Siamo tutti uguali. Siamo tutti diversi.

Documenti analoghi
Lo svantaggio scolastico

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

INCLUSIONE SCOLASTICA

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

Doposcuola per alunni con BES

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Alunni con Bisogni Educativi Speciali. Ottobre 2014 Flavio Fogarolo

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

Stefania Giovanetti. Modena, 5 ottobre 2018

Direttiva 27 dicembre 2012

CTI di Chiari 27 Novembre 2017

Piano Didattico Personalizzato

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

Premessa IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Bisogni educativi speciali

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

Collegio Docenti 18 settembre 2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (compilare solo le voci che interessano l alunno) SCUOLA PRIMARIA

Scheda di individuazione alunni con BES

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica.

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

i Bisogni Educativi Speciali?

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Comprensivo di Fiorenzuola D'Arda A.S Prof.ssa Simona Camisa Is/tuto B.E.S 10 PRECISAZIONI

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

ORIENTAMENTO FAMIGLIE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 19/12/2018 IC PONTI GALLARATE

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Presupposti per una didattica inclusiva

-economico, linguistico, culturale, economico

Dott.ssa Antonella Saponaro

Piano Didattico Personalizzato

L inclusione nella normativa

INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/ maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni

Bisogni Educativi Speciali. Prof.ssa M. E. Malaspina

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

LA GESTIONE EFFICACE DEL GRUPPO CLASSE. Christina Bachmann, Centro Risorse

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

SIMONE Gruppo Editoriale Simone


VADEMECUM ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Scuola secondaria.. Indirizzo di studio..

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA. NORMATIVA sui BES

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

Il ruolo dei docenti nell individuazione dei BES. Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

PDP TRANSITORIO. Scuola Primaria

CIRCOLARE MINISTERIALE

Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO VALENZA A 12 DICEMBRE 2018 Dott.ssa Laura Rosa Riccardini Siamo tutti uguali. Siamo tutti diversi.

Perché siamo qui?

I B.E.S. o S.E.N. sono definiti dall I.C.F. come «qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento permanente o transitoria in ambito educativo o di apprendimento dovuta all interazione fra vari fattori di salute e che necessita di educazione speciale individualizzata» Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con B.E.S. e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. Circolare Ministeriale n. 8/2013

Modello italiano di integrazione scolastica dalla fine degli anni 70: scuola come luogo di conoscenza, sviluppo, socializzazione per tutti, dove gli aspetti inclusivi prevalgono sugli aspetti selettivi. Inclusione I.C.F. Modello bio-psico-sociale

L area dei B.E.S. riguarda lo svantaggio scolastico ed è un area molto ampia Disabilità L.104/92 (n.b. dà diritto all insegnante di sostegno) Necessita di Certificazione e P.E.I. Svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale Richiede un attenta analisi del contesto Disturbi evolutivi specifici Le classificazioni diagnostiche, pur con tutti i loro limiti, sono utili non solo dal punto di vista clinico, ma anche sul piano della progettazione e del metodo educativo

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: D.S.A. L. 170/2010 e successive Linee Guida Deficit del linguaggio Deficit delle abilità non verbali (visuo-spaziali) Deficit della coordinazione motoria (disprassia) A.D.H.D. o D.D.A.I. F.I.L.

E anche Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo della condotta in adolescenza Disturbi d ansia Disturbi dell umore La direttiva Miur del 2012 si sofferma in modo particolare sui casi di Funzionamento intellettivo limite (borderline) stimati al 2,5 % della popolazione scolastica

Vi è la necessità di estendere ai casi B.E.S. le indicazioni contenute nella L. 170/2010 «Nuove norme in materia di disturbi specifici dell apprendimento in ambito scolastico» e successive Linee Guida del luglio 2011, allegate al D.M. 5669/2011, come menzionato più volte dalla stessa Direttiva Ministeriale del dicembre 2012 e dalla Circolare Ministeriale n. 8/2013. «Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento»

Cosa fa una famiglia di fronte alle difficoltà scolastiche? Cosa fa la scuola di fronte a un bisogno educativo speciale?

Ho un dubbio Mio figlio non impara Non dico niente a nessuno Mi confronto con qualcuno.. So di che cosa si tratta o no Credo di sapere la causa Trovo da solo una soluzione Chiedo spiegazioni a Mio figlio fa fatica Mio figlio non sta bene

Ho un dubbio Questo alunno non impara Non dico niente a nessuno Mi confronto con qualcuno.. So di che cosa si tratta o no Credo di sapere la causa Trovo da solo una soluzione Chiedo spiegazioni a Chiedo all alunno Chiedo al genitore Chiedo ad un esperto Questo alunno non sta bene Questo alunno fa fatica

Se perdiamo troppo tempo Il bambino/ragazzo sperimenta insuccessi e tensioni

Coltivare la rete - Costruire la fiducia Attivare e Mantenere contatti Attivare e Mantenere dialogo Formazione Docenti

Soprattutto va alimentata la Fiducia del Bambino in Se stesso Il bambino non è uno spettatore Il bambino si fa delle idee ed opinioni Il bambino cresce costruendo idee di se stesso

Strumenti compensativi Attività di recupero individualizzato P.D.P. Misure dispensative Didattica speciale e strategie Forme di verifica e valutazione

Il Consiglio di classe, o il Team docenti, presa visione della documentazione clinica, elabora Il Piano Didattico Personalizzato entro la fine di novembre di ogni anno scolastico. Il P.D.P. è obbligatorio, è uno strumento di lavoro e condivisione per gli insegnanti e le famiglie. Ha la funzione di documentare le strategie di intervento programmate.

Per la Regione Piemonte esiste una Delibera Regionale n. 16 7072 del 2014, in seguito alla quale è stato formato un gruppo di lavoro presso l U.S.R. Scheda di collaborazione scuola-famiglia Allegato 2/Allegato 3 È essenziale per l avvio dell iter diagnostico Presso l Asl.

STRATEGIE DI STUDIO NON SONO SPONTANEE COINVOLGONO ABILITÀ COMPLESSE ATTIVITÀ METACOGNITIVE PERSONALI DIPENDONO DALLO STILE COGNITIVO E PERCETTIVO SUPPORTANO LA MEMORIA SONO PIÙ EFFICACI SE L APPRENDIMENTO È SIGNIFICATIVO SONO DIVERSE DA DISCIPLINA A DISCIPLINA

STRATEGIE DI STUDIO PROCEDURE SCELTE, CONSAPEVOLI, AUTOREGOLABILI CHE SI POSSONO METTERE IN ATTO PER IMPARARE PIÙ FACILMENTE. QUALI SONO? SEMPLICE COMPLESSO COME SI IMPARANO? ACCOMODAMENTO PERCHÉ È DIFFICILE ABITUARSI USARLE?

STRATEGIE ATTIVABILI CON LE MAPPE

MAPPE O NON MAPPE NON RIESCO A STUDIARE SENZA COMPRENDERE QUALSIASI STRATEGIA DI STUDIO DI UN TESTO IMPLICA LA SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI CHE DEVONO ESSERE TRASFERITE DALLA WM ALLA MLT. PIÙ AMPIA È LA MIA FAMILIARITÀ CON GLI ARGOMENTI CHE STO STUDIANDO MINORE SARÀ LA FATICA CHE FARÒ (LE RISORSE MENTALI CHE DOVRÒ IMPEGNARE)

STRATEGIE DI STUDIO

MAPPE E SCHEMI SCHEMATIZZARE UNO SCHEMA È UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE VISIVA E STRUTTURATA DELLE CONOSCENZE. LE INFORMAZIONI DEL TESTO SONO TRASFORMATE IN RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CHE HANNO IL VANTAGGIO DI RENDERE PIÙ VISIBILI LE RELAZIONI NON ALTRETTANTO EVIDENTI IN UN TESTO LINEARE. PER SCHEMATIZZARE POSSO USARE

MAPPE PER LO STUDIO MAPPE MENTALI MAPPE IN FORMA CARTACEA O INFORMATIZZATA MAPPE CONCETTUALI MAPPE A SINTASSI LIBERA

DISEGNI E SIMBOLI MAPPE CON TABELLE DATE E LINEE DEL TEMPO LISTE DI PAROLE CHIAVE SCALETTE

MAPPE CONCETTUALI LE FALSE CREDENZE SULLE MAPPE NON RICHIEDONO PARTICOLARI CAPACITÀ PER ESSERE COSTRUITE RIDUCONO DI MOLTO IL TEMPO DEDICATO ALLO STUDIO SONO UTILI PER QUALSIASI MATERIA E ARGOMENTO LE MAPPE FANNO I MIRACOLI

MAPPE MENTALI UN ESEMPIO DI MAPPA MENTALE: Sport che pratico Quali, Dove, Come, Quando, Perché Giochi individuali e di gruppo Persone, amici, parenti che frequento Quali, Dove, Come, Quando, Perchè Testo: Il mio tempo libero Letture e disegno per piacere Durante la settimana/nel week- end Attività che svolgo insieme a mamma e papà Musica Programmi televisivi Nella bella stagione/ in inverno

MAPPE CONCETTUALI - ORDINANO I CONCETTI IN MODO GERARCHICO DALL ALTO AL BASSO (A PIRAMIDE) - DISTINGUONO TRA CONCETTI CENTRALI O PERIFERICI - EVIDENZIANO I NESSI, I LEGAMI, LE RELAZIONI LOGICHE TRA I CONCETTI - SI POSSONO MODIFICARE IN ITINERE ED ESPANDERE - NON ESISTE UNA MAPPA «COMPLETAMENTE GIUSTA» O «COMPLETAMENTE SBAGLIATA» - SE SONO COSTRUITE IN MODO ADEGUATO POSSONO ESSERE USATE COME STRUMENTO COMPENSATIVO DURANTE LE INTERROGAZIONI O LE VERIFICHE SCRITTE - RENDONO POSSIBILE UN RIPASSO PIUTTOSTO VELOCE DI TANTI CONTENUTI PRIMA DI UNA PROVA

STRATEGIE DI STUDIO UN ESEMPIO DI MAPPA CONCETTUALE Le stagioni Primavera nuvole sono determinate da estate inquina mento Più lungo in estate Più breve in inverno Influenzata da Durata del giorno (dì) Inclinazion e dell asse quantità di luce solare dipende da Altezza del sole sull orizzonte Posizione nell orbita autunno inverno Più basso in inverno Più alto in estate

MAPPE CONCETTUALI What Where Who 5 W + 1 H How When Why