Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia

Documenti analoghi
FRUTTI DI PREGHIERA IL CAMMINO LUMINOSO DELLA VOLONTÀ DIVINA MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA. Tratto dal libro: Ritagli da un diario

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Santa Giuseppina Bakhita

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Salmi per i più piccoli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia

Il grande mistero di Dio essuto in sussistenza eterna e sufficienza infinita, onnicompreso in un atto semplicissimo e immutabile di eternità

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Curricolo di religione

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Indice. Introduzione... 5

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Di che cosa vive l essere umano?

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Come fare una scelta?

Segreto trascendente quello che visse Maria durante i nove mesi del suo Avvento in intimità

1 FACCIAMO FESTA 2 BEATI VOI. regno del Signore. dentro lui presente è già. Facciamo festa, facciamo festa, Per voi che siete tristi

Progetto di integrazione itinerante


«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina


SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA I FONDAMENTI NATURALI E SOPRANNATURALI DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Il libro vuole invitare i giovani che ancora cercano il loro cammino ad una conoscenza più intima e approfondita della vita di padre Mario Borzaga,

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Collana MultiCompact Professional aided software

IL CONFINE COME TRANSIZIONE fotografie di Mario Ferrara

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

24 CATECHESI LA CONFESSIONE. La Confessione

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

Anno Scolastico

1. PREGHIERA, INVOCAZIONE. 1. Richiesta di salvezza salmo 3 8 Alzati, Iavè, salvami, mio Dio.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

3. Rito della benedizione senza la Messa

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Enzo l incontro con Gesù

Adorazione Eucaristica

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

M I S T E R I D E L D O L O R E

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

Amore come libertà. Arrigo Chieregatti. Omelie sul matrimonio. Conversazioni bibliche. Arrigo Chieregatti

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Rossella La mia Prima Comunione

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

Che barba che noia, che noia che barba

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La comunicazione con i familiari

Orazioni in suffragio

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

L Insegnamento di Gesù l Esseno

Che cos'è la preghiera? Quando pregava Gesù? Qual è la via della nostra preghiera? Quali momenti sono più indicati per la preghiera?

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

3. Prendimi nella tua scuola, mio amatissimo maestro, perché voglio imparare tutto da te: dona grazia e forza a tal fine.

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

L ARCANGELO MICHELE, CUSTODE dei SEGRETI di DIO. RITROVARE il DIVINO attraverso gli ARCANGELI

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

VESPRI PARROCCHIA SAN GIUSEPPE DA COPERTINO. 18 settembre INTRODUZIONE

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XLVI GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Transcript:

Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia Fondatrice de L'Opera della Chiesa 21-10-1974 Tratto dal libro: "Luce nella notte. Il mistero della fede dato in sapienza amorosa" Nihil obstat: Julio Sagredo Viña, Censore Madrid, 19-4-2005 Imprimatur: Joaquín Iniesta Calvo-Zataráin Vicario Generale 2005 EDITORIAL ECO DE LA IGLESIA L OPERA DELLA CHIESA ROMA - 00149 MADRID - 28006 Via Vigna due Torri, 90 C/. Velázquez, 88 Tel. 06.551.46.44 Tel. 91.435.41.45 E-mail: informa@loperadellachiesa.org www.loperadellachiesa.org www.clerus.org (Santa Sede : Congregazione per il Clero) ISBN: 84-86724-76-7 Deposito Legale: M. 21.218-2005 Stampa: Fareso, S. A. Paseo de la Dirección, 5. 28039 Madrid IO VOGLIO L ESSERE...! Io voglio l Essere...! Voglio soltanto Dio, senza altro..., poiché tutto ciò che non è Lui, mi tortura profondamente...! Io ho bisogno di introdurmi nella profondità fonda dell Eterno Affluente, dove, a fiotti di essere, irrompe la Cascata inesauribile dell Infinita Sapienza... Ho fame di saziare il mio intendimento in quella scienza assaporabile dell Eterno Essente nei suoi Tre. Ed anelo solo Lui, senza altre cose che torturino la ferita pungente del mio cuore... Io voglio bere al torrente delle sue Cascate, e saturarmi nell inebriamento dell assaporamento sapienziale che prorompe dal petto di Dio... Voglio bere... bere per calmare la mia sete..., per saturare le mie fami nell eterno Esseersi..., lì..., in Dio! Sono stanca della terra con le sue creature, con i suoi concetti, con il suo vuoto di Dio, con l incomprensione che racchiude in sé come conseguenza del peccato, per cui il mutuo 50

intendimento tra me e gli uomini diviene così difficoltoso... Mi sento oppressa dai gemiti del cuore, dalle lacrime soffocate dello spirito e dai sospiri contenuti dell anima... Trascorro la vita stanca di lottare nella fatica del mio cammino così pieno di difficoltà. Mi sento trafitta dal segreto del silenzio, dall incomprensione di coloro che insieme a me camminano vertiginosamente, molti forse senza saperlo, verso il termine di questa vita; la quale, per l inserimento nella volontà di Dio, ci conduce al gaudio felicissimo dell Eternità, o, nella nostra insensata corsa, può portarci a perderlo per sempre dietro l abisso per il nostro disinserimento dai piani di Colui che È, che ci creò con capacità immense di felicità per saziarle nel possesso del suo gaudio infinito, nell intimità di focolare della sua Famiglia Divina... Io desidero vivere nel Paese della vita e della libertà..., nella verità dell infinita Giustizia..., nel riposo della vera carità..., nella comprensione della perfetta unione... Cerco l Essere..., l Essere Infinito nel suo Essere, così come è...!, e lo trovo tra coloro che non sono Lui e in ombre di morte. Il mio spirito assetato geme per la vita dell Eterno Vivente, nella comprensione libera del suo intendimento, senza concetti di qua, senza 51 parole create per esprimerlo. Io voglio amarlo con lo Spirito Santo, non però tra ombre, ma nella luce luminosa delle sue infinite pupille... Cerco ansimantemente la soddisfazione della mia capacità nella Sorgente infinita delle eterne perfezioni... Sono affaticata..., in modo torturante affaticata dalla piccolezza della mente umana...! Mi tortura il non saper esprimere i miei sentimenti..., il dovermi avvalere di frasi e di concetti che non decifrano ciò che ho bisogno di dire... Io voglio l Essere...!, l Essere...! E lo voglio ora...! E per questo, al non poterlo possedere come è e dove è, nella luce infinita della sua coeterna chiarezza, lo cerco insaziabilmente presso «le Porte dell Eternità» 1, nel mio tabernacolo, in attesa ansimante che mi vengano aperti i suoi portoni sontuosi per sempre..., per sempre...! Ogni istante della mia vita è una supplica più torturante d Eternità, un ampiezza più profonda, e una richiesta più profonda nella necessità di solo Dio in ciò che è, senza altre cose che Lui...! Io voglio Colui che si È di per sé quanto si è nella signoria infinita della sua eterna sussistenza..., nella conversazione eterna della sua Espli- 1 Sal 23, 7. 52

cazione canora..., nell abbraccio consustanziale paterno-filiale in frangente di Amore personale e spiritualmente amoroso... Sospiro di baciare Dio con lo Spirito Santo... E ne ho bisogno subito...! Ma la mia brama non resiste alle ombre dell esilio per possedere Dio. Reclamo supplicante la luce delle sue infinite pupille..., il fulgore del suo Sole eterno..., la sorgente delle sue fonti..., il frangente della sua conversazione... e le fiamme dei suoi vulcani... Io ho bisogno di Dio subito, senza ulteriori attese...! Infatti sono stata creata per la Vita e solo in essa so vivere... Non trovo la maniera di vivere senza la Vita nella morte dell esilio!; poiché il mio peregrinare sulla terra non è altro che un andar morendo ogni giorno a tutto ciò che è di qua, spiccando il volo verso l Immenso Essere... Mi feriscono i rumori di questo suolo..., le sue risate beffarde..., la truppa della sua vertiginosa corsa senza sapere dove vanno... Mi rende vittima profondamente l ipocrisia dei cuori non sinceri..., la beffa del trionfo dei superbi e l apparente fallimento di Dio tra gli uomini... Io cerco l Essere...! E l unico luogo in cui lo trovo di più è nell occultamento semplice del tabernacolo. Ma, davanti al suo contatto, anche se mi trovo con l Eterno, è sempre tra veli, per cui aumentano le mie angosce e si ingrandiscono le mie ansie di solo Dio!; poiché il mio 53 cuore oppresso, al contatto della sua vicinanza, apre la sua capacità e, sciogliendo le redini alla necessità di vivere che la vista di Dio aprì nel mio spirito, mi fa irresistibilmente gridare supplicante in chiamate torturanti per l eternità... [...] Quando io chiamo l Eternità, non cerco di fuggire da coloro che amo...; reclamo, reclamo solamente!, l unica ragione di essere del mio esistere...; cerco il fine per il quale sono stata creata, e ho fame delle pienezze del mio cuore... Io non desidero andare in cielo per allontanarmi dagli uomini, ma per incontrare Dio, infatti solo per Lui sono stata creata e per nient altro...! Tutto ciò che non sia questo, è conseguenza. Ed io ho bisogno del possesso totale dell Essere nel suo esseersi quanto si è per Sé... Io cerco la mia saturazione nel riposo che mi darà l adorazione davanti all eccellenza infinita di Colui che si È. Tutte le cose aumentano le mie angosce, perché tutte smisuratamente mi gridano che esse non sono Dio, e mi spingono irresistibilmente all Infinito. So ciò che è l Eterno Essente nei suoi Tre... So come è Colui che si È...! E per questo, colui che non sa l Essere non potrà comprendere le mie urgenze nel penare, le mie suppliche nel 54

tacere, le mie nostalgie morendo, le mie chiamate penanti, nella mia ricerca insaziabile di silenzio e di solitudine presso il tabernacolo... Non è che io voglia stare con Dio, è che, o lo incontro, o muoio...! Muoio in ansie di possederlo..., in urgenze torturanti di non poter morire per averlo subito...! L agonizzare delle mia vita, la malattia del mio esilio, il cancro che va corrodendo il mio vivere penoso nel cammino di questa povera peregrinazione, è il grido torturante che opprime il mio spirito in necessità urgente di: solo Dio! Sono stanca di aspettare senza trovare quanto bramo nel luogo del disamore... Come esprimere i vulcani del mio petto in amore a Dio ed a coloro che amo...?! Il silenzio, per l incomprensione, è il martirio cauterizzante del mio spirito che opprime nel suo intimo il segreto incalzante della richiesta di Dio in passo di Immenso. Il mio linguaggio è ogni volta più estraneo, le mie esperienze più incomprensibili; per cui le mie urgenze sono più irresistibili in necessità torturante della verità dell Essere. Egli sa i miei perché ed i martiri che occulto nei silenzi sacri del mio cuore... Egli conosce le richieste che infonde nella mia anima, lasciandola penare nel mistero taciuto del mio povero esprimere... 55 Io voglio l Essere nel suo esseersi Colui che si È, nel possesso completo di tutto ciò che Egli si ha...! E lo voglio pure nel compimento perfetto di quanto la sua richiesta imprime nel mio petto... E desidero fare quanto Dio vuole che faccia nell impulso della sua candente conversazione, ed ho bisogno di ascoltare il Detto della sua Bocca per mettere in opera quanto mi comanda... Però, davanti alla sua voce che mi invia, ed il «no»! di coloro che non sono Lui, io voglio solo Dio...! E tutto il resto è mancanza di intendimento per un non adattamento di conversazione. Per questo cerco instancabilmente la Favella infinita dell Eterno Essere. La mia vita è una corsa vertiginosa verso l Eterno, e, nel suo camminare penoso, va cadendo disfatta nel suo continuo rialzarsi con una nuova e più profonda tortura in suppliche inenarrabili ed ansimanti per Colui che si È. L Essere mi chiama a Sé, ed io corro al suo incontro nella ricerca insaziabile della mia saturazione... Io voglio l Essere in ciò che è, senza altro che Lui...! 56

NOTA: Chiedo veementemente che tutto ciò che esprimo attraverso i miei scritti, per crederlo volontà di Dio e per fedeltà a quanto lo stesso Dio mi ha affidato, quando nella traduzione ad altre lingue non si capisca bene o si desideri chiarimento, si ricorra all autenticità di quanto dettato da me nel testo spagnolo; giacché ho potuto comprovare che alcune espressioni nelle traduzioni non sono le più adatte per esprimere il mio pensiero. L autrice: Trinidad de la Santa Madre Iglesia Sánchez Moreno