La Septoriosi del frumento



Documenti analoghi
Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

Alcune malattie fungine dell olivo

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Tecnica colturale della soia

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

La catena Epidemiologica

Leasing secondo lo IAS 17

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Come affrontare. La giusta risposta. forte che mai. permette di soddisfare queste esigenze,

Gestione del rischio

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

Mais: impianto e tecnica colturale

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Che cos è la celiachia?

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

Il mercato mobiliare

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Guida alle Vaccinazioni

Le avversità delle piante ornamentali

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Il rischio cancerogeno e mutageno

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e P a g. 1 di 6

Marcatura CE Cancelli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

studi e analisi finanziarie La Duration

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

Seminario su D.Lgs.81/08

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. Siemens AG All Rights Reserved. Industry Sector

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

STUDI SU MATERIALE GENETICO

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

Esercizio 1: trading on-line

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online

La valutazione del rischio chimico

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Transcript:

La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri areali cerealicoli. Generalmente non rappresenta un serio problema, ma negli ultimi anni in diverse province dell Emilia Romagna si è osservata una forte recrudescenza della malattia. Le ragioni vanno principalmente ricercate nell andamento climatico delle primavere degli ultimi anni. Piogge frequenti e temperature relativamente elevate concorrono a creare condizioni ambientali particolarmente favorevoli allo sviluppo della Septoriosi del frumento. La presente nota tecnica intende fornire alcune indicazioni di carattere tecnico su questa avversità emergete. I Patogeni La Septoriosi non è provocata da un'unica specie di fungo patogeno, ma da due specie distinte, talvolta entrambe presenti sulle stesse piante. Poichè i due patogeni hanno un comportamento similare e inducono sintomi e danni molto simili, gli autori anglosassoni parlano genericamente di Septoria complex. Nei nostri ambienti le specie più importanti sono due: Septoria ( Septoria tritici Mycoshaerella graminicola). Stagonospora (Phsaeosphaeria nodorum Stagonospora nodorum; un tempo classificata come Septoria nodorum). Il comportamento dei due patogeni può essere così sintetizzato Organi colpiti Condizioni favorevoli Temperatura ottimale Periodo di massima sensibilità Septoria Prevalentemente foglie Sensibilità varietale; 15-20 C Dalla levata alla fioritura Eccesso di azoto; Stagonospora Foglie, guaine,culmo e spiga Presenza di residui colturali; Andamento climatico piovoso 22-24 C Dalla levata sino alla maturazione lattea 1

Sintomatologia I sintomi indotti dai patogeni possono essere facilmente confuse con manifestazioni di altro tipo (es. fisiopatie). Per agevolare il riconoscimento della Septoriosi ci si può aiutare con le immagini sotto riportate. Sintomi fogliari di Septoria Sintomi fogliari di Stagonospora 2

Particolare di maculature provocate da Stagonospora La presenza di piccoli corpiccioli nerastri sulle foglie consente di attribuire i sintomi a questi funghi con sufficiente sicurezza. Si tratta dei picnidi, cioè dei corpi fruttiferi prodotti dal fungo. All interno dei picnidi sono prodotte le picnidiospore che una volta liberate diffondono le infezioni fingine. Se la stagione non è molto favorevole al patogeno (bassa umidità atmosferica) la produzione dei picnidi può essere ridotta o addirittura assente. Particolare dei picnidi (organi di moltiplicazione del fungo) 3

Infezioni di Stagonospora su spiga. Da non confondere con Fusarium Lotta Indicazioni inerenti i criteri di difesa nei confronti della Septoriosi sono presenti soprattutto nella bibliografia proveniente dai Paesi del Centro Nord Europa, ove, come si è detto, la malattia risulta essere più diffusa e meglio conosciuta. In Italia, come si è detto, solo recentemente la Septoriosi ha richiamato l interesse degli agricoltori. Una corretta impostazione della difesa deve considerare i seguenti punti: 1. Mezzi agronomici di contenimento della malattia; 2. Corretto posizionamento del trattamento (quando e se trattare); 3. Scelta dei principi attivi fungicidi da impiegare. 1. Mezzi agronomici di contenimento della malattia. La varietà. Il frumento duro è sicuramente la specie più sensibile alla Septoria. Sebbene sia segnalata una differente sensibilità varietale, attualmente non sono presenti sul mercato varietà dotate di soddisfacente resistenza alla malattia. Il frumento tenero generalmente risulta meno suscettibile alla malattia. Gestione dei residui colturali e del terreno. Septoria e Stagonospora possono sopravvivere come micelio e/o conidi nei residui della vegetazione (stoppie e paglia). Diversi autori concordano sull importanza dell interramento dei residui per ridurre i rischi di infezione sulle giovani piante. Questo accorgimento risulta importante soprattutto dove si ricorra al ristoppio e alla lavorazione minima. Posto che il ringrano è sempre sconsigliabile, sarebbe comunque opportuno interrare le stoppie anche per contenere altre avversità (es. Mal del piede). Questi interventi sono efficaci per distruggere l inoculo prodotto in loco, ma risultano inutili nei confronti di sorgenti di inoculo 4

esterne all azienda. La coltura,infatti, può essere infettata da conidi prodotti altrove e trasportati dal vento. Fertilizzazione azotata. Come si osserva per altre malattie fungine, gli eccessi azotati predispongono la coltura ad una maggiore sensibilità alla Septoriosi. 2. Corretto posizionamento del trattamento La corretta individuazione del momento in cui effettuare il trattamento fungicida è fondamentale per la buona riuscita del trattamento stesso. Gli agricoltori che non seguono i Dpi (Disciplinari di produzione integrata) abbinano all erbicida di post emergenza un fungicida per il controllo delle malattie precoci (Oidio e Septoria). Operando in questo modo è possibile ridurre il costo del trattamento, ma si corre il rischio di anticipare toppo l intervento fungicida. Spesso il diserbo post emergenza viene eseguito molto precocemente rispetto l epoca di comparsa dei primi sintomi di Septoriosi. In diversi Paesi (es. Usa e Francia) sono stati elaborati modelli epidemiologici e/o soglie per individuare l epoca di intervento fungicida. In Francia, ad esempio, si è messo a punto Présept, un modello previsionale che consente di individuare i periodi di infezione in una data regione. Tuttavia non è possibile trasferire tout court - senza prima aver effettuato le opportune verifiche - modelli previsionali e soglie sviluppate in condizioni agroambientali diverse. Nell ambiente emiliano romagnolo sono state eseguite prove di difesa chimica nei confronti della Septoria (Meriggi, Pradolesi, 2005 ; Alvisi e Cristiani, 2008). Il trattamento effettuato su frumento duro nella fase di inizio levata ha garantito un soddisfacente contenimento della malattia. Attualmente (anno 2009) i Dpi della Regione Emilia Romagna consentono un unico intervento fungicida, indipendentemente dall avversità fungina da controllare. A meno che non subentrino eventuali deroghe, come accaduto nel 2009. La deroga, concessa solo per il frumento duro, si è resa necessaria per via delle condizioni climatiche primaverili, particolarmente favorevoli per la diffusione della malattia. A partire dal 2010 il Dpi consentirà - solo su duro - un secondo intervento fungicida per controllare la Septoriosi. Il posizionamento del trattamento sarà comunque stabilito dal Servizio Fitosanitario della Regione. 3. Scelta dei principi attivi fungicidi da impiegare Di seguito si riportano i principali fungicidi attivi nei confronti della Septoriosi. I produttori che si attengono ai Dpi sono tenuti a verificare quali di questi principi attivi siano consentiti dal Disciplinare. 5

Dai principi attivi sotto elencati è possibile risalire ai formulati commerciali e alle dosi di impiego. Strobilurine. Classe di fungicidi molto interessante sotto il profilo tossicologico. La tossicità nei confronti degli animali è molto bassa e nell ambiente subiscono una degradazione piuttosto rapida. Su alcune piante, frumento in particolare, il trattamento con strobilurine induce una colorazione verde più intesa. Le ragioni, non ancora completamente chiarite, potrebbero essere diverse. Svolgono un azione fungicida tipicamente preventiva nei confronti di Septoria, Ruggini e Oidio. Se se ne consiglia l utilizzo in miscela con triazoli per prevenire l insorgenza di fenomeni di resistenza. Azoxystrobin Da usare in miscela con altri fungicidi Triazoli. Manifestano una buona attività nei confronti di Septoria, Oidio e Ruggini. Alcuni (es. Tebuconazolo) possiedono una buona azione nei confronti della Fusariosi della spiga. Solitamente sono impiegati in miscela con altri fungicidi. Epossiconazolo Tebuconazolo (buona attività sulla Fusariosi della spiga) Imidazoli. Possiedono un meccanismo d azione simile ai triazoli (inibizione della sintesi dell ergosterolo). Procloraz In miscela con i triazoli trova un largo impiego nei trattamenti nella fase di spigatura. Buona l attività nei confronti della Fusariosi della spiga, Oidio e Septoria. Modesta azione su Ruggini. Formulati commerciali contenenti miscele di principi attivi. Il ricorso a prodotti commerciali contenenti diversi principi attivi o a miscele di prodotti contenenti diverse molecole fungicide, rappresenta la soluzione ottimale per ampliare lo spettro d azione del trattamento e per prevenire l insorgenza di fenomeni di resistenza. I trattamenti tardivi (dopo spigatura) se effettuati nella fase di inizio fioritura (emissione del 10-20% delle antere) garantiscono un miglior controllo della Fusariosi della spiga (posto che si utilizzi un prodotto efficace su questa malattia). Azoxystrobin + Propiconazolo (levata; non efficace nei confronti della Fusariosi della spiga) Piraclostrobin + l Epossiconazolo (azione modesta su Fusariosi) Trifloxistrobin + Ciproconazolo (anche per inizio levata) Procloraz + Propiconazolo (inizio fioritura) Procloraz + Tetraconazolo (inizio fioritura) 6

Procloraz + Ciproconazolo (inizio fioritura) Concia. La Stagonospora può infettare anche la spiga e le cariossidi. L impiego di seme conciato previene lo sviluppo della malattia sulle giovani piante. L uso di un prodotto conciante a base di Triticonazolo permette di estendere la protezione fungicida alle giovani piante, grazie all azione sistemica del Triticonazolo. Tale attività si esplica anche a carico di diverse infezioni fungine precoci, tra cui la Septoriosi. Resistenza ai fungicidi. Fenomeni di riduzione di efficacia di fungicidi utilizzati contro la Septoriosi vengono segnalati in diversi Paesi. In Francia l impiego del trattamento fungicida è una pratica consolidata da tempo. Nel 2003, soprattutto nel Nord del Paese, sono stati osservati i primi fenomeni di resistenza nei confronti delle strobilurine. In particolare, in Septoria tritici la resistenza alle strobilurine è dovuta alla comparsa di ceppi portatori di una mutazione a carico di un gene mitocondriale, bersaglio di queste molecole fungicide. La mutazione, di fatto, impedisce alla molecola fungicida di riconoscere il gene e quindi di bloccarlo. I ceppi capaci di resistere ai fungicidi (ceppi resistenti) in natura sono una minoranza rispetto i ceppi sensibili (ceppi selvatici). Quando si applicano i fungicidi i ceppi selvatici vengono eliminati, favorendo indirettamente la diffusione dei ceppi resistenti. I triazoli sembrano conservare la loro efficacia nei confronti della Septoriosi, anche se negli ultimi anni sarebbe stata osservata una moderata riduzione di attività verso alcuni ceppi. In Italia, ove gli interventi specifici contro la Septoriosi non sono molto diffusi, dovrebbe sussistere una situazione meno preoccupate. Occorre comunque trarre insegnamento dall esperienza francese, individuando le opportune misure per prevenire la comparsa e diffusione di ceppi resistenti. Il ricorso a miscele di fungicidi dotati di modalità d azione differenti (strobilurina + triazolo) costituisce sicuramente una efficiente misura per prevenire (o quantomeno rallentare) la diffusione dei meccanismi di resistenza. 7