SIPPS & FIMAGGIORNA ASMA: STORIA ED EPIDIMIOLOGIA. Dott. Domenico Perri

Documenti analoghi
Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Informazioni Statistiche N 7/2014

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

Analisi della morbosità

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

IM A 0, Area nord Area sud Area geo Toscana

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

DIPARTIMENTO RESPIRATORIO

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

Sistema di sorveglianza Passi

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Distribuzione geografica dei casi gravi di sindrome del tunnel carpale in Piemonte

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Marzabotto 31 gennaio 2019

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

IEA TIMSS ADVANCED 2015

LIVELLI SOCIOECONOMICI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LO STUDIO EPICOR

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

SINTESI DEI RISULTATI

Disuguaglianze sociali e diabete

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Carmen Tereanu, Ilaria Casella, Paolo Baili

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici)

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Descrizione del campione regionale

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Il progetto di studio epidemiologico nel Destra Secchia

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sintomi di depressione

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Prevalenza di DIABETE MELLITO

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

La popolazione immigrata

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Che cosa ci insegna lo studio APE

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

Stili di vita e malattie croniche

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Transcript:

SIPPS & FIMAGGIORNA ASMA: STORIA ED EPIDIMIOLOGIA Dott. Domenico Perri Direttore U.O.C. di Neonatologia Ospedale di Maddaloni

Origine del Il termine asma venne utilizzato per la prima volta da Omero (850 a. C. circa) nell'iliade, riferito a Ettore vittima Fare di clic un per atroce modificare soffocamento. lo stile del sottotitolo dello schema Iliade, canto XV versi 9-11.

Dal greco àsthma = respiro breve Il termine asthmaticos fu anche usato da Ippocrate di Coo (460-370 a.c).e da Dioscoride, medico della Cilicia (50 a.c.)

Ippocrate di Coo immaginava che l'asma fosse causata da una componente umorale, originata nel cervello, discesa prima nel naso e quindi nei bronchi

La prima descrizione di una possibile componente infiammatoria dell'asma si fa risalire a Plinio il Giovane (104 d.c.): in una memorabile descrizione della malattia che colpì suo zio Plinio il Vecchio evidenziò anche la possibile predisposizione e un fattore esogeno estremamente attuale: l'inquinamento

E' la malattia cronica più frequente in età pediatrica e rappresenta, pertanto, un importante problema di salute pubblica.

Negli ultimi 0 anni la prevalenza di asma è aumentata considerevolmente in molti paesi, soprattutto nei bambini

Aumento della prevalenza di asma Finlandia (Haahtela et al) Svezia (Aberg et al) Giappone (Nakagomi et al) Scozia (Rona et al) UK (Omran et al) USA (NHIS) Nuova Zelanda (Shaw et al) Australia (Peat et al) { { { { { { { { in bambini/adolescenti 196 6 198 197 9 199 9 1 198 199 198 199 198 199 9 4 198 199 197 198 5 9 198 199 Progetto Mondiale ASMA 0 5 1 0 1 Prevalenza 5 0(%) 5 3 0 3 5

Trends temporali di prevalenza dell asma nei bambini (1974, 199, 1998) Roma (Italia) % 0 18 16 14 1 10 8 6 4 0 1974 199 1998 1974 199 1998 Bambini di 6-9 anni Bambini di 10-13 anni Anno dello studio Ronchetti et al, Eur Respir J 001

: prevalenza ed incidenza n PREVALENZA n.5 5 % della popolazione adulta n 10 15 % della popolazione pediatrica n Rapporto M/F :1 nell infanzia n Incremento del 0 30 % negli ultimi 10 anni INCIDENZA Globale: 3 4/1000/anno Bambini: età < 5 anni Maschi: 8 14/1000/anno Femmine: 4 9/1000/anno Adulti: età > 5 anni /1000/anno Global Initiative for Asthma (GINA)

La necessità di maggiori informazioni sulla prevalenza della patologia asmatica nei bambini italiani ha indotto, nell ambito dello studio International Study of Asthma and Allergies in Chidhood (ISAAC) la realizzazione, nel 00, in 13 centri di nove regioni italiane (Torino, Milano, Trento, Mantova, Bologna, Firenze/Prato, Empoli, Siena, Roma, Colleferro/Tivoli, Cosenza, Bari e Palermo), del progetto Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente seconda fase (SIDRIA-)

Il SIDRIA- ha coinvolto 18.737 bambini in età compresa tra i 6 e 7 anni e 1.068 adolescenti tra i 13 e 14 anni in tredici centri d Italia, frequentanti 37 scuole elementari e 310 scuole medie in aree geografiche con livelli di urbanizzazione e condizioni socioeconomiche diverse, ha fornito dati importanti sulla epidemiologia, e cause della malattia

Dai dati dei soggetti intervistati, mediante questionario standardizzato, compilato dai genitori, risulta che la prevalenza dell asma nel corso della vita è del 9,3% tra i bambini di 6-7 anni e del 10,3% tra gli adolescenti di 13-14 anni

Si ha un ricorso significativamente maggiore al PS nelle regioni del Sud Italia (.5%) e del Nord (14.9%) rispetto al Centro (8,8%).

Rispetto agli altri Paesi partecipanti ad ISAAC,l Italia si conferma in una fascia a prevalenza medio-bassa per i disturbi respiratori. Le più alte prevalenze dell asma si sono registrate nelle metropoli.

Lo studio SIDRIA- fornisce un importante contributo conoscitivo a livello nazionale, anche sugli accessi ai servizi sanitari per asma

Circa il 3% dei bambini/ragazzi con asma corrente è stato ricoverato per asma negli ultimi 1 mesi e oltre il 30% almeno una volta nella vita, con valori che, nei bambini, risultano significativamente superiori al Sud (4.8%) ed al Nord (33.0%) in confronto con il Centro (1,%).

Analogamente, i bambini (36.7%) e gli adolescenti (31.5%) di famiglie con livello più basso di istruzione presentano un numero statisticamente maggiore di ricoveri in ospedale per asma, rispetto ai bambini (7,7%) e agli adolescenti (0,6%) con genitori con laurea

Il ricorso al PS per asma negli ultimi 1 mesi è stato statisticamente meno frequente nei bambini appartenenti a famiglie il cui titolo di studio più alto è la laurea, rispetto a bambini di famiglie con la licenza media inferiore

1.160.000 Euro costo totale stimato (Milioni di Euro) 740 161 99 63 97 1.160

Grazie per l attenzione