversamento di sostanze infiammabili che, tramite pendenze naturali, si spande parte nel prato e parte nel sistema di smaltimento stradale delle acque meteoriche. Alle ore 14,38 un passante lancia l allarme al numero telefonico per l emergenza a cui risponde l operatore in turno di SITO Sud. Alle ore 14,41 giungono contemporaneamente sul posto gli operatori di GSA Signori Boccardo Simone e Marra Francesco. Questi ultimi avevano avvisato telefonicamente dell accaduto la Dott.ssa Bosio, che si reca prontamente al piano terreno della Palazzina Uffici, trovando chiuso l ufficio destinato a Centro di coordinamento dell emergenza. Su sollecitazione alle ore 14,41 il personale GSA avvisa anche il reperibile della SITO Rag. Gianmario Galfione. Nel frattempo uno degli operatori GSA si reca in Prima Strada n. 2 per aprire l ufficio di crisi che si attiva alle ore 14,44. Quando sul luogo dell incidente arriva l operatore della SITO in reperibilità, il medesimo effettua le chiamate ai centri di soccorso ed aggiorna il centro di coordinamento sull evolversi della situazione. In particolare comunica la presenza di uno sversamento che per pendenze naturali procede in direzione dei limitrofi piazzali Ditta AIA. Il personale GSA intervenuto non è in grado di effettuare la delimitazione e segnalazione dell evento poiché non ha con sè il materiale; infatti l autovettura che lo conteneva è stata utilizzata per rientrare ad aprire il centro di coordinamento presso il Palazzo Uffici. Il centro di coordinamento procede all allerta dei soccorsi pubblici (112, 118, VVFF, Polizia Stradale, ARPA) e ad informare dell accaduto gli utenti interportuali con sede limitrofa al punto di sversamento. Vengono contattate le Ditte Stef - Sig. Bono, Arcese - Sig. Fiore e SDA (il Resp Emergenza SDA non risponde alla chiamata). In particolare si prende contatto con il Responsabile Emergenza della Spa AIA per informare dell accaduto e permettere la messa in atto del piano di emergenza interno. Il reperibile Sito, coadiuvato dagli operatori GSA e da personale della Ditta Aia, procede alla chiusura del traffico stradale in attesa dell arrivo dei soccorsi. Gli operatori GSA, muniti di appositi DPI, mantenendosi a distanza di sicurezza, procedono alla lettura del numero identificativo della sostanza trasportata dall apposito cartello identificativo posto sulla cisterna. Tramite specifica applicazione telefonica risalgono alla identificazione della sostanza, e cioè liquido combustibile gasolio. Si immagina l arrivo dei soccorsi esterni con la gestione dell evento da parte dei VVFF. All interno del magazzino locato dalla AIA Spa gli addetti all emergenza cercano di impedire ai liquido sversato di raggiungere il sistema di scarico delle acque piovane, utilizzando sabbia e materiale assorbente. Si ipotizza l arrivo dei mezzi di soccorso che gestiscono la situazione relativa sia al incidente stradale che all emergenza ambientale.

Nel frattempo il Responsabile della SITO, sotto il coordinamento dei VVFF, provvede alla chiamata di una Ditta specializzata per l aspirazione e lo smaltimento di liquami per la raccolta dei liquidi sversati. Il coordinamento delle operazioni prosegue dal centro per la gestione dell emergenza predisposto nei locali ubicati al piano terreno della Palazzina Uffici. Si decide l invio di un responsabile SITO e di un operatore GSA presso il capannone AIA per verificare l andamento dell emergenza. Anche il tale sede è già presente personale VVFF che coordina gli interventi. Previa verifica da parte delle Autorità intervenute della corretta raccolta e bonifica degli sversamenti viene dichiarata la fine dell emergenza e la possibile ripresa delle normali attività nei luoghi interessati dall evento. 3 - PRESENZA PERSONALE FORMAZ. ANTINCENDIO SI NOMINATIVO Dott.ssa Bosio Elisabetta X NOMINATIVO Geom Sobrero Luca X NOMINATIVO Rag. Galfione X AIA Personale addetto gestione emergenza X GSA Personale in turno di servizio X NO

4 - APPLICAZIONE PROCEDURE DI INTERVENTO IN VIA PRELIMINARE VIENE EFFETTUATA UNA RIUNIONE DI COORDINAMENTO TRA REPERIBILE SITO, RSPP SITO, RESPONSABILE EMERGENZA SITO. Si ipotizza una esercitazione con incidente stradale e sversamento di liquido combustibile su sedime stradale che per pendenza naturali coinvolge i piazzali Ditta Aia NOTE: durante l evento gli addetti GSA non avvisano il Reperibile SITO, allontanano dal luogo dell evento portando con loro il materiale. si 5 - CRITICITA RISCONTRATE 6 - MISURE MIGLIORATIVE Alcuni numeri telefonici degli utenti interportuali contattati per l avviso di emergenza non erano raggiungibili Durante la riunione post - esercitazione si è discusso il problema, concordando un incontro con i responsabili della GSA 7 - CONCLUSIONI L esercitazione ha considerato un ipotetico scenario di incidente stradale con sversamento di liquido combustibile; dopo discussione con i presenti sulle corrette modalità di comportamento in caso di evento simile, si dà atto che è necessario intervenire sulle procedure di apertura del Centro Gestione di coordinamento e sulla formazione del personale GSA