Università di Bologna Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche



Documenti analoghi
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

POLITICA DI COESIONE

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La rete per la promozione della salute in Lombardia

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

LEGGE 11 agosto 2014, n

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Cos è il fundraising 1

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

PRESENTAZIONE PROGETTO

La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

-- WELFARE AZIENDALE --

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Allegato alla DGR n. del

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

VADEMECUM UFFICIO PACE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

Sicurezza alimentare:

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE TERZO INCONTRO

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Empowerment di comunità

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Progetto Atipico. Partners

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Policy. Le nostre persone

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ASSE STORICO SOCIALE

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

Avvio della programmazione

Come scrivere una proposta progettuale

Riccardo Monti. Presidente ICE

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PIANO DEGLI INTERVENTI

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo

Transcript:

Università di Bologna Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche OZZANO (BO), 25 maggio 2005 SALUTE GLOBALE: alcuni punti di vista medici e veterinari Cooperazione Internazionale allo sviluppo e Sanità Pubblica Luciano Venturi DSP AUSL Ravenna e ALISEI [ONG]

Un apparente contraddizione per un mondo che tende ad iper-specializzarsi: Il GENERALISMO APPROCCIO GENERALISTA =/= APPROCCIO TUTTOLOGICO

LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO

La Cooperazione allo sviluppo dell Italia Legge 26 Ottobre 1962, n 1594 Legge 15 Dicembre 1972, n 1222 Legge 9 Febbraio 1979, n 38 Legge 8 Marzo 1985, n 73 (F.A.I.) Legge 26 Febbraio 1987, n 49 D.P.R. 12 Aprile 1988, n 177 (Reg. 49/87) Delibera C.I.P.E. 23 Giugno 1995 Svariati Disegni di Legge presentati!!

Indirizzi di una nuova politica di cooperazione allo sviluppo (all.i Del. CIPE 23.6.1995) [parte I] I Finalità Politiche Economiche Umanitarie II Distribuzione geografica degli interventi III Partecipazione alle grandi azioni tematiche promosse dalla comunità internazionale

Indirizzi di una nuova politica di cooperazione allo sviluppo (all.i Del. CIPE 23.6.1995) [parte II] IV CONTENUTI Aiuti di emergenza Aiuto alimentare Interventi di sviluppo umano integrato Interventi di appoggio alla imprenditoria privata Tutela dei diritti umani e sviluppo dei processi democratici Institution building Formazione professionale ed assistenza tecnica Interventi di valorizzazione patrimonio culturale dei PVS Interventi per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse naturali dei PVS Appoggio alle bilance dei pagamenti e riduzione debito Infrastrutture

Indirizzi di una nuova politica di cooperazione allo sviluppo (all.i Del. CIPE 23.6.1995) [parte III] STRUMENTI Cooperazione ordinaria a dono Gestione diretta Contributi multilaterali Contributi volontari Crediti di aiuto Crediti misti Finanziamenti del capitale di rischio italiano di imprese miste nei PVS Organismi non Governativi Volontariato Civile (ed i militari o le ONG embedded?!?!)

Indirizzi di una nuova politica di cooperazione allo sviluppo (all.i Del. CIPE 23.6.1995) [parte IV] VI GLI INTERLOCUTORI DELLA COOPERAZIONE ITALIANA IN ITALIA E NEI PVS - Le imprese - Le banche - Le Università italiane e dei PVS - Gli Enti Locali - Le Organizzazioni Non Governative

Indirizzi di una nuova politica di cooperazione allo sviluppo (all.i Del. CIPE 23.6.1995) [parte V] II L ITALIA E LA POLITICA DI AIUTI ALLA NIONE EUROPEA III LA COOPERAZIONE ITALIANA E GLI RGANISMI INTERNAZIONALI Coordinamento Partecipazione Collaborazione Sostegno X LA COOPERAZIONE ITALIANA E LE ONG

Indirizzi di una nuova politica di cooperazione allo sviluppo (all.i Del. CIPE 23.6.1995) [parte VI] LO SVILUPPO DEL MERCATO E LA MPRENDITORIA LOCALE I LE GARANZIE DI TRASPARENZA ED FFICIENZA Nella scelta delle iniziative Nella attuazione delle iniziative I controlli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO

Le tre fasi storiche della Cooperazione tecnica internazionale Fino agli anni 60 (anno dell Africa) ura assistenza tecnica, gli esperti risiedono per lunghi periodi nei paesi allo opo di creare dal nulla le istituzioni per lo sviluppo, in genere rurale e/o nitario, per mettere in opera singoli progetti con ottica esclusivamente ttoriale ANNI 70 li esperti sono inviati per rinforzare e sostenere le neonate istituzioni che si cupano di sviluppo, ad esempio, di aree rurali o di settori di servizio: Institution building a Project implementation DAGLI ANNI 80 omplementarietà tecnica

La Cooperazione Internazionale della Unione Europea Convenzione di Lomé ACP-CE*(1975-2000) Lomé I Feb. 1975 (1975 1980) Lomé II Mar. 1980 (1980 1985) Lomé III Dec. 1984 (1986 1991) Lomé IV Dec. 1989 (1991 1995) agreement 4.11.1995 (1995 2000) ECHO (European Community Humanitarian Office) D.G.VIII PHARE STABEX PAR DIPECO. * ACP = 68 Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico

La Cooperazione multilaterale Gli Organismi per la Cooperazione finanziaria Il Gruppo della Banca Mondiale La Banca Asiatica di Sviluppo La Banca Interamericana di Sviluppo Il Gruppo della Banca Africana di Sviluppo La Convenzione di Lomé OCSE - DAC La Cooperazione tecnica delle Agenzie UN UNDP, FAO, PAM, IFAD, UNIDO, UNCTAD, UNICEF, UNHCR, OMS, AIEA, UNESCO, ILO, Le Commissioni Economiche.

Origini della Cooperazione Internazionale Sanitaria 1947: Piano Marshall 1948: Istituzione della Organizzazione Mondiale della Sanità La salute dei popoli riconosciuta condizione indispensabile alla pace e alla sicurezza e ancora La salute e la sua promozione non limitata all azione medica e al solo controllo delle malattie contemporanea evoluzione del concetto di Sviluppo*: Da un approccio che fa unico riferimento alla Crescita economica ad uno che riconosce l esistenza e la necessità del soddisfacimento di Bisogni di base * Anni 70

La Cooperazione Internazionale, collegamenti a documenti WHO 1978: Dichiarazione di Alma Ata - Assistenza sanitaria di base 1986: Carta di Ottawa - La promozione della salute non è responsabilità esclusiva del settore sanitario 1988: Raccomandazione di Adelaide - La salute come investimento sociale - Priorità dello sviluppo di una politica per il cibo che integri fattori agricoli, economici ed ambientali 1991: Dichiarazione di Sundsvall - Sviluppo sostenibile 1997: Dichiarazione di Jakarta - Approcci globali - Partecipazione

Lo Sviluppo umano (H.D.) Processo di ampliamento delle scelte ed il livello di benessere che esse consentono di raggiungere. Tali scelte non sono né definitive né statiche e fanno riferimento a tre valori fondamentali: la capacità di condurre una vita lunga e salutare, di acquisire conoscenze e di avere accesso alle risorse per condurre uno standard di vita dignitoso. Lo H.D. non si limita a ciò attribuendo valore elevato anche a: libertà politiche, economiche, sociali, alle opportunità di essere creativi e produttivi, di avere rispetto per sé stessi e di vedere garantiti i diritti umani per sé e gli altri. Il reddito quindi come mezzo e lo sviluppo come fine. L Indice di sviluppo umano (H.D.I.) è un parametro sintetico costruito ed utilizzato da UNDP per misurare le conquiste registrate da ciascun paese attraverso tre dimensioni basilari: longevità, istruzione e un dignitoso tenore di vita; le fondamentali variabili utilizzate per riflettere queste dimensioni sono: speranza di vita, livello di istruzione raggiunto e PIL/pro capite.

La SPV nella Cooperazione internazionale ed aiuto allo sviluppo (Marabelli & Mantovani, 1988) La veterinaria pubblica e privata forniscono sostanziali contributi al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni dei PVS. I popoli necessitano, nel presente ma soprattutto per le generazioni future, di meccanismi regolatori della distribuzione delle risorse per giungere a modelli di convivenza sostenibili dal punto di vista sociale, sanitario, economico ed ambientale. Al di là di alcuni principali fondamentali di solidarietà, propri della coscienza collettiva e del modello politico-sociale di alcune nazioni tra cui l Italia, il creare delle condizioni di vita accettabili nei PVS è elemento di stabilità e sicurezza che pone dei freni alle emigrazioni e agli esodi sempre più frequenti da questi paesi. Campi d azione: - incremento delle produzioni di alimenti di origine animale - protezione della salute umana - protezione dell ambiente - formazione

GLI STRUMENTI I piani paese I call for proposals Il ciclo del progetto Gli schemi di presentazione La valutazione della proposta di progetto Il monitoraggio e la valutazione (M & V) La valutazione di impatto ambientale (VIA) La rendicontazione L audit interno (autovalutazione) e l audit esterno

Che cosa è una ONG? È una azienda non profit, espressione della società civile (un soggetto intermedio fra le istituzioni di base della società e le istituzioni pubbliche). - Che produce e fornisce un bene che si chiama aiuto privato allo sviluppo - Che utilizza in larga misura fondi di origine pubblica

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA ( da Future Trends in veterinary public health, WHO Technical Report Series n 907, Geneva 2002.) - Coinvolgimento della base / rafforzamento delle capacità di gestire le fasi del proprio sviluppo - Collaborazione con le Agenzie bilaterali e multilaterali in considerazione della approfondita conoscenza delle popolazioni - Collegamento tra salute umana e sanità animale in considerazione della grande flessibilità delle ONG - Capacità di azione in aree di conflitto ove i governi locali non hanno autorità ed autorevolezza - Promozione dei cambiamenti per la capacità di raccogliere i bisogni dei beneficiari - Complementarietà con altri soggetti di cooperazione - Concorso al raggiungimento dello stato di salute per tutti nel XXI secolo - Efficacia in considerazione della elevata capacità di azione a livello delle comunità

Ci sarà ancora in futuro una Cooperazione internazionale delle ONG? Se sì, quale e quanta sarà? Elementi del dibattito: Progressivo disinteresse delle forze politiche per questo tipo di strumento di politica estera che è diventata qualcosa su cui il Governo può intervenire con decisioni improvvise e destabilizzanti (uso strumentale delle Forze Armate, della Protezione Civile, della Croce Rossa in missioni all estero). Trasformazione del significato originale rappresentato dalla contrapposizione tra interventi di emergenza e di sviluppo, tema che soddisfa l opinione pubblica che capisce subito il significato di emergenza; trucco perché in realtà c è un continuum negli interventi e nei differenti progetti: collegamento tra aiuto, risanamento e sviluppo (CARS / LRRD). Intervento, tra gli attori della Cooperazione internazionale, di altre realtà estranee finora al mondo classico delle ONG. La Cooperazione Internazionale si può dire che è stata scoperta da realtà associative spesso molti più forti socialmente delle ONG, molto rappresentative e apprezzate dalla opinione pubblica.

Alcuni reali temi di confronto (I): scegliere la strada delle specializzazioni? preoccuparsi del riferimento sociale? organizzarsi come impresa (pratiche, metodi, procedure, managerialità, etc.)? ( ma restare ONG!?!?) inserire nell aggregato altri soggetti con i quali fare sinergia (anche con reti a diversa specificità, perfino Protezione Civile, Forze Armate, etc.)? concentrarsi su un insieme di temi pratici (la sicurezza dei cooperanti, la gestione del credito, la gestione delle risorse umane, la garanzia finanziaria, la proceduralizzazione dei percorsi operativi/amministrativi etc.)? consorziarsi sugli stessi temi/stessi paesi in consorzi? sviluppare vigorosamente i consorzi stabili, al di là dell occasionale progetto?

Alcuni reali temi di confronto (II): allargare la base sociale come primo problema o lasciare che siano i movimenti, la società civile a farlo sulla base dell immagine che riesce a trasmettere il soggetto aggregato? operare anche sul territorio metropolitano con progetti di emergenza e sviluppo (e non più solo di educazione alle sviluppo)? sviluppare progetti come filiere, dove nei vari step intervengono attori diversi assieme alle ONG, ognuno dei quali svolge il compito che sa fare meglio, che gli è proprio? saper reagire alle nuove sfide (ad es. alle nuove ONG entrate con i nuovi paesi nella UE, il calo di interesse e di fondi per l Africa)? il tema dell efficienza / efficacia deve essere l obiettivo del soggetto aggregato?

PUNTI DI FORZA DELLE ONG Sviluppano e valorizzano le risorse umane, sia nei PVS che dentro le ONG Introducono tecnologie appropriate nei paesi Attribuiscono grande importanza alla controparte e al consolidamento delle istituzioni locali Possiedono capacità innovative in conseguenza dei collegamenti esistenti con la società civile dentro e fuori i PVS Rendono accessibili beni e servizi che avrebbero costi proibitivi per l operatore pubblico a causa dell impiego di strutture di grandi dimensioni

lventuri@alisei.org www.alisei.org