Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Puglia e Basilicata. con la collaborazione di. e di. Presentano il

Documenti analoghi
PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari

con la collaborazione di S V Società Italiana di Virologia annunciano il 4 WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta

Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Puglia e Basilicata. con la collaborazione di. e di

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Food Authenticity and Food Safety PROGRAMMA PRELIMINARE. Conferenza nazionale. Novara, Ottobre 2002 Sala Congressi DiSCAFF Via Bovio, 6

II Workshop. Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

6 CONVEGNO AISTEC CEREALI: BIOTECNOLOGIE E PROCESSI INNOVATIVI UNA SFIDA PER UN MONDO IN CAMBIAMENTO

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

VI Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti in ricordo di Anna Laura Segre

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

ORTOFRUTTA DI IV GAMMA: LA RICERCA INCONTRA L INDUSTRIA

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

Giornata di studio sulla Bluetongue

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

Programma di Ricerca Strategico "Zoonosi e infezioni virali esotiche"

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

VIA PANEBIANCO COSENZA

V WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CO-MORBIDITÀ ASSOCIATE ALL INFEZIONE DA HIV

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

1 Annuncio del Convegno

Programma preliminare

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

6 CONVEGNO AISTEC giugno 2005, Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano (Bari)

Modalilità di iscrizione. Nome Cognome Data di nascita Luogo Ente. Indirizzo. CAP Città Prov Tel. Fax N. Accompagnatori

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

L ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L IMPATTO AMBIENTALE?

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

Master SPVIA edizione 2017

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

IL RUOLO DELLA CHIMICA AGRARIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

"Riflessioni deontologiche e disciplinari nelle professioni giuridiche"

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE

XIII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Montesilvano 1-4 Giugno 2017

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezioni Puglia e Basilicata

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

IL RETTORE. gli articoli 1, punto c, 16 e 17 del D.P.R. 162/1982, relativi all istituzione dei corsi di perfezionamento;

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Il Melanoma tra presente e futuro

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Next Generation Diagnostics: la diagnostica ai tempi del sequenziamento di nuova generazione.

A. N. C. I. U. ASSEMBLEA ORDINARIA Roma, Aprile 2017

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018

Transcript:

Università degli Studi di Bari Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e Basilicata Istituto Superiore di Sanità con la collaborazione di Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia Romagna Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana e di ANIV Associazione Nazionale Infettivologi Veterinari Società Italiana di Patologia Aviare Presentano il 3 WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Bari, Valenzano - Aula Magna 11-12 Giugno 2009 In accreditamento per veterinari, biologi e tecnici di laboratorio

Destinatari: veterinari, biologi e tecnici di laboratorio delle strutture del SSN (ISS, IZS, servizi veterinari di ASL e Regioni) e dell Università che operano nei campi della patogenesi, diagnostica, epidemiologia e profilassi delle infezioni virali degli animali. Finalità ed Obiettivi: fornire un aggiornamento sulle nuove conoscenze di base e lo sviluppo di tecniche innovative per l identificazione e la caratterizzazione dei diversi agenti virali patogeni per gli animali e agenti di zoonosi; fornire un aggiornamento sulle nuove acquisizioni in tema di eziopatogenesi ed epidemiologia delle infezioni virali classiche, emergenti e riemergenti in campo veterinario; facilitare contatti e scambi di informazioni e metodologie tra gli operatori impegnati nel settore. COMITATO SCIENTIFICO Dr. Gian Luca Autorino: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana, Roma Prof. Canio Buonavoglia: Università degli Studi di Bari, Bari Dr. Francesco Maria Cancellotti: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana, Roma Dr. Paolo Cordioli: Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia- Romagna, Brescia Prof. Giuseppe Iovane: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Portici (NA) Dr. Antonio Lavazza: Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia- Romagna, Brescia Prof. Fulvio Marsilio: Università degli Studi di Teramo, Teramo Dr. Franco Mutinelli: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) Prof. Santino Prosperi: Università degli Studi di Bologna, Bologna Dr. Franco Maria Ruggeri: Istituto Superiore di Sanità, Roma Dr. Domenico Rutili: Veterinario Infettivologo, Esperto CE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dott. Michele Camero, Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Bari, Valenzano (BA), Fax 080-4679843 E-mail: m.camero@veterinaria.uniba.it Dott.ssa Barbara Consenti, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, Foggia, Fax 0881-786363 E-mail: b.consenti@izsfg.it, biblioteca@izsfg.it Dott.ssa Luisa Garau, Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia Fax 0302290616 E-mail: formazione@bs.izs.it, luisa.garau@bs.izs.it Dott.ssa Emiliana Falcone, Sig.ra Susan Babsa, Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Fax 0649387077 E-mail: virvet@iss.it

PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 11 Giugno 2009 Ore 12.30 Registrazione dei partecipanti Ore 13.30 Indirizzo di benvenuto e introduzione (Canio Buonavoglia, Università di Bari) Ore 14.30 Prima sessione Approccio di laboratorio alla diagnosi virale tra virologia classica e metodi innovativi (Paolo Cordioli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna) Ore 15.00 Comunicazioni orali Ore 16.30 Intervallo Ore 17.00 Seconda sessione Evoluzione virale: basi molecolari e rilevanza biologica (Mauro Pistello, Università di Pisa) Ore 17.30 Comunicazioni orali Venerdì 12 Giugno 2009 Ore 09.00 Terza sessione Il bacino del Mediterraneo: la via d'accesso privilegiata alle zoonosi trasmesse da vettori (Rossella Lelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e Molise) Ore 09.30 Comunicazioni orali Ore 11.00 Intervallo

Ore 11.30 Discussione dei poster Ore 12.30 Pranzo a buffet Ore 13.30 Quarta sessione Ceppi di prioni degli animali: strategie di controllo e rischio per l'uomo (Romolo Nonno, Istituto Superiore di Sanità) Ore 14.00 Comunicazioni orali Ore 15.30 Premiazione dei migliori lavori presentati Conclusioni

INFORMAZIONI AGLI INTERESSATI Il Workshop avrà inizio alle ore 12.30 del 11 Giugno e terminerà alle ore 17.00 del 12 Giugno 2009, e si terrà presso la sede della Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Bari, Strada Provinciale per Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano (Bari) Il Workshop sarà articolato in quattro sessioni, che saranno introdotte da relazioni a invito, seguite da comunicazioni orali libere. I poster resteranno esposti durante l intera durata del convegno e la loro discussione avverrà nel corso della sessione dedicata e durante gli intervalli. Gli abstract delle relazioni, delle comunicazioni e dei poster saranno pubblicati in un volume che sarà distribuito durante il Workshop. Comunicazioni orali e poster I partecipanti saranno invitati a presentare comunicazioni scientifiche, sotto forma di comunicazioni orali e di poster, sui diversi aspetti della virologia veterinaria inclusi: Le emergenze virali in Sanità Pubblica Veterinaria Epidemiologia e patogenesi delle infezioni virali Tecniche avanzate per la diagnostica e la tipizzazione dei virus Meccanismi evolutivi dei virus Sorveglianza e integrazione medico-veterinaria Virus trasmessi da vettori Zoonosi virali Vaccini e farmaci anti-virali Virus trasmessi da alimenti Encefalopatie spongiformi trasmissibili

MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione al Workshop dovrà essere effettuata, pena la non accettazione, con la seguente doppia modalità: 1. On-line seguendo le istruzioni presenti su: Ø Ø Per i soli dipendenti dell IZSLER: iscrizione tramite Intranet aziendale (http://sisinfo/sisinfo/), nella sezione Iscrizione Corsi Per gli esterni: iscrizione tramite il sito web www.veterinaribrescia.it 2. Fax della scheda allegata unitamente alla copia del versamento della quota di iscrizione al numero 0881/786363. La quota di iscrizione ordinaria è di 80 + IVA al 20% (se dovuta), per un totale di 96, e dà diritto alla partecipazione alle sessioni scientifiche, a una copia del libro degli abstract, ai coffee break e al lunch del 12 giugno. L iscrizione è ridotta a 30 + IVA al 20% (se dovuta), per un totale di 36, per i laureati non strutturati, borsisti e studenti. Sono esentati dal pagamento della quota gli iscritti non-strutturati che presentino un contributo scientifico. Si potrà scegliere tra i seguenti sistemi di pagamento: Ø Ø Bonifico a mezzo c/c bancario intestato a Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, presso BNL, filiale di Foggia coordinate IBAN IT87 X0100515700000000218040 Versamento su c/c postale intestato a Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata coordinate IBAN IT77 D0760115700000012938718 Le adesioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 08.05.2009. Per chiarimenti in merito a registrazione e relative quote, contattare la Dott.ssa Garau o la Dott. Consenti della Segreteria Organizzativa.

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE E L INVIO DEGLI ABSTRACT La deadline per l invio degli abstract è fissata per il 10 aprile 2009 Gli abstract dovranno pervenire alla segreteria via posta elettronica esclusivamente all indirizzo email: virvet@iss.it (Gli abstract trasmessi a qualsiasi altro indirizzo mail non verranno presi in considerazione) L abstract dovrà contenere al massimo 400 parole di testo, esclusi il titolo (possibilmente conciso), gli autori e affiliazioni. L abstract dovrà essere redatto secondo il modello allegato (allegato 1) seguendo le seguenti istruzioni: Margini: superiore e inferiore 5,5 cm; destro e sinistro 4 cm. Titolo: font Arial; corpo 14; grassetto; allineamento a sinistra; Autori: font Times New Roman; corpo 10; allineamento a sinistra; nome e cognome per esteso degli autori, ciascuno seguito dal richiamo all affiliazione con lettera dell alfabeto minuscola tra parentesi tonde, separati da virgole (es. Mario Rossi (a), Petro Bianchi (b) ecc.) Affiliazione: font Times New Roman; corpo 10; corsivo; allineamento a sinistra; richiamo dell affiliazione tra parentesi tonde indicate per l autore seguito dalla denominazione dell Ente di appartenenza (es. (a) Istituto Zooprofilattico, Roma (b) Università, Bari ecc. ) Testo: font Times New Roman; corpo 10; allineamento giustificato. (vedi esempio di abstract in allegato 2) L invio dell abstract deve essere accompagnato dall indicazione di preferenza per la comunicazione orale o per il poster. Per chiarimenti in merito alla presentazione degli Abstract, contattare la Dott.ssa Emilina Falcone o la Signora Susan Babsa della Segreteria Organizzativa.

PRENOTAZIONE HOTEL E TRASPORTI LOCALI Gli organizzatori hanno provveduto ad opzionare per il Wokshop di Virologia Veterinaria un adeguato numero di stanze presso Hotel siti nei dintorni della Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Bari. Altri hotel sono naturalmente disponibili a Bari, secondo preferenze dei singoli. Gli Hotel opzionati, i cui recapiti sono riportati in questa pagina, provvederanno ad applicare tariffe concordate con l organizzazione. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione delle camere, su base individuale, entro la fine del mese di Aprile, termine oltre il quale gli alberghi non assicureranno ulteriore disponibilità di camere per i partecipanti al Workshop. Il pagamento delle quote alberghiere è a totale carico dei partecipanti. HOTEL FEDERICIANO (4 Stelle) Stanza singola 70, stanza doppia uso singolo 80, stanza doppia 95, stanza tripla 143 70010 Valenzano (BA), Via G. Laterza 28 - Tel. 080.4602185 Fax. 080.4677511 info@hotelfedericiano.it HOTEL 90 (4 stelle) stanza singola 70 70010 CAPURSO (BA), via Magliano, 62 - Tel. 080.4553419 Fax 0804559003 reception@hotel90.it