prof. ing. Maurizio Fauri Nuove tecnologie e metodi per l efficienza energetica

Documenti analoghi
ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Riqualificazione energetica

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

REGOLAMENTO EDILIZIO

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

Diagnosi Energetiche nel civile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Assessment diagnostico

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

L efficienza energetica negli edifici

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Assessment diagnostico

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

REGOLAMENTO EDILIZIO

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Individuazione edificio e unità tipologica

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico

S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Le azioni strategiche italiane

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

SETTORE PUBBLICO SCHEDA N P 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

ABSTRACT TESI ZANFINI

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Sistema nazionale di certificazione energetica

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Assessment diagnostico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

PAES Cadoneghe SCHEDE D AZIONE

CRESME LE POTENZIALITA NELL EDILIZIA

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Impianti geotermici Aspetti Economici

Retrofit energetico. Condominio via Vasco de Gama & Uso di Mare Bologna

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Azioni tecniche e strumenti finanziari per la ristrutturazione energetica degli edifici

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Comune di Tradate Edilizia Privata

Transcript:

Nuove tecnologie e metodi per l efficienza energetica

Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2015-2 -1 0 C +1 +2

Correlazione temperatura CO 2 Correlazione tra la concentrazione di CO 2 e la temperatura nel corso degli ultimi 650.000 anni Previsione al 2050 senza restrizioni al consumo di combustibile fossile Concentrazione di CO 2 Temperatura Concentrazione di CO 2 (al 2006)

Temperature in continua crescita Rispetto alla media delle temperature 1880-1899. 1,28 C in più a marzo 16 1,34 C in più a febbraio 16 1,13 C in più a gennaio 16 1,10 C in più a dicembre 15 1,02 C in più a novembre 15 1,06 C in più ad ottobre 15

Domanda mondiale di energia Domanda mondiale di energia ed emissioni di CO 2 con le attuali politiche energetiche (previsione dell Agenzia dell Energia Internazionale (IEA) senza cambiamenti) [Mtep] +47% [Gt] +45% 12,271 14,896 18,048 29.3 35.4 42.6 2008 2020 2035 2008 2020 2035 Domanda mondiale di energia (Milioni di tonnellate eq. di petrolio) Emissioni di CO 2 (Miliardi di tonnellate)

Produzione e consumo Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili Efficienza energetica Produzione Trasporto Consumo

Consumi mondiali pro-capite Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) (1 tep 7 barili di petrolio) 1990 2009

Consumi mondiali pro-capite Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) 2014

Quanto vale l energia? L energia contenuta nella batteria di un telefono cellulare è pari a circa 1 Wh e corrisponde al sollevamento di un peso di 360 kg ad un metro di altezza da terra (circa 7 damigiane di vino buono ) 1 Wh = 7 damigiane sollevate di 1 metro 1 m

Quanto vale l energia? L energia contenuta in un litro di benzina è pari a 10.000 volte quella contenuta nella batteria di un telefono cellulare 1 litro benzina = 10 kwh = 70.000 damigiane sollevate di 1 metro 1 m

Sprechi energetici Mediamente oltre un terzo dell energia primaria viene sprecata per poter essere utilizzata Esempi di scarsa efficienza: - 7% lampade a incandescenza - 33% mezzi a combustione interna - 42% centrali termoelettriche Perdite per trasformazione 33% 6% Altri usi Industria 17% Residenziale 16% Terziario 9% Trasporti 19% Valori medi europei

Efficienza energetica 100 Unità Energia primaria Centrale termoelettrica Percentuali di consumo europee medie Perdite per trasformazione 33% Residenziale 16% Terziario 9% 6% Altri usi Industria 17% Trasporti 19% 13 Unità Energia utile

Emissioni di CO 2 [Gt] Scenari IEA 450 e 550 Concentrazione CO 2 in atmosfera in PPM Scenario 550Scenario 450 40 63% 54% Efficienza energetica Concentrazione 550 PPM 18% 30 23% 14% 9% Rinnovabili e biocarburanti Nucleare CCS* Concentrazione 450 PPM 20 2000 2006 2020 2030 *Carbon capture and storage

Scenario mondiale Scenario mondiale IEA 450 per l abbattimento delle emissioni di CO 2 Gt CO 2 Abbattimento Efficienza Rinnovabili Biocarburanti Nucleare Cattura CO 2 Totale

Esempio di efficienza energetica Comune del Veneto con 21.000 abitanti Edifici comunali Consumo attuale gas Risparmio annuo gas Percentuale risparmio Emissioni evitate CO 2 [m 3 /anno] [m 3 /anno] [%] [t/anno] Municipio 22.403 5.440 24 10,7 Materna S. Agnese 8.639 1.463 17 2,9 Materna Maraga 9.086 1.720 19 4,3 Elem. Don Milani 25.576 8.888 35 17,6 Media M. Polo 39.198 10.985 28 21,7 Elem. Zanella 35.042 17.328 49 34,1 Elem. S. Francesco 19.706 5.148 26 10,2 Materna Andersen 16.800 2.628 16 5,2 Media Frank 56.489 11.488 20 22,6 Materna Piaget 11.745 4.653 40 9,1 Elem. Manzoni 25.821 6.466 25 12,8 Totale 270.505 76.207 28 151,2

Qualità degli impianti Scarsa Elevata Direzioni di azione Risparmio energetico ed economico basato sul miglioramento di tre fattori distinti Contratto di fornitura CONSUMI MEDI CONSUMI RIDOTTI Qualità degli impianti (e delle strutture) Sistema di gestione (e di manutenzione) CONSUMI ELEVATI CONSUMI MEDI Assente Ottimo Sistema di gestione Contratto di fornitura dell energia

Scarso Elevato Paradosso del Colosseo Qualità degli impianti CONSUMI MEDI CONSUMI RIDOTTI CONSUMI ELEVATI CONSUMI MEDI Assente Ottimo Modello di comportamento

Scarsa Elevata Settori di intervento Qualità degli impianti Sistema gestione Strutture e impianti su quali intervenire per il miglioramento dell efficienza energetica Involucro edilizio Illuminazione Riscaldamento ambientale Condizionamento ambientale Trasporti Motori e azionamenti elettrici Aria compressa Riscaldamento di processo Refrigerazione di processo

Interventi di efficienza in edilizia Sistema impianto: impianto di riscaldamento e/o raffrescamento; sostituzione boiler acs con boiler a pompa di calore; sostituzione pompe di circolazione; contabilizzazione del calore e valvole termostatiche; rifacimento impianto illuminazione condominiale; Sistema edificio: coibentazione pareti esterne; coibentazione sottotetto; sostituzione infissi; Produz. energia da fonti rinnovabili: solare termico; fotovoltaico.

Interventi di efficienza in edilizia Isolamento termico Copertura Chiusure verticali Chiusure orizzontali Ponti termici

Esempio di efficienza energetica Interventi di efficienza per un edificio Isolamento ultimo solaio (sottotetto) Costo intervento (IVA escl.): 14.611 Risparmio energetico: 3.741 m 3 /anno (13%) Risparmio economico: 2.993 /anno Tempo di ritorno: 4,9 anni Sostituzione della caldaia Costo intervento (IVA escl.): 8.975 Risparmio energetico: 1.685 m 3 /anno (6%) Risparmio economico: 1.348 /anno Tempo di ritorno: 6,7 anni Tutti gli interventi Costo interventi (IVA escl.): 23.586 Risparmio energetico: 5.426 m 3 /anno (19%) Risparmio economico: 4.341 /anno Tempo di ritorno: 5,4 anni

Esempio di interventi migliorativi CONDOMINIO n.1 Padova Anno di costruzione 1966 Numero unità 10 Numero piani riscaldati 3 Superficie riscaldata Serramenti 1.750 mq in legno con vetro singolo Impianto riscaldamento e ACS tipologia: centralizzato anno di installazione: 1994 combustibile: gas metano potenza installata: 165 kw CONSUMI Consumo medio [kwh, mc] Costo medio [ /anno] Energia elettrica 6.000 kwh 2.000 Gas metano 22.600 mc 22.000

Esempio di interventi migliorativi Descrizione intervento Costo [ ] Risparmio energetico [%] Risparmio economico [ ] Tempo di ritorno (senza detrazione) [anni] Rifacimento impianto termico: - installazione caldaia a condensazione - contabilizz. del calore per ogni utenza 50.000 23% 5.060 9,88 Isolamento esterno con capotto 58.000 20% 4.400 13,18 Isolamento sottotetto 9.000 14% 3.080 2,92 Sostituzione infissi con vetrocamera 47.000 18% 3.960 11,87 Solare termico + contabilizzatori acs (copertura fabbisogno 50%) 18.000 50% 2.750 6,55 Fotovoltaico (5 kw) 12.000 80% 1.600 7,50

Scarsa Elevata Interventi di efficienza in edilizia Riscaldamento ambientale Installazione di corpi scaldanti a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento) e di caldaie ad alto rendimento (a condensazione) Installazione di adeguati sistemi di regolazione (sonde esterne per la regolazione delle caldaie, valvole di termoregolazione) Qualità degli impianti Uso di pannelli solari per acqua calda sanitaria Coibentazione di tubi, valvole e flange Utilizzo di recuperatori di calore dell aria espulsa per ventilazione Recupero del calore dai gruppi frigoriferi per la climatizzazione Installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione

Scarsa Elevata Interventi di efficienza in edilizia Involucro edilizio Isolamento delle superfici opache (pareti esterne, coperture, sottotetti, ecc.) Spessore isolante Costo Tempo di ritorno da 6 a 20 cm da 10 a 80 /mq da 6 a 12 anni Qualità degli impianti Isolamento delle superfici trasparenti (vetri, serramenti, ecc.) Sistema gestione Contratto di fornitura

Schermature solari In estate: l ombra protegge la finestra Facciata sud In inverno: calore e luce entrano senza problemi

Interventi di efficienza in edilizia Distribuzione della temperatura per tipologie diverse di corpi scaldanti

Interventi di efficienza in edilizia Energia geotermica

Interventi di efficienza in edilizia Pompa di calore

Scarsa Elevata Interventi di efficienza in edilizia Recupero calore La necessità di mantenere determinati livelli di umidità comporta un periodico ricambio dell aria ambiente con aria esterna più secca, ma anche più fredda, che dunque deve essere riscaldata Qualità degli impianti Un sistema di recupero calore permette lo scambio di calore tra l aria espulsa e l aria in ingresso, che pertanto viene preriscaldata gratuitamente Recupero calore con impiego di pompe di calore integrate nelle unità di trattamento aria: dopo il tradizionale recupero di calore statico, le pompe di calore sono in grado di spingere oltre il recupero termico, sottraendo all aria espulsa un ulteriore considerevole quantità di calore

Sistema di controllo per la contabilizzazione del calore per ogni singolo appartamento con impianto di riscaldamento centralizzato a colonne montanti

Edifici a energia quasi zero Lottizzazione residenziale (70.000 mc) Soluzione tecnica Installazione [ ] Costi Gestione [ /anno] Emissioni CO 2 [t/anno] 1 Centrale termica a gas metano 80.000,00 115.000,00 364 2 3 Centrale termica mista (gas metano e biomassa - cippato) Centrale termica mista (gas metano e biomassa - pellet) Tempo di ritorno [anni] 220.000,00 60.000,00 121 2,6 170.000,00 105.000,00 121 9,0 4 Impianto geotermico 880.000,00 80.000,00 219 22,9 5 6 Impianto geotermico con pannelli fotovoltaici Isolamento rinforzato con impianto geotermico e pannelli fotovoltaici 880.000,00 35.000,00 109 10,7 1.150.000,00 ----- --- 10,0 7 Impianto di cogenerazione 440,000,00 40.000,00 154 4,8 www.poloenergia.com Polo Tecnologico per l Energia srl Trento

Edifici a energia quasi zero Lottizzazione residenziale (70.000 mc) Costo installazione e gestione [ ] 2.250.000 2.000.000 1.750.000 1.500.000 1.250.000 1.000.000 750.000 500.000 250.000 Isolam + Geotermia + Fotovoltaico 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 t CO 2 0 728 1.456 3.640 7.280 Tempo [anni] www.poloenergia.com Polo Tecnologico per l Energia srl Trento

Modello di comportamento Consumi elettrici medi annuali pro-capite fino a 7.000 [kwh/ab. anno] 1.000 5.500 x 5,5 [kwh/ab. anno] 1.100 5.900 x 5 x 7 Livello di qualità degli impianti 1950 2010 Casa Ufficio Banca Il miglioramento del sistema di gestione non implica solitamente costi di investimento elevati (per es. modifica dei comportamenti) Assente Ottimo Comportamento www.energytrophy.org (anno 2007/08) 1 - Biblioteca di Silistra (Bulgaria), risparmio del 29% 2 - Banca Credit Agricole (Francia), risparmio del 27% 3 - Ag. per la protez. dell ambiente (Austria), risparmio del 25%

Conclusioni Vasto ventaglio di interventi di efficienza energetica con elevate possibilità di risparmio economico ed energetico Mancanza di soluzioni standard facilmente applicabili con ripetitività Possibilità di forme contrattuali innovative basate sulla prestazione energetica Per impianti esistenti, economie elevate con il miglioramento del sistema di gestione/comportamento Per impianti nuovi, economie elevate con l incremento della qualità degli impianti Ulteriori benefici economici con; - contratti prestazionali (E.S.Co.) - titoli di Efficienza Energetica (Certificati bianchi) - conto termico - ecc..

Conclusioni Il vincolo non è tecnico, né economico, ma culturale e necessità di un cambio radicale di mentalità 1.700.000.000 mozziconi all anno per le strade di Roma (18 milioni di cicche al giorno)

Conclusioni Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che lo ha generato Albert Einstein